Le riviste sostenitrici
L’Alighieri | 2011 | N. 37
Anno 2011 – Annata: LII – N. 37 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Avvento liturgico e Avvento storico. Appunti su “Inferno” I-II
L’A. individua la filigrana biblico-liturgica che sostanzia alcuni passi dei canti I e II dell’ “Inferno”, letti alla luce dell’equivalenza tra avvento liturgico e avvento storico.
Lingua: ItalianoPag. 5-30
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento, Liturgia,
Titolo articolo: Judgind Dido
Si approfondisce il complesso tema della giustizia dantesca nella “Commedia”, facendo riferimento più nel dettaglio alla vicenda esemplare di Didone e operando, nel contempo, una giusta distinzione tra le differenti fisionomie di Dante ‘auctor’ (autore reale), ‘viator’ (Dante pellegrino) e ‘poeta’, che si intersecano continuamente nell’opera depistando il lettore e mettendolo dunque in guardia dai rischi cui va incontro chi si imbarchi nel difficile e pericoloso compito di giudicare.
Lingua: ItalianoPag. 31-45
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Giustizia,
Titolo articolo: L’interesse per la storia nella prima redazione del “Comentum Comedie” di Pietro Alighieri
L’A. si occupa della prima redazione del “Comentum Comedie” di Pietro Alighieri, redatta verosimilmente a Verona intorno al 1340-1341, soffermandosi sulle più notevoli chiose dedicate in essa a fatti e personaggi della storia ‘medievale’ fiorentina, italiana ed europea (Francia e Impero). Correda il saggio un utile indice dei luoghi del “Comentum” analizzati con rinvio alle note relative.
Lingua: ItalianoPag. 47-96
Etichette: Alighieri Dante, Alighieri Pietro, Divina Commedia, Comentum Comedie, Poesia, Duecento, Trecento, Chiosa,
Titolo articolo: Attraversando le prime bolge. “Inferno” XVIII
Articolazione e struttura del canto, scelte lessicali e altri problemi ermeneutici sono al centro della presente lettura di “Inferno” XVIII, in cui si evidenzia altresì come Dante ‘viator’ subisca in esso una metamorfosi psicologica, tramutandosi in un “cronista curioso e intrusivo”.
Lingua: ItalianoPag. 97-110
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XVIII, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Le Muse dell’indignazione: il canto dei simoniaci (“Inferno” XIX)
La lettura di “Inferno” XIX è incentrata sulla definizione degli aspetti riguardanti la pena riservata ai simoniaci e soprattutto sulla sottolineatura dei toni profetici del canto, in cui lo scrittore “veste per la prima volta i panni di un profeta laico, nutrito dalle Muse e acceso dall’indignazione di un buon cristiano” (p. 131).
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 133-140
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XIX, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: In difesa di «orror» (“Inf”. III, 31) con il conforto della scienza medica medievale
L’A. offre un contributo alla risoluzione della ‘questio’ riguardante le due lezioni alternative ‘error’/ ‘orror’ del verso 31 del III canto dell’ “Inferno”, portando a sostegno della lezione ‘orror’ dati scientifici della medicina medievale, citazioni virgiliane, classici latini e Sacre Scritture.
Lingua: ItalianoPag. 133-140
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno III, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Ancora sul rapporto tra Dante e Petrarca: il paragone materno di “Inf”. XXIII in “Epyst”. I, 14
L’A. individua una tessera dantesca nell’ “Epistola” XIV “Ad seipsum” di Petrarca. L’inserto costituirebbe la riscrittura di un noto paragone dantesco di forte affettività domestica che si snoda nei vv. 37-51 del XXIII canto dell’ “Inferno”.
Lingua: ItalianoPag. 141-150
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Giovanni, Epistolario, Divina Commedia, Inferno XXIII, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Misogallismi di Benvenuto tra Dante e Petrarca
Ricognizione dei passi della “Commedia” commentati da Benvenuto da Imola in palese direzione antifrancese. Il misogallismo del ‘lector’ romagnolo rivelerebbe, secondo l’A. del saggio, non solo una “banale inclinazione sciovinistica” ma, “nel tradimento della ‘visio mundi’ dantesca, il suo “aggiornamento proto-umanistico, di evidente ascendenza petrarchesca” (p. 152).
Lingua: ItalianoPag. 151-160
Etichette: Alighieri Dante, Da Imola Benvenuto, Comoentum super Dantis Alidigherij Comoediam, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Preistoria di una traduzione. La “Divine Comédie” francese di Jacqueline Risset (Intervista)
Viene pubblicata l’intervista di Francesco Laurenti a Jacqueline Risset, autrice di un’importante traduzione francese della “Divina Commedia” (Paris, Flammarion, 1985-1990).
Lingua: ItalianoPag. 161-168
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Giustizia,
Titolo libro/articolo recensito: Vita Nova
A cura di: Stefano Carrai
Edizioni: BUR, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 169-171
Recensore/i: Santo Distefano
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e i pre-danteschi. Alcuni sondaggi
Edizioni: Unipress, Padova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 172-174
Recensore/i: Angelo Mangini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Stilnovo,
A cura di: Sergio Cristaldi e Carmelo Tramontana
Edizioni: c.u.e.c.m., Catania – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 174-177
Recensore/i: Nicola Catelli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
A cura di: Domenico Cofano e Sebastiano Valerio
Edizioni: Edizioni del Rosone, Foggia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 177-180
Recensore/i: Domenico Pantone
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
A cura di: Giuseppe Ledda
Edizioni: Centro dantesco dei frati minori conventuali, Verona – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 180-183
Recensore/i: Valentina Berardini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Animali, Natura,
Titolo libro/articolo recensito: Dante tra scienza e sapienza. Esegesi del canto XII del “Paradiso”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Marina Marcolini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XII, Poesia, Duecento, Trecento,