Le riviste sostenitrici
L’Alighieri | 2001 | N. 17
Anno 2001 – Annata: XLII – N. 17 Mese: gennaio-giugno
A cura di Barbara Manfellotto
Titolo articolo: Ricordo di Enzo Esposito
Il fascicolo si apre con una breve commemorazione di Enzo Esposito, noto studioso dantesco e membro del Comitato scientifico de “L’Alighieri”.
Lingua: ItalianoPag. 5-6
Etichette: Esposito Enzo,
Titolo articolo: Canto XX del Purgatorio
Tullio Santelli propone un accurato commento del canto XX del “Purgatorio”, nel quale si avvertirebbe la fine “amara e definitiva” dello “straordinario disegno politico” vagheggiato dall’autore della “Commedia”. Particolare attenzione viene riservata da Santelli alla figura di Ugo Capeto, considerato, a differenza di tanta critica, non “ombra fosca” o “figura sfumata” e dai “lineamenti sfuggenti”, ma “personaggio dall’ambiziosa personalità”, capace di giudicarsi con severità” e di riconoscersi “colpevole, insieme ai suoi, di tanti mali e di aver operato quasi con demoniaca continuità”, spinto dal desiderio di potenza e da una “sfrenata ricerca del successo”.
Lingua: ItalianoPag. 7-35
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XX, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: La “Divina Commedia” quale itinerario pasquale nel Santo Sepolcro di Gerusalemme
Scopo del saggio della Mitescu è quello di “coinvolgere il lettore, nonché lo studioso dantesco, in una lettura sincronica e globale della ‘Commedia’ quale viaggio giubilare pasquale”. Attraverso l’analisi accurata delle indicazioni temporali presenti nell’opera, la studiosa dimostra l’utilizzo da parte di Dante della computazione del calendario biblico-cristiano e non del calendario fiorentino o romano. Il viaggio di Dante si svolgerebbe, quindi, durante la Settimana Santa dal 28 marzo al 6 aprile del 1300, più precisamente dalla notte del venerdì che precede la domenica delle Palme alla domenica di Pasqua dell’anno giubilare.
Lingua: ItalianoPag. 37-57
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Lezioni dantesche (a cura di Emanuela Bufacchi)
Si pubblicano 11 delle 20 lezioni di argomento dantesco tenute da Arturo Graf all’università di Torino nell’anno accademico 1886-1887, pervenuteci grazie alla trascrizione manoscritta di Ferdinando Gabotto e Cesare Damilano. Delle 20 lezioni complessive, riprodotte a stampa litografata in un volume di recente scoperta, le prime 8 sono già state pubblicate da Emanuela Bufacchi in appendice al saggio “Lezioni dantesche di Arturo Graf tra i manoscritti di Ferdinando Gabotto”, apparso nel fascicolo n. 15 del 2000 (a. XLI) de “L’Alighieri”.
Lingua: ItalianoPag. 59-113
Etichette: Alighieri Dante, Graf Arturo, Lezioni dantesche, Duecento, Trecento, Ottocento,
Titolo articolo: Due chiose inedite di Filippo Villani alla “Commedia”
Nel suo breve intervento Massimo Seriacopi pubblica e commenta due chiose inedite di Filippo Villani alla “Commedia”. Collocate all’interno del codice “Santa Croce” (Pluteo 26 sin.1) della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, rispettivamente dopo l'”Explicit canto VI Inferni” (c.12 v) e dopo l'”Explicit canto XI Inferni” (c. 22 v), le chiose sono relative la prima al peccato della gola e la seconda al tema della violenza nei confronti del prossimo.
Lingua: ItalianoPag. 115-117
Etichette: Alighieri Dante, Villani Filippo, Divina Commedia, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento,