Le riviste sostenitrici
La Rassegna della letteratura italiana | 2013 | N. 1
Anno 2013 – Annata: CXVII – N. 1 Mese: gennaio-giugno
A cura di Annalisa Antonelli
Titolo articolo: Un immaginario nirvana. Introduzione a “L’Infinito” di Giacomo Leopardi
Nella sua introduzione a “L’infinito” Rigoni invita a riflettere sulla modernità del componimento leopardiano estrapolandone gli elementi più evocativi della poetica romantica, a partire dal titolo.
Lingua: ItalianoPag. 5-12
Etichette: Leopardi Giacomo, L’Infinito, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Il gusto della vita. Un motivo leopardiano nelle “Novelle per un anno”
Il motivo leopardiano del “gusto alla vita”, presente in particolar modo nel “Dialogo di Plotino e di Porfirio”, accomuna tre novelle pirandelliane che affrontano il tema della morte: “La morte addosso”; “Il viaggio”; “Di sera un geranio”.
Lingua: ItalianoPag. 13-30
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Giacomo Leopardi: ‘Un grande storico della lingua italiana’
Riordinando in otto nuclei tematici le osservazioni sulla lingua italiana annotate da Leopardi nello Zibaldone, Iannizzotto vi individua le premesse alla moderna storiografia linguistica.
Lingua: ItalianoPag. 31-52
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Rinaldo e Clorinda: due percorsi della “Gerusalemme liberata”
L’accezione agostiniana di ‘maschile’ e ‘femminile’ permette a Labib di restituire una nuova lettura della ‘virilità’ di Clorinda e dell”effeminatezza’ di Rinaldo nella “Gerusalemme Liberata”.
Lingua: ItalianoPag. 53-61
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Cinquecento,
Titolo articolo: L’ ‘orrido arcano’. Saggio critico sulla “Mirra”
Annone individua le tematiche della “Mirra” e di quasi tutte le tragedie alfieriane in due lettere del 1771: la “lettera del latte e del veleno” e la “lettera dell’uomo nero” composte nello stesso giorno da un giovane Alfieri per la sua amata Penelope Pitt.
Lingua: ItalianoPag. 62-83
Etichette: Alfieri Vittorio, Mirra, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Singolarità e affiliazione nel cosiddetto “Indovinello veronese”
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 69
Lingua: Italiano
Pag. 85
Recensore/i: Valentina Accietto
Etichette: Lingua italiana, Origini,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Le donne ti disiano, pulzell’e maritate’ (PSs 16.1, v.2)
Rivista: “Lingua e stile”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 86-88
Recensore/i: Francesca Cani
Etichette: Letteratura italiana, Poesia lirica, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il gap di Ruggeri Apugliese
Rivista: “Medioevo romanzo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 88
Recensore/i: Valentina Accietto
Etichette: Apugliese Ruggeri, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dal “Tresor” al “Tresoretto”. Saggi su Brunetto Latini e i suoi fiancheggiatori
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 88-89
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Latini Brunetto, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poeti del Dolce Stil Novo
A cura di: Donato Pirovano
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 89-90
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Letteratura italiana, Poesia lirica, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Considerazioni sulla pseudopastorella del Guinizzelli
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 90-91
Recensore/i: Paolo Borsa
Etichette: Guinizzelli Guido, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime. Con le Rime di Iacopo Cavalcanti
A cura di: Domenico De Robertis
Edizioni: Ledizioni, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 91
Etichette: Cavalcanti Guido, Rime, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Contributi all’interpretazione del sonetto “Da più a uno face un sollegismo” di Guido Cavalcanti
Rivista: “Medioevo letterario d’Italia”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 91-92
Recensore/i: Francesca Cani
Etichette: Cavalcanti Guido, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lo studio anagrammatico del sonetto di Cavalcanti “Da più a uno face un sollegismo”
Rivista: “Medioevo letterario d’Italia”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 92-94
Recensore/i: Francesca Cani
Etichette: Cavalcanti Guido, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amore, amicizia e omosocialità nel Novellino e nell’Ur-Novellino
Rivista: “Allegoria”, fascicolo n. 64
Lingua: Italiano
Pag. 94-95
Recensore/i: Luigi Surdich
Etichette: Letteratura italiana, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le opere di Dante. Testi critici, con il Cd-Rom delle Concordanze e del rimario
A cura di: F. Brambilla Ageno, G. Contini, D. De Robertis, G. Gorni, F. Mazzoni, R. Migliorini Fissi, P.V. Mengaldo, G. Petrocchi, E. Pistelli, P. Shaw
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 95-97
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini, Enrico Ghidetti
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
A cura di: Cormac O Cuillenain and Jennifer Petrie
Edizioni: Four Courts Press, Dublino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 97-98
Recensore/i: Fabiana Spinelli
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
A cura di: John C. Barnes and Michelangelo Zaccarello
Edizioni: Four Courts Press, Dublino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 98-99
Recensore/i: Fabiana Spinelli
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La profezia biblica nel pensiero di Dante, in Evangelismo cattolico (secoli XIV-XVII). Proposte di lettura
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 99-100
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: In memoriam. Guglielmo Gorni (7.VIII.1945-28.XI.2012)
Rivista: “Albertiana”, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 100
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini
Etichette: Gorni Guglielmo, Novecento, Duemila,
Rivista: “Bollettino dantesco. Per il VII centenario”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 100-101
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Considerazioni sul ‘Limbo’ dantesco e altri studi di letteratura italiana
Edizioni: Edizioni Bignami, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 101
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita Nuova, edizione critica
A cura di: Igor Candido
Edizioni: Nino Aragno Editore, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 101
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Duecento, Trecento, Edizione critica,
A cura di: Enrico Ghidetti ed Elisabetta Benucci
Rivista: “La Rassegna della Letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 101
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Convegno,
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 13
Lingua: Italiano
Pag. 101-103
Recensore/i: Serena Masolini
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e l’antico. L’emulazione dei classici nella “Commedia”
Edizioni: Edizioni del Galluzzo per la fondazione Ezio Franceschini, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 103-104
Recensore/i: Lorenza Tromboni
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
A cura di: Eva Vigh
Edizioni: Aracne, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 104-106
Recensore/i: Lorenza Tromboni
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Convegno,
Edizioni: Centro dantesco dei Frati minori conventuali di Ravenna, Ravenna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 106-108
Recensore/i: Lorenza Tromboni
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Le “Chiose sopra la Commedia” di Mino di Vanni d’Arezzo
Rivista: “Studi di Filologia italiana”, fascicolo n. 68
Lingua: Italiano
Pag. 108-109
Recensore/i: Leyla M.G. Livraghi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 109-110
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Comunismo non sa di aver vinto il Nobel. La Cina, l'”Inferno” dantesco e Liu Xiaobo in un progetto educativo del Soroptimit International d’Italia
Rivista: “Pace diritti umani/Peace Human Rights”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 110-111
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 111-112
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Chiose alla “Commedia”
A cura di: Luca Azzetta
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 112-113
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi sulla “Commedia”. Le tre fiere, Enea, Ciacco, Brunetto, Catone, Piccarda ed altri problemi danteschi
Edizioni: Loffredo, Casoria (Napoli) – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 113-114
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Inferno. Scandaloso mistero
Edizioni: MJM Editore Srl, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 114-115
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una ‘pintura’ nella “Vita nova” (e una proposta di lettura per il sonetto della Garisenda)
Rivista: “Humanistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 115
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Fiore”. “Detto d’amore”
A cura di: Paola Allegretti
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 115-116
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la lessicografia mediolatina. Le “Derivationes” di Uguccione da Pisa tra la “Commedia” e i suoi antichi commentatori : un esperimento di spoglio
Rivista: “Versants. Rivista svizzera delle letterature romanze. Fascicolo italiano”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 116-117
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Edizioni: Editrice Romagna Arte e Storia SAS, Rimini – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Una postilla per ‘maturi’-‘acerbo’ (“Inf.” XIV 48 e XXV 18), in L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis
A cura di: Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli
Edizioni: Pensa MultiMedia editore, Lecce – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 118
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
A cura di: Carlos Lopez Cortezo
Edizioni: Departamento de Filologia italiana UM-Asociacion Complutense de Dantologia, Madrid – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Convegno,
A cura di: Marco Piccat e Laura Ramello
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 120-122
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Epica, Cavalleria, Trecento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Epigrafi trecentesche in volgare nei dintorni di Venezia
Rivista: “Lingua e stile”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 122
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Volgare, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pharsalia. Volgarizzamento toscano trecentesco
A cura di: Maria Carla Marinoni
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 122-124
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Volgarizzamento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Specchio di croce” di Domenico Cavalca. I codici delle biblioteche toscane
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 68
Lingua: Italiano
Pag. 124
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Cavalca Domenico, Duecento, Trecento,
A cura di: Cristiano Lorenzi
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Bosone da Gubbio, Duecento, Trecento, Volgarizzamento,
A cura di: Paolo Pellegrini
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Letteratura italiana, Volgare, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Saggio di edizione di tre laudi del Bianco da Siena. Parte seconda
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 83
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Lauda, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi. Metamorfosi delle chiome femminili tra Petrarca e Tasso
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Poesia lirica, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Retorica dell’esilio nel Canzoniere di Petrarca
Rivista: “Bollettino di italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Alessandra Paola Macinante
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Già Roma, or Babilonia’ (appunti su “Rerum vulgarium fragmenta” CXXXVI-CXXXVIII)
Rivista: “Per leggere”, fascicolo n. 21
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Alessandra Paola Macinante
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Questione di modelli: Petrarca, Gerolamo e lo Hieronymianus di Giovanni d’Andrea
Rivista: “Aevum”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 129
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’autografo nella Senile 9,1 di Petrarca
Rivista: “L’Ellisse”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Retorica dell’ineffabbile da Dante a Boccaccio
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 130
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Boccaccio Giovanni, Trecento, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Tu non pensavi ch’io loico fossi!’. Boccaccio e l’eredità della Scolastica
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Riflessioni sull’ottava
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Michelangelo Clementi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la struttura del “Decameron”
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Boccaccio Giovanni, Trecento, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: L’afasia del gesto nel “Decameron” di Boccaccio, in Silenzio. Atti del terzo Colloquio internazionale di Letteratura italiana (Napoli, 2-4 ottobre 2008)
A cura di: Silvia Zoppi Garampi
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Luca Canzanella
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trecento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: La corrispondenza bucolica tra Giovanni Boccaccio e Checco di Meletto Rossi. L’ecloga di Giovanni del Virgilio ad Albertino Mussato
A cura di: Simona Lorenzini
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 132-134
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Letteratura italiana, Trecento, Quattrocento, Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Retoriche e modelli della predicazione medievale
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 135
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Boccaccio Giovanni, Corbaccio, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un nuovo manoscritto autografo di Antonio Pucci (Firenze, BNC, Magl. VII 1052)
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 68
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Pucci Antonio, Trecento, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Padre mio dolce’. Lettere di religiosi a Francesco Datini. Antologia
A cura di: Simona Brambilla
Edizioni: Ministero per i Beni e le Attività culturali. Direzione generale per gli Archivi, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 136
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini
Etichette: Datini Francesco, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: De verecundia / Tractatus ex Epistola ad Lucilium prima: firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Strozzi 96
A cura di: Teresa De Robertis, Silvia Fiaschi, Giovanni Martellucci, Giuliano Tanturli, Stefano Zamponi
Edizioni: Mandragora, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Giovanni Zagni
Etichette: Salutati Coluccio, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Atti del Convegno di studi: Firenze, 29-31 ottobre 2008
A cura di: Concetta Bianca
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Salutati Coluccio, Trecento, Quattrocento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: La vipera e il gilgio. Lo scontro tra Milano e Firenze nelle invettive di Antonio Loschi e Coluccio Salutati
Edizioni: Aracne, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Salutati Coluccio, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manettiana. La biografia anonima in terzine e altri documenti inediti su Giannozzo Manetti
A cura di: Stefano U. Baldassarri e Bruno Figliuolo
Edizioni: Roma nel Rinascimento, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Manetti Giannozzo, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti. Actes du Congrès international “Gli Este e l’Alberti. Tempo e misura” (Ferrara, 29/XI-3/XII/2004)
A cura di: Francesco Furlan & Gianni Venturi
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Marco Faini
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Leonis Baptistae Alberti Trivia senatoria
A cura di: Stefano Cartei
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Andrea Piccardi
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti, “Della tranquillità dell’animo”. Eine Interpretation auf dem Hintergrund der antiken Quellen
Edizioni: De Gruyter, Berlin – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Johannes Bartuschat
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Non est hic’: Leon Battista Albertis “Tempietto” in der Cappella Rucellai
Edizioni: Geymuller Verlag fur Architektur, Aachen – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 143
Recensore/i: Valeria Frei
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento,
Edizioni: Champion, Paris – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Sabrina Ferrara
Etichette: Umanesimo, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla
Edizioni: Carocci, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 144-147
Recensore/i: Leyla M. G. Livraghi
Etichette: Umanesimo, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le poesie autentiche
A cura di: Antonio Lanza
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Burchiello, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pulci e la chimera. Studi sull’allegoria nel “Morgante”
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 148
Recensore/i: Andrea Piccardi
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra Marsilio e Pallante. Una nuova ipotesi sugli ultimi canti del “Morgante”, in L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis
A cura di: Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecce – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Note sull’edizione dell’epistolario di Brescia e sull’edizione delle Rime del Feliciano
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 12
Lingua: Italiano
Pag. 149
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Feliciano Felice, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Umanesimo a Firenze nell’età di Lorenzo e Poliziano: Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Giovanni Zagni
Etichette: Umanesimo, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Eros, politica e religione nel Quattrocento fiorentino. Cinque studi tra poesia e novellistica
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 150-153
Recensore/i: Marco Faini
Etichette: Letteratura italiana, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Attribuzioni comiche nel Riccardiano 149
Rivista: “Interpres”, fascicolo n. 28
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Marco Faini
Etichette: Umanesimo, Cinquecento,
A cura di: Giovanna Lazzi e Gerhard Wolf
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Letteratura italiana, Quattrocento, Codice,
Titolo libro/articolo recensito: Leggere vedendo, vedere leggendo. Osservazioni su testo iconico e verbale nella struttura della “Hypnerotomachia Poliphili”
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 28
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Colonna Francesco, Hypnerotomachia Poliphili, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Guido Arbizzoni, Concetta Bianca, Marcella Peruzzi
Edizioni: Accademia Raffaello, Urbino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 156-161
Recensore/i: Marco Faini
Etichette: Biblioteca, Quattrocento, Convegno,
Lingua: Italiano
Pag. 161
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Umanesimo, Rivista,
Lingua: Italiano
Pag. 162
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Letteratura, Rivista,
Lingua: Italiano
Pag. 162-164
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Letteratura, Rinascimento, Rivista,
Lingua: Italiano
Pag. 164-165
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Rinascimento, Rivista,
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Rinascimento, Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: L’écriture, principal outil d’ambassade dans les lettres de Piero Soderini et Cosimo De’ Pazzi en France en 1498 et 1499
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 12
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Repubblica fiorentina, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: The return of Lucretius to Reinassance Florence
Edizioni: Harvard University Press, Cambridge & London – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Leyla M. G. Livraghi
Etichette: Rinascimento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia ai tempi della ‘tribolazione’. Giovanni Nesi e i savonaroliani
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Gian Carlo Garfagnini
Etichette: Nesi Giovanni, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 170-174
Recensore/i: Floriana Calitti
Etichette: Letteratura italiana, Cinquecento,
A cura di: Sergio Luzzato e Gabriele Pedullà
Edizioni: Einaudi, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 174-177
Recensore/i: Uberto Motta
Etichette: Letteratura italiana, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Teatro, tomo II: Il Marescalco, Lo Ipocrito, Talanta
A cura di: Giovanna Rabitti, Carmine Boccia, Enrico Garavelli
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Aretino Pietro, Quattrocento, Cinquecento, Teatro,
Titolo libro/articolo recensito: Teatro, tomo I: Cortigiana (1525 e 1534)
A cura di: Paolo Trovato e Federico Della Corte
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 179-181
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Aretino Pietro, Quattrocento, Cinquecento, Teatro,
Titolo libro/articolo recensito: Coloquio de las damas . Dialogo
A cura di: Donatella Gagliardi
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Paolo Marini
Etichette: Aretino Pietro, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Opere religiose, tomo II: Vita di Maria Vergine, Vita di Santa Caterina, Vita di San Tommaso
A cura di: Paolo Marini
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Tania Marteddu
Etichette: Aretino Pietro, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo
A cura di: Franco Minonzio
Edizioni: Aragno, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Giovio Paolo, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il discorso di Francesco Guicciardini a Leone X e Francesco I, in vista dell’incontro di Bologna (11 dic. 1515). Edizione e commento
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 188
Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Recensore/i: Antonella Scarfò
Etichette: Guicciardini Francesco, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: De natura iuxta propria principia – Ad Felicem Moimonam iris
A cura di: Roberto Bondì
Edizioni: Carocci, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 185-186
Recensore/i: Enrico De Luca
Etichette: Telesio Bernardino, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La regia pastorella
A cura di: Lorenzo Carpanè
Edizioni: Archetipo libri, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 186-189
Recensore/i: Franco Pignatti
Etichette: Pescetti Orlando, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Ariosto
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Nicole Botti
Etichette: Ariosto Ludovico, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Enrico Garavelli
Edizioni: Publications romanes de l’Université de Helsinki, Helsinki – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 190-192
Recensore/i: Veronica Pesce
Etichette: Ariosto Luodovico, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Jacopo da Diacceto traduttore di se stesso: un’elegia latina e un inedito capitolo ternario
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 84
Lingua: Italiano
Pag. 192-194
Recensore/i: Franco Pignatti
Etichette: Cattani da Diacceto Jacopo, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘L’onesta brigata’ e la corte (Lettura del Galateo)
Rivista: “Giornale storico della Letteratura italiana”, fascicolo n. 188
Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Recensore/i: Antonella Scafò
Etichette: Della Casa Giovanni, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla prima edizione delle opere latine di Giovanni della Casa
Rivista: “L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana”, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 194-195
Recensore/i: Franco Pignatti
Etichette: Della Casa Giovanni, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nuove schede su Giulio Camillo commentatore di Petrarca
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 127
Lingua: Italiano
Pag. 195-196
Recensore/i: Davide Esposito
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Fortuna, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amore alla forca. Una giostra nell'”Innamoramento di Ruggeretto” di Panfilo de’ Renaldini
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 196-197
Recensore/i: Anna Carocci
Etichette: Poesia epica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per una nuova edizione delle “Rime” di Benvenuto Cellini
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 68
Lingua: Italiano
Pag. 197-198
Recensore/i: Maria Panetta
Etichette: Cellini Benvenuto, Cinquecento,
A cura di: Alessandro Bianchi e Rinaldo Rinaldi
Edizioni: Unicopli, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 198-199
Recensore/i: Enrico De Luca
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Qualche osservazione sul problema del concetto nella poetica tassiana
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 127
Lingua: Italiano
Pag. 199-200
Recensore/i: Davide Esposito
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘E ‘l proprio loco, in cui s’asconda, e copra la sacra lancia’. La lancia di Longino nella “Gerusalemme Conquistata”: un omaggio gonzaghesco di Torquato Tasso
Rivista: “Studi italiani”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 200-201
Recensore/i: Ilaria Marinelli
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Conquistata, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fabio o Mario Galeota? Sull’identità di un rimatore napoletano del XVI secolo
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 201-202
Recensore/i: Carmine Boccia
Etichette: Poesia lirica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Venezia in coturno. Lodovico Dolce tragediografo (1543-1557)
Edizioni: Aracne, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 202-203
Recensore/i: Luca Piantoni
Etichette: Dolce Ludovico, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Decameron” in veste di poema: le “Cento Novelle” di Vincenzo Brusantini
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 203
Recensore/i: Sandra Clerc
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trecento, Brusantini Vincenzo, Cento novelle, Cinquecento, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ex perfecta antiquorum eloquentia’. Oratoria e poesia a Roma nel primo Cinquecento
Edizioni: Roma nel Rinascimento, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 204-206
Recensore/i: Francesca Jossa
Etichette: Poesia, Oratoria, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘La voce dello Spiro’. Salmi in Italia tra Cinquecento e Settecento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 206-207
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Letteratura religiosa, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Novelle e novellieri. Forme della narrazione breve nel Cinquecento
Edizioni: LED, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 207-210
Recensore/i: Renzo Bragantini
Etichette: Novella, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Finzioni marine. Travestimento e mito nella civiltà di corte
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Corte, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Orsù non più signora, […] tornate a segno’: Womwn, Language, Games and Debates in Cinquecento Italy
Rivista: “The Modern Language Review”, fascicolo n. 105
Lingua: Italiano
Pag. 211-212
Recensore/i: Isabella Magni
Etichette: Donna, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cupid in Early Modern Literature and Culture
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Amore, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Massimo Danzi e Roberto Leporatti
Edizioni: Droz, Gèneve – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 213-216
Recensore/i: Sandra Clerc
Etichette: Poesia lirica, Cinquecento,
A cura di: Marco Ariani, Arnaldo Bruni, Anna Dolfi, Andrea Gareffi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Letteratura italiana,
Titolo libro/articolo recensito: Mostri da salotto. I nani fra Medioevo e Rinascimento
Edizioni: Liguori, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 218-220
Recensore/i: Stefania Modano
Etichette: Letteratura italiana, Metafora, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Dalla parte dei sileni. Percorsi nella letteratura italiana del Cinquecento Seicento
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 220-221
Recensore/i: Annamaria Suriani
Etichette: Letteratura italiana, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Maske vil vi engang glades ved at mindes dette’. Om Giacomo Castelvetros handskrifter i Det Kongelige Bibliotek, in Fund og forskning i Det Kongelige Biblioteks samlinger
Edizioni: Det Kongelige Bibliotek, Kobenhavn – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 221-224
Recensore/i: Franco Pignatti
Etichette: Castelvetro Giacomo, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: En samling politiske handskrifter fra slutningen af det 16. arhundrede. Giacomo Castelvetro og Christian Barnekows bibliotek
Edizioni: Det Kongelige Bibliotek, Kobenhavn – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 221-224
Recensore/i: Franco Pignatti
Etichette: Castelvetro Giacomo, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Valeria Guarna, Francesco Lucioli e Pietro Giulio Riga
Rivista: “Studi (e testi) italiani”, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 224-227
Recensore/i: Maria Cristina Figorilli
Etichette: Morale, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Alberto Beniscelli
Edizioni: Bur – Rizzoli, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 227-230
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Letteratura, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli Incogniti e l’Europa
A cura di: Davide Conrieri
Edizioni: Casa editrice Emil di Odoya, Bologna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 230-234
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Accademia degli Incogniti, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La Messalina
A cura di: Danilo Romei
Edizioni: Lulu, S.l. – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 234-236
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Pona Francesco, La Messalina, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Libelli antipapali. La “Baccinata” e il “Divorzio celeste”
A cura di: Alessandro Metlica
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 236
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Pallavicino Ferrante, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Strategie traduttive nelle versioni in inglese del “Divorzio celeste” di Ferrante Pallavicino
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 236-237
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Pallavicino Ferrante, Divorzio celeste, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: I “Pietosi affetti” di Angelo Grillo: prime investigazioni sulle fonti patristiche, teologiche e spirituali, in La poesia scala a Dio: tra parola poetica e parola sacra
A cura di: Francesca D’alessandro e Gianni Festa
Rivista: “Sacra doctrina”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 237-238
Recensore/i: Francesco Ferretti
Etichette: Grillo Angelo, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Eikon’ vs logos’. Funzione dell’immagine e scrittura di donna in un poema eroico del Seicento
Rivista: “Intersezioni”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 238-239
Recensore/i: Alessandro Ottaviani
Etichette: Poema eroico, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Finzioni marine. Travestimento e mito nella civiltà di corte
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 239-240
Recensore/i: Alessandro Ottaviani
Etichette: Corte, Seicento,
A cura di: Sonia Maffei
Edizioni: La Stanza delle Scritture, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 240-242
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Ripa Cesare, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Campanella e la guerra dei trent’anni. Ricezione e traduzione degli scritti politici in Germania
Rivista: “Bruniana/Campanelliana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 242-243
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Campanella Tommaso, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Transforming Plato: “La Città del Sole”, the “Republic” and Socrates as natural philosopher
Rivista: “Bruniana/Campanelliana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 243-244
Recensore/i: Giordano Rodda
Etichette: Campanella Tommaso, La Città del Sole, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ma quasi si tratta anche del mondo nella Luna…’. La censura de “Le monde dans la Lune” di John Wilkins
Rivista: “Bruniana/Campanelliana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 244
Recensore/i: Giordano Rodda
Etichette: Wilkins John, The Discovery of a World in the Moone, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: L'”Arret de mort” contro Vanini: un documento enigmatico
Rivista: “Bruniana/Campanelliana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 244-245
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Vanini Giulio Cesare, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura epistolare di Campanella. Note a margine dell’edizione delle “Lettere”
Rivista: “Bruniana/Campanelliana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 245
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Campanella Tommaso, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Varia fortuna delle lettere copernicane di Galileo
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 245-246
Recensore/i: Giordano Rodda
Etichette: Galilei Galileo, Epistolario, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Specolando nelle tenebre’: su alcune lettere galileiane dell’esilio di Arcetri
Rivista: “Bollettino di italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 246-247
Recensore/i: Giordano Rodda
Etichette: Galilei Galileo, Epistolario, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Le rime di Giulio Cesare Caracciolo e il ‘rampino’ del Marino
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 247
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Marino Giambattista, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Un ritratto del Cavalier Marino a Ravenna
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 247-248
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Marino Giambattista, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: “Adone”. Il poema del neopaganesimo
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 248-249
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Marino Giambattista, Adone, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: L’encomio del poeta nel IX canto dell'”Adone”: Marino sulle tracce di Ovidio
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 249-250
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Marino Giambattista, Adone, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: L'”Adone” a Parigi
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 250-251
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Marino Giambattista, Adone, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Renata D’Agostino, Carmen Reale, Emilio Russo
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 252-253
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Marino Giambattista, Cinquecento, Seicento, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Marino e la Bibbia, in La poesia scala a Dio: tra parola poetica e parola sacra
A cura di: Francesca D’Alessandro e Gianni Festa
Rivista: “Sacra doctrina”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 253-254
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Marino Giambattista, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Mecenati e artisti per la “Galeria” di Giovan Battista Marino
Rivista: “Seicento & Settecento”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 254-255
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Marino Giambattista, Galeria, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘All’intimazione di queste volea stender le sue, ma con certe giunte che le vestissero d’un nuovo aspetto’. Fonti e stimoli per la fortuna delle “Stragi” e dei “Ratti” in Valerio Castello, in Valerio Castello 1624-1659. Genio moderno
A cura di: Marzia Cataldi Gallo, Luca Leoncini, Camillo Manzitti, Daniele Sanguineti
Edizioni: Skira, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 255
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Castello Valerio, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Suggestioni letterarie intorno a Valerio Castello, in Valerio Castello. Percorsi di approfondimento. Atti del Convegno di Genova, Museo di Palazzo Reale, 5-6 giugno 2008
Edizioni: Tipografia Viscardi, Alessandria – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 256-257
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Castello Valerio, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Un esempio di moralità letteraria: il “Discorso intorno all’onestà della poesia” di Girolamo Preti, in Il discorso morale nella letteratura italiana. Tipologie e funzioni
A cura di: Valeria Guarna, Francesco Lucioli, Pietro Giulio Riga
Rivista: “Studi (e testi) italiani”, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 257-258
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Marino Giambattista, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ov’è sì dolce il mal’. Le Rime ‘morali’ di Torquato Accetto, 1638, in Il discorso morale nella letteratura italiana. Tipologie e funzioni
A cura di: Valeria Guarna, Francesco Lucioli, Pietro Giulio Riga
Rivista: “Studi e testi italiani”, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 258-259
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Accetto Torquato, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Categorie e immagini nelle dispute sull’etica dei ‘savi in corte’, in Il discorso morale nella letteratura italiana. Tipologie e funzioni
A cura di: Valeria Guarna, Francesco Lucioli, Pietro Giulio Riga
Rivista: “Studi (e testi) italiani”, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 259
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Corte, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Allegoria e moralità: la riforma del mondo in Alberti e Boccalini, in Il discorso morale nella letteratura italiana. Tipologie e funzioni
A cura di: Valeria Guarna, Francesco Lucioli, Pietro Giulio Riga
Rivista: “Studi (e testi) italiani”, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 259-260
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento, Boccalini Traiano, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli insegnamenti ‘civili’ della storia religiosa. i ‘detti sentenziosi’ nella “Historia del Concilio di Trento” di Sforza Pallavicino, in Il discorso morale nella letteratura italiana. Tipologie e funzioni
A cura di: Valeria Guarna, Francesco Lucioli, Pietro Giulio Riga
Rivista: “Studi (e testi) italiani”, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 260
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Sforza Pallavicino Pietro, Istoria del Concilio di Trento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca al vaglio degli affetti. Su alcuni commenti primoseicenteschi
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 260-262
Recensore/i: Rosaria Antonioli
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Commento, Seicento,
A cura di: Rosario Quaranta
Edizioni: Filo editore, Manduria – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 262-264
Recensore/i: Alessandro Ottaviani
Etichette: Battista Giuseppe, Seicento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Segni fisiognomici e poesia barocca
Rivista: “Studi rinascimentali”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 264
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Poesia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Un doppio esilio di fine Seicento. Il genovese Giovanni Paolo Marana e l”esploratore’ turco Mahmut
Rivista: “Bollettino di italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 264-265
Recensore/i: Matteo Navore
Etichette: Marana Giovanni Paolo, L’esploratore turco, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Pietro Della Valle pellegrino tra due esili
Rivista: “Bollettino di italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 265-266
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Della Valle Pietro, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: I trattati sui tre impostori nella Roma di fine Seicento
Rivista: “Brunelliana & Campanelliana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 266
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: De tribus impostoribus, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Le théatre Barberini et les fastes de l’opéra romain (1632-1656)
Edizioni: Editions de la Société nationale d’histoire comparée du théatre, de l’péra e du ballet, Paris – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 266-268
Recensore/i: Giovanni Sparacello
Etichette: Teatro, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il viaggio di Enea all’Inferno
A cura di: Jean François Lattarico
Edizioni: Palomar, Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 269-271
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Busenello Giovanni Francesco, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Cinzia Cremonini e Elena Riva
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 271-273
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Seicento, Storiografia,
A cura di: Adriana Chemello
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 273-274
Recensore/i: Giorgina Colli
Etichette: Classicità greca, Settecnto,
Titolo libro/articolo recensito: Note sulla stampa del Lucrezio toscano nel Settecento
Rivista: “Intersezioni”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 274
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Lucrezio, Fortuna, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Paesaggio d’Arcadia: una selva testuale, in Atlante della Letteratura italiana. Vol. 1.: Dalle Origini al Rinascimento
A cura di: S. Luzzato e G. Pedullà
Edizioni: Einaudi, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 274
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Arcadia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Et in Arcadia ergo, in Atlante della Letteratura italiana. Vol. 2.: Dalla Controriforma alla Restaurazione
A cura di: E. Irace
Edizioni: Einaudi, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 274-276
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Arcadia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Corilla e Corinna, due poetesse in Campidoglio, in Atlante della Letteratura italiana. Vol. 2.: Dalla Controriforma alla Restaurazione
A cura di: E. Irace
Edizioni: Einaudi, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 274-276
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Arcadia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Diario Zeniano (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1502)
A cura di: Corrado Viola
Edizioni: Fabrizio Serra editore, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 276
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Zeno Apostolo, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il secolo neoclassico. Antonio Conti e la lezione di Gian Vincenzo Gravina
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 277
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Neoclassicismo,
Titolo libro/articolo recensito: Giovan Girolamo Carli: l’erudito ‘vagabondo’ negli anni colligiani, in Studi e memorie per Lovanio Rossi
A cura di: Curzio Bastianoni
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 277
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Carli Giovan Girolamo, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le théatre italien en France à l’époque des Lumières: entre attraction et dénégation
A cura di: Camilla M. Cederna
Edizioni: Editions du conseil scientifique de l’université Lille 3, [Lille] – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 277-278
Recensore/i: *
Etichette: Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Commedie in commedia. Le gare teatrali, Le convulsioni, La cena mal apparecchiata
A cura di: Fabio Soldini e Piermario Vescovo
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 278-280
Recensore/i: Bartolo Angleni
Etichette: Gozzi Carlo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Metamorfosi drammatiche settecentesche: il teatro ‘spagnolesco’ di Carlo Gozzi
A cura di: Javier Gutiérrez Carou
Edizioni: Lineadacqua, Venezia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 280-282
Recensore/i: Giorgina Colli
Etichette: Gozzi Carlo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante a Verona nel Settecento. Studi su Giovanni Iacopo Dionisi
Edizioni: Edizioni QuiEdit, Verona – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 282-283
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Fortuna, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Casanova. Histoire de sa vie
Edizioni: Découverte Gallimard Littératures, Paris – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 283-284
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Casanova Giacomo, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘L’uomo non si muta’. Pietro Verri tra letteratura e autobiografia
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 284-286
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Verri Pietro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lumaca e il cittadino. Pietro Verri dal benefico dispotismo alla rivoluzione
Edizioni: Aracne editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 284-286
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Verri Pietro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio. Vol. VII
A cura di: Gigliola di Renzo Villata
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 286-287
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Verri Pietro, Settecento, Verri Alessandro, Settecento, Ottocento, Carteggio,
Titolo libro/articolo recensito: Un illuminista tra gli ‘automi’. L’esperienza militare di Pietro Verri, in I linguaggi della guerra
A cura di: Valerio Magrelli
Edizioni: Edizioni Spartaco, Santa Maria Capua Vetere – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 288
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Verri Pietro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tommaso Valperga di Caluso e l'”Orlando innamorato” del 1506
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 615
Lingua: Italiano
Pag. 288-289
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Valperga di Caluso Tommaso, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Tommaso Valpèrga di Caluso traduttore in piemontese dell”incipit’ dell’Iliade
Rivista: “Studi piemontesi”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 288-289
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Valpèrga di Caluso, Tommaso,
Titolo libro/articolo recensito: Al Nobil Uomo il Signor Conte Vittorio Alfieri
Rivista: “Lo stracciafoglio. Rassegna di italianistica”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 288-289
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Valperga di Caluso Tommaso, Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La felicità del savio. Ricerche su Tommaso Valperga di Caluso
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 288-289
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Valperga di Caluso Tommaso, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Nuovi idilli: versioni da Salomon Gessner. Idilli
A cura di: Stefano Barelli
Edizioni: Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 289-290
Recensore/i: Sandra Clerc
Etichette: Gessner Salomon, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il tempo della “Tirannide”
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 290-291
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,
A cura di: Carla Forno e Chiara Cedrati
Edizioni: Mucchi, Modena – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 291-292
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca del cardinale Henry Stuart duca di York dal Codice VAticano Latino 15169
Edizioni: Biblioteca apostolica vaticana, Città del Vaticano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 292-293
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Biblioteca, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Issipile. Tragedia
A cura di: Corrado viola
Edizioni: QuiEdit, Verona – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 293-295
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Pindemonte Ippolito, Issipile, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il viaggio in Inghilterra di Antonio Liruti, in Atti dell’Accademia “San Marco” di Pordenone
A cura di: Paolo Goi e Gioosuè Chiaradia
Edizioni: Accademia San Marco, Pordenone – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 295-296
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Liruti Antonio, Settecento, Ottocento,
A cura di: Quinto Marini, Luigi Surdich
Edizioni: Città del silenzio edizioni, Novi Ligure – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 296-297
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Italianistica, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Ugo Foscolo. Letteratura e politica
Edizioni: Liguori, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 297-299
Recensore/i: Gabriele Fantini
Etichette: Foscolo Ugo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La Coltura del cuore, della mente e del corpo e altre poesie
A cura di: Irene Botta
Edizioni: Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 299-300
Recensore/i: Sandra Clerc
Etichette: Ruggia Girolamo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Belli senza maschere. Saggi e studi sui sonetti romaneschi
Edizioni: Aragno, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 300-301
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Sonetto, Ottocento,
A cura di: Novella Bellucci e Franco D’Intino
Edizioni: Palombi, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 301-302
Recensore/i: Carmelo Princiotta
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Silvia, te souvient-il? Vie de Giacomo Leopardi
Traduttore: Monique Baccelli
Edizioni: Editions Allia, Paris – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 302-303
Recensore/i: Silvia Ricca
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi nel 1828. Saggi sui “Canti”
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 303-304
Recensore/i: Marta Paris
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Appunti leopardiani
Edizioni: Lithos, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 304
Recensore/i: Martina Piperno
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il pensiero di Leopardi
Edizioni: Aragno, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 305-306
Recensore/i: Maria Cristina Girardi
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Concludere in ‘levare’: l”imitazione’ nel Libro poetico leopardiano e la tradizione light verses
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 306-307
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Per un progettato commento leopardiano: “L’infinito”
Rivista: “Nuova rivista di Letteratura italiana”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 307
Recensore/i: Flavia Caporuscio
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Ad Angelo Mai, quand’ebbe trovato i libri di Cicerone della repubblica
Rivista: “Per leggere”, fascicolo n. 20
Lingua: Italiano
Pag. 307-308
Recensore/i: Flavia Caporuscio
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Amica poesia. Leopardi e Holderlin: il massimamente negativo rovesciato nel suo contrario
Rivista: “Cultura e prospettive”, fascicolo n. 13
Lingua: Italiano
Pag. 308
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Leopardi Giacomo, Hölderlin Johann Christian Friedrich, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Esilio e amor di patria: due ‘miti’ nella storia leopardiana delle idee
Rivista: “Bollettino di italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 308-309
Recensore/i: Flavia Caporuscio
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L'”Aspasia” di Spitzer (e di Leopardi)
Rivista: “Nuova rivista di Letteratura italiana”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 309
Recensore/i: Martina Piperno
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Spitzer Leo, Ottocento, Intertestualità,
A cura di: Elisabetta Benucci ed Enrico Ghidetti
Edizioni: Edizioni RM Print, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 309-311
Recensore/i: Elisabetta Benucci
Etichette: Giusti Giuseppe, Ottocento, Convegno,
A cura di: Luigi Angeli, Emanuel Carfora, Giampiero Giampieri
Edizioni: Settegiorni, Pistoia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 311-312
Recensore/i: Elisabetta Benucci
Etichette: Giusti Giuseppe, Ottocento,
A cura di: Andrea Bolognesi
Edizioni: Comune di Montale, Assessorato alla Cultura, Montale (PT) – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 312-313
Recensore/i: Elisabetta Benucci
Etichette: Vannucci Atto, Ottocento,
A cura di: Edmondo Montali
Edizioni: Ediesse, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 313-314
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Cattaneo Carlo, Pisacane Carlo, Ottocento,
A cura di: Ernesto Sestan
Edizioni: Istituto della Enciclopedia italiana, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 315-316
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Romagnosi Giandomenico, Settecento, Ottocento, Cattaneo Carlo, Ottocento, Ferrari Giuseppe, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Forme, temi e motivi della narrativa di Ippolito Nievo
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Nievo Ippolito, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Infanzia, illusione, incanto: significati e metafore dei giardini di Ippolito Nievo, in riscritture dell’Eden. Il giardino nella storia del pensiero, della cultura, del gusto. Vol. 6
A cura di: Andrea Mariani
Edizioni: Mazzanti, Venezia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 316
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Nievo Ippolito, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Quod Deus coniunxit homo non separet’. La questione nazionale in due saggi storico-politici di Ippolito Nievo
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 317
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Nievo Ippolito, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Intrecci di voci ne “L’amante di Gramigna”. Strategie di legittimazione del ribelle in una novella di Giovanni Verga
Rivista: “Mnemosyne o la costruzione del senso”, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 317-318
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Verga Giovanni, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ditemi, o pietre! Parlatemi eccelsi pelagi’. La rappresentazione di Roma nella lirica italiana tra Otto e Novecento: Carducci, D’annunzio, Pascoli
Edizioni: ETS, Pisa – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 318-319
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Poesia lirica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti biografici di Vittorio Imbriani tratti dalle lettere a G. B. Passano
A cura di: Società Napoletana di Storia Patria
Rivista: “Archivio storico per le province napoletane”, fascicolo n. 128
Lingua: Italiano
Pag. 319
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Imbriani Vittorio, Ottocento, Passano Giovanni Battista, Ottocento, Carteggio,
Titolo libro/articolo recensito: Viaggiatori polacchi in Sicilia e Malta tra Cinquecento e Ottocento
Edizioni: Lussografica, Caltanissetta – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 319-320
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Viaggio, cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: I mille libri di Giuseppe Garibaldi. Il fondo garibaldi nella Biblioteca Labronica di Livorno
A cura di: Marco Di Giovanni
Edizioni: Comune di Livorno, – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 320-321
Recensore/i: Antonio Carranante
Etichette: Biblioteca privata, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lusinghe e veleni nel carteggio Tommaseo-Scarabelli
Rivista: “Giornale storico della Letteratura italiana”, fascicolo n. 623
Lingua: Italiano
Pag. 321
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Tommaseo Niccolò, Ottocento, Scarabelli Luciano, Ottocento, Carteggio,
Titolo libro/articolo recensito: L’artista e il vate. l’esperienza poetica di Giosuè Carducci
Edizioni: Falco editore, Cosenza – 2011
Lingua: Italiano
Pag. Antonio Carrannante
Recensore/i: 321-324
Etichette: Carducci Giosuè, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carducci contemporaneo
A cura di: Giuseppe Manitta
Edizioni: Il Convivio, Castiglione di Sicilia (CT) – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 324
Recensore/i: Elisabetta Benucci
Etichette: Carducci Giosuè, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Arrivi e partenze del carducci epistolare, in Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta
A cura di: Claudio Griggio e renzo Rabboni
Edizioni: Fiorini, Verona – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 324
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosuè, Ottocento, Novecento,
A cura di: Giuseppe Polimeni
Edizioni: Edizioni Santa Caterina, Pavia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 324-327
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Amicis Edmondo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Edmondo De Amicis: viaggio tra Belle Epoque e Futurismo
Edizioni: Impressiongrafiche, Aqui Terme – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 327-328
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Amicis Edmondo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Oriani e la narrazione della nuova Italia
Edizioni: Transeuropa, Massa Carrara – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 328-329
Recensore/i: Stefania Segatori
Etichette: Oriani Alfredo, Ottocento, Novecento,
A cura di: Dante Bolognesi
Rivista: “I Quaderni del Cardello”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 329-330
Recensore/i: Stefania Segatori
Etichette: Oriani Alfredo, Ottocento, Novecento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Fra terra ed astri
A cura di: Paolo Maccari
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 330
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Gnoli Domenico, Ottocento, Novecento,
A cura di: Manola Ida Venzo
Edizioni: Viella, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 330-331
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Cattermole Evelina, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Alle origini del giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione, Atti del Convegno internazionale di studi (Rovereto, 3-4 dicembre 2007)
A cura di: Mario Allegri
Edizioni: Accademia roveretana degli Agiati, Rovereto – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 331-337
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Tommaseo Niccolò, Ottocento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: L’autobiografia di un ribelle padre della Patria: le “note autobiografiche” di Mazzini
Rivista: “Mnemosyne o la costruzione del senso”, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 337-338
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Mazzini Giuseppe, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita di Giuseppe Mazzini
A cura di: Marco Pizzo
Rivista: 2012, fascicolo n.
Edizioni: Castelvecchi, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 338
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Mazzini Giuseppe, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il cantiere Italia: il romanzo. Capuana e Borghese costruttori
Edizioni: Duepunti edizioni, Palermo – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 338-339
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fogazzaro in tasca
Edizioni: Angelo colla editore, Costabissara (Vicenza) – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 339
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Fogazzaro Antonio, Ottocento, Novecento,
A cura di: Adriana Chemello, Fabio Finotti, Adele Scarpari
Edizioni: Accademia Olimpica, Vicenza – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 339-342
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Fogazzaro Antonio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il paese fuori del mondo. Prose per l’Esposizione di Torino del 1911
A cura di: Eliana A. Pollone
Edizioni: Aragno editore, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 342-343
Recensore/i: Maria Borio
Etichette: Novecento, Prosa,
Titolo libro/articolo recensito: La furia del mare. Ultime pagine su Michelstaedter e altre varie sul Novecento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 343-345
Recensore/i: Manuel Pace
Etichette: Michelstaedter Carlo, Ottocento, Novecento,
A cura di: Gino Tellini e Paolo Valesio
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 345-346
Recensore/i: Giorgia Colli
Etichette: Futurismo, Marinetti Filippo Tommaso, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e politiche culturali. Note critiche sul Novecento italiano
Edizioni: Morlacchi editore, Perugia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 347-348
Recensore/i: Manuel Pace
Etichette: Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia
Edizioni: Ancora, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 348-349
Recensore/i: Chiara Pietrucci
Etichette: Pozzi Antonia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Montale sentimentale
Edizioni: Marsilio editore, Venezia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 349-350
Recensore/i: Manuel Pace
Etichette: Montale Eugenio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Quel giorno ‘troppo folto’ di Montale. Una lettura di “Eastbourne”
Edizioni: Koinè Comunicazione, Foggia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 350-351
Recensore/i: Giuliana Petrucci
Etichette: Montale Eugenio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le traduzioni di narrativa tedesca durante il Fascismo
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 351-353
Recensore/i: Chiara Pietrucci
Etichette: Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per Luzi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 353
Recensore/i: Marco Menicacci
Etichette: Luzi Mario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lettura kastanka
Traduttore: Tommaso Landolfi
Edizioni: Adelphi, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 354-355
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Čechov Anton, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere (1954-1957)
A cura di: Gianni Mussini
Edizioni: Interlinea, Novara – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 355-356
Recensore/i: Manuel Pace
Etichette: Rebora Clemente, Ottocento, Novecento, Scheiwiller Vanni, Novecento, Carteggio,
A cura di: Angelo Favaro
Edizioni: Edizioni sinestesie, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 356-358
Recensore/i: Chiara Pietrucci
Etichette: Moravia Alberto, La ciociara, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Opere. Volume I. Narrativa Teatro Poesia
A cura di: Paolo Squillacioti
Edizioni: Adelphi, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 358-361
Recensore/i: Giuseppe Traina
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sciascia: memoria e destino. La musica dell’uomo solo tra Debenedetti, Calvino, Pasolini
Edizioni: Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 361
Recensore/i: Chiara Pietrucci
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo
Edizioni: Quodlibet studio, Macerata – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 361-363
Recensore/i: Chiara Pietrucci
Etichette: Levi Primo, Novecento,
A cura di: Elisa Martinez Garrido
Rivista: “Cuadernos de Filologia italiana”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 363-364
Recensore/i: Carmelo Princiotta
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,
A cura di: Elisa Donzelli e Biancamaria Frabotta
Edizioni: De Luca edizioni d’arte, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 364-366
Recensore/i: Flavia Caporuscio
Etichette: Caproni Giorgio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’estrema volontà. Studi su Caproni, Fortini, Scialoja
Edizioni: Giulio Perrone, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 366
Recensore/i: Martina Piperno
Etichette: Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una rivolta e altri scritti
A cura di: Alessandro Gaudio e Linda Terziroli
Edizioni: Bietti, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 367-368
Recensore/i: Raoul Bruni
Etichette: Morselli Guido, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Se questo è un uomo
A cura di: Alberto Cavaglion
Edizioni: Einaudi, Torino –
Lingua: Italiano
Pag. 368-369
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Levi Primo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tutti i romanzi
A cura di: Gabriele Pedullà
Edizioni: Einaudi, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 369-371
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Fenoglio Beppe, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La rivolta impossibile. Vita di Lucio Mastronardi
Edizioni: Ediesse, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 371-372
Recensore/i: Maria Borio
Etichette: Mastronardi Lucio, Novecento,
Rivista: “Microprovincia”, fascicolo n. 49
Lingua: Italiano
Pag. 372-374
Recensore/i: Tommaso Meozzi
Etichette: Letteratura, Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 374-375
Recensore/i: Giovanni Turi
Etichette: Letteratura, Novecento,
A cura di: Andrea Cortellessa
Rivista: “L’illuminista”, fascicolo n. 11
Lingua: Italiano
Pag. 375-376
Recensore/i: Giovanni Turi
Etichette: Letteratura,