Le riviste sostenitrici
La Rassegna della letteratura italiana | 2015 | N. 2
Anno 2015 – Annata: CXVII – N. 2 Mese: luglio-dicembre
A cura di Emanuela Bufacchi
Titolo articolo: Sul ‘nuovo stile’, tra poesia e musica: Metastasio, Jommelli, Mattei
Si indaga il rapporto tra Metastasio e Jommelli,
di cui sono testimonianza le lettere scambiate tra librettista e compositore. L’adesione del musicista al sistema logocentrico metastasiano
non gli impedì di muovere critiche non solo al meccanismo iterativo delle ‘ariette’ ma alla
complessiva ripetitività del repertorio, di cui Jommelli resta peraltro uno dei maggiori interpreti. D’altra parte, Metastasio, pur riconoscendo alla musica dell’allievo le qualità fondamentali dell”armonia’ e dell”espressione’, evidenziò i pericoli di una nuova sonorità verso la quale si indirizzava la sperimentazione
di Jommelli. Attento osservatore dei mutamenti di stile e gusto attorno a cui Metastasio e Jommelli
avevano discusso fu Saverio Mattei. I suoi interventi critici e teorici, tendono a stabilire una unione di intenti tra il ‘poeta-ispiratore’ e il ‘musico filosofo’.
Pag. 311-323
Etichette: Metastasio Pietro, Jommelli Niccolò, Melodramma, Musica, Settecento, Mattei Saverio,
Titolo articolo: L’Istituto di Studi superiori di Firenze e il dantismo ‘fin de siècle’
Si ricostruisce, attraverso testimonianze e fonti d’archivio, il contributo che l’Istituto di Studi superiori di Firenze diede alla filologia e al culto di Dante a cavallo fra Ottocento e Novecento. Vengono ripercorsi i momenti cruciali di tale coinvolgimento: le celebrazioni per il Secentenario dantesco del 1865; la stagione della filologia dantesca di Rajna, Parodi, Vandelli e Barbi con la fondazione della Società Dantesca Italiana e della Società Dante Alighieri; le polemiche antidantesche e antiaccademiche con i giovani del «Leonardo» e della «Voce»; fino alle feste del 1921 per l’anniversario della morte di Dante, che chiudono all’alba del regime fascista la parabola del dantismo ‘fin de siècle’.
Lingua: ItalianoPag. 324-341
Etichette: Istituto di Studi superiori di Firenze, Dantismo, Ottocento,
Titolo articolo: Come un astro senza atmosfera. Il “Dante” di Mario Apollonio
Prendendo spunto dalla ristampa del volume di Mario Apollonio, ‘Dante. Storia della «Commedia»’ (Interlinea, Novara, 2013), si considerano alcune tra le più originali interpretazioni proposte dalla lettura dantesca dello studioso. Accanto alle osservazioni dedicate ai più noti personaggi
della Commedia (Francesca, Ugolino, Farinata), il saggio si sofferma sull’attenzione dedicata alla fortuna di Dante in ‘altri universi semiotici’, in particolare in ambito artistico.
Pag. 342-353
Etichette: Apollonio Mario, Critica letteraria, Alighieri Dante, Novecento,
Titolo articolo: L’immagine del fanciullo nel romanzo di guerra: Italo Calvino e Mohammed Dib
Si considera la rappresentazione della guerra proposta da Italo Calvino e da Mohammed Dib.
In entrambi si ritrova la volontà di osservare la guerra anche con lo sguardo del fanciullo.
Pag. 354-360
Etichette: Calvino Italo, Dib Mohammed, Guerra, Novecento,
Titolo articolo: Gnosticismo e nichilismo nella poesia di Landolfi
L’intervento è incentrato sulla poesia di Tommaso Landolfi (in particolare sulle tarde raccolte
Viola di morte [1972] e Il tradimento [1977]), letta e interpretata in chiave filosofica. Facendo riferimento ai fondamentali
studi di Hans Jonas, l’intervento mette in luce le numerose analogie tra i temi dominanti della
poesia di Landolfi e la tradizione gnostica. A differenza dello gnosticismo
tradizionale però la poesia di Landolfi non vede nella conoscenza una via per la salvezza,
dato che il suo implacabile nichilismo vanifica ogni prospettiva salvifica.
Pag. 361-368
Etichette: Landolfi Tommaso, Poesia, Filosofia, Novecento,
Titolo articolo: Una rivisitazione novecentesca: Tobino, l’Innominato e le ‘lacune’ di Manzoni
Il saggio si propone di presentare un testo poco noto di Tobino: un’intervista all’Innominato,
fatta per una trasmissione radiofonica nel 1978 e pubblicata anni dopo, in cui lo scrittore tocca
alcuni nodi interpretativi del romanzo.
Pag. 369-375
Etichette: Tobino Mario, Manzoni Alessandro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un’antica versione italiana dell’alba di Giraut de Borneil
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 377-378
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Giraut de Borneil, Poesia, Alba, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Codici francescani a Roma nel Duecento. Le testimonianze, le assenze e i problemi
Rivista: “Scripta”, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Pag. 378
Recensore/i: Nicola Panizza
Etichette: Duecento, Roma, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: Rendiconti duecenteschi in volgare dall’archivio dei Procuratori di San Marco
Rivista: “Lingua e stile”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 378-379
Recensore/i: Nicola Panizza
Etichette: Archivio dei Procuratori di San Marco, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alle origini del manoscritto iacoponico Angelica 2216
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 379-380
Recensore/i: Simona Biancalana
Etichette: Jacopone Da Todi, Manoscritto, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Appunti sul canzoniere provenzale T: la prospettiva dantesca (tra Giacomo da Lentini e Petrarca)
Rivista: “La parole del testo”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 380
Recensore/i: Valentina Accietto
Etichette: da Lentini Giacomo, Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La cultura grafica dei copisti del canzoniere Vaticano latino 3793, in Storia della scritture e altre storie
A cura di: Daneiele Bianconi
Rivista: “Bollettino dei classici – Accademia Nazionale dei Lincei”, fascicolo n. 29
Lingua: Italiano
Pag. 380-381
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Canzoniere, Manoscritto, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il sermone “L’amor di questo mondo” di Ruggeri Apugliese. Edizione e commento
Rivista: “Filologia italiana”, fascicolo n. 11
Lingua: Italiano
Pag. 381
Recensore/i: Giuseppe Alvino
Etichette: Apugliese Ruggeri, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’edizione dei “Poeti della Scuola siciliana”. Questioni vecchie e nuove
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 72
Lingua: Italiano
Pag. 381-383
Recensore/i: Nicola Panizza
Etichette: Scuola siciliana, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ancora sulla cesura epica nella lirica italiana del Duecento: il caso di ser Cione Baglioni
Rivista: “Medioevo Letterario d’Italia”, fascicolo n. 11
Lingua: Italiano
Pag. 383-384
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Italia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Aldo Menichetti
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 384-385
Recensore/i: Daniela Ogno
Etichette: Orbicciani da Lucca Bonagiunta, Rime, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il dileggio dei padri. Note di lettura per “Figlio mio dilettoso, in faccia laude” di Guittone d’Arezzo
Rivista: “Nuova rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 385-386
Recensore/i: Giuseppe Alvino
Etichette: d’Arezzo Guittone, Laude, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per l’edizione di Guittone d’Arezzo: “Amor, non ò podere”
Rivista: “Studi di Filologia Italiana”, fascicolo n. 72
Lingua: Italiano
Pag. 386-387
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: d’Arezzo Guittone, Canzone, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un testo, un problema. Le lettere di Guittone nel Vocabolario della Crusca
Rivista: Studi linguistici italiani, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 387-388
Recensore/i: Giuseppe Alvino
Etichette: d’Arezzo Guittone, Accademia della Crusca, Duecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: “Conven poi voi laudar sara fornomo”. Nuove ipotesi sulla tenzone del “duol d’amore”
Rivista: “Rivista di studi danteschi”, fascicolo n. 13
Lingua: Italiano
Pag. 388-389
Recensore/i: Irene Falini
Etichette: da Maiano Dante, Rime, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un nuovo testimone primo-trecentesco di un sonetto di Onesto Bolognese
Rivista: “Medioevo romanzo”, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 389
Recensore/i: Valentina Accietto
Etichette: Bolognese Onesto, Sonetto, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il sonetto provenzale di Paolo Lanfranchi tra Raimbaut de Vaqueiras e la corte d’Aragona
Rivista: “Carte romanze”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 389-390
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Lanfranchi Paolo, de Vaqueiras Raimbaut, Sonetto, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Marco Polo incontra l’Altro: Modernità ed esotismo nel “Milione “
Rivista: “Forum Italicum”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 390
Recensore/i: Simona Biancalana
Etichette: Polo Marco, Milione, Duecento, Trecento,
A cura di: Carlo Molinari e Giuliana Tanturli
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 390-391
Recensore/i: Irene Falini
Etichette: Boccaccio Giovanni, da Pistoia Cino, Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Poesia, Novella, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Croniche della città di Firenze
A cura di: Chiara Coluccia
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 391-392
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Pieri Paolino, Cronaca, Firenze, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Atti del XLI Convegno internazionale (Assisi, 18-20 ottobre 2013)
Edizioni: Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 392
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini
Etichette: da Casale Umbertino, Duecento, Trecento,
Edizioni: Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 392-393
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini
Etichette: da Sassoferrato Bartolomeo, Trecento,
A cura di: Marco Veglia, Lorenzo Paolini, Riccardo Parmeggiani
Edizioni: Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 393-396
Recensore/i: Giuseppe Alvino
Etichette: Alighieri Dante, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Divina Commedia
Edizioni: Liguori, Napoli – 2012-2014
Lingua: Italiano
Pag. 397-399
Recensore/i: Luca Mendrino
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 399-400
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Canzone, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 400-401
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini
Etichette: Alighieri Dante, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Io sento sì d’Amor la gran possanza”
A cura di: Natascia Tonelli
Edizioni: Departamento de Filología Italiana (UCM)-Asociación Complutense de Dantología, La Biblioteca de “Tenzone”, Madrid – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 401-403
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Cavalcanti Guido, Alighieri Dante, Canzone, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua, la Bibbia, la storia. Su “De vulgari eloquentia”
Edizioni: Viella, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 403-404
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquantia, Trattato, Lingua, Trecento,
A cura di: John C. Barnes, Daragh O’Connell
Edizioni: Four Courts Press, Dublino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 404-405
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Guerra, Pace, Letteratura, Medioevo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Predicare l’aldilà. Osservazioni sul “Quaresimale” di Giordano da Pisa (Firenze, 1305-1306)
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 405-406
Recensore/i: Veronica Albi
Etichette: da Pisa Giordano, Quaresimale, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Traiez vostre espee erramment…”. Percorsi e metamorfosi del racconto “Motif-Index” K 1517.1
Rivista: “Le forme e la storia”, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Recensore/i: Claudia Bonsi
Etichette: Lai de l’Espervier, Tre Novelline antiche, Boccaccio Giovanni, Decamerone, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fonti francesi per il “Cantare” di Carduino
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 66
Lingua: Italiano
Pag. 406-407
Recensore/i: Federica Scarlata
Etichette: Carduino, Cantare, Fonte, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Forme narrative e autenticazione storica. La novella dei Tre Anelli nella “Cronaca Minore” di Giovanni di Winterthur
Rivista: “Le forme e la storia”, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Pag. 407
Recensore/i: Claudia Bonsi
Etichette: Winterthur Giovanni, Cronaca minore, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Von Dante zu Ionesco. Literarische Geschichte des modernen Menschen in Italien und Frankreich. Band 1, Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariost, Tasso
Edizioni: Olms, Hildesheim- Zürich-New York – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 407-409
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Machiavelli Niccolò, Ludovico Ariosto, Tasso Torquato, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 409-412
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca e la Bibbia, in La Bibbia nella letteratura italiana, V: Dal Medioevo al Rinascimento
A cura di: Grazie Melli, Marialuigia Spicione
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 412
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Petrarca Francesco, Bibbia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Orchestrazione e ricorrenze delle Canzoni dei “Fragmenta”: in margine agli studi di Marco Praloran
Rivista: “Bollettino di italinistica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 412
Recensore/i: Alessandra Paola Macinante
Etichette: Praloran Marco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Improvvisi. Un’antica raccolta di epigrammi
A cura di: Monica Berté
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 413-414
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Petrarca Francesco, Epigramma, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Itinerari del petrarchismo latino. Tradizione e ricezione del “De remediis utriusque fortune” in Francia e in Borgogna (secc. XIV-XVI)
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria, – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 414-415
Recensore/i: Alessandra Paola Macinante
Etichette: Petrarca Francesco, De remediis utriusque fortune, Fortuna, Francia, Borgogna,
Titolo libro/articolo recensito: All’ombra di Pan e Diana. Mito, natura ed eros nel “Ninfale Fiesolano”
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 65
Lingua: Italiano
Pag. 415
Recensore/i: Federica Scarlata
Etichette: Boccaccio Giovanni, Ninfale Fiesolano, Diana, Mito, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tradizione delle opere di G. Boccaccio. I. Un primo elenco dei codici e tre studi
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 415
Recensore/i: Claudia Bonsi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Opera, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Bibbia nelle opere di Boccaccio. Primi appunti, in La Bibbia nella letteratura italiana, V: Dal Medioevo al Rinascimento
A cura di: Grazia Melli, Marialuigia Spicione
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 415-416
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Boccaccio Giovanni, Opera, Bibbia, Trecento,
A cura di: Marco Ballarini, Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 416-417
Recensore/i: Claudia Bonsi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Opera, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio umanista. Studi su Boccaccio e Apuleio
Edizioni: Longo, Ravenna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 417-420
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Boccaccio Giovanni, Apuleio, Opera, Trecento, Umnanesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Introduzione alla lettura del “Decameron” di Boccaccio
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 420-423
Recensore/i: Veronica Albi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trecento,
Rivista: “Annali di Italianistica”, fascicolo n. 31
Lingua: Italiano
Pag. 423-425
Recensore/i: Federica Scarlata
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Novella, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio e Machiavelli. Occasioni di lettura
Edizioni: Edizioni Helicon, Arezzo – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 425-426
Recensore/i: Emanuela Bufacchi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Demogorgone. Origine e metamorfosi di una divinità ‘oscura’
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 426-430
Recensore/i: Veronica Albi
Etichette: Demogorgone, Mito, Fortuna, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Forestieri in Vaticano nel Trecento. Un testo misto e il diasistema romanesco-mediano
Rivista: “Carte di viaggio”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 430
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Lingua, Dialetto, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 431-433
Recensore/i: Marco Faini
Etichette: Alberti Leon Battista, Opera, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Peindre sous la lumière: Leon Battista Alberti et le moment humaniste de l’évidence
Edizioni: Presses Universitaires de Rennes, Rennes – 2013
Lingua: Francese
Pag. 433-437
Recensore/i: Thomas Golsenne
Etichette: Alberti Leon Battista, Prévost Bertrand, Filosofia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: La fortuna della “Philodoxeos fabula” di Leon Battista Alberti
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 437-439
Recensore/i: Nicolle Lopomo
Etichette: Alberti Leon Battista, Philodoxeos fabula, Commedia, Teatro, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: De bello Italico / La guerra d’Italia
A cura di: Donatella Coppini
Edizioni: Firenze University Press, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 439-441
Recensore/i: Nicolle Lopomo
Etichette: Rucellai Bernardo, De Bello Italico, Storiografia, Quattrocento,
A cura di: Dieter Boisseuil – Hartmut Wulfram, Mit Unterstützung von / Con la collaborazione di Marilyn Nicoud
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main & Berlin – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 441-442
Recensore/i: Valerio Sanzotta
Etichette: Medioevo, Rinascimento, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo e le arti meccaniche
Edizioni: Skira, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 442-445
Recensore/i: Marco Faini
Etichette: Leonardo da Vinci, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: The experience of exile described by Italian writers: From Cicero through Dante and Machiavelli down to Carlo Levi
Edizioni: The Edwin Mellin Press, Lewiston (N.Y.) & Lampeter – 2014
Lingua: Italiano
Pag. Hartmut Wulfram
Recensore/i: 445-447
Etichette: Cicerone, Alighieri Dante, Machiavelli Niccolò, Fortuna, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Lingua: Italiano
Pag. 449-453
Recensore/i: Marco Faini
Etichette: Umanesimo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Agnolo Bronzino: “La dotta penna al pennel dotto pari”
Edizioni: UniversItalia, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 454-455
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Bronzino Angelo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Michelangelo Buonarroti: Forme del sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 455-456
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Letteratura, Arte, Rinascimento, Quattrocento,
A cura di: Gennaro Sasso, Giorgio Inglese
Edizioni: Istituto Enciclopedia Italiana, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 456-458
Recensore/i: Edoardo Ripari
Etichette: Machiavelli Niccolò, Enciclopedia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Principe
A cura di: Gabriele Pedullà
Edizioni: Donzelli, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 458-460
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Machiavelli Niccolò, Il Principe, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Discorso intorno alla nostra lingua
A cura di: Paolo Trovato
Edizioni: libreriauniversitaria.it, Padova –
Lingua: Italiano
Pag. 460-461
Recensore/i: Stefano Nicosia
Etichette: Machiavelli Niccolò, Discorso intorno alla nostra lingua, Trattato, Cinquecento,
A cura di: Alessandro Campi, Erminia Irace, Francesco Federico Mancini, Maurizio Tarantino
Edizioni: Aguaplano, Passignano sul Trasimeno – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 461-462
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Machiavelli Niccolò, Umbria, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Sul teatro di Machiavelli nelle commedie di Antonfrancesco Grazzini, detto il Lasca
Rivista: “Filologia Antica e Moderna”, fascicolo n. 39-40
Lingua: Italiano
Pag. 462-463
Recensore/i: Stefania G. Mallamaci
Etichette: Machiavelli Niccolò, Grazzini Antonfrancesco, Lasca, Teatro, Commedia, Cinquecento,
A cura di: Giorgio Barberi Squarotti, Moreno Savoretti
Edizioni: UTET, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 463-464
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Berni Francesco, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Teatro comico. Cortigiana (1525 e 1534). Il marescalco
A cura di: Luca D’Onghia, introduzione di Maria Cristina Cabani
Edizioni: Fondazione Pietro bembo, Ugo Guanda Editore, Milano, Parma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 464-465
Recensore/i: Paolo Marini
Etichette: Aretino Pietro, Teatro, Commedia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti lussuriosi
A cura di: Danilo Romei
Edizioni: Lulu, s.l. – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 465-466
Recensore/i: Antonello Fabio Caterino
Etichette: Aretino Pietro, Sonetto, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Satire, e Capitoli piacevoli (1549). Con un’appendice di testi inediti di Bartolomeo Taegio
A cura di: Benedict buono
Edizioni: Lampi di Stampa, Novara – 2013
Lingua: Italiano
Pag. Paolo Rigo
Recensore/i: 466-467
Etichette: Caccia Giovanni Agostino, Satira, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le poesie
A cura di: Francesco Giancotti
Edizioni: Bompiani, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 467-468
Recensore/i: Enrico De Luca
Etichette: Campanella Tommaso, Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla struttura metrica del “Furioso” e altri studi ariosteschi
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 468-469
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Poema, Cinquecento,
A cura di: Sandro Parmiggiani
Edizioni: Silvana Editoriale, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 469-470
Recensore/i: Stefania Modano
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il governo del comico. Nuovi studî sulla narrativa italiana dal Tre al Cinquecento
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 471
Recensore/i: Roberto Gigliucci
Etichette: Comico, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio
Edizioni: Esedra editrice, Padova – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 472-473
Recensore/i: Enrico De Luca
Etichette: Folengo Teofilo, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Autunno del Rinascimento. «Idea del Tempio» dell’arte nell’ultimo Cinquecento
Edizioni: Olschki, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 473-474
Recensore/i: Veronica Pesce
Etichette: Rinascimento, Getto Giovanni, Barocco, Cinquecento Seicento,
A cura di: Chiara Cassiani, Maria Cristina Figorilli
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 474-476
Recensore/i: Paolo Marini
Etichette: Libro, Scrittura, Cinquecento,
A cura di: Matteo Residori, Hélène Tropé, Danielle Boillet, Marie Madeleine Fragonard
Edizioni: Presses Sorbonne Nouvelle, Paris – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 476-477
Recensore/i: Giulia Lanciotti
Etichette: Biografia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Jacopo Sadoleto umanista e poeta
Rivista: “Roma nel Rinascimento”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 477-479
Recensore/i: Giacomo Comiati
Etichette: Sadoleto Jacopo, Opera, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Michelangelo Buonarroti. Forme del sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 479-480
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Letteratura, Arte, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Questione di lingua. L’ideologia del dibattito sull’italiano nel Cinquecento
Edizioni: Longo, Ravenna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 480-481
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Lingua, Italia, Cinquecento,
A cura di: Benjamin Arbel, Evelin Chayes, Harald Hendrix
Edizioni: Brepols, Turnhout – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 481-482
Recensore/i: Carlotta Mazzoncini
Etichette: Cipro, Venezia, Cultura, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: “In vituperium status Veneti”: the case of Niccolò Zoppino
Rivista: “The Italianist”, fascicolo n. 34
Lingua: Italiano
Pag. 482-483
Recensore/i: Anna Carocci
Etichette: Zoppino Niccolò, Venezia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alvise Pasqualigo e il suo romanzo epistolare, le “Lettere amorose”, dalla ‘relazione’ alla ‘corrispondenza’
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Recensore/i: Giancarlo Alfano
Etichette: Pasqualigo Alvise, Lettere amorose, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una corrispondenza ‘a tre’: Della Casa, Gualteruzzi e Bembo (e tre stanze piacevoli di Della Casa)
Rivista: “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, fascicolo n. 130
Lingua: Italiano
Pag. 483-484
Recensore/i: Francesca Jossa
Etichette: Della Casa Giovanni, Bembo Pietro, Gualteruzzi Carlo, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La terminologia linguistica nel “De la volgare eloquenzia” di Giovan Giorgio Trissino: alcuni campioni traduttivi
Rivista: “L’Alighieri”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 484
Recensore/i: Davide Esposito
Etichette: Trissino Giovan Giorgio, De Vulgari Eloquentia, Traduzione, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il sonno nella “Gerusalemme liberata”
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 42
Lingua: Italiano
Pag. 484-485
Recensore/i: Davide Esposito
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Liberata, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca in coturno: note sul riuso di “Rerum vulgarium fragmenta ” e “Triumphi” nelle prime tragedie di Lodovico Dolce
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 485
Recensore/i: Luca Piantoni
Etichette: Dolce Ludovico, Petrarca Francesco, Tragedia, Rerum vulgarium fragmenta, Triunphi, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Da Oretta a Griselda. Boccaccio nella trattatistica cinquecentesca sulla novella
Rivista: “Parola rubate”, fascicolo n. 10
Lingua: Italiano
Pag. 485-486
Recensore/i: Marianna Orsi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra Tasso e Marino: Giovan Vincenzo Imperiali. Percorsi nella letteratura di primo Seicento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 486-488
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Imperiali Giovan Vincenzo, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Adonis. The Myth of the Dying God in the Italian Renaissance
Edizioni: Bloomsbury, Londra – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 488-489
Recensore/i: Giordano Rodda
Etichette: Adone, Venere, Mito, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dicerie sacre
A cura di: Erminia Ardissino
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 489-490
Recensore/i: Giordano Rodda
Etichette: Marino Giovan Battista, Dicerie sacre, Poema, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Inni profoni
A cura di: Domenico Chiodo
Edizioni: Edizioni RES, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 490-491
Recensore/i: Giordano Rodda
Etichette: Marino Giovan Battista, Inni profani, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Considerazioni su alcuni casi di intertestualità a partire da “Adone” VII 189-224
Rivista: “Seicento/Settecento”, fascicolo n. 8
Lingua: Italiano
Pag. 491
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Marino Giovan Battista, Adone, Poema, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla prosodia dei lirici marinisti. Endecasillabi con ictus adiacenti
Rivista: “Stilistica e metrica italiana”, fascicolo n. 13
Lingua: Italiano
Pag. 492
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Poesia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Ipotesi di lettura sul macrotesto delle “Rime” (1600) di Celio Magno
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 89
Lingua: Italiano
Pag. 492
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Magno Celio, Rime, Poesia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Luce di Dio’. Santi e figure bibliche nella letteratura del Seicento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 493-494
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Borromeo Carlo, Segneri Carlo, Brignole Sale Anton Giulio, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Scrivere di sacro’. Forme di letteratura religiosa dal Duecento al Settecento
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma –
Lingua: Italiano
Pag. 494-495
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Letteratura religiosa, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Alberto Beniscelli, Lauro Magnani, Andrea Spiriti
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 495-498
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Libertinismo, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Abbracciare l’ombra. Codice e critica del ritratto galante in Giovanni Francesco Loredano
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 498
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Loredano Giovan Francesco, Ritratto, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Heavenly negotiations in Ficino’s “De vita coelitus comparanda” and their place in Campanella’s “Metaphisica”
Rivista: “Bruniana & Campanelliana”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 498
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Campanella Tommaso, Metaphisica, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Donne e scrittura tra Cinquecento e Seicento
Rivista: “Bruniana & Campanelliana”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 498-499
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Donna, Scrittura, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Campanella e Sallustio. Il “De coniuratione Catilinae” nella “Monarchia di Spagna” e negli “Aforismi politici”
Rivista: “Bruniana & Campanelliana”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 499
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Campanella Tommaso, Sallustio, Congiura di Catilina, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Marino, Rinaldi, Achillini, Campeggi, Capponi e altri in una raccolta bolognese per nozze
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 499-500
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Poeta, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Marino e i libertini. L’encomio del re alla prova delle guerre di religione
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 500
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Marino Giovan Battista, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: L'”Eromena” di Giovan Francesco Biondi. Osservazioni narratologiche e considerazioni critiche
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 500-501
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Biondi Giovan Francesco Biondi, Eromena, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Brusoni plagiaire de Loredano. Pour une édition critique de “La forza d’amore” (1662)
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 501
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Brusoni Girolamo, Loredano Giovan Francesco, La forza d’amore, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘La ragion perde dove il senso abonda’:
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 501-502
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Tronsarelli Ottavio, La catena d’Adone, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La formazione della Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia attraverso la corrispondenza di eruditi e bibliofili
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 502
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Biblioteca Aprosiana, Aprosio Angelico, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: “Eruditioni per li cortigiani” di Nicolò Minato: genesi e incidenza di un trattato
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 502
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Minato Nicolò, Cortigiano, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Edizioni ritrovate dell'”Estratto de’ sogni” di Quevedo. La ‘princeps’ veneziana del 1644, la prima edizione milanese del 1671, e altre successive impressioni secentesche (con qualche nota sulla versione italiana)
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 503
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: de Quevedo Francisco, Suenos, Manaraviti Innocenzo, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Tre corrispondenti incogniti di Vincenzo Sgualdi
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 503
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Sgualdi Vincenzo, Epistolario, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Francesco Sparavieri: lettere ad Antonio Magliabechi, bibliotecario di casa Medici
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 503-504
Recensore/i: Alessandro Ottaviani
Etichette: Sparavieri Francesco, Magliabechi Antonio, Carteggio, Seicento,
A cura di: Carlo Alberto Girotto, Claudia Tarallo, Marco Bernuzzi
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 504
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Letteratura, Seicento,
A cura di: Giannino Balbis, Valter Boggione
Edizioni: Claudio Zaccagnino editore, Genova – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 504-506
Recensore/i: Emanuela Chichiriccò
Etichette: Letteratura, Barocco, Piemonte, Liguria, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Note a margine di una nuova edizione de “Lo Cunto de li Cunti”
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 506
Recensore/i: Emanuela Chichiriccò
Etichette: Basile Giambattista, Lo Cunto de li Cunti, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia eroicomica e satira poetica: Tassoni, Bracciolini e Marino
Rivista: “Nuova Rivista di Letteratura italiana”, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 506-507
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Tassoni Alessandro, Marino Giovan Battista, Bracciolini Poggio, Satira, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Un manoscritto parzialmente autografo di Alessandro Tassoni e due traduzioni inedite da Tacito
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 507-509
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Tassoni Alessandro, Manoscritto, Tacito, Traduzione, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Crisanto. Tragedia morale, La Rosalia, Tragedia sacra
A cura di: Ignazio Castiglia, Davide Bellini
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 509-510
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Smacca Ortensio, Il Crisanto, La Rosalia, Tragedia, Seicento,
Rivista: “In Verbis”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 510-511
Recensore/i: Alessandro Ottaviani
Etichette: Tragedia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Si fa perché diventin più perfette’. La lingua della drammaturgia sacra di/per le monache tra XVI e XVII secolo
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 511
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Lingua, Dramma, Seicento,
A cura di: Francesca Favaro, Salvatore Puggioni
Edizioni: Cleup, Padova – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 512
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Saffo, Fortuna, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ristoro della fatica. Erudizione e storia letteraria nel Settecento
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 512-514
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Erudizione, Storia della letteratura, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Della storia e natura del caffè
A cura di: Raffaella Setti
Edizioni: apice libri, Sesto Fiorentino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 514
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Civinini Giovan Domenico, Trattato, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Flaminia, Mirtinda, Elena: tre volti di una donna. Elena Balletti (1686-1771)
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 515
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Balletti Elena, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giornale del viaggio da Londra a Petersburg (1739)
A cura di: Anna Maria Salvadè
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 515
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Algarotti Francesco, Giornale del viaggio da Londra a Petersburg, Viaggio, Settecento,
A cura di: Francesca Savoia
Edizioni: Franco Cesati editore, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 515-516
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Epistolario, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il festino
A cura di: Chiara Biagioli
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 516-520
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Goldoni Carlo, Il festino, Commedia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Che cos’è questa crisi? Divagazioni sul teatro di Goldoni e sui suoi interpreti
Edizioni: Aracne, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 520-523
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Parodia e tabernarie: sugli esordi teatrali di Carlo Gozzi, in: Studi in onore di Enrico Ghidetti
A cura di: Anna Nozzoli, Roberta Turchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 523
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Gozzi Carlo, Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti letterari, filosofici e satirici
A cura di: Gianni Francioni
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 523-526
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Verri Pietro, Letteratura, Filosofia, Settecento,
Rivista: “Archivio storico lombardo”, fascicolo n. 140
Lingua: Italiano
Pag. 526-527
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Beccaria Cesare, Dei delitti e delle pene, Il Caffè, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Prose. Scritti polemici (1756-1760)
A cura di: Silvia Morgana e Paolo Bartesaghi
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 527-528
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Parini Giuseppe, Prosa, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fortuna critica di Ludovico Savioli
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 42
Lingua: Italiano
Pag. 528-529
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Savioli Ludovico, Critica, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le ‘Genti che l’Anglia vendé’. Diagnosi della crisi ionica tra Foscolo e Mustoxidi
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 191
Lingua: Italiano
Pag. 529-531
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Grecia, Neoclassicismo, Romanticismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Pensare con le parole. Saggio su Alessandro Manzoni poeta e filosofo
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzonian, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 531-532
Recensore/i: Gianluca Cinelli
Etichette: Manzoni Alessandro, Poesia, Filosofia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e una scommessa, anzi due
Rivista: “Studi sul Settecento e l’Ottocento”, fascicolo n. 8
Lingua: Italiano
Pag. 532
Recensore/i: Marta Paris
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi sposi, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Religiosi minori nei “Promessi sposi”
Rivista: “Ottocento/Novecento”, fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 532-533
Recensore/i: Marta Paris
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi sposi, romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “Del romanzo storico” e il dialogo “Dell’invenzione”: un crocevia, non un approdo
Rivista: “La Modernità Letteraria”, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Pag. 533-534
Recensore/i: Stefano Evangelista
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La vita dei testi. Giacomo Leopardi
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 534-535
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il poeta della vita moderna. Leopardi e il Romanticismo
Edizioni: Sossella, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 535-536
Recensore/i: Gianvito Distefano
Etichette: Leopardi Giacomo, Romanticismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Qualche postilla a Leopardi e Stobeo. Un inedito sentiero interrotto dalle carte napoletane (C.L. XII.7)
Rivista: “Teca”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 536-437
Recensore/i: Lorenzo Abbate
Etichette: Leopardi Giacomo, Bibliografia, Letteratura greca, Biblioteca Nazionale di Napoli, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e Madame de Staël (e anche Dante). Su una possibile fonte de “La sera del dì di festa”
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 44
Lingua: Italiano
Pag. 537
Recensore/i: Vincenzo Allegrini
Etichette: Madame de Staël, Leopardi Giacomo, Romanticismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Sull’amor proprio leopardiano
Rivista: “Ottocento/Novecento”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 537-538
Recensore/i: Marta Paris
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’estasi nell’ultimo verso dell'”Infinito”
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 37
Lingua: Italiano
Pag. 538
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Leopardi Giacomo, Idillio, Infinito, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Traduzione, imitazione, riscrittura nei “Canti” di Leopardi
Rivista: “Strumenti Critici”, fascicolo n. 29
Lingua: Italiano
Pag. 538-539
Recensore/i: Margherita Centenari
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La corrispondenza Carducci-Falcucci e due apocrifi leopardiani
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 88
Lingua: Italiano
Pag. 539-540
Recensore/i: Lorenzo Abbate
Etichette: Carducci Giosue, Falcucci Domenico, Carteggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Un ‘essai’ di Leopardi sulla compassione, in Compassione. Storia di un sentimento
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 540
Recensore/i: Maurizio Capone
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
A cura di: Marialuigia Sipione
Edizioni: Aracne, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 540-541
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Enciclopedia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Donne dell’Ottocento. Amori, politica e utopia
Edizioni: FrancoAngeli, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 541-542
Recensore/i: Flavia Caporuscio
Etichette: Donna, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Timore’ e ‘terrore’ nella polemica classico-romantica: l’Italia e il ripudio del gotico
Rivista: “Italian Studies”, fascicolo n. 69
Lingua: Italiano
Pag. 542-543
Recensore/i: Alviera Bussotti
Etichette: Classicismo, Romanticismo, Ottocento,
Edizioni: Guignoni, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 543-544
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Milano, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Saggi sul dialetto nisseno. Saggi linguistici
Edizioni: Apice libri, Sesto Fiorentino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 544
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Dialetto, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura dall’Unità d’Italia al primo Novecento
Edizioni: Edizioni Atlas, Bergamo – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 544-545
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Letteratura, Italia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Non potendo esser fiori contentiamoci di essere radici’. Una biografia di Cesare Correnti
Edizioni: Biblion, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 545
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Correnti Cesare, Biografia, Ottocento,
A cura di: Clara Allasia, Laura Nay
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Torino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 545-548
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Sanctis Francesco, Torino, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La prudenza e l’audacia. Letteratura e impegno politico in Francesco De Sanctis
Edizioni: L’ancora, Napoli-Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 548-549
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Sanctis Francesco, Letteratura, Politica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Italia sarà quello che sarete voi. Discorsi e scritti politici (1848-1883)
A cura di: Giovanni Ferrante
Edizioni: Delta 3 Edizioni, Grottaminarda – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 549-550
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Sanctis Francesco, Politica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’umanesimo vichiano nell’estetica di Francesco De Sanctis e nella filosofia di Pietro Siciliani
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 550-551
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Sanctis Francesco, Siciliani Pietro, Estetica, Filosofia, Vico Giambattista, Fortuna, Ottocento,
Rivista: Il martire e il disertore. Gli scrittori e la guerra dall’Ottocento al Novecento, fascicolo n.
Edizioni: Pensa MultiMedia editore, Lecce – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 551-552
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Guerra, Letteratura, Ottocento, Novecento,
A cura di: Luca Bani
Edizioni: Moretti & Vitali, Bergamo – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 552-554
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Manoscritto, Carteggio, Archivio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il carteggio inedito tra Giosuè Carducci ed Achille Neri
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 554
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosuè, Neri Achille, Carteggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il sodalizio tra Guido Mazzoni e Giosuè Carducci
Rivista: “Antologia Vieusseux”, fascicolo n. settembre-dicembre
Lingua: Italiano
Pag. 554
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Mazzoni Guido, Carducci Giosuè, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Adolfo Bartoli e Petrarca
Rivista: “Petrarchesca”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 554
Etichette: Bartoli Adolfo, Petrarca Francesco, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Albino Zenatti nei carteggi con gli amici letterati
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 554
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Zenatti Albino, Carteggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Contributo alla biografia di Egidio Gorra (1861-1918)
Rivista: “Otto/Novecento”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 555-556
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Gorra Egidio, Biografia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’attività fiorentina di Angelo De Gubernatis
Rivista: “Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di scienze e lettere La Colombaria”, fascicolo n. 78
Lingua: Italiano
Pag. 556
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Gubernatis Angelo, Firenze, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Un umorista in maschera. La narrativa di Antonio Ghislanzoni (1824-2893)
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 556
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Ghislanzoni Antonio, Firenze, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e simboli dell’emigrazione: “Sull’oceano” di Edmondo De Amicis tra Ottocento e Novecento
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 557
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Amicis Edmondo, Emigrazione, Sull’Oceano, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli scritti americani di Edmondo De Amicis
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 557-558
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Amicis Edmondo, America, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Souvenirs de Paris
A cura di: Alberto Brambilla, Aurélie Gendrat-Claudel
Edizioni: Éditions Rue d’Ulm, Paris – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 559
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Amicis Edmondo, Francia, Ricordi di Parigi, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Grazia Deledda e Amelia Melis De Villa. Due protagoniste del romanzo cattolico italiano
Edizioni: Arkadia, Cagliari – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 559
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Deledda Grazia, Melis De Villa Amelia, Ottocento,
A cura di: Philippe Audegean, Valeria Giannetti-Karsenti
Edizioni: Presses Sorbonne Nouvelle, Paris – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 560-561
Recensore/i: Manuela Martellini
Etichette: Legge, Diritto, Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Guida alla lettura di “Myricae” di Pascoli
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 561-563
Recensore/i: Elisa Palmigiani
Etichette: Pascoli Giovanni, Myricae, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita scritta di Italo Svevo
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 563
Recensore/i: Manuela Martellini
Etichette: Svevo Italo, Biografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Iride. L’Alcesti di Montale
Edizioni: Giuliano Ladolfi Editore, Novara – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 563-565
Recensore/i: Diego Bertelli
Etichette: Montale Eugenio, Alcesti, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Eugenio Montale critico letterario
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 565-566
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Montale Eugenio, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le “Prospettive” di Malaparte (Una rivista tra cultura fascista, europeismo e letteratura)
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 566-567
Recensore/i: Chiara Pietrucci
Etichette: Malaparte Curzio, Cultura, Politica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Uno specchio infranto. Adolescenti e abuso sessuale nell’opera di Alberto Moravia
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 567
Recensore/i: Chiara Pietrucci
Etichette: Moravia Alberto, Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo
Edizioni: Pacini, Pisa – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 569
Recensore/i: Veronica Ricotta
Etichette: di Lampedusa Tommaso, Gattopardo, Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 569-571
Recensore/i: Fabrizio Miliucci
Etichette: Poesia, Novecento,
A cura di: Piero Chiara e Luciano Erba
Edizioni: Nuova Editrice Magenta, Varese – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 571-572
Recensore/i: Diego Bertelli
Etichette: Poesia, Novecento,
A cura di: Serena Contini
Edizioni: Nuova Editrice Magenta, Varese – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 571-572
Recensore/i: Diego Bertelli
Etichette: Anceschi Luciano, Chiara Piero, Erba Luciano, Carteggio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il realismo teatrale nella narrativa italiana del Novecento: Vittorini, Pasolini, Calvino
Edizioni: Firenze University Press, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 572-574
Recensore/i: Yuri Brunello
Etichette: Realismo, Narrativa, Vittorini Elio, Pasolini Pier Paolo, Calvino Italo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il mondo ha bisogno dei poeti. Interviste e autocommenti (1948-1990)
A cura di: Melissa Rota
Edizioni: Firenze University Press, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 574-575
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Poesia, Critica letteraria, Caproni Giorgio, Novecento,
A cura di: Laura Fortini, Giuliana Misserville, Nadia Setti
Edizioni: Iacobelli, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 575-577
Recensore/i: Ornella Spagnulo
Etichette: Morante Elsa, Novecento,
A cura di: Cesare De Michelis, Gilberto Pizzamiglio
Edizioni: Olschki, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 577
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Branca Vittore, Critica Letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie
A cura di: Luca Lenzini
Edizioni: Mondadori, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 577-579
Recensore/i: Maurizio Capone
Etichette: Fortini Franco, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dire il silenzio. La poesia di Andrea Zanzotto
Edizioni: Carocci, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 570-582
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Uno smisurato equilibrio. La narrativa sperimentale di Giuseppe Pontiggia
Edizioni: Franco Cesati editore, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 582-584
Recensore/i: Lorenzo Marchese
Etichette: Pontiggia Giuseppe, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’io possibile. L’autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo
Edizioni: Transeuropa, Massa – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 585-586
Recensore/i: Giacomo Tinelli
Etichette: Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Forme della narrativa italiana di oggi
Edizioni: Aracne, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 586-589
Recensore/i: Lorenzo Mecozzi
Etichette: Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo massimalista. Da “L’arcobaleno della gravità” di Thomas Pynchon a “2666” di Roberto Bolaño
Edizioni: Bompiani, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 590-595
Recensore/i: Lorenzo Marchese
Etichette: Bolaño Roberto, Romanzo, Novecento,
A cura di: Anna Nozzoli, Roberta Turchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 599-606
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Letteratura, Origini/Novecento, Alighieri Dante, Machiavelli Niccolò, Papini Giovanni, Boccaccio Giovanni, Gozzi Carlo, Sacchetti Franco, Verri Pietro, Petrarca Francesco, Alfieri Vittorio, Lanzi Luigi, Gambino Carlo Felice, Tempio Domenico, Guglielmino F,
Lingua: Italiano
Pag. 608
Recensore/i: Joël Vaucher-de-la-Croix
Etichette: Lingua italiana, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Primo dizionario aereo italiano (futurista)
A cura di: Stefania Stefanelli
Edizioni: apice libri, Sesto Fiorentino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 608-609
Recensore/i: Joël Vaucher-de-la-Croix
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Azari Fedele, Futurismo, Dizionario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Piccola guida di ortografia
Edizioni: Apice libri, Sesto Fiorentino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 609
Recensore/i: Joël Vaucher-de-la-Croix
Etichette: Ortografia, Lingua italiana,