Le riviste sostenitrici
L’Alighieri | 2003 | N. 21
Anno 2003 – Annata: XLIV – N. 21 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Le chiose alla “Commedia” di Andrea Lancia, l’ “Epistola a Cangrande” e altre questioni dantesche
L’ampio e documentatissimo contributo di Luca Azzetta è incentrato sull’analisi del codice manoscritto Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II, I 39, cui è stato riservato fino ad oggi un “posto defilato” nella tradizione esegetica della “Commedia” e che si rivela, invece, portatore di un importante commento autografo ed inedito al poema dantesco a firma di Andrea Lancia (Firenze, ante 1297- post 16 ottobre 1357). Il codice risalirebbe agli anni Quaranta del Trecento e sarebbe stato redatto in gran parte dal notaio fiorentino, “già noto quale copista della “‘Commedia’” conservata nel ms. Firenze, Bibl. Riccardiana, 1033, oltre che celebre volgarizzatore e supposto autore dell’ ‘Ottimo Commento'”. Azzetta presenta alcuni dei caratteri principali delle chiose conservate dal manoscritto, che non arricchiscono solo la nostra conoscenza della personalità di Andrea Lancia, ma “interagiscono fortemente con alcuni luoghi significativi della secolare esegesi dantesca”, come la controversa attribuzione della “Tenzone” tra Dante e Forese Donati o dell’ “Epistola a Cangrande”.
Lingua: ItalianoPag. 5-76
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: La carriera del libertino: Dante vs Rutebeuf (una lettura di “Inferno” XXII)
La “Lectura Dantis” del canto XXII dell'”Inferno” firmata da Michelangelo Picone, si articola in un studio approfondito dei suoi temi e delle sue strutture narrative, seguito da una feconda analisi intertestuale, dalla quale emerge l’importanza dell’intertesto poetico di Rutebeuf nella genesi dei versi danteschi. Il riferimento all’opera del poeta francese medievale ed alla sua biografia gioverebbe non soltanto all’interpretazione di alcuni punti oscuri del canto, ma consentirebbe di identificare con una certa sicurezza nello stesso Rutebeuf il suo personaggio principale, chiamato enigmaticamente da Dante “lo Navarrese”.
Lingua: ItalianoPag. 77-94
Etichette: Alighieri Dante, Rutebeuf, Divina Commedia, Inferno XXII, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: La “speranza de l’altezza”. La retorica patetica in “Purgatorio” XII
Anrea Battistini propone una lettura di “Purgatorio” XII basata sulla constatazione di come gli artifici retorici e stilistici del canto dantesco, ampiamente accreditati dalla critica a tutto vantaggio di altri aspetti pur fondamentali, non assurgano a “mera decorazione”. La retorica dantesca, cioè, non avrebbe qui un valore puramente ornamentale, ma una finalità persuasiva. Secondo lo studioso, infatti, le “astuzie formali” adoperate dal poeta fiorentino sarebbero sempre al servizio “dei tre obiettivi perseguiti dall’arte sermocinale, il ‘docere’, il ‘delectare’ e perfino il ‘movere’, ossia quella mozione degli affetti che a prima vista parrebbe trascurata dal più distaccato calcolo mentale delle corrispondenze”.
Lingua: ItalianoPag. 95-108
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XII, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Una soluzione teologico-astronomica coerente per l’enigma della datazione del viaggio nella “Commedia”
Nel saggio viene formulata e documentata una nuova teoria in merito alla datazione del Viaggio oltremondano descritto nella “Commedia”, il cui inizio coinciderebbe col mattino del 4 aprile del 1300.
Lingua: ItalianoPag. 109-114
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante di fronte al gioachimismo. I. Dalla “Vita Nova” alla “Monarchia”
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 115-119
Recensore/i: Giuseppe Ledda
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Convivio, Monarchia, Vita Nova, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per la “Commedia” e non per essa soltanto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 119-126
Recensore/i: Federico Poletti-Paolo Pontari
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio III, Purgatorio XXIV, Paradiso XXVII, Vita Nuova, Poesia, Duecento, Trecento,
A cura di: Georges Güntert e Michelangelo Picone
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 126-130
Recensore/i: Paola Pacchioni
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,