L’Alighieri | 2007 | N. 29

Anno 2007 – Annata: XLVIII – N. 29 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: GABRIELE MURESU
Titolo articolo: Forese e la gola (“Purg.” XXIII)

L’A. ridimensiona il valore assunto dall’autobiografismo nell’interpretazione dell’episodio di Forese narrato nel canto XXIII del “Purgatorio”. Secondo lo studioso i cosiddetti “aspetti strutturali” che caratterizzano il canto occuperebbero infatti uno spazio senz’altro maggiore di quello dedicato a specifici momenti della biografia dantesca.

Lingua: Italiano
Pag. 5-29
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XXIII, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: GRAZIA DOLORES FOLLIERO-METZ
Titolo articolo: Michelangelo e Dante

Nel saggio si riesamina il tema della “affinità di spirito” tra Michelangelo e Dante attraverso un’attenta rilettura di fonti testuali e un “riesame visivo” del michelangiolesco “Giudizio Universale” della Cappella Sistina, “alla ricerca di eventuali ulteriori, nascoste, presenze dantesche” (p. 32).

Lingua: Italiano
Pag. 31-56
Etichette: Alighieri Dante, Buonarroti Michelangelo, Poesia, Arte figurativa, Duecento, Trecento, Cinquecento,Intertestualità,

Autore/i articolo: LUIGI SCORRANO
Titolo articolo: “Con Dante alle costole”. Dantismo ‘sul rovescio’ di Salvatore Satta

L’A. rintraccia le reminiscenze dantesche presenti nell’opera narrativa dello scrittore sardo Salvatore Satta, consistenti sia in richiami generali a situazioni dantesche, sia in specifici ‘dantismi’.

Lingua: Italiano
Pag. 57-75
Etichette: Alighieri Dante, Satta Salvatore, Poesia, Narrativa, Duecento, Trecento, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: FRANCESCO TATEO
Titolo articolo: Quella tale ipocrisia. Lettura di “Inf.” XXIII

L’interpretazione del XXIII canto dell’ “Inferno” e di alcuni suoi loci critici più discussi viene affrontata nell’ottica dell’intratestualità attraverso un opportuno parallelo con il canto precedente.

Lingua: Italiano
Pag. 77-91
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XXIII, Inferno XXII, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ANDREA BATTISTINI
Titolo articolo: Tra memoria e amnesia. Lettura di “Purg.” XXXIII

L’A. legge l’ultimo canto del “Purgatorio” soffermandosi su uno dei temi che lo innerva: quello della memoria e dell’oblio.

Lingua: Italiano
Pag. 93-106
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XXXIII, Poesia, Duecento, Trecento, Memoria,

Autore/i articolo: BODO GUTHMÜLLER
Titolo articolo: “Trasumanar significar per verba/non si poria”. Sul I canto del “Paradiso”

Esegesi del I canto del “Paradiso”, con particolare riferimento al significato conferito da Dante all’esperienza straordinaria dell’ascesa verso Dio, definita significativamente dal poeta mediante il ricorso al neologismo ‘trasumanar’.

Lingua: Italiano
Pag. 107-120
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso I, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: NICOLÒ MALDINA
Titolo articolo: Api e vespe nella “Commedia”. Osservazioni sul bestiario dantesco

Si indaga sul valore simbolico assunto da api e vespe nella “Commedia”, alla luce del retroterra culturale di cui si nutre la fervida “immaginazione zoologica dantesca”.

Lingua: Italiano
Pag. 121-142
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Bestiario,

Autore/i articolo: SIMONE TARUD BETTINI
Titolo articolo: Dante e il doppio arcobaleno: una nota su poesia dantesca e scienza aristotelica

Il valore simbolico dell’arcobaleno, utilizzato come termine di paragone per le realtà oltremondane in più di una similitudine nella “Commedia”, viene indagato con riferimento specifico a due luoghi testuali. In essi, precisa l’A., il “valore di concordia e di armonia” di origine biblica, risulta “accresciuto, potenziato, proprio dal richiamo scientifico alle modalità con cui l’arcobaleno si forma” (p. 145). Nel saggio si riflette altresì sulle modalità di riutilizzo dantesco della teoria di Aristotele in merito all’origine del fenomeno.

Lingua: Italiano
Pag. 143-154
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: CLAUDIA DI FONZO
Titolo articolo: Dante e il mito: ‘retrogradatio’ critica

Breve rassegna critica sull’argomento “Dante e il mito” a partire dal più recente contributo sull’argomento, il volume curato da Gian Mario Anselmi e M. Guerra “Le ‘Metamorfosi’ di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento” (Bologna, 2006).

Lingua: Italiano
Pag. 155-160
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento, Mito,

Titolo libro/articolo recensito: Dante nei secoli. Momenti ed esempi di ricezione
A cura di: Domenico Cofano et al.
Edizioni: Edizioni del Rosone, Foggia – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 161-164
Recensore/i: Sebastiano Valerio
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dante e Boccaccio. Lectura Dantis Scaligera 2004-2005 in memoria di Vittore Branca
A cura di: Ennio Sandal
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 165-171
Recensore/i: Giuseppina Giunta
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Poesia, Narrativa, Duecento, Trecento, Donna,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PEIRONE
Titolo libro/articolo recensito: Significante e significato. Ricerca linguistica e prassi dantesca
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: SImone Tarud Bettini
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento, Linguistica,