L’Alighieri | 2008 | N. 31

Anno 2008 – Annata: XLIX – N. 31 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: DIEGO SBACCHI
Titolo articolo: Il linguaggio superlativo e gerarchico del “Paradiso”

I prelievi linguistici dalla terza cantica della “Commedia”, qui esibiti in gran copia, dimostrano come l’espediente dantesco più utilizzato per descrivere l’esperienza ineffabile del regno di Dio, sulla scorta di Dionigi Aeropagita, consista nel linguaggio “superlativo e gerarchico”. “Il linguaggio superlativo – precisa l’A. del saggio – costituisce il tentativo di avvicinarsi a Dio, quello gerarchico ne puntualizza e sottolinea l’impossibilità, essendo la gerarchia umana diversa e altra rispetto a quella divina” (p. 6).

Lingua: Italiano
Pag. 5-22
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ROSSANA VANELLI CORALLI
Titolo articolo: Le metafore del gusto e il paradosso percettivo della ‘contemplatio’ mistica nel “Paradiso”

Il censimento delle numerose espressioni della “Commedia” appartenenti alla semantica sensoriale del gusto, documenta l’importanza assunta dalla metafora gustativa nell’esegesi del poema. Obiettivo dell’indagine, circoscritta al “Paradiso”, è la dimostrazione di come l’asse focale sia qui “spostato sulla metafora in sé, sull’oggetto allegorico stesso, non più sulla diversificazione del significato del verbo ‘gustare'” (p. 24).

Lingua: Italiano
Pag. 23-41
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CIAVORELLA
Titolo articolo: “Purgatorio” IX: il sogno, Lucia e l’angelo portiere

Nella pregnante lettura del canto IX del “Purgatorio”, messo opportunamente in relazione al IX dell’ “Inferno”, ci si sofferma con particolare attenzione sui seguenti argomenti: il sogno di Dante pellegrino, che si presta a più di un’interpretazione; l’intervento di Lucia, che non assumerebbe a ruolo di mero espediente narrativo; le caratteristiche, la simbologia e il ruolo dell’angelo guardiano; il significato del rito penitenziale di accesso al Purgatorio cui Dante viator è sottoposto.

Lingua: Italiano
Pag. 43-76
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio IX, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MICHELANGELO PICONE
Titolo articolo: L’ ‘enigma forte’: una lettura di “Purg.” XXXII e XXXIII

L’A. sottopone a un tentativo di interpretazione “del tutto controcorrente” (p. 77) i canti XXXII e XXXIII del “Purgatorio”, sgombrando cioè previamente il campo dalle “incrostazioni simboliche e allegoriche” depositatesi su quasi ogni loro verso (ibidem). Fa da sfondo a questa rilettura la considerazione, più ‘economica’, secondo cui l’esegesi dei canti in questione dovrebbe tener conto più di riferimenti al vissuto personale e artistico del poeta che non a complicate rievocazioni e profezie.

Lingua: Italiano
Pag. 77-92
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: EDOARDO FUMAGALLI
Titolo articolo: Un rimario della “Commedia”

Viene fornito un utilissimo rimario di tutti i canti della “Commedia”, compilato sull’edizione Petrocchi.

Lingua: Italiano
Pag. 93-129
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: LUIGI FERRERI
Titolo articolo: L’episodio di Medusa nel canto IX dell’ “Inferno” e il finale del libro XI dell’ “Odissea”. A proposito di un libro recente

L’ A. problematizza una delle risultanze più originali dell’ultimo lavoro di Giovanni Cerri dal titolo “Dante e Omero (il volto di Medusa)” (Lecce, Argo, 2007), consistenti nell’individuazione di un probabile riecheggiamento dantesco della “Nekya” omerica (“Od.” XI, 623-637) nell’episodio di Medusa narrato nel canto IX dell’ “Inferno”.

Lingua: Italiano
Pag. 131-148
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno IX, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MARIANGELA SEMOLA
Titolo articolo: Dante e l’ ‘exemplum’ animale: il caso dell’aquila

Sono numerose le similitudini animali presenti nella “Commedia”, utilizzate spesso per esemplare concetti filosofico-dottrinali. Nel saggio l’A. individua i probabili tramiti attraverso i quali gli exempla animali, largamente attestati nella tradizione culturale medievale, giunsero a Dante, soffermandosi più nel dettaglio sull’indagine della presenza nel poema dantesco dell’aneddotica esemplare sorta intorno ad un animale in particolare, l’aquila.

Lingua: Italiano
Pag. 149-159
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JUSTIN STEINBERG
Titolo libro/articolo recensito: Accounting for Dante. Urban readers and Writers in late Medieval Italy
Edizioni: University of Notre Dame Press, Notre Dame (Indiana) – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 161-165
Recensore/i: Anna Pegoretti
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LEONARDO SEBASTIO
Titolo libro/articolo recensito: Il poeta tra Chiesa e Impero. Una storia del pensiero dantesco
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Simone Tarud Bettini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dialoghi con Dante. Riscritture e ricodificazioni della “Commedia”
A cura di: Erminia Ardissino e Sabrina Stroppa Tommasi
Edizioni: Ed. di storia e letteratura, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 167-172
Recensore/i: Giuseppina Giunta
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA PEGORETTI
Titolo libro/articolo recensito: Dal ‘lito diserto’ al giardino. La costruzione del paesaggio nel “Purgatorio” di Dante
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Nicolò Maldina
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,