Le riviste sostenitrici
L’Alighieri | 2002 | N. 20
Anno 2002 – Annata: XLIII – N. 20 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Avignone come tema letterario
Michelangelo Picone esamina le caratteristiche assunte nella poesia di Dante e Petrarca da un tema assai diffuso in tutta la letteratura italiana del Trecento: il mito polemico di Avignone. Se il poeta della “Commedia” – osserva lo studioso – “visse a distanza l’esilio avignonese, avvertendo soprattutto gli effetti che esso aveva avuto sulla situazione italiana”, e rappresentando in poesia questa esperienza storica attraverso il filtro della profezia, Petrarca invece visse “dentro questo esilio, facendolo diventare parte integrante della sua formazione umana e culturale” e descrivendolo quindi in modo “diretto e immediato, da cronista informato e documentato prima che da poeta”.
Lingua: ItalianoPag. 5-22
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Canzoniere, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Sequenze simmetriche nelle lunghezze dei Canti di ogni Cantica della “Commedia”. Volute o accidentali?
Il saggio presenta un’analisi numerica della “Commedia”, che si basa sull’individuazione nelle tre Cantiche di sequenze simmetriche di vario tipo, ottenute attraverso la rappresentazione diagrammatica dei profili relativi alle lunghezze in versi dei singoli Canti. Nello studio si avanza l’ipotesi che tali sequenze, soprattutto le due di tipo settenario presenti nel “Purgatorio” (originate dalla distribuzione numerica simmetrica, rispetto ad una ‘cuspide centrale’, dei versi di sette canti), non siano “eventi accidentali” ma consapevolmente ricercati ed impiegati dall’autore della “Commedia”.
Lingua: ItalianoPag. 23-39
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Maometto negli antichi commenti alla “Commedia”
Nel contributo si indaga sul significato e sulle modalità della colpa e della relativa condanna attribuita da Dante a Maometto nel XXVIII canto dell’ “Inferno”, mediante lo studio di una messe copiosa di rimandi alle chiose al Maometto dantesco presenti negli antichi commenti alla “Commedia”.
Lingua: ItalianoPag. 41-75
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XXVIII, Poesia, Duecento, Trecento, Commento, Islamismo,
Titolo articolo: ‘per quello amor che i mena’: “Inferno” V, 78 e il “Roman de Tristan” di Béroul
Paola Marconi si sofferma sul significato del lemma ‘menare’, riferito all’azione di Amore nel verso 78 del V canto dell’ “Inferno” (“per quello amor che i mena”). L’accezione del termine, osserva la studiosa, assommerebbe sia quella di ‘trascinare con violenza’, ‘travolgere’, sia quella di ‘spingere’, ‘condurre’, ben aderendo “all’immagine di un Amore-guida, forza irrazionale e fortunosa”. Il nesso semantico così stabilito, si rivela funzionale all’individuazione nei versi danteschi di possibili rimandi intertestuali al “Roman de Tristan” di Béroul.
Lingua: ItalianoPag. 77-93
Etichette: Alighieri Dante, Béroul, Divina Commedia, Inferno V, Roman de Tristan, Poesia, Duecento, Trecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Intorno agli angeli di Dante. I. Nella Valletta dei Principi
Natascia Tonelli si interroga sulla natura delle intelligenze angeliche descritte da Dante nella “Commedia”, facendo segnatamente riferimento agli angeli spatiferi dalle verdi vesti e dalle verdi penne, posti a custodia della Valletta dei Principi, che appaiono nel canto VIII del “Purgatorio”.
Lingua: ItalianoPag. 95-120
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio VIII, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Sfoghi e sospiri in Dante
L’autore circoscrive la sua indagine alla spiegazione del significato assunto dai lemmi ‘sfogare’ (o ‘disfogare’) e ‘sospiro’ nell’ “Inferno” e nella “Vita nuova” di Dante.
Lingua: ItalianoPag. 121-126
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Vita Nuova, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Filosofia e teologia in Dante Alighieri. A proposito di studi recenti
Ampia ed articolata recensione del volume “Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri”, a cura di A. Ghisalberti (Milano, Vita e Pensiero, 2001), che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale sul pensiero filosofico e teologico di Dante, svoltosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 13 al 15 aprile del 2000.
Lingua: ItalianoPag. 127-138
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Teologia, Filosofia,
Titolo libro/articolo recensito: Dante Alighieri
Edizioni: Marzorati, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 139-143
Recensore/i: John A. Scott
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Chiosar con altro testo’. Leggere Dante nel Trecento
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 143-147
Recensore/i: Giuseppe Ledda
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Luciano Rossi
Edizioni: Einaudi, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 147-152
Recensore/i: Armando Balduino
Etichette: Guinizzelli Guido, Rime, Poesia, Duecento,
Titolo articolo: Per Aldo Vallone (1° novembre 1916 – 23 giugno 2002)
Commemorazione del noto dantista ed ex-direttore della rivista “L’Alighieri” Aldo Vallone.
Lingua: ItalianoPag. 153-156
Etichette: Vallone Aldo, Novecento, Duemila, Necrologio,