Le riviste sostenitrici
L’Alighieri | 2009 | N. 34
Anno 2009 – Annata: L – N. 34 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: “Dalla Sicilia in Toscana”. La lirica italiana dalle origini a Petrarca
L’A. ripercorre la pluriennale e feconda attività di studio dedicata da Michelangelo Picone alla lirica italiana dalle origini a Petrarca, segnalandone le più importanti acquisizioni critiche.
Lingua: ItalianoPag. 7-17
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Modelli classici e modelli romanzi nella “Commedia” dantesca
Nella ponderosa mole degli studi danteschi di Michelangelo Picone una parte non irrilevante può essere proficuamente posta in relazione all’individuazione dei modelli classici e romanzi sottesi alla “Commedia”. L’A. del contributo si sofferma per l’appunto sulla delineazione della feconda direttrice di ricerca inaugurata dallo studioso in questo particolare campo di indagine.
Lingua: ItalianoPag. 20-29
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Boccaccio e le tradizioni della novella
Nella ricca produzione critica di Michelangelo Picone un posto rilevante, sia dal punto di vista quantitativo che quantitativo, occupano gli studi su Boccaccio e la tradizione novellistica italiana delle origini. Ne discute l’A. del saggio, citando le tappe convegnistiche e bibliografiche più significative della lunga e meritoria attività esegetica dello studioso e mettendone in luce le più innovative e feconde aperture interpretative.
Lingua: ItalianoPag. 31-38
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Poesia, Narrativa, Duecento, Trecento, Novella,
Titolo articolo: Ancora sul peccato di Guido
Tateo interviene sulla discussa assegnazione del posto di Guido Cavalcanti nell’aldilà immaginato da Dante. Secondo lo studioso le circostanze relative all’episodio del padre Cavalcante, narrato nel canto degli eresiarchi, costituirebbero il modo escogitato da Dante per glissare sulla collocazione dell’amico nell’oltremondo.
Lingua: ItalianoPag. 39-45
Etichette: Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Cavalcanti Cavalcante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Liturgia ed espiazione nel Purgatorio: sulle preghiere degli avari e dei golosi
Secondo l’A. del saggio la liturgia diverrebbe strumento privilegiato di espiazione per le anime del purgatorio dantesco. A conferma dell’importanza assunta dagli elementi liturgici nel “ri-orientamento delle prospettive etiche” degli espianti, l’A. cita due esempi relativi alle cornici purgatoriali degli avari e prodighi.
Lingua: ItalianoPag. 47-63
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Duecento, Trecento, Liturgia,
Titolo articolo: Osservazioni sulla struttura delle similitudini e sulle modalità di descrizione nella “Commedia”
Il contributo di Nicolò Maldina rimpingua la già ricca bibliografia sulle similitudini nella “Commedia”. Il centro della sua indagine si sposta tuttavia su un dato fino ad oggi pressoché trascurato dagli studi sull’argomento: la funzionalità rappresentativa delle similitudini dantesche a partire dal dato strutturale, tenendo cioè presente l’assetto formale assunto dai suoi tre costituenti base (tenore, veicolo e connettivi). La significativa campionatura delle similitudini effettuata nel saggio consente all’A. di poter affermare come il dato strutturale delle stesse non risponda solo ad esigenze di ‘variatio’, rivelandosi infatti estremamente funzionale al potenziamento della descrizione dell’oltremondo dantesco.
Lingua: ItalianoPag. 65-92
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: “Secondo l’affezion ch’ad ir ci sprona”. Lettura del canto XX del “Purgatorio”
La lettura qui presentata tende a privilegiare l’analisi di un tema non marginale del canto XX del “Purgatorio”, ovvero la liberazione dal male, che si concretizza nell’individuazione e descrizione “delle forze interiori che consentono all’uomo di sentirsi e di riconoscersi “libero”: forze sicuramente controllate e guidate dalla ragione, ma non mosse da essa e ad essa non omologabili, quanto piuttosto inerenti il campo più oscuro e ancipite delle volontà, dei desideri e degli affetti, che possono farci inclinare al male e alla rovina dell’anima, ma che devono anche giocare un ruolo determinante nel processo di libertà a cui ciascun uomo è, prima o poi, posto di fronte” (p. 94).
Lingua: ItalianoPag. 93-110
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XX, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Il canto dell’antico dubbio. “Paradiso” XIX
È il cielo di Giove, sede delle anime dei giusti e pii, la cornice adatta, nel canto XIX del “Paradiso”, all’esposizione da parte di Dante dell'”antico dubbio”, ovvero della delicata questione riguardante la sorte che toccherà nel giudizio finale al giusto infedele. L’analisi del canto, tutto internato al tema di fondo della giustizia divina e della sua imperscrutabilità, verte prevalentemente sulla spiegazione del significato della risposta dell’Aquila all’interrogativo sottaciuto dal poeta pellegrino.
Lingua: ItalianoPag. 111-132
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XIX, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Dante sodomita?
L’A. fornisce alcune prove a sostegno della tesi dell’omosessualità di Dante.
Lingua: ItalianoPag. 133-148
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: La classificazione dei peccati nella “Commedia”
L’A. riflette sulla classificazione dei peccati nelle prime due cantiche della “Commedia”, ragionando sulle motivazioni della riduzione della varietà dei peccati e dei peccatori nel passaggio dall’ “Inferno” al “Purgatorio”.
Lingua: ItalianoPag. 149-151
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Adolfo Bartoli e Dante
Sono approfonditi i contenuti della critica dantesca di Adolfo Bartoli (1833-1894), docente di storia della letteratura al R. Istituto di Studi Superiori di Firenze a partire dal 1874.
Lingua: ItalianoPag. 153-164
Etichette: Alighieri Dante, Bartoli Adolfo, Poesia, Duecento, Trecento, Ottocento, Dantismo,
Titolo libro/articolo recensito: Filologia e critica dantesca
Edizioni: Editrice La Scuola, Brescia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 165-169
Recensore/i: Luca Lombardo
Etichette: Alighieri Dante, Filologia, Critica letteraria, Duecento, Trecento,
A cura di: John C. Barnes e Jennifer Petrie
Edizioni: Four Courts Press, Dublin-Portland – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 169-172
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Corpo,
A cura di: Francesco Spera
Edizioni: D’Auria, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 172-175
Recensore/i: Moreno Savoretti
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Asperger me sì dolcemente udissi”. Il percorso liturgico di Dante alle origini dell’innocenza
Edizioni: Dell’Orso, Alessandria – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 175-177
Recensore/i: Claudia Cravenna
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Due scritti inediti di esegesi dantesca
A cura di: Massimo Seriacopi
Edizioni: Le Cariti, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Annarita Zazzaroni
Etichette: Alighieri Dante, Pascoli Giovanni, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento,