Le riviste sostenitrici
La Rassegna della letteratura italiana | 2015 | N. 1
Anno 2015 – Annata: CXVII – N. 1 Mese: gennaio-giugno
A cura di Emanuela Bufacchi
Titolo articolo: Politica, religione e cultura nel Quattrocento
Sulla scena del Quattrocento ebbero grande visibilità la politica rissosa dei principi e quella
dei papi debilitati da uno scisma mai al tutto risolto, e ciononostante granitici nel difendere
la plenitudo potestatis. Questi due instabili organismi, sospettosi nei reciproci rapporti e spesso sul punto di muoversi guerra, condivisero il credito per gli Umanisti, antesignani dei moderni
opinion leader, le cui testimonianze qui vengono riproposte e discusse, per valutarne il grado
di autonomia, e l’attendibilità storica. Gli Umanisti, come gli Osservanti, ambirono essere
la coscienza critica del secolo, né a torto essendo stati i pedagoghi dei principi, i teorici della
civilis disciplina, la voce dei pontefici; in sintonia, ma più spesso in disaccordo con i maestri di spirito, i loro attestati sulla politica e la religione del secolo provengono da un osservatorio privilegiato di cui sempre tener conto anche quando il trasporto e l’impeto della passione ne ridussero
l’oggettiva condivisibilità.
Pag. 5-29
Etichette: Politica, Religione, Cultura, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo articolo: Mario Pratesi e Le perfidie del caso
Le perfidie del caso è un romanzo ignorato fin dalla sua pubblicazione. Eppure con questo romanzo Pratesi intendeva inaugurare una nuova e importante stagione narrativa, rivolta più all’introspezione psicologica che non alla caratterizzazione esterna dei personaggi o alla coloritura paesaggistica. Influenzato dalla nuova corrente decadentista, (con Fogazzaro e D’Annunzio come nuovi e probabili modelli), lo scrittore mette insieme una vicenda insolita, con al centro il dissolvimento dei principi dell’arte e della religione, in cui miscela gli elementi tradizionali della sua narrativa con elementi nuovi, fino a un vero e proprio femminicidio, con l’uccisione della protagonista. Un romanzo dimenticato e non considerato dalla critica, che rappresenta, invece, un chiaro mutamento di poetica, un “aggiornamento” ai tempi, un passo in avanti con una diversa prospettiva stilistica e linguistica a vantaggio di una maggiore linearità e compattezza della narrazione.
Lingua: ItalianoPag. 30-44
Etichette: Pratesi Mario, Perfidie del caso, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Un inedito di Angelo Sassoli nei fondi dell’Archivio di Stato di Bologna
Il saggio ricapitola la breve produzione letteraria di Angelo Sassoli, giurista bolognese, noto continuatore dell’edizione Marsigli delle Ultime lettere di Jacopo Ortis (1798), per poi dare contezza, e trascrizione, di una canzone patriottica inedita – conservata nei fondi dell’Archivio di Stato di Bologna – scritta dal medesimo Sassoli in occasione della sua partecipazione al concorso “Ai poeti d’Italia”, bandito a Ferrara nel 1796, per dotare la neonata Repubblica Cispadana di un inno marziale e nazionale. Questa scoperta potrà aggiungere un importante tassello alla chiarificazione del rapporto fra il Sassoli e l’Ortis 1798
Lingua: ItalianoPag. 45-49
Etichette: Sassoli Angelo, Opera, Archivio di Stato di Bologna, Settecento,
Titolo articolo: Sulla canzone Liete piagge beate di Torquato Tasso
La canzone sacra di Torquato Tasso “Liete piagge beate”, ispirata al “Cantico dei Cantici”, è indicata in molte stampe come un testo composto per monacazione. Questo saggio prova a mettere in discussione tale lettura (o comunque a dimostrare come essa non sia indispensabile per interpretare questi versi), confrontando “Liete piagge beate” con la precedente e coeva tradizione delle rime per monacazione, e inoltre indagandone le fonti bibliche (il Cantico, ma anche l’Apocalisse) e i legami con la lirica profana.
Lingua: ItalianoPag. 50-64
Etichette: Tasso Torquato, Canzone, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: Un interesse nascosto: la letteratura romagnola. Ricordo di Mario Petrucciani
Il saggio si pone l’obiettivo di investigare l’attività scientifica di Mario Petrucciani relativamente ad un ambito apparentemente secondario della sua produzione, la letteratura romagnola. Gli studi di Petrucciani su questo argomento si sviluppano nel quarantennio 1953-93, quanto a due temi fondamentali: la scuola classica romagnola, con le figure di Giuseppe Maria Emiliani e Dionigi Strocchi; e il magistero critico di Renato Serra, mediato attraverso l’interpretazione di Carlo Bo. Chiudono l’articolo alcune pagine dedicate alla grande umanità e calda generosità di Mario Petrucciani.
Lingua: ItalianoPag. 65-70
Etichette: Petrucciani Mario, Letteratura italiana, Romagna, Critica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le poesie “genovesi” di Arnaut de Maruelh, Raimbaut de Vaqueiras e Albertet
Rivista: “Medioevo Romanzo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 71
Recensore/i: Irene Falini
Etichette: Arnaut de Maruelh, Raimbaut de Vaqueiras, Albertet, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli endecasillabi dei Siciliani
Rivista: “Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani”, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 71-72
Recensore/i: Giuseppe Alvino
Etichette: Poesia, Endecasillabo, Scuola siciliana, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: …E una postilla su «avantiparlieri»
Rivista: “Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 73
Recensore/i: Giuseppe Alvino
Etichette: Poesia, Variante, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amicizia e cittadinanza nel Duecento in Parole e realtà dell’amicizia medievale
A cura di: Isa Lori Sanfilippo, Antonio Rigon
Edizioni: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 73
Recensore/i: Irene Falini
Etichette: da Signa Boncompagno, Amicizia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Libro delle tre scritture
A cura di: Matteo Leonardi
Edizioni: Longo, Ravenna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 73-74
Recensore/i: Giuseppe Alvino
Etichette: de la Riva Bonvesin, Libro delle tre scritture, Poema didascalico, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il diletto del linguaggio, in Thinking Politics in the Vernacular from Thinking Politics in the Vernacular from Thinking Politics in the Vernacular from the Middle Ages to the Renaissance
A cura di: Ganluca Briguglia e Thomas Ricklin
Edizioni: Academic Press, Fribourg – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 75
Recensore/i: Nicola Panizza
Etichette: da Padova Rolandino, da Canal Martino, Latini Brunetto, Novellino Lingua, Latino, Francese antico, Italiano, Volgare, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le orazioni «Pro Marcello» e «Pro rege Deiotaro» volgarizzate da Brunetto Latini
Rivista: “Studi di Filologia Italiana”, fascicolo n. 71
Lingua: Italiano
Pag. 75-76
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Latini Brunetto, Volgarizzamenti, Pro Marcello, Pro rege Deiotaro, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Integrazioni al censimento dei codici italiani di Brunetto Latini
Lingua: Italiano
Pag. 76
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Latini Brunetto, Codice, Censimento, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Deux nouveaux folios inédits d’un fragment franco-italien du “Devisement du Monde” de Marco Polo
Rivista: “Medioevo Romanzo”, fascicolo n. 36
Lingua: Italiano
Pag. 76
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Polo Marco, Devisement du Monde, Manoscritto, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Devisement du Monde” e la storia della tradizione poliana
Rivista: “Medioevo Romanzo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 76
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Devisement du Monde, Tradizione, Edizione critica, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lirica trobadorica nella Toscana del Duecento: canali e forme della diffusione
Rivista: “Carte romanze”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 77
Recensore/i: Valentina Accietto
Etichette: Poesia trobadorica, Toscana, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Due canzoni di Monte Andrea
Rivista: “Studi di Filologia Italiana”, fascicolo n. 71
Lingua: Italiano
Pag. 77-78
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Monte Andrea, Canzone, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pace, giustizia e bene comune da Guittone a Dante
Rivista: “Per Leggere”, fascicolo n. 15
Lingua: Italiano
Pag. 78-79
Recensore/i: Luigi Surdich
Etichette: Guittone D’Arezzo, Alighieri Dante, Pace, Giustizia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dare forma alla poesia: semantica del libro tra Dante e Boccaccio (passando per Guittone)
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 79-80
Recensore/i: Nicola Panizza
Etichette: Alighieri Dante, D’Arezzo Guittone, Bocccaccio Giovanni, Libro, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’incredulità di Cavalcanti
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 37
Lingua: Italiano
Pag. 79-81
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Cavalcanti Guido, Religione, Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cavalcanti e il suono delle «Penne isbigotite»: un (altro) “salut” italiano?
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 89
Lingua: Italiano
Pag. 82
Recensore/i: Valentina Accietto
Etichette: Cavalcanti Guido, Sonetto, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Perch’i’ no spero” Cimenti allegorici per Guido Cavalcanti, in Una vita per la letteratura, A Mario Marti. Colleghi ed amici per i suoi cento anni
A cura di: Mario Spedicato e Marco Leone
Edizioni: Edizioni Grifo, Lecce – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 82-83
Recensore/i: Luigi Surdich
Etichette: Cavalcanti Guido, Canzone, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Attardati, epigoni, ‘liquidatori’: passaggi di testi fra Cino da Pistoia, Dino Frescobaldi e Senuccio del Bene
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 42
Lingua: Italiano
Pag. 83-84
Recensore/i: Giuseppe Alvino
Etichette: da Pistoia Cino, Frescobaldi Dino, Del Bene Sennuccio, Stilnovismo,,
Titolo libro/articolo recensito: La «selvaggia gente […] crudel di se stessa e dispietata». Pensiero politico e lessico amoroso in una ballata di Cino da Pistoia
Rivista: “Lettere Italiane”, fascicolo n. 66
Lingua: Italiano
Pag. 84
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: da Pistoia Cino, Ballata, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra «Vita Nova» e rime allegoriche: note sulla consolatoria di Cino da Pistoia per la morte di Beatrice
Rivista: “Carte romanze”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 84-85
Recensore/i: Valentina Accietto
Etichette: da Pistoia Cino, Beatrice, Consolatoria, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per una rilettura attraverso la tradizione: il caso Cino da Pistoia-Guelfo Taviani all’ombra del Casanatese 433
Rivista: “Per Leggere”, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 85-86
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: da Pistoia Cino, Taviani Guelfo, Sonetto, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Qu’est-ce que l’italien ancien?
Rivista: “La Lingua Italiana”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 86
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Lingua, Grammatica, Duecento, Trecento,
A cura di: Maurizio Dardano
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 86
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Italiano, Lingua, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca. I
A cura di: Gian Carlo Garfagnini, Enrico Ghidetti, Elisabetta Benucci
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 87-88
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Filologia, Critica, Poesia, Trecento, Mazzoni Francesco, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca. II
A cura di: Gian Carlo Garfagnini, Enrico Ghidetti, Stefano Mazzoni, Elisabetta Benucci
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 88-89
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Critica, Fortuna, Mazzoni Francesco, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Saggi e note di critica dantesca
Edizioni: Fondazione Cisam, Spoleto – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 90
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini
Etichette: Alighieri Dante, Critica, Nardi Bruno, Trecento Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante. Letture critiche e filologiche
A cura di: Rudy Abardo
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 90-91
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Critica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lonza in Dante: riflessioni su una citazione ignorata tratta da un sonetto di Rustico Filippo
Rivista: “Campi Immaginabili”, fascicolo n. 48-51
Lingua: Italiano
Pag. 91-92
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Rustico Filippi, Lonza, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le “Egloghe” di Dante Alighieri
Edizioni: Edizioni Progetto Cultura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 92
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Egloga, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante oltre la “Commedia”
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 92-93
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poema, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Adespoti, prosimetri e filigrane. Ricerche di filologia dantesca
Edizioni: Longo, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 93
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Filologia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Problemi di biografia dantesca
Edizioni: Longo, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 93-94
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Biografia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per me, Dante
Edizioni: Longo, Ravenna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 94-95
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Trecento,
A cura di: Emilio Pasquini
Edizioni: Longo, Ravenna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 95-96
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Boccaccio Giovanni, Biografia, Trecento,
A cura di: Claire E. Honess, Matthew Treherne
Edizioni: Longo, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 97
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Politica, Esilio, Trecento,
A cura di: Domenico De Martino
Edizioni: Longo, Ravenna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 97-98
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Lingua, Musica, Trecento,
A cura di: Domenico De Martino
Edizioni: Longo, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 98
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poema, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le conversazioni di Dante2021
Edizioni: Longo, Ravenna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 98
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Critica, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La fede spiegata ai fiorentini. Le prediche sul «Credo» di Girodano da Pisa
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 99-100
Recensore/i: Carmela Romano
Etichette: da Pisa Giordano, Credo, Predica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Specchio di Croce” di Domenico Cavalca. Censimento
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 15
Lingua: Italiano
Pag. 100
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Cavalca Domenico, Specchio di Croce, Censimento,
Titolo libro/articolo recensito: “Volendo a pitizione e per devozione…”
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 101
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Cavalca Domenico, Atti degli Apostoli, Volgarizzamento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il sonetto di Cino da Pistoia “Avegna che crudel lancia ‘ntraversi” e il topos del “morir ridendo”
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 631
Lingua: Italiano
Pag. 101-102
Recensore/i: Carmela Romano
Etichette: da Pistoia Cino, Sonetto, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Considerazioni sul corpus di Dino Frescobaldi
Rivista: “Studi Romanzi”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. Carmela Romano
Recensore/i: 102-103
Etichette: Frescobaldi Dino, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La canzone di Petrarca
A cura di: Arnaldo Soldani
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 103-105
Recensore/i: Veronica Albi
Etichette: Petrarca Francesco, Canzone, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante, Boccaccio, l’origine
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 105-107
Recensore/i: Veronica Albi
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Opera, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La strada più impervia
Edizioni: Antenore, Padova – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 107-108
Recensore/i: Claudia Bonsi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Opera, Trecento,
A cura di: Paolo Canettieri, Arianna Punzi
Rivista: “Critica del Testo”, fascicolo n. 10
Lingua: Italiano
Pag. 108-114
Recensore/i: Valeria Guarna, Claudi Bonsi, Angela Maria Iacopino
Etichette: Boccaccio Giovanni, Opera, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Scrittura e i libri di Giovanni Boccaccio
Edizioni: Viella, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 114-118
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Boccaccio Giovanni, Lettura, Libro, Codice, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Molte lode merita la fama di colui il quale nel contentamento delle piacevolissime donne exercitando si diletta
Rivista: “Le forme e la storia”, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Claudia Bonsi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Codice,
Titolo libro/articolo recensito: Dieci novelle. Commento a Decameron I 1-10
Edizioni: Spolia, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Ilaria Tufano
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Novella, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sul contatto tra narrativa cortese e fabliau nel Decameron
Rivista: “Le forme e la storia”, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Pag. 120
Recensore/i: Claudia Bonsi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Fonte,
A cura di: Beatrice Barbiellini Amidei
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Veronica Albi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Cappellano Andrea, De Amore, Traduzione, Trattato, Trecento,
A cura di: Gian Mario Anselmi, Giovanni Baffetti, Carlo Delcorno, Sebastiana Nobili
Edizioni: Il mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 121-125
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Boccaccio Giovanni, Opera, Recezione, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Modernità dell’Umanesimo
Edizioni: Edisud, Salerno – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Sebastiano Valerio
Etichette: Umanesimo, Quattrocento,
A cura di: Clara Fossati
Edizioni: S.I.S.M.E.L.-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Luca Villani
Etichette: Paedia, Commedia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Claudi duo
A cura di: Valentina Incardona
Edizioni: S.I.S.M.E.L.-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 129
Recensore/i: Luca Villani
Etichette: Frulovisi Tito Livio, Claudi duo, Commedia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Oratoria
A cura di: Cristina Cocco
Edizioni: S.I.S.M.E.L.-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Luca Villani
Etichette: Frulovisi Tito Livio, Oratoria, Commedia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Armiranda
A cura di: Lucia Mancino
Edizioni: S.I.S.M.E.L.-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Luca Villani
Etichette: Carrara Michele, Armiranda, Commedia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Peregrinatio
A cura di: Clara Fossati
Edizioni: S.I.S.M.E.L.-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Luca Villani
Etichette: Frulovisi Tito Livio, Peregrinatio, Commedia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Fernandus servatus
A cura di: Maria Domenica Muci
Edizioni: S.I.S.M.E.L.-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Luca Villani
Etichette: Verardi Marcellino, Fernandus servatus, Commedia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: De casu Cæsenæ
A cura di: Attilio Grisafi
Edizioni: S.I.S.M.E.L.-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 134-136
Recensore/i: Luca Villani]
Etichette: Romani Ludovico, De casu Cæsenæ, Tragedia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Emporia
A cura di: Clara Fossati
Edizioni: S.I.S.M.E.L.-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Luca Villani
Etichette: Fruvolisi Tito Livio, Emporia, Commedia, Quattrocento,
A cura di: Arturo Calzona
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 137-139
Recensore/i: Nicoletta Lepri
Etichette: Leon Battista Alberti, Architettura, Quattrocento,
A cura di: Marcello Ciccuto e Claudio Crescentini
Edizioni: Erreciemme, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 139-142
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: della Francesca Piero, Pittura,Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Dialogika//Dialogica
Traduttore: M.A. Yusima
Edizioni: Kanon, Moskva – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 142-145
Recensore/i: Lidia Bragina
Etichette: Alberti Leon Battista, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’occhio alato: migrazioni di un simbolo
Edizioni: Aragno, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Elisabetta Di Stefano
Etichette: Alberti Leon Battista, Emblema, Platonismo, Quattrocento,
Lingua: Italiano
Pag. 146-149
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Traduzione, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Saggi sull’Ariosto e la composizione dell'”Orlando Furioso”
Edizioni: Fazzi, Pisa – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Satire
A cura di: Rossana Perri
Edizioni: Cesati, Frenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Alamanni Luigi, Satira, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Notable Men and Women of our time
A cura di: Kenneth Gouwens
Edizioni: Harvard University Press, Cambridge-London – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Giovio Paolo, Dialogus de viris et feminis aetate nostra florentibus, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Epistole e lettere (1544-1594)
A cura di: Sandra Clerc
Edizioni: Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Maria Chiara Tarsi
Etichette: Ciceri Francesco, Epistolario, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Lamento dei pescatori veneziani”. Ediziono e commento
Rivista: “Filologia italiana”, fascicolo n. 10
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Emanuela Chichiriccò
Etichette: Dialogo. Interlocutori Marin e Vettor, Cinquecento,
A cura di: Guido Beltramini, Howard Burns e Davide Gasparotto
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Bembo Pietro, Arte,,
Titolo libro/articolo recensito: Bembo e Castiglione (1507-1530). Implicazioni urbinati tra latino e volgare
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Bembo Pietro, Castiglione Baldassarre, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un frate neoplatonico e il Rinascimento a Roma. Studi su Egidio da Viterbo
A cura di: Chiara Cassiani
Edizioni: Roma nel Rinascimento, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Floriana Calitti
Etichette: Egidio da Viterbo, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Saggi folenghiani
A cura di: Giovanni Barberi Squarotti, Paolo Luparia, Mariarosa Masoero, Patrizia Pellizzari
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 157-159
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Folengo Teofilo, Cinquecento,
A cura di: Massimo Scalabrini
Edizioni: Longo, Ravenna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Folengo Teofilo, Critica, Fortuna, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per un episodio folenghiano: la divisione del “varolo” («Baldus», XV) e il “concilium principis” di Giovenale
Rivista: “Rinascimento”, fascicolo n. 52
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Sara Dallavalle
Etichette: Folengo Teofilo, Baldus, Giovenale, Satira, Cinquecento,,
Titolo libro/articolo recensito: Studi sulla lirica rinascimentale (!540-1570)
Edizioni: Editrice Antenore, Roma-Padova – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Recensore/i: Fabio Caterino
Etichette: Poesia, Rinascimento, Cinquecento,
Rivista: “Italique”, fascicolo n. 16
Lingua: Italiano
Pag. 162-163
Recensore/i: Francesca Jossa
Etichette: Poesia, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le varianti della poesia di Michelangelo
Edizioni: Maria Pacini Fazzi editore, Lucca – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 162-164
Recensore/i: Carlotta Mazzoncini
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Poesia, cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli occhi del cielo. Sull’interpretazione di alcune Rime michelangiolesche
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 165
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Poesia, Cinquecento,
A cura di: Andrea Merlotti
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Stefano Nicosia
Etichette: Corte, Cinquecento, Seicento, Settecento,
A cura di: Giovanna Rizzarelli
Edizioni: Olschki, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Carlotta Mazzoncini
Etichette: Doni Francesco Doni, Marmi, Cinquecento,
A cura di: Giovanna Rizzarelli
Edizioni: Il mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 168-170
Recensore/i: Gianluca Genovese
Etichette: Doni Anton Francesco,,
A cura di: Giuseppe Izzi, Luca Marcozzi, Concetta Ranieri
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Floriana Calitti
Etichette: Mito, Cinquecento,
A cura di: Mino Gabriele, Cristina Galassi, Roberto Guerrini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Clizia Gurreri
Etichette: Ripa Cesare, Iconologia, Fonte, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La battaglia delle parole e delle cose. Dal “Bellum grammaticale” di Guarna a Erasmo, Rabelais e Swift
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: Enrico De Luca
Etichette: Guarna Andrea, Bellum grammaticale, Fortuna, Cinquecento,
A cura di: Daniela Caracciolo e Massimiliano Rossi
Edizioni: Maria Pacini Fazzi editore, Lucca – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Poema, Iconografia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Moments de la scène bocagère à Ferrare. D’Hercule II aux lendemains de la Dévolution
Edizioni: Université Sorbonne Nouvelle Paris 3, Paris – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Giancarlo Alfano
Etichette: Letteratura, Ferrara, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le Muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
Edizioni: Il mulino, Bologna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 176-177
Recensore/i: Nicole Botti
Etichette: Grillo Angelo, Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Le “Favole” di Leonardo da Vinci. Struttura e temi
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 31
Lingua: Italiano
Pag. 177
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: da Vinci Leonardo, Favole, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Appunti su novelle e discorso diretto nel “Mambriano”
Rivista: “Versants”, fascicolo n. 49
Lingua: Italiano
Pag. 178
Recensore/i: Ilaria Marinelli
Etichette: Mambriano, Novella, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Menzogna e inganno nel “Furioso”
Rivista: “Versants”, fascicolo n. 49
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Ilaria Marinelli
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Due biografie per il principe degli Incogniti
Edizioni: I libri di Emil, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Loredano Giovan Francesco, Biografia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Pietosi affetti
A cura di: Myrian Chiarla
Edizioni: Argo, Lecce – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 180-183
Recensore/i: Marco Corradini
Etichette: Grillo Angelo, Pietosi affetti, Seicento,
A cura di: Mria Luisa Doglio e Carlo Delcorno
Edizioni: Il mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Predica, Seicento,
A cura di: Erminia Ardissino ed Elisabetta Selmi
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 184-186
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Religione, Sacro, Divino,
Titolo libro/articolo recensito: Francesco Pona. L’ozio lecito della scrittura
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Recensore/i: Giordano Rodda
Etichette: Pona Francesco, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Carte leggere. Le lettere nella narrativa italiana del Seicento
Edizioni: I libri di Emil, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Romanzo, Epistolografia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: “Troppo dolce cosa da leggere…”. Il romanzo epistolare italiano tra Cinque e Seicento
Edizioni: Università degli Studi di Torino, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Romanzo Epistolografia, Seicento,
A cura di: Elisabetta Benucci e Raffaella Setti
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 190-191
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Galilei Galileo, Lingua, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Atmosfere scenico-teatrali nella prosa critica di Galileo
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Emanuela Chichiriccò
Etichette: Galilei Galileo, Prosa, Seicento,
Lingua: Italiano
Pag. 192-194
Recensore/i: Andrea Lanzola – Giordano Rodda
Etichette: Bruno Giordano, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: Giuseppe Alonzo
Edizioni: I libri di Emil, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Trivulzio Claudio, Poesia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Panegirici & Epithalami col Verdeutschter Kindermord des Ritters Marino di B. H. Brockes
A cura di: Diego Varanini, Alessandra Ruffino, Luana Salvarani, Laura Mandella
Edizioni: La Finestra Editrice, Lavas – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 196-197
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Marino Giambattista, Panegirico, Epitalamio, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “paradiso infernal, celeste inferno”del Polifemo mariniano
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 197
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Marino Giambattista, Adone, Polifemo, Mito, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Rassegna mariniana (2007-2013)
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 66
Lingua: Italiano
Pag. 197
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Marino Giambattista, Bibliografia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Marino e la tradizione figurativa
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 197-198
Recensore/i: Giordano Rodda
Etichette: Marino Giambattista, Iconografia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Quando il potente ama. Raffigurazioni encomiastiche negli “Epithalami” di Giovan Battista Marino, in Le maschere del potere
A cura di: Francesca Gazzano, Luigi Santi Amanatini
Edizioni: “L’Erma di Bretschneider”, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 198
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Marino Giambattista, Epitalamio, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Per “Lo stato rustico” di Giovan Vincenzo Imperiale
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 198-199
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Imperiale Giovan Vincenzo, Lo stato rustico, Poema, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Renoppia, “belli virago2
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 199-200
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Tassoni Alessandro, Secchia Rapita, Poema, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Dall'”Aci” all'”Italia liberata”. La poesia epica di Onofrio D’Andrea tra Tasso e Marino
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 200
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: D’Andrea Onofrio, Poema epico, Seicento,
A cura di: Gabriele Bucchi
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 200-202
Recensore/i: Giordano Rodda
Etichette: Poema eroicomico, Seicento,
A cura di: Daniela Caracciolo, Massimiliano Rossi
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 202-203
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Iconografia, Fortuna, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Danielle Boillet, Liliana Grassi
Edizioni: maria pacini fazzi editore, Lucca – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 203-206
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Encomio, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Daria Perocco
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 206-208
Recensore/i: Giordano Rodda
Etichette: Pastorale, Poesia, Rinascimento, Barocco, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante barocco
Edizioni: Longo, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 208-209
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Fortuna, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Pedagogia delle arti nell’Accademia degli Accesi: “Degli errori di inclinazione poetica” di Pier Jacopo Martello
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 209-210
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Martello Pier Jacopo, Degli errori di inclinazione poetica, Trattato, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Sul barocco letterario in Italia
Rivista: “Les Dossiers du Grihl”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Italianismo e propaganda cesarea alla corte di Vienna Le «Poesie» dell’Imperatore Ferdinando III (1655-1657)
Lingua: Italiano
Pag. 211
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Ferdinando III, Poesia, Seicento,
A cura di: coordianto da Marco Santoro, a cura di Rosa MArisa Borraccini, Giuseppe lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 211-212
Recensore/i: Matteo Navo
Etichette: Editore, Tipografo, Libraio, Dizionario, Italia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Rivista: “Quaderni annuali di storia del teatro e della letteratura veneziana nel Settecento”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Goldoni
Edizioni: Le Monnier Università, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 213-214
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Goldoni dal San Samuele al “Teatro comico”
Edizioni: Accademia UP, Torino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 214-217
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Commedia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cara bambina. Lettere dall’Italia alla figlia
A cura di: Masolino D’Amico
Edizioni: Adelphi, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 217-219
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Wortley Montagu Lady Mary, Epistolario, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il maggiorasco di Pietro Verri, in Studi in onore di Enrico Ghidetti
A cura di: Anna Nozzoli e Roberta Turchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 219
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Verri Pietro, Carteggio, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Intorno alle traduzioni tacitiane di Alfieri, in Filologia e Linguistica
A cura di: Luca Bellone, Giulio Cura Curà, Mauro Cursietti, Matteo Milani
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Tacito, Traduzione, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Metastasio e Calzabigi all’origine dei cori alfieriani
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 66
Lingua: Italiano
Pag. 220
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Metastasio Pietro, Coro, Melodramma, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il restauro di una lettera di Vittorio Alfieri a Carlo Scapin e altri materiali alfieriani
Rivista: “Seicento & Settecento”, fascicolo n. 8
Lingua: Italiano
Pag. 220-221
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Scapin Carlo, Carteggio, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra scrittura e riscrittura. Saggi e note su Alfieri tragico
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanisetta-Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 220-222
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi alfieriani e altri studi settecenteschi
Edizioni: Mucchi, Modena – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 222-224
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le “Rime” alfieriane e il “Canzoniere” petrarchesco, in Studi in onore di Enrico Ghidetti
A cura di: Anna Nozzoli, Roberta Turchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 224
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Rime, Poesia Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: La «Plebe». Per un nuovo commento alle “Satire” di Vittorio Alfieri, in Lettura e edizione di testi italiani (sec. XIII-CXX)
A cura di: Massimo Danzi
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 225
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Da “giovin signore” ad artista: Alfieri pittore di se stesso, in Studi in onore di Enrico Ghidetti
A cura di: Anna Nozzoli, Roberta Turchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 225
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti sopra le tragedie di Vittorio Alfieri
A cura di: Micheal Lettieri, Rocco Mario Morano
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 225-226
Recensore/i: Giuseppe Rando
Etichette: Alfieri Vittorio, Sonetto, Poesia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fra Dante, Petrarca, Boccaccio e studi eruditi. Carteggio Giovanni Iacopo Dionisi-Bartolomeo Perazzini
Edizioni: Edizioni QuiEdit, Verona – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 226
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Dionisi Giovanni Iacopo, Perazzini Bartolomeo, Carteggio, Settecento,
A cura di: Camilla Caderna, Vincenza Perdichizzi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 227
Recensore/i: Nota di redazione
Etichette: Teatro, Settecento,
A cura di: Vincenzo De Caprio
Edizioni: Viella, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 227-228
Recensore/i: Flavia Caporuscio
Etichette: Candidi Dionigi Marianna, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il dialogo dei tre massimi sistemi. Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis” fra il “Werther” e la “nuova Eloisa”
Edizioni: Liguori, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 228-229
Recensore/i: Chiara Piola Caselli
Etichette: Ortis Jacopo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Romanzo epistolare, Ottocento,
A cura di: Teresa Poggi Salani
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 229-230
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Conformismo letterario e anticonformismo politico di un “vate illustre”: il “Trionfo della libertà” di Alessandro Manzoni
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 230-231
Recensore/i: Marta Paris
Etichette: Manzoni Alessandro, Trionfo della libertà, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Canti
A cura di: Andrea Campana
Edizioni: Carocci, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 231-232
Recensore/i: Lorenzo Abbate
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi, gli italiani, l’Italia
Edizioni: Ediesse, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 232-233
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Leopardi Giacomo, Italia, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Pensieri sull’etimo. Riflessioni linguistiche nello “Zibaldone”
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 233-234
Recensore/i: Fernanda Palma
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Prosa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Da un luogo alto. Su Leopardi e il leopardismo
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 234-235
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Leopardi Giacomo, Leopardismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La teoria leopardiana della lingua
A cura di: Stafania Iannizzotto
Edizioni: Apice libri, Sesto Fiorentino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 235
Recensore/i: Fernanda Palma
Etichette: Leopardi Giacomo, Lingua, Teoria, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’epistolario di Giacomo Leopardi. Lingua e stile
Edizioni: Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 235-237
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: “Prendere persona di greco”. Per una rilettura dell'”Inno a Nettuno” di Giacomo Leopardi
Rivista: “L’Ellisse”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 237
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Leopardi Giacomo, Inno a Nettuno, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “Il naufragar m’è dolce in questo mare”, “in un lento tremolio di culla”, in una “pagina rombante”
Rivista: “Linguistica e letteratura”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 238
Recensore/i: Marta Paris
Etichette: Leopardi Giacomo, Idillio, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Dalla vecchierella di Orazio («Odi», III, 15) … a quella del “Sabato del villaggio”
Rivista: “Otto/Novecento”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 238-239
Recensore/i: Marta Paris
Etichette: Leopardi Giacomo, Sabato del Villaggio, Orazio, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Ballate
A cura di: Cristiana Brunelli
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 239-240
Recensore/i: Valerio Camarotto
Etichette: Carrer Luigi, Ballate, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti sul romanzo e altri saggi
A cura di: Luca Beltrami
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 240-141
Recensore/i: Chiara Piola Caselli
Etichette:
Rivista: “Antologia Vieusseux”, fascicolo n. 58
Lingua: Italiano
Pag. 241
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Viale Michele, Viale Salvatore, Archivio, Ottocento,
A cura di: Lucia Bruni, Federico Napoli, con un saggio Attilio Brilli
Edizioni: Silvana Editoriale, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 241-243
Recensore/i: Elisabetta Benucci
Etichette: Firenze, Cultura, Ottocento,
A cura di: Ugo Maria Olivieri
Edizioni: Gaspari, Udine – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 243-244
Recensore/i: Stefania Segatori
Etichette: Nievo Ippolito, Famiglia, Archivio, Ottocento,
A cura di: Enza del Tedesco
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 244
Recensore/i: Stefania Segatori
Etichette: Nievo Ippolito, Ottocento,
A cura di: Mariarosa Santiloni
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 244-245
Recensore/i: Stefania Segatori
Etichette: Nievo Ippolito, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Storia filosofica dei secoli futuri fino all’anno dell’E. V. 2222 ovvero fino alla vigilia circa della fine del mondo
A cura di: Roberta Amato, Marco Lauri, prefazione di Giuseppe Panella
Edizioni: Aracne, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 245
Recensore/i: Stefania Segatori
Etichette: Nievo Ippolito, Storia filosofica dei secoli futuri,Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Viaggio del Mugello Casentino Val Tiberina Val di Chiana, nel Fondo Vannucci della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
A cura di: Andrea Bolognesi
Edizioni: s.n., Comune di Montale – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 245-246
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Fondo Vannucci, Manoscritto, Archivio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “La biblioteca della democrazia”. Niccolini Guerrazzi Giusti
Edizioni: RM Print Editore, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 246-248
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Niccolini Guerrazzi Giusti, Ottocento,
A cura di: Anna Nozzoli, Roberta Turchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 248-252
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Letteratura, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Pensoso vo mesurando. L’irruzione della modernità nella narrativa italiana tra tardo Ottocento e Novecento
Edizioni: Manni, San Cesario di Lecce – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 252-254
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Narrativa, Prosa, Ottocento, Novecento,
A cura di: Clara Allasia, Laura Nay
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 245-257
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Dalla Colonia felice alla “Colonia Eritrea”. Cultura e ideologia in Carlo Dossi
Edizioni: Loffredo, Napoli-Catania – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 258
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Dossi Carlo, Ideologia, Ottocento,
A cura di: Fabiana Savorgnan di Brazza
Edizioni: Forum, Udine – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 259-263
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Percoto Caterina, Biografia, Opera, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Addio alle armi. Appunti sull’antimilitarismo di De Amicis
Rivista: “Rassegna europea di letteratura italian”, fascicolo n. 41
Lingua: Italiano
Pag. 263
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Amicis Edmondo, Guerra, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Fanciullino” nel bosco di Tolkien. Pascoli: la fiaba, l’epica e la lingua
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 263
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Pascoli Giovanni, Tolkien John Ronald Reuel, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Anita Garibaldi
A cura di: Elisabetta Benucci
Edizioni: apice libri, Sesto Fiorentino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 264
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Bandi Giuseppe, Garibaldi Anita, Biografia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Pitrè nelle lettere agli amici letterati
Rivista: “Lares”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 264
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Pitré Giuseppe, Carteggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Francesco Torraca nelle lettere agli amici letterati
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 264
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Torraca Francesco, Carteggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita di Adolfo Bartoli, storico della letteratura
Edizioni: Edizioni Il Campano, Pisa – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 264-265
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Bartoli Adolfo, Biografia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “colloquio coi libri” fra Otto e Novecento
Rivista: “Teca”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 265
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Libro, Intellettuale, Scrittore, Ottocento,
A cura di: Sebastiano Nobili, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli
Edizioni: Patron, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 265-268
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Letteratura, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sull’acqua. Viaggi diluvi palombari sirene e altro poesia italiana del primo Novecento
Edizioni: Liguori, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 268-271
Recensore/i: Manuela Martellini
Etichette: Acqua, Poesia, Moretti Marino, Gozzano Guido, Palazzeschi Aldo, Rebora Clemente, Corazzini Sergio, Sbarbaro Camillo, Campana Dino, Ungaretti Giuseppe, Montale Eugenio, Saba Umberto,
A cura di: Silvia Morgani
Edizioni: Morlacchi, Perugia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 271-272
Recensore/i: Fabrizio Miliucci
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Bacchelli Riccardo, Epistolario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Affricana. Altri studi per Ungaretti
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 272-273
Recensore/i: Giuliana Petrucci
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Africa, Mito, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Soggetti a nessuno. Svevo, Pirandello, Foucault
Edizioni: Mucchi Editore, Modena – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 273-275
Recensore/i: Gianna D’Agostino
Etichette: Svevo Italo, Pirandello Luigi, Foucault Michel, Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tozzi e Dostoevskij. La fuggitiva realtà
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 275-277
Recensore/i: Francesco Catalano
Etichette: Tozzi Umberto, Dostoevskij Fëdor Michajlovič, Romanzo, Novecento,
A cura di: Roberto Leporatti con la collaborazione di Georgia Fioroni
Edizioni: Pensa Multimedia editore, Lecce-Brescia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 277-279
Recensore/i: Giuliana Petrucci
Etichette: Montale Eugenio, Occasioni, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per Palazzeschi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 279-281
Recensore/i: Elena Gori
Etichette: Palazzeschi Aldo, Opera, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per Pasolini
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 279-281
Recensore/i: Elena Gori
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Opera, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ludocronie. “Il purosangue” di Massimo Bontempelli
Edizioni: Pensa Multimedia editore, Lecce-Brescia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 281-283
Recensore/i: Luigi Martellini
Etichette: Bontempelli Massimo, Il purosangue, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua-pelle di Tommaso Landolfi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 283-284
Recensore/i: Nicolò Moscatelli
Etichette: Landolfi Tommaso, Opera, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 284-286
Recensore/i: Diego Bertelli
Etichette: Poesia, Arte, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Il piccolo vascello solca i mari”. Tommaso Landolfi e i suoi editori. Bibliografia degli scritti di e su Landolfi (1929-2006)
A cura di: prefazione di Giovanni Maccari, appendice bibliografica a cura di Monica Marchi
Edizioni: Cadmo, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 286-287
Recensore/i: Raoul Bruni
Etichette: Landolfi Tommaso, Bibliografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il tradimento
Edizioni: Adelphi, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 287-288
Recensore/i: Raoul Bruni
Etichette: Landolfi Tommaso, Il tradimento, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Avaro nel tuo pensiero
A cura di: Mario Sechi e Caterina Verbaro
Edizioni: Donzelli, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 288-290
Recensore/i: Cecilia Bello Minciacchi
Etichette: Calogero Lorenzo, Avaro nel tuo pensiero, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante Pasolini e Morante
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 290-292
Recensore/i: Gianna D’Agostino
Etichette: Alighieri Dante, Pasolini Pier Paolo, Morante Elsa, Amore, Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Posture dell’io
Edizioni: Felici, Pisa – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 292-295
Recensore/i: Claudia Crocco
Etichette: Letteratura italiana, Storiografia, Luzi Mario, Sereni Vittorio, Giudici Giovanni, Caproni Giorgio, Rosselli Amelia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’opera poetica
A cura di: Cecilia Bello Minciacchi
Edizioni: L’orma editore, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 295-296
Recensore/i: Raffaele Manica
Etichette: Villa Emilio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il secondo Calvino. Un discorso sul metodo
A cura di: prefazione di Alessandro Zaccuri
Edizioni: Mimesis, Sesto San Giovanni – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 269-297
Recensore/i: Raoul Bruni
Etichette: Calvino Italo, Teoria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Reti transnazionali nella ricezione della Shoah Meneghello, Varnai, Reitlinger, in Dopo i testimoni
A cura di: Marta Baiardi, Alberto Cavaglion
Edizioni: Viella, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 297-298
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Auschwitz, Ebreo, Deportazione, Meneghello Luigi,,
Titolo libro/articolo recensito: Un viaggio in Italia 1981-1983
Edizioni: Einaudi, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 298-299
Recensore/i: Raoul Bruni
Etichette: Ceronetti Guido, Un viaggio in Italia, Saggio, Cultura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Opera completa
A cura di: Gianni Turchetta e uno scritto di Cesare Segre
Edizioni: Mondadori, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 299-303
Recensore/i: Domenico Calcaterra
Etichette: Consolo Vincenzo, Opera, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana
Edizioni: Transeuropa, Massa – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 303-305
Recensore/i: Giacomo Raccis
Etichette: Narrativa italiana, Storia, Politica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lacuna. Saggio sul non detto
Edizioni: Einaudi, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 305-306
Recensore/i: Piero Sorrentino
Etichette: Reticenza, Silenzio, Letteratura Origini/Novecento,