L’Alighieri | 2010 | N. 35

Anno 2010 – Annata: LI – N. 35 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: MANUELE GRAGNOLATI
Titolo articolo: Trasformazioni e assenze: la ‘performance’ della “Vita nova” e le figure di Dante e Cavalcanti

L’A. del saggio discute della dimensione performativa della “Vita nova”, sostenendo che la riscrittura dei testi poetici che la costituiscono, originariamente concepiti come rime indipendenti, può “essere considerata la performance di un autore in due sensi: non solo nel senso che essa è compiuta da un autore che si presenta come un auctor dalla fisionomia composita e mette in scena il proprio passato come un ideale itinerario spirituale e poetico; ma anche nel senso che nella “Vita nova”, attraverso la presentazione stessa della narrazione, si crea un nuovo autore rispetto a quello che esiste per le rime scritte originariamente” (p. 23).

Lingua: Italiano
Pag. 5-23
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: LUCA SERIANNI
Titolo articolo: Sulle similitudini nella “Commedia”

Vasta la bibliografia sulle similitudini nella “Commedia”. Il saggio integra la già corposa messe di studi sull’argomento, essendo tuttavia incentrato più nel dettaglio sull’analisi di alcuni aspetti in particolare inerenti tale istituto stilistico quali distribuzione, struttura, figurati e figuranti, rapporti reciproci.

Lingua: Italiano
Pag. 25-43
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Dante nel ventesimo secolo (e oggi)

L’A. del contributo si occupa di descrivere il modo in cui il paradigma dantesco della “Commedia” è stato declinato nel panorama della letteratura del Novecento, corredando il suo lavoro di un’utile rassegna degli studi recenti sull’argomento.

Lingua: Italiano
Pag. 45-74
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Novecento,

Autore/i articolo: TIZIANO ZANATO
Titolo articolo: Rilettura desultoria di “Inferno” XXVI

La lettura ‘desultoria’ di “Inferno” XXVI annunciata nel titolo del saggio si snoda attraverso dodici paragrafi, in ciascuno dei quali l’A. approfondisce un aspetto interessante del cosiddetto “canto di Ulisse”: dal significato dell’orazion picciola’ dell’eroe greco all’analisi metadiegetica e dei rimanti della stessa alle coordinate del viaggio, all’esegesi dei primi versi.

Lingua: Italiano
Pag. 75-109
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XXVI, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: CARLO DELCORNO
Titolo articolo: Beatrice predicante (“Par.” XXIX, 85-126)

L’A. rilegge, interpretandola, la parte centrale del canto XXIX del “Paradiso” (vv. 85-126), contenente una lezione di angelologia di Beatrice, caratterizzata – come opportunamente sottolineato – da un crescendo di enfasi in corrispondenza con la sfuriata contro i cattivi predicatori, dalla quale si ritorna all’argomento principale nella parte finale del canto. Secondo l’A. le cadenze e i temi della predica medievale, “rielaborate nel contesto del canto, e del poema, assumono nuove risonanze, non perdono mai la loro dimensione di profezia”; esse non sono “una stonatura, un segno di ‘incoerenza stilistica’, ma la prova della consapevole e originale adesione alla retorica di quel ‘sermo humilis’ che è all’origine della predicazione cristiana (p. 131)”.

Lingua: Italiano
Pag. 111-131
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XXIX, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MARIANNA MARTINA BESCA
Titolo articolo: La fenice infernale: una nota su bestiario cristiano e parodia sacra nella bolgia dei ladri (“Inf.” XXIV, 97-111)

Il mito della fenice che rinasce dalle sue ceneri viene evocato da Dante nel XXIV canto dell'”Inferno”, tutto occupato dalla descrizione di tre metamorfosi, di cui sono oggetto altrettanti dannati confinati nella settima bolgia dell’ottavo cerchio, destinata ad accogliere i ladri fraudolenti. Il mito in questione diviene oggetto di una similitudine tra la fenice e l’anima di Vanni Fucci che, come l’uccello sacro, incenerisce e si ricostituisce con immediatezza dalle sue stesse spoglie. L’A. del saggio centra la sua indagine sul significato e l’origine dell’episodio mitologico, che avrebbe i suoi precedenti in una tradizione letteraria illustre che va da Ovidio alla patristica, ai bestiari alle enciclopedie medievali. L’interesse suscitato dal richiamo al mito della fenice nel canto starebbe, secondo l’A., anche nel peculiare riuso dello stesso da parte di Dante, riuso da ascriversi al quadro delle tecniche di parodia sacra attuate dal poeta nella cantica infernale. “La scelta del mito della fenice come termine di paragone – conclude l’A. – per la descrizione della metamorfosi stessa ha la funzione di parodiare il mistero della resurrezione di Cristo e del cristiano, che risorge a vita vera dopo la morte del corpo” (p. 152).

Lingua: Italiano
Pag. 133-152
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XXIV, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MONICA BISI
Titolo articolo: Forma dell’espressione e dinamiche della converisone: il capovolgimento delle rime nel passaggio dall’ “Inferno” al “Purgatorio”

L’A. intende dimostrare nel saggio come nel passaggio dall’ “Inferno” al “Purgatorio” la conversione non sia solo un’esperienza morale ma anche “un fenomeno che interessa la scrittura”, come rivelerebbero spie retoriche, sintattiche e lessicali quali la ripresa e l’ordine delle rime e la scelta dei verbi, che “costituiscono il corrispettivo formale” dell’esperienza della conversione, che nella “Commedia” interessa tanto la dislocazione spaziale quanto le facoltà intellettuali e morali del pellegrino” (p. 154).

Lingua: Italiano
Pag. 153-170
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dante e la fabbrica della “Commedia”. Atti del convegno Internazionale di Studi, Ravenna, settembre 2006
A cura di: Alfredo Cottignoli, Donatino Domini, Giorgio Gruppioni
Edizioni: Longo, Ravenna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 171-175
Recensore/i: Nicolò Maldina
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLO’ MINEO
Titolo libro/articolo recensito: Saggi e letture per Dante
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 175-178
Recensore/i: Fabrizio Crasta
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERMINIA ARDISSINO
Titolo libro/articolo recensito: Tempo liturgico e tempo storico nella “Commedia” di Dante
Edizioni: Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 178-181
Recensore/i: Filippo Zanini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Esperimenti danteschi- Inferno 2008
A cura di: Simone Invernizzi
Edizioni: Marietti, Genova-Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 181-185
Recensore/i: Annalisa Teggi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DONATO PIROVANO
Titolo libro/articolo recensito: Dante e il vero amore. Tre letture dantesche
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 185-188
Recensore/i: Sandra Carapezza
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,