Le riviste sostenitrici
L’Alighieri | 2008 | N. 32
Anno 2008 – Annata: XLIX – N. 32 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Dante’s Reluctant Allegiance to St. Augustine in the “Commedia”
Il saggio si iscrive nel dibattito sorto sull’agostinismo nella “Commedia”. Dopo averne ripercorso le tappe fondamentali a partire dai primi commentatori, l’A. individua le probabili motivazioni alla base dell’accoglienza in apparenza fredda, benché innegabilmente rilevante, del pensiero e delle opere di S. Agostino nel poema dantesco. A conferma di quanto il vescovo di Ippona sia una presenza viva e costante nell’opera sta la ricorrenza, qui documentata in calce al saggio con precisi riscontri testuali, di numerose “tessere” agostiniane disseminate in tutte le cantiche della “Commedia”.
Lingua: ItalianoPag. 5-16
Etichette: Alighieri Dante, Aurelio Agostino, Divina Commedia, Poesia, Millecento, Duecento, Trecento, Intertestualità,
Titolo articolo: “La divina giustizia”: divagazioni su un percorso della “Commedia”
Le divagazioni annunciate nel titolo del saggio sono suggerite all’autore dalla lettura del III canto dell’ “Inferno” ed hanno a che fare soprattutto con una riflessione sulla logica della giustizia divina.
Lingua: ItalianoPag. 17-26
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno III, Poesia, Duecento, Trecento, Giustizia,
Titolo articolo: Note sul riuso dantesco nelle “Myricae” di Pascoli
L’A. misura l’entità del riuso dantesco nelle “Myricae” di Pascoli, che risulta più rilevante nelle prime edizioni della raccolta.
Lingua: ItalianoPag. 27-34
Etichette: Alighieri Dante, Pascoli Giovanni, Divina Commedia, Myricae, Poesia, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento, intertestualità,
Titolo articolo: La natura dal punto di vista di Matelda (“Purg.” XXVIII)
La descrizione del Paradiso terrestre di Dante presenta elementi di originalità rispetto alla tradizione. L’A. reca infatti qualche argomento a favore dell’ipotesi della sua condizione imperitura e discute delle sue caratteristiche, individuandole nel suo essere un luogo di manifestazione della perfezione della natura e un mezzo di cui Dio si serve per continuare a dimostrare il suo amore per l’uomo attraverso il riflesso, pur se imperfetto, che di essa si ha sulla terra.
Lingua: ItalianoPag. 35-48
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XXVIII, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: San Pier Damiano nel cielo di Saturno (“Par.” XXI)
Lettura del canto XXI del “Paradiso”, ambientato nel cielo di Saturno, sede temporanea degli spiriti contemplanti. L’incontro con San Pier Damiano, insieme a quello con San Benedetto, che avviene nel canto seguente, forma un dittico agiografico speculare al dittico costituito da San Domenico e San Francesco nei canti XI e XI della terza cantica. L’A. del saggio si sofferma nel delineare le peculiarità dell’anima beata di Pier Damiano in relazione al tema portante del canto: la dimostrazione della lezione della contemplazione, consistente nella preghiera, nella “autoumiliazione”, nella “consapevolezza della propria indegnità” e nella “rinuncia alle ambizioni mondane, anche alla presunzione intellettuale della scienza” (p. 72)
Lingua: ItalianoPag. 49-72
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XXI, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Le furie infernali e l’ ‘ars memoriae’ in “Inf.” IX
L’incontro con le furie nel nono canto dell’ “Inferno” costituisce secondo l’A. un ‘osservatorio privilegiato’ di indagine del tema della memoria e dell’oblio in Dante, consentendo di rivelare, ad un’attenta lettura, il peculiare processo di fusione tra la tradizione classica e quella biblica operato dal poeta.
Lingua: ItalianoPag. 73-90
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno IX, Poesia, Duecento, Trecento, Memoria,
Titolo articolo: L’ ‘orazion picciola’ dell’Ulisse dantesco
L’A. aggiunge una nuova fonte a quelle tradizionalmente individuate dalla critica alla base della stesura della ‘orazion picciola’ pronunciata da Ulisse nel ventiseiesimo canto dell’ “Inferno”. Si tratterebbe, sostiene l’A., del quinto libro delle “Naturales quaestiones” di Seneca.
Lingua: ItalianoPag. 91-94
Etichette: Alighieri Dante, Seneca Lucio Anneo, Naturales quaestiones, Inferno XXVI, Poesia, I sec. a. C., Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Proposta per “Purg.” XI, 97-99; l’ ‘uno’ e l’ ‘altro Guido’
È merito dell’A. quello di ritornare su uno dei ‘loci’ critici più discussi della “Commedia”. Si tratta dei versi 97-99 del canto XI del “Purgatorio”, un vero rompicapo per gli esegeti danteschi, alle prese con il tentativo di mettere un punto alla questione dei due “Guidi” cui il miniatore Oderisi da Gubbio allude, stabilendone una volta per tutte l’identità. Contraddicendo l’interpretazione tradizionale dell’episodio narrato nel canto, Piccini sostiene che il primo dei due “Guidi” sarebbe il siciliano Guido delle Colonne, mentre il secondo il bolognese Guinizzelli.
Lingua: ItalianoPag. 95-112
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XI 97-99, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Nota su Dante e i ‘Guidi’ della “Commedia”
L’A. rettifica la tesi esposta da Daniele Piccini nel saggio precedente in merito all’identità dei due “Guidi” cui Oderisi fa cenno nel canto XI del “Purgatorio”, identificando nel primo Guido Guittone d’Arezzo, nel secondo Guido Guinizzelli.
Lingua: ItalianoPag. 113-118
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XI 97-99, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Coreografie paradisiache. Le danze dei sapienti (“Par.” X-XIV)
L’A. del saggio studia la complessa trama di valori simbolici sottesa alla rappresentazione delle danze dei sapienti nel cielo del Sole, che costituiscono la prima coreografia paradisiaca che si offre alla visione di Dante pellegrino, snodandosi dal X al XIV canto.
Lingua: ItalianoPag. 119-138
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Gli studi sulle similitudini di Dante: in margine alla ristampa de “Le similitudini dantesche” di Luigi Venturi
La bibliografia dantesca sulle similitudini risulta abbastanza ampia e diversificata. A ripercorrerne le principali linee di tendenza è l’A. del saggio, che passa in rassegna le differenti prospettive di analisi dell’argomento succedutesi a partire dalla pubblicazione delle “Similitudini dantesche” di Venturi, una cui ristampa anastatica è stata da poco approntata.
Lingua: ItalianoPag. 139-154
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Similitudine,
Titolo libro/articolo recensito: L’orgia d’amore. Saggi di semantica dantesca (quarta serie)
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 155-159
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Prophecies and Prophecy in Dante’s “Commedia”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Recensore/i: Nicola Catelli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e le arti visive
Edizioni: Unicopli, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Anna Pegoretti
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Arti figurative, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la cultura anglosassone
Edizioni: Unicopli, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Annalisa Teggi
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la storia medievale
Edizioni: Unicopli, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Antonio Alessandro Bisceglia
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento,