L’Alighieri | 2006 | N. 27

Anno 2006 – Annata: XLVII – N. 27 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: MICHELANGLEO PICONE
Titolo articolo: ‘Iacob dilexi…’ Dante, Cavalcanti e la predestinazione

Michelangelo Picone offre un significativo contributo allo scioglimento della crux esegetica posta dal v. 63 del X canto dell’ “Inferno” e dall’episodio che lo include: l’incontro di Dante con il padre di Guido Cavalcanti. L’illustre studioso ritorna dunque sull’annosa questione del “disdegno” di Guido Cavalcanti, soccorrendo la sua ipotesi interpretativa col riferimento alla teoria dantesca della predestinazione, alla luce della quale l’incontro con l’anima infernale avrebbe la funzione di “permettere la condanna finale e inappellabile del più grande poeta fiorentino prima di Dante” (p. 19).

Lingua: Italiano
Pag. 5-23
Etichette: Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Divina Commedia, Inferno X 63, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: SILVIA CONTE
Titolo articolo: Giustiniano e l’ispirazione divina dei “Digesta”

L’A. si sofferma sulle terzine iniziali di “Paradiso” VI, precisando come le parole pronunciate dal personaggio di Giustiniano che attengono alla “memoria giuridica” di Dante non riguardino solo i vv.10-12 ma proseguano anche oltre. Citazioni dai testi giustinianei, dal “Digesta Iustiniani” in particolare, sarebbero presenti infatti anche nei versi seguenti, nei quali l’imperatore conferisce autorità divina alla raccolta di leggi da lui stesso promossa.

Lingua: Italiano
Pag. 25-40
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso VI, Digesta Iustiniani, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: PAOLO PROCACCIOLI
Titolo articolo: La ‘nova espositione’ di Alessandro Vellutello. Un Dante per il Cinquecento

Oggetto dell’ampio saggio di Paolo Procaccioli è la “Nova espositione” (1544) di Alessandro Vellutello. Lo studioso guarda al testo del lucchese nella prospettiva di un “prodotto della civiltà letteraria – e, sarà importante, anche tipografica e figurativa – dell’Italia del primo Cinquecento. Un’opera che – prosegue l’A.- dialoga sì con la tradizione esegetica, soprattutto quella recenziore, e lo fa con una determinazione talora violenta nei toni e radicale nei punti di vista, ma che insieme è portatrice di esigenze tutte nuove dovute all’innestarsi di una serie di processi realmente rivoluzionari che nei primi decenni del secolo XVI hanno investito, con la scuola e il mercato librario, la natura stessa, oltrecchè l’organizzazione e la ritualità, del dibattito culturale e, si dica, civile” (p. 43).

Lingua: Italiano
Pag. 41-70
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Vellutello Alessandro, Nova esposizione, Poesia, Duecento, Trecento, Cinquecento, Commedia,

Autore/i articolo: FRANCA STROLOGO
Titolo articolo: I doppi danteschi. Nuovi appunti sulla fortuna di Dante nel simbolismo russo (da Blok a Merezkovskij)

Si tratta della continuazione del saggio intitolato “Appunti sulla fortuna di Dante nel simbolismo russo (Solov’ev, Bal’mont, Brjusov)”, già pubblicato dall’A. nel numero 25 della rivista. Nel presente studio Franca Strologo restringe lo studio della ricezione simbolista di Dante in Russia agli autori Andrei Belyi (1880-1934), Aleksandr Blok (1880-1921) e Dmitrij Merežkovskij (1865-1941).

Lingua: Italiano
Pag. 71-88
Etichette: Alighieri Dante, Belyi, Andrei, Blok Aleksandr, Merezkovskij Dmitrij, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Simbolismo, Russia,

Autore/i articolo: FRANCESCO TATEO
Titolo articolo: Il canone dantesco dei poeti comici e la moderazione di Stazio

L’A. riflette sul significato della collocazione purgatoriale del canone dantesco dei poeti comici (Terenzio, Cecilio, Plauto e Varro, Giovenale, Persio), legato verosimilmente alla volontà dantesca di effettuare una graduazione degli stili e dei generi letterari attraverso la disposizione delle anime dei poeti e degli scrittori nei tre regni oltremondani.

Lingua: Italiano
Pag. 89-103
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LEDDA
Titolo articolo: Osservazioni sul panegirico di San Domenico (“Par.” XII, 31-114)

Il panegirico di San Domenico, che si snoda ai vv. 31-114 di “Paradiso” XX, viene qui analizzato soprattutto sulla base della sua peculiare struttura sintattica e retorica. Secondo l’A. il suo andamento quasi antinarrativo e la sua tessitura profondamente metaforica lo avvicinerebbero alla poesia propria della terza cantica, in cui le realtà paradisiache, “inattingibili al linguaggio ordinario, possono solo essere suggerite attraverso le risorse del linguaggio figurato” (p. 111).

Lingua: Italiano
Pag. 105-126
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XX 31-114, Poesia, Duecento, Trecento, Metafora,

Autore/i articolo: TERESA NOCITA
Titolo articolo: Dante e i trovatori. Una scheda per Arnaut (“Purg.” XXVI, 140-147)

Sono ripercorse le feconde tracce di studio inaugurate dalla ricerca della studiosa rumena Mira Mocan in merito alla semantica del termine ‘cossirar’, citato nel microtesto provenzale di “Purg.” XXVI, 140-147.

Lingua: Italiano
Pag. 127-132
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XXVI 140-147, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MAURIZIO FIORILLA
Titolo articolo: ‘Et descendant in infernum viventes’: “Inf.” XXXIII, 109-57 e il “Salmo” 54

L’A. rintraccia nel Salmo 54 il possibile ipotesto biblico dei vv. 109-57 del canto XXXIII dell’ “Inferno” documentando la sua ipotesi con precisi riferimenti testuali, sulla base dei quali ritiene possibile che sia nata la pena escogitata da Dante per i dannati della Tolomea.

Lingua: Italiano
Pag. 133-139
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XXXIII 109-157, Bibbia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ANNA PEGORETTI
Titolo articolo: Immaginare la veste di un angelo. il caso di “Purg”. IX, 115-16

L’A. si sofferma sul valore simbolico assunto dal colore della veste dell’angelo posto a guardia della porta del secondo regno nei vv. 115-16 di “Purgatorio” IX (“Cenere, o terra che secca si cavi,/d’un color fora col suo vestimento”).

Lingua: Italiano
Pag. 141-150
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio IX 115-116, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: LUIGI PEIRONE
Titolo articolo: Parole di Dante: ‘fuia’

L’A. analizza il significato del lemma ‘fuia’, presente in tre luoghi della “Commedia”.

Lingua: Italiano
Pag. 151-160
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Patterns in Dante. Nine Literary Essays
A cura di: Cormac Ó Cuilleanáin and Jennifer Petrie
Edizioni: Four Courts Press, Dublin – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 161-164
Recensore/i: Alex Macmillan
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LINO PERTILE
Titolo libro/articolo recensito: La punta del disio. Semantica del desiderio nella “Commedia”
Edizioni: Cadmo, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Maria Cecilia Bertolani
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,