L’Alighieri | 2007 | N. 30

Anno 2007 – Annata: XLVIII – N. 30 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: MICHELANGELO PICONE
Titolo articolo: Beatrice personaggio: dalla “Vita nova” alla “Commedia”

La figura di Beatrice, personaggio centrale in tutta l’opera in volgare di Dante, è stata oggetto di studio di una parte rilevante della copiosa bibliografia dantesca. L’A. del saggio se ne occupa come personaggio eminentemente letterario, mirando, cioè, ad evidenziarne le sole caratteristiche che possono evincersi dalla lettura dei testi e a metterne in luce la peculiare funzione ideologica e narrativa. Quest’ultima può essere identificata nel valore poetologico, che già informa la “Vita Nova” e che si arricchisce della più specifica funzione di guida alla salvezza nella “Commedia”.

Lingua: Italiano
Pag. 5-23
Etichette: Alighieri Dante, Portinari Beatrice, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: VALTER LEONARDO PUCCETTI
Titolo articolo: Da Pietro il Venerabile a Dante (per Guido, Ciriatto, Catalano, Buoso e altri)

Sono molti gli autori cosiddetti “minori” della letteratura medievale ancora poco indagati, nonostante l’esame della loro produzione presenti importanti addentellati con l’opera dantesca. È il caso di Pietro il Venerabile, il cui trattato latino “De miraculis” rivela ad un’attenta lettura non poche consonanze con la “Commedia”, qui opportunamente censite e commentate accanto alla sottolineatura di alcune comuni questioni ideologiche.

Lingua: Italiano
Pag. 25-48
Etichette: Alighieri Dante, Pietro il Venerabile, Divina Commedia, De miraculis, Poesia, Duecento, Trecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: STEFANO CARRAI
Titolo articolo: Matelda, Proserpina e Flora (per “Purgatorio” XXVIII)

La lettura del canto XXVIII del “Purgatorio” è incentrata sull’individuazione dei probabili ipotesti sottesi alla rappresentazione dantesca del paradiso terrestre, e soprattutto delle caratteristiche, della funzione e dei modelli femminili che possono aver influenzato la delineazione del suggestivo quanto misterioso personaggio femminile di Matelda.

Lingua: Italiano
Pag. 49-64
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XXVIII, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: NICOLA LONGO
Titolo articolo: La scala al fattore: “Paradiso” XXXIII

L’A. effettua una lettura di “Paradiso” XXXIII sulla base della suddivisione del canto in otto parti, fornendone in appendice parafrasi e bibliografia specifica.

Lingua: Italiano
Pag. 65-82
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XXXIII, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ANDREA A. ROBIGLIO
Titolo articolo: Nobiltà e riconoscimento in Dante: in margine ad una recente edizione del IV libro del “Convivio”

Il quarto libro del “Convivio” fornisce materiale di studio di fondamentale importanza a chi intenda approfondire uno dei temi portanti del pensiero medievale come quello della nobiltà. È quanto documenta l’autore del saggio, occupandosi del significato che il concetto di nobiltà assume in Dante con particolare riferimento al suo trattato filosofico e a partire dalle piste ermeneutiche suggerite dalla lettura della recente edizione tedesca del “Convivio” curata da Ruedi Imbach nel 2004.

Lingua: Italiano
Pag. 83-102
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Trattato, Duecento, Trecento, Nobiltà,

Autore/i articolo: EMILIANO BERTIN
Titolo articolo: Primi appunti su Ubaldo di Bastiano da Gubbio lettore e censore dellla “Monarchia”

Il saggio contribuisce a lumeggiare aspetti inediti della biografia e della produzione letteraria di Ubaldo di Bastiano da Gubbio, personaggio minore della letteratura latina trecentesca in rapporti ancora poco precisati con Dante. Il suo poco noto “Teleutelogio” consente di aggiungere nuovi tasselli alla storia della ricezione delle opere dantesche, con particolare riferimento alla “Monarchia”, le cui tesi risultano vistosamente contraddette nel terzo libro, pur senza esplicito riferimento al suo autore e al titolo del trattato.

Lingua: Italiano
Pag. 103-119
Etichette: Alighieri Dante, Di Bastiano da Gubbio Ubaldo, Monarchia, Teleutelogio, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO FEOLA
Titolo articolo: Il Dante di Giovanni Boccaccio. Le varianti marginali alla “Commedia” e il testo delle “Esposizioni”

Sono messi a confronto i versi relativi ai primi diciassette canti dell'”Inferno” che nei tre manoscritti della “Commedia” esemplati da Boccaccio, ovvero Toledano 104.6, Riccardiano 1035 e Chigiano L. VI. 213, presentano delle varianti marginali con gli analoghi passi di Vaticano Latino 3199 e dei quattro testimoni delle “Esposizioni sopra la Commedia” conservati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. L’analisi di tali varianti, raffrontate con il testo delle “Esposizioni”, si rivela utile per determinare con maggiore sicurezza la provenienza delle lezioni chiosate, che sembrerebbe confermare l’ipotesi, già avanzata da Petrocchi, che Boccaccio seguisse il codice Toledano.

Lingua: Italiano
Pag. 121-134
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Divina Commedia, Esposizioni sopra la Commedia, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento, Codice,

Autore/i articolo: VALERIA PILONE
Titolo articolo: “Il postmoderno ha un cuore antico”. Intertestualità dantesche in Edoardo Sanguineti

Ci si occupa delle numerose reminiscenze dantesche presenti nella produzione poetica di Sanguineti, qui opportunamente individuate non soltanto nelle somiglianze di carattere linguistico e stilistico, ma messe in relazione alla comune passione intellettuale e civile e all’impegno esegetico, mirante a leggere e interpretare la realtà nello scopo di contribuire a spiegarla e rinnovarla.

Lingua: Italiano
Pag. 135-152
Etichette: Alighieri Dante, Sanguineti Edoardo, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: CHIARA BALBARINI
Titolo articolo: Dante e le arti figurative: un bilancio degli ultimi studi

Rassegna degli studi recenti dedicati al rapporto tra Dante e le arti figurative.

Lingua: Italiano
Pag. 153-159
Etichette: Alighieri Dante, Rassegna, Arti figurative, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRO BERTELLI
Titolo libro/articolo recensito: La “Commedia” all’antica
Edizioni: Mandragora, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 161-165
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Codice,

Autore/i libro/articolo recensito: DIEGO SBACCHI
Titolo libro/articolo recensito: La presenza di Dionigi Areopagita nel “Paradiso” di Dante
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Simone Tarud Bettini
Etichette: Alighieri Dante, Areopagita Dionigi, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RICHARD KAY
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s Enigmas. Medieval Scholasticism and Beyond
Edizioni: Ashgate, Aldershot – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Andrea A. Robiglio
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,