La Rassegna della letteratura italiana | 2011 | N. 2

Anno 2011 – Annata: CXV – N. 2 Mese: luglio-dicembre
A cura di Annalisa Antonelli

Autore/i articolo: CARLO ANNONI
Titolo articolo: La donna del miracolo. Saggio critico sulla “Locandiera”

Annoni apre il suo saggio critico sulla “Locandiera” di Goldoni palesando le finalità del suo intervento. Scrive, infatti, l’autore: ‘documentare la possibilità di interpretare alcuni momenti della commedia come testimoni di mutamenti storici e passaggi d’epoca’; ‘mostrare come il testo goldoniano sia un frutto maturato a seguire una linea continua della tradizione italiana’; ‘insistere sull’aspetto singolare di momenti decisivi dell’intreccio, interni ad un peculiare stile della secolarizzazione che usa le parole del sacro in chiave di disincanto’.

Lingua: Italiano
Pag. 321-346
Etichette: Goldoni Carlo, La Locandiera,Settecento,

Autore/i articolo: RENATO LENTI
Titolo articolo: Una ulteriore possibile fonte boccacciana (“Filocolo”, quest. XIII; “Decameron”, X iv)

Lenti pone di nuovo l’accento sulla fonte della novella narrata da Boccaccio nella XIII questione d’amore del “Filocolo”, riproposta nella Decima giornata del “Decameron”. Lo studioso richiama la tesi di Francesco Mazzoni nel saggio pubblicato nel numero 39 (1950) della rivista “Studi danteschi” che individuava in un episodio dell’ “Historia Apollonii regis Tyrii” (narrazione originariamente greca tradotta in latino da un anonimo) la fonte di tale novella. Con un richiamo alle principali affermazioni della critica sulla questione, Lenti mostra come l’episodio della narraione greca non sia l’unico riferimento o il riferimento privilegiato di Boccaccio.

Lingua: Italiano
Pag. 347-360
Etichette: Boccaccio Giovanni, Filocolo, Decamerone, Trecento,

Autore/i articolo: DAVIDE ARECCO
Titolo articolo: Muratori, gli inglesi e Newton

Arecco ripercorre il rapporto tra le posizioni espresse dall’abate Ludovico Antonio Muratori ne “I primi disegni della repubblica letteraria d’Italia” e quelle della britannica Royal Society dal 1703 feudo personale dello scienziato Isaac Newton. L’autore evidenzia come fu importante per l’ingresso di Muratori nella Società Reale l’azione dell’abate Conti e di quanta stima godesse presso Newton Muratori, che, però non incontrò mai personalmente.

Lingua: Italiano
Pag. 361-377
Etichette: Muratori Ludovico Antonio, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: RAOUL BRUNI
Titolo articolo: Diarismo filosofico e esperienza esistenziale nello “Zibaldone” leopardiano

Il saggio mette in evidenza le peculiarità dello “Zibaldone” leopardiano rispetto ai canonici zibaldoni sette-ottocenteschi. Tra le differenze piu’ notevoli, la scelta di Leopardi di organizzare a partire dall’8 gennaio 1820 i suoi pensieri in forma di diario, in uno stile filosofico dall’intonazione soggettiva e personale tipico dell’opera leopardiana dove dimensione intima-soggettiva e dimensione filosofico-metafisica coincidono. Per Leopardi ogni sistema teorico deve misurarsi con l’esperienza individuale del soggetto che spesso smentisce le presunte verità generali. Su questa linea la critica della “volontà di sistema” attuata dal filosofo tedesco Friedrich Nietzsche alla fine dell’Ottocento.

Lingua: Italiano
Pag. 378-385
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ELISABETTA BENUCCI
Titolo articolo: Pellegrino Artusi e la “Vita di Ugo Foscolo”

Il saggio rielabora l’intervento di Benucci al convegno “Artusi: la cucina della lingua”, tenuto presso l’Accademia della Crusca di Firenze il 31 marzo 2011 in occasione del centenario della morte di Pellegrino Artusi. La studiosa invita a riconsiderare gli interessi letterari di Artusi, soffermandosi in particolare sulla sua “Vita di Ugo Foscolo” di cui evidenzia le fonti, la fisionomia speciale, i luoghi più rilevanti e le considerazioni dei critici contemporanei all’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 386-397
Etichette: Artusi Pellegrino, Vita di Ugo Foscolo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO FURLAN
Titolo articolo: ‘In memoriam’ Guglielmo Gorni

Furlan ricorda l’attività filologica e accademica (dalla cura dell’edizione delle “Rime” di Leon Battista Alberti alla presidenza della Società dantesca italiana) di Guglielmo Gorni scomparso il 28 novembre 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 398-400
Etichette: Gorni Guglielmo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ADELE DEI
Titolo articolo: Clemente Rebora nel “Bollettino” del gruppo d’azione per le scuole del popolo (1922-1930)

Il saggio ripercorre l’attività di Clemente Rebora sul “Bollettino” del gruppo d’Azione per le Scuole del Popolo di cui fu assiduo collaboratore dall’autunno del 1922 all’estate del 1924, poi sporadico fino al dicembre del 1930 con l’articolo “La letteratura italiana alla luce della fede” che sigla il definitivo passaggio del poeta al sacerdozio. In appendice i testi dei suoi interventi sulla rivista, ad eccezione degli articoli più noti: “La missione degli educatori (Appunti)” del dicembre 1922 e “La letteratura italiana alla luce della Fede”. È incluso, invece, l’articolo non firmato “Bussola e orientamento” che Dei, in base a consonanze e temi di scrittura, attribuisce a Rebora.

Lingua: Italiano
Pag. 401-424
Etichette: Rebora Clemente, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO SUITNER
Titolo libro/articolo recensito: I poeti del medio evo. Italia ed Europa (secoli XII-XIV)
Edizioni: Carocci, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 425-429
Recensore/i: Luigi Surdich
Etichette: Poesia, Cento, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA FROSINI
Titolo libro/articolo recensito: Fra donne, demoni e papere. Motivi narrativi e trame testuali a confronto nella “storia di Barlaam e Iosafas” nel “Novellino” e nel “Decameron”
Rivista: “Medioevo letterario d’Italia”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 429-430
Recensore/i: Paolo Borsa
Etichette: Novellino, Duecento, Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISA BRILLI
Titolo libro/articolo recensito: Recensione a Valter Leonardo Puccetti, Un fantasma letterario. Il ‘Re giovane’ del Novellino, Bologna, Clueb, 2008
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 11
Lingua: Italiano
Pag. 430
Recensore/i: Luigi Surdich
Etichette: Novellino, Duecento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO MENICHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Sulla versificazione di Bonagiunta
Lingua: Italiano
Pag. 430-431
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Orbicciani Bonagiunta, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA SOFIA LANNUTTI
Titolo libro/articolo recensito: Implicazioni musicali nella versificazione italiana del Due-Trecento (con un excursus sulla rima interna da Guittone a Petrarca)
Rivista: “Stilistica e metrica italiana”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 431-432
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Musica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO GRESTI
Titolo libro/articolo recensito: La lirica italiana delle origini tra scoperte e nuove edizioni
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 59
Lingua: Italiano
Pag. 432-434
Recensore/i: Andrea Marchesani
Etichette: Poesia lirica,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO REA
Titolo libro/articolo recensito: “Perché non fuoro a me gli occhi dispenti” di Guido Cavalcanti
Rivista: “Per leggere”, fascicolo n. 10
Lingua: Italiano
Pag. 434
Recensore/i: Andrea Marchesani
Etichette: Cavalcanti Guido,Perché non fuoro a me gli occhi dispenti, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA BETTARINI BRUNI
Titolo libro/articolo recensito: Sul sonetto “Pelle chabelle di Dio, no ci arvai”
Rivista: “Medioevo letterario d’Italia”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 434
Recensore/i: Paolo Borsa
Etichette: Poesia lirica, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARMANDO ANTONELLI
Titolo libro/articolo recensito: Ancora sulla ballata “Fora della bella bella cabia”
Rivista: “Medioevo letterario d’Italia”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 434-435
Recensore/i: Paolo Borsa
Etichette: Poesia lirica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO SANGIOVANNI
Titolo libro/articolo recensito: Tre sonetti inediti (o quasi) di fine Duecento
Rivista: “Medioevo letterario d’Italia”, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 435
Recensore/i: Paolo Borsa
Etichette: Poesia lirica, Duecento,

Titolo libro/articolo recensito: Le opere di Dante. Testo critico 1921 della Società dantesca italiana. Con un saggio introduttivo di Enrico Ghidetti
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 436
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: “Commedia”. A digital edition
A cura di: Prue Shaw
Edizioni: Scolarly digital editions-Edizioni del Galluzzo, Birmingham-Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 436
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: La “Commedia”
A cura di: Robert Hollander, Simone Marchesi
Traduttore: Simone Marchesi
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 436-437
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Leggere Dante oggi. Interpretare, commentare, tradurre alle soglie del settecentesimo anniversario. Atti del Convegno internazionale (Accademia d’Ungheria in Roma, 24-26 giugno 2010)
A cura di: Eva Vigh
Edizioni: Aracne editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 437-438
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Convegno,

Rivista: “L’Alighieri”, fascicolo n. 36
Lingua: Italiano
Pag. 439-440
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Rivista,

Rivista: “Tenzone. Revista de la Asociacion Complutense de Dantologia”, fascicolo n. 12
Lingua: Italiano
Pag. 441
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Rivista,

Autore/i libro/articolo recensito: NOEMI GHETTI
Titolo libro/articolo recensito: L’ombra di Cavalcanti e Dante
Edizioni: L’asino d’oro editore, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 441-442
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Cavalcanti Guido, Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GRUPO TENZONE
Titolo libro/articolo recensito: ‘Voi che ‘ntendendo il terzo ciel movete’
A cura di: Natascia Tonelli
Edizioni: Departemento de Filologia Italiana UCM-asociacion Complutense de Dantologia, Madrid – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 442-443
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NATASCIA TONELLI
Titolo libro/articolo recensito: La canzone montanina di Dante Alighieri
Rivista: “Per leggere”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 443-444
Recensore/i: Maria Beatrice Di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Amor, da che convien pur ch’io mi doglia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO FALZONE
Titolo libro/articolo recensito: Desiderio della scienza e desiderio di Dio nel “Convivio” di Dante
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 445-449
Recensore/i: Vincenza Servillo
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMODATA IWAKURA
Titolo libro/articolo recensito: Il pensiero linguistico di Dante Alighieri
Edizioni: Aracne editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 449-450
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Linguistica,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRO BERTELLI
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione della “Commedia” dai manoscritti al testo. I, I codici trecenteschi (entro l’antica vulgata) conservati a Firenze
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 450-451
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Tradizione,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CASADEI
Titolo libro/articolo recensito: Il titolo della “Commedia” e l’Epistola a Cangrande
Rivista: “Allegoria”, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 451-452
Recensore/i: Maria Beatrice Di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO BOITANI
Titolo libro/articolo recensito: L’Ulysse de Dante et la modernité
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 452-454
Recensore/i: Maria Beatrice Di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: La Divina Commedia in italiano d’oggi. Inferno
A cura di: Nino Giordano e Fabrizio Maestrini
Edizioni: Libera editrice fiorentina, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 455
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO SERIACOPI
Titolo libro/articolo recensito: La Firenze infernale di Dante Alighieri
Edizioni: Media Point, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 455-456
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO SERIACOPI
Titolo libro/articolo recensito: Il sesto canto dell’ “Inferno” all’interno di un volgarizzamento inedito trecentesco del “Comentum” di Pietro Alighieri
Edizioni: Firenze libri, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 456-458
Recensore/i: Maria Beatrice Di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELLA CARRANO
Titolo libro/articolo recensito: La trasfigurazione dell’Ulisse dantesco
Rivista: “Forum Italicum”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 458-460
Recensore/i: Maria Beatrice Di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINA MARIETTI
Titolo libro/articolo recensito: L’umana famiglia. Studi sul “Paradiso”
Edizioni: Aracne editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 460-461
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO EUGENIO MECCA
Titolo libro/articolo recensito: La teoria politica delle macchie lunari
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 461-462
Recensore/i: Maria Beatrice Di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALTER LEONARDO PUCCETTI
Titolo libro/articolo recensito: Fuga in Paradiso. Storia intertestuale di Cunizza da Romano
Edizioni: Longo, Ravenna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 462-466
Recensore/i: Maria Beatrice Di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO TROIANO
Titolo libro/articolo recensito: Una lettura di Dante “Paradiso” XI
Rivista: “Fronesis”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 466-467
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMILIANO CORRADO
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la questione della lingua di Adamo (“De vulgari eloquentia” I 4-7, “Paradiso” XXVI 124-38)
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 467-470
Recensore/i: Maria Beatrice Di Castri
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Linguistica,

Titolo libro/articolo recensito: Censimento dei commenti danteschi. I, I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)
A cura di: Enrico malato e Andrea Mazzucchi
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 470
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA AZZETTA
Titolo libro/articolo recensito: Andrea Lancia copista dell'”Ottimo commento”. Il Ms New York, pierpont Morgan Library, M 676
Rivista: “Rivista di Studi danteschi”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 470
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Commento,

Titolo libro/articolo recensito: Dante vittorioso. Il mito di Dante nell’Ottocento
A cura di: Eugenia Querci
Edizioni: Umberto Allemandi, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 470-471
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Fortuna, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: YVES BONNEFOY
Titolo libro/articolo recensito: Dante et les mots
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 471-474
Recensore/i: Maria Beatrice Di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Convegno,

Autore/i libro/articolo recensito: KAZUAKI URA
Titolo libro/articolo recensito: La ricezione della letteratura italiana in Giappone: il caso di Dante
Rivista: “Satura. Arte Letteratura Spettacolo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Fortuna,

Autore/i libro/articolo recensito: FURIO BRUGNOLO
Titolo libro/articolo recensito: Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale nel Due-Trecento
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 474-475
Recensore/i: Mauro Marrocco
Etichette: Poesia lirica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO CICCUTO
Titolo libro/articolo recensito: Francesco da Barberino: un pioniere del ‘Bildercodex’ tra forme del gotico cortese e icone della civiltà comunale
Rivista: “Letteratura & Arte”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 475
Recensore/i: Maria Francesca Papi
Etichette: Poesia lirica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: POMPILIO DI FRANCESCO
Titolo libro/articolo recensito: Gerione nei Commenti figurati del Trecento
Rivista: “Linguistica e letteratura”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 475-476
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRO BERTELLI
Titolo libro/articolo recensito: Il volgarizzamento del “De amicitia” in un nuovo autografo di Filippo Ceffi
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 67
Lingua: Italiano
Pag. 476-477
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Letteratura latina, Volgarizzamento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO BONACCHI
Titolo libro/articolo recensito: Il testamento di Done Alluminati, ‘cittadino e mercante di Luccha’ (1348) (1. parte)
Rivista: “Rivista di studi testuali”, fascicolo n. 8-9
Lingua: Italiano
Pag. 477
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Archivio, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIA FINAZZI
Titolo libro/articolo recensito: Fusca claritas. La metafora nei “Rerum vulgarium fragmenta” di Francesco Petrarca
Edizioni: Aracne editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 477-478
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Lectura Petrarce: letture del Canzoniere 1981-2000
A cura di: Monica Bianco
Edizioni: La Garangola, Padova – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 478-479
Recensore/i: Alessandra Paola Macinante
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Lettura,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLA MOLINARI
Titolo libro/articolo recensito: Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi
Rivista: “Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova già dei Ricoverati e Patavina”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 479
Recensore/i: Alessandra Paola Macinante
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento, Lettura,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCARDO DRUSI
Titolo libro/articolo recensito: Il sonetto CLIV
Rivista: “Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova già dei Ricoverati e Patavina”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 479
Recensore/i: Alessandra Paola Macinante
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO PULSONI-MARCO CURSI
Titolo libro/articolo recensito: Sulla tradizione antica dei “Rerum vulgarium fragmenta”: un gemello del Laurenziano XLI 10 (Paris, Bibliotèque nationale, It. 551)
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 67
Lingua: Italiano
Pag. 479-480
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JIRI SPICKA
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca e l’impero romano
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 480
Recensore/i: Alessandra Paola Macinante
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BEATRICE BARTOLOMEO
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca e i rimatori padovani del Quattrocento: trafile tematiche
Rivista: “Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova già dei Ricoverati e Patavina”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 480
Recensore/i: Alessandra Paola Macinante
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento, Fortuna, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERICA ICH
Titolo libro/articolo recensito: I poeti davanti al ritratto da Petrarca a Marino
Edizioni: Maria Pacini Fazzi editore, – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 481
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Ritratto, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO CHERCHI – SELENE SARTESCHI
Titolo libro/articolo recensito: L’innocentia di Sier Ciappelletto
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 481-482
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELANGELO PICONE
Titolo libro/articolo recensito: La novella di Lisabetta da Messina di Giovanni Boccaccio (“Decameron” IV.5)
Rivista: “Per leggere”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 482
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BEATRICE BARBIELLINI AMIDEI
Titolo libro/articolo recensito: Una fonte per l’ultima novella del “Decameron”
Rivista: “Per leggere”, fascicolo n. 18
Lingua: Italiano
Pag. 482
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONA LORENZINI
Titolo libro/articolo recensito: Rassegna di studi sul Boccaccio bucolico
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 482
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo libro/articolo recensito: Osservazioni per il “Trecentonovelle”
Rivista: “Lingua Nostra”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 482.483
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Sacchetti Franco, Trecentonovelle, Trecentonovelle,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI SINICROPI
Titolo libro/articolo recensito: L’aneddotica dantesca e il Sercambi
Rivista: “Letteratura & Arte”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 483
Recensore/i: Maria Francesca Papi
Etichette: Sercambi Giovanni, Trecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO DE SANTIS
Titolo libro/articolo recensito: Il Commento di Benvenuto da Imola al VI libro di Lucano (prove per un’edizione)
Rivista: “Bollettino di italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 483-484
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Lucano, Bellum Civile, Commento, Benvenuto da Imola, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURO MARROCCO
Titolo libro/articolo recensito: Implicazioni filosofiche nella corrispondenza poetica tra Francesco di Vannozzo e Gidino da Sommacampagna
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 484
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Francesco di Vannozzo, Trecento, gidino di Sommacampagna, Trecento, Quattrocento, Epistolario,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO U. BALDASSARRI
Titolo libro/articolo recensito: Le città possibili: arte e filologia del dibattito sull’origine di Firenze da Giovanni Villani a Leonardo Bruni
Rivista: “Letteratura & Arte”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 484-485
Recensore/i: Maria Francesca Papi
Etichette: Firenze,Arte, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI CIPRIANI
Titolo libro/articolo recensito: Il mito etrusco: un modello politico
Rivista: “Letteratura & Arte”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 485
Recensore/i: Maria Francesca Papi
Etichette: Firenze, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARGHERITA LECCO
Titolo libro/articolo recensito: Un adattamento italiano della Naissance du Chevalier au Cygne. Il cantare di “Stella e Mattabruna”
Rivista: “Italian studies”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 485
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Istoria della Regina Stella e Mattabruna, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Nuovi mondi. relazioni, diari e racconti di viaggio dal XIV al XVII secolo
A cura di: Cristiano Spila
Edizioni: Bur Rizzoli, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 485-487
Recensore/i: Mauro Marrocco
Etichette: Viaggio, Letteratura, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO CAPATA
Titolo libro/articolo recensito: Il lessico dell’esclusione. Tipologie di virtù in Machiavelli
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 487-488
Recensore/i: Cristina Figorilli
Etichette: Machiavelli Niccolo’, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI TANSILLO
Titolo libro/articolo recensito: Capitoli giocosi e satirici
A cura di: C. Boccia e Tobia R. Toscano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 489-492
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Tansillo Luigi, Capitoli giocosi e satirici, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANILO ROMEI
Titolo libro/articolo recensito: Per “Satire” e “Capricci”: Tansillo, Berni (ed altri)
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 492
Recensore/i: Francesca Jossa
Etichette: Tansillo Luigi,Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RUZANTE
Titolo libro/articolo recensito: Moschetta
A cura di: Luca D’Onghia
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 492-493
Recensore/i: Enrico De Luca
Etichette: Beolco Angelo, Moschetta, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: I frammenti autografi dell’Orlando furioso
A cura di: Santorre De Benedetti
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 493-494
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIEL JAVITCH
Titolo libro/articolo recensito: Reconsidering the last part of “Orlando Furioso”: Romance to the bitter end
Rivista: “Modern language quarterly”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 494-495
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BENEDETTO VARCHI
Titolo libro/articolo recensito: Lettere 1535-1565
A cura di: Vanni Bramanti
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 495-496
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Varchi Benedetto, Epistole, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita. Atti del convegno di studi, Macerata, 16-17 giugno 2007
A cura di: Diego Poli, Laura Melosi, Angela Bianchi
Edizioni: EUM, Macerata –
Lingua: Italiano
Pag. 496-501
Recensore/i: Floriana Calitti
Etichette: Caro Annibale, Cinquecento, Congresso,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIO FERRONI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Per fuggir la mattana…’. Annibal Caro e la scrittura
Edizioni: Andrea Livi editore, Fermo – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 496-501
Recensore/i: Floriana Calitti
Etichette: Caro Annibale, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA ITALIA
Titolo libro/articolo recensito: Uno stile ‘famigliare’ ‘il quale ha da esser quasi tutt’uno col parlare’. Leopardi, Caro e i libri di lettere, in Leopardi e il ‘500
A cura di: Paola Italia
Edizioni: Pacini editore, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 496-501
Recensore/i: Floriana Calitti
Etichette: Caro Annibale, Cinquecento, Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: LUDOVICO CASTELVETRO
Titolo libro/articolo recensito: Filologia ed eresia. Scritti religiosi
A cura di: Guido Mongini
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 501-503
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Castelvetro Ludovico, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CRISTINA FIGORILLI
Titolo libro/articolo recensito: Contro Aristotele, Cicerone e Boccaccio: note sui “Paradossi” di Ortensio Lando
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 503-504
Recensore/i: Chiara Di Giorgio
Etichette: Lando Ortensio, Paradossi, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA A. ROBIGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Appunti sulla conversazione: tra Dante Alighieri e Baldassar Castiglione
Rivista: “Rassegna europea di letteratura italiana”, fascicolo n. 29-30
Lingua: Italiano
Pag. 504-505
Recensore/i: Gabriele Scalessa
Etichette: Letteratura italiana, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GAIA GUIDOLIN
Titolo libro/articolo recensito: Metrica e sintassi nella canzone amorosa del primo Cinquecento
Rivista: “Stilistica e metrica italiana”, fascicolo n. 8
Lingua: Italiano
Pag. 505-506
Recensore/i: Davide Esposito
Etichette: Canzone, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISA CURTI
Titolo libro/articolo recensito: Tra due secoli. Per il tirocinio letterario di Pietro Bembo
Edizioni: Gedit, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 506-507
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Bembo Pietro, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIA MORGANI
Titolo libro/articolo recensito: Un’antologia manoscritta del XVI secolo. Il ms Marc. It. IX 144 (6866)
Edizioni: Loffredo, Casoria – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 507-508
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Poesia, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Rime sacre tra Cinquecento e Seicento
A cura di: Maria Luisa Doglio, Carlo Delcorno
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 508-509
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Poesia religiosa, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO NAVONE
Titolo libro/articolo recensito: Dalla parte di Tasso. Giulio Guastavini e il dibattito sulla “Gerusalemme liberata”
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 509-511
Recensore/i: Francesco Ferretti
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO BERTINI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Hor con la legge in man giudicheranno’. Moventi giuridici nella drammaturgia tragica del Cinquecento italiano
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 511-513
Recensore/i: Antonella Scarfò
Etichette: Dramma, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO BERTINI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Havere a la giustizia soddisfatto’. Tragedia giudiziarie di Giovan Battista Giraldi Cinzio nel ventennio consiliare
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 511-513
Recensore/i: Antonella Scarfò
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LINA BOLZONI
Titolo libro/articolo recensito: Il cuore di cristallo. Ragionamenti d’amore, paesia e ritratto nel Rinascimento
Edizioni: Einaudi, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 513-514
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Poesia, Rinascimento,

Titolo libro/articolo recensito: Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma
A cura di: Harald Hendrix e Paolo Procaccioli
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 514-516
Recensore/i: Enrico De Luca
Etichette: Cinquecento, Convegno,

Autore/i libro/articolo recensito: CHIARA CASSIANI
Titolo libro/articolo recensito: Roma tra ‘fabula’ e ‘historia’. Parole e immagini alla vigilia della Riforma
Edizioni: Roma nel Rinascimento, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 516-517
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Letteratura Italiana, Rinascimento, Roma,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO FIRPO
Titolo libro/articolo recensito: Storie di immagini, immagini di storia. Storia di iconografia cinquecentesca
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 517-518
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Iconografia, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: ‘Tout est dit’. Teoria, problemi, fenomeni della riscrittura
A cura di: Renzo Bragantini e Angela Maria Iacopino
Rivista: “Studi (e testi) italiani”, fascicolo n. 26
Lingua: Italiano
Pag. 518-520
Recensore/i: Maria Panetta
Etichette: Rinascimento,

Titolo libro/articolo recensito: Carceri vere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento
A cura di: Giuseppe Traina e Nunzio Zago
Edizioni: Bonanno, Acireale-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 520-521
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Carcere, Cinquecento – Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA GIANNETTI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ma che potrà succedermi se io donna amo una donna’: Female-Female Desire in Italian Reinassance Comedy
Rivista: “Reinassance drama”, fascicolo n. 36-37
Lingua: Italiano
Pag. 521-522
Recensore/i: Marianna Orsi
Etichette: Commedia, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: MANLIO CORTELAZZO
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo
Edizioni: La Linea editrice, Padova – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 523-524
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Dialetto, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO GARAVELLI
Titolo libro/articolo recensito: Rosimunda 1801
Rivista: “Mémoires de la Société Néophilologique de Helsinki”, fascicolo n. 77
Lingua: Italiano
Pag. 524
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Filologia,

Autore/i libro/articolo recensito: ERALDO BELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Lincei, i Barberini
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 524-526
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Galilei Galileo, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERALDO BELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Mascardi, Agostino, in Dizionario biografico degli italiani
Edizioni: Istituto della Emciclopedia italiana Treccani, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 526-527
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Mascardi Agostino, Cinquecento, Seicento, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN VINCENZO IMPERIALI
Titolo libro/articolo recensito: Il ritratto del Casalino
A cura di: Luca Beltrami
Edizioni: Argo, Lecce – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 527-530
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Imperiali Gian Vincenzo, Il ritratto del Casalino, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLIZIA CARMINATI
Titolo libro/articolo recensito: Giovan Battista Marino tra inquisizione e censura
Edizioni: Editrice Antenore, Roma-Padova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 530-533
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Marino Giovan Battista, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVAN BATTISTA MARINO
Titolo libro/articolo recensito: Il ritratto del Serenissimo don Carlo Emanuele duca di Savoia
A cura di: Giuseppe Alonzo
Edizioni: Aracne, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 533-535
Recensore/i: Luca Piantoni
Etichette: Marino Giovan Battista, Il ritratto del Serenissimo don Carlo Emanuele duca di Savoia, Cinquecento, Seicento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANANDREA DE ANTONELLIS
Titolo libro/articolo recensito: La “Sferza” di Giovan Battista Marino nella polemica antiuginotta
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 31
Lingua: Italiano
Pag. 535
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Marino Giovan Battista, La Sferza invettiva, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: BEATRICE RIMA
Titolo libro/articolo recensito: La Galeria degli specchi tra poesia e pittura, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni
A cura di: Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 535-536
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Marino Giovan Battista, La galleria, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINE OTT
Titolo libro/articolo recensito: Frecce senza bersaglio? Parole, cose, immagini in G.B. Marino, in Gli dei a corte. Letteratura e immagini nella Ferrara estense
A cura di: Gianni Venturi e Francesca Cappelletti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 536-537
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Marino Giovan Battista, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ANTONIETTA TERZOLI
Titolo libro/articolo recensito: Frontespizi figurati. L’iconografia criptica di un’edizione secentesca dell’Adone
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 537-538
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Marino Giovan Battista, Adone, Cinquecento, Seicento, Paratesto,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE SABBATINO
Titolo libro/articolo recensito: Il ritratto di Ariosto ‘gran pittor’, nella ‘pinacoteca’ poetica di Marino e la ‘galleria regia’ dell'”Orlando furioso” nella letteratura artistica
Rivista: “Studi rinascimentali”, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Pag. 538
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Marino Giovan Battista, La galleria, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIA MICOCCI
Titolo libro/articolo recensito: Qualche osservazione sull'”Adone” di Marino
Rivista: “Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 538-539
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Marino Giovan Battista, Adone, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO CHERCHI
Titolo libro/articolo recensito: Processo al cinghiale (“Adone”, XVIII 234-41)
Rivista: “Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 539
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Marino Giovan Battista, Adone, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMMASO CAMPANELLA
Titolo libro/articolo recensito: Lettere
A cura di: Germana Ernst
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 539-540
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Campanella Tommaso, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSIO PANICHI
Titolo libro/articolo recensito: La presenza di Machiavelli nel “Discorso sopra il nuovo emisfero” di Tommaso Campanella
Rivista: “Bruniana/Campanelliana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 541
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Campanella Tommaso, Discorso sopra il nuovo emisfero, Cinquecento, Seicento, Machiavelli Niccolo’, Quattrocento, Cinquecento, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: GERMANA ERNST
Titolo libro/articolo recensito: Un inedito di Campanella del 1636: i discorsi aforistici “Se li francesi devono accettar la pace con gli austriaci spagnoli”
Rivista: “Bruniana/Campanelliana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 541-542
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Campanella Tommaso, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Seicento e Settecento
A cura di: Pasquale Guaragnella, Rossella Abbaticchio, Gianluigi De Marinis Gallo
Edizioni: Pensa multimedia, Lecce-Iseo – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 542-544
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Letteratura italiana, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIANO CASTIGLIONE
Titolo libro/articolo recensito: La Regina Cristina di Svezia a Torino nel 1656
A cura di: Maria Luisa Doglio
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 544-545
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Castiglione Valeriano, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: ‘Pingere il libro aperto’. Studi recenti e nuove prospettive su Emanuele Tesauro
A cura di: Alessandro Benassi
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 58
Lingua: Italiano
Pag. 545-547
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Tesauro Emanuele, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: BARBARA ZANDRINO
Titolo libro/articolo recensito: Emanuele Tesauro: letteratura e gioco
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 59
Lingua: Italiano
Pag. 547
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Tesauro Emanuele, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO ARNAUDO
Titolo libro/articolo recensito: “Il Barbarigo” di Giulio Strozzi. Un esperimento di epica civica nella Venezia del Seicento
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 51
Lingua: Italiano
Pag. 547-548
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Strozzi Giulio, Il Barbarigo, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: LILIANA GRASSI
Titolo libro/articolo recensito: Una nuova interpretazione autobiografica dell'”Oresilla” di Girolamo Brusoni
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 51
Lingua: Italiano
Pag. 548-550
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Brusoni Girolamo, Oresilla, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSARIA ANTONIOLI
Titolo libro/articolo recensito: Il Parnaso dell’ “Armidoro”: Giovanni Soranzo e il suo poema per i contemporanei (1611)
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 51
Lingua: Italiano
Pag. 550
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Soranzo Giovanni, Armidoro, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA NIDER
Titolo libro/articolo recensito: José Penso e l’accademia sefardita ‘de los Sitibundos’ di Livorno nella diffusione di un genere oratorio tra Italia e Spagna: traduzione e imitazione nelle “Ideas posibles” (1692)
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 51
Lingua: Italiano
Pag. 550-551
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Penso de La Vega Joseph, Ideas posibles, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA E MARCELLO
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Celano e Rojas Zorrilla. “Gli effetti overo gli eccessi della cortesia, ‘opera regia’ tratta da Obligados e ofendidos”
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 51
Lingua: Italiano
Pag. 551-552
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Celano Carlo, Gli effetti della cortesia, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: KATHARINA PIECHOKI
Titolo libro/articolo recensito: Antro, anacronismo, allegoria. Alle soglie de “La sincerità trionfante overo l’erculeo ardire” di Ottaviano Castelli (Roma, 1638)
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 51
Lingua: Italiano
Pag. 552-553
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Castelli Ottaviano, La sincerità trionfante, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO ALBERTO GIROTTO
Titolo libro/articolo recensito: Materiali lucchesi per Anton Giulio Brignole Sale gesuita
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 51
Lingua: Italiano
Pag. 553-554
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Brignole Sale Anton Giulio, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFONSO MIRTO
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Roberto Dati e Vincenzo Viviani: carteggio (1659-1672)
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 51
Lingua: Italiano
Pag. 554
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Dati Carlo Roberto, Seicento, Viviani Vincenzo, Seicento, Settecento, Carteggio,

Titolo libro/articolo recensito: Schede secentesche
A cura di: Alessandro Benassi, Nicola Michelassi, Salomè Vuelta Garcia, Clizia Carminati, Davide Conrieri
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 51
Lingua: Italiano
Pag. 554-555
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Letteratura italiana, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONA MORANDO
Titolo libro/articolo recensito: ‘O che septtacol miro / di sangue, e di martiro’: i “Pietosi affetti” di Angelo Grillo nell’opera dei pittori, in Il sacro nell’arte. La conoscenza del divino attraverso i sensi tra XV e XVII secolo, Atti del convegno (Genova, Palazzo Balbi Cattaneo, 21-2
A cura di: Laura Stagno
Lingua: Italiano
Pag. 555-556
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Grillo Angelo, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO FONTANA
Titolo libro/articolo recensito: Memoria e santità. Agiografia e storia nell’ordine delle anninziate celesti tra Genova e l’Europa in Antico Regime
Edizioni: Carocci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 556-557
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Ordine religioso, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCINDA SPERA
Titolo libro/articolo recensito: Spunti di riflessione teorica sul romanzo italiano del ‘600
Rivista: “Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 557-558
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Romanzo, Barocco,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO ARNAUDO
Titolo libro/articolo recensito: Alcuni parallelismi tra “La Rosalinda” di Bernardo Morando e “I promessi sposi”
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 558-559
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Morando Bernardo, La Rosalinda, Seicento, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Settecento, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO ALBERTO GIROTTO
Titolo libro/articolo recensito: Marini ( De Marini), Giovanni Ambrosio, in Dizionario Biografico degli italiani
Edizioni: Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 559
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Marini Giovanni Ambrosio, Cinquecento, Seicento, biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: FILIPPO CIRI
Titolo libro/articolo recensito: Massini, Filippo in Dizionario biografico degli italiani
Edizioni: Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 559-560
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Massini Filippo, Cinquecento, Seicento, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELA ROMAGNOLI
Titolo libro/articolo recensito: Mauro, Batolomeo Ortensio, in Dizionario biografico degli italiani
Edizioni: Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 560
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Mauro Batolomeo Ortensio, Seicento, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBALDO TIBALDI
Titolo libro/articolo recensito: Mazzaferro, Giorgio (Nicolò Farfaro), in Dizionario biografico degli italiani
Edizioni: Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 560-561
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Mazzaferro Giorgio, Seicento, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: SUSANNA FRANCHI
Titolo libro/articolo recensito: Mazzocchi, Domenico, in Dizionario biografico degli italiani
Edizioni: Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 561
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Mazzocchi Domenico, Cinquecento, Seicento, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFONSO MIRTO
Titolo libro/articolo recensito: Medici, Leopoldo de’, in Dizionario biografico degli italiani
Edizioni: Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 561-562
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Medici, Leopoldo de’, Seicento, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO ALBERTO GIROTTO
Titolo libro/articolo recensito: Menzini, Benedetto, in Dizionario biografico degli italiani
Edizioni: Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 562
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Menzini Benedetto, Seicento, Settecento, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE ARECCO
Titolo libro/articolo recensito: Scienziati dimenticati del primo Seicento italiano: Marino Ghetaldi e Cornelio Malvasia
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 617
Lingua: Italiano
Pag. 562-563
Recensore/i: Alessandro Ottaviani
Etichette: Ghetaldi Marino, Cinquecento, Seicento, Malvasia Cornelio, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: OTTAVIO BESOMI
Titolo libro/articolo recensito: Itinerario carsico della “Lettera a Cristina” di Galileo
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 563-564
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Galilei Galileo, Lettera a Cristina di Lorena, Cinquecento, Seicento,,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA MARONGIU
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Adimari: la ” Tersicore” tra paradosso barocco e saggezza stoico-cristiana
Rivista: “Seicento e Settecento”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 564
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Adimari Alessandro, Tersicore, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: JEAN-FRANCOIS LATTARICO
Titolo libro/articolo recensito: La réthorique de Busenello. Remarques préliminaires sur un traité inédit
Rivista: “Seicento e Settecento”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 564-565
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Busenello Giovan Francesco, Della Retorica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO GIARRETTINO
Titolo libro/articolo recensito: Storie di guai. Disavventura, poema e racconto in Basile
Rivista: “Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 565-566
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Basile Giovan Battista, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAYMOND ABBRUGIATI
Titolo libro/articolo recensito: Gerusalemme musicata. Fine Cinquecento, inizio Seicento, in icerche tassiane, Atti del convegno di Studi (Cagliari, 21-22 ottobre 2005)
A cura di: Roberto Puggioni
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 566
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Cinquecento, Fortuna, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA GRAZIA COSSU
Titolo libro/articolo recensito: La giostra dei venti nel mondo poetico della “Sardegna recuperata” di Tolomeo Nozzolini, in Ricerche tassiane, Atti del Convegno (Cagliari 21-22 ottobre 2005)
A cura di: Roberto Puggioni
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 566
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Nozzolini Tolomeo, Sardegna recuperata, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA SANNIA NOWÈ
Titolo libro/articolo recensito: Bouhours lettore di Tasso, in Ricerche tassiane, Atti del Convegno (Cagliari 21-22 ottobre 2005)
A cura di: Roberto Puggioni
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 567
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Bouhours Dominique, Seicento, Settecento, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: GIROLAMO DE MIRANDA
Titolo libro/articolo recensito: Orazio Cataneo. Sulla poesia e sulla vita di un artista barocco d’incerta fortuna
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 567-568
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Cataneo Orazio, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO DIVENUTO
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura di viaggio a Napoli fra ‘500 e ‘600. Il viaggio in Italia nelle memorie scritte e figurative tra il XVI secolo e l’età contemporanea
A cura di: Maurizia Migliorini e Giulia Savio
Edizioni: De Ferrari, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 568
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Letteratura di viaggio, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAMPIERO DI MARCO
Titolo libro/articolo recensito: Librai, editori e tipografi a Napoli nel XVII secolo (Parte I e II)
Rivista: “La Bibliofilia”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 568
Recensore/i: Alessandro Ottaviani
Etichette: Editoria, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISA CURTI
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca della famiglia Colocci di Jesi e un dimenticato fondo librario di Montecarotto (An)
Rivista: “La Bibliofilia”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 569
Recensore/i: Alessandro Ottaviani
Etichette: Biblioteca, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: La Repubblica delle lettere, il Settecento italiano e la scuola del secolo XXI. Atti del Convegno internazionale (Udine 8-10 aprile 2010)
A cura di: Andrea Battistini, Claudio Griggio e Renzo Rabboni
Edizioni: Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 569-570
Etichette: Letteratura, Settecento, Convegno,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE MURESU
Titolo libro/articolo recensito: Tra scene e baruffe. Studi sul teatro italianoi del Settecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 570
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Teatro, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Studi per Gian Paolo Marchi
A cura di: Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 571-572
Etichette: Letteratura,

Titolo libro/articolo recensito: Spazi e tempi del gioco nel Settecento
A cura di: Beatrice Alfonzetti e Roberta Turchi
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 572
Etichette: Settecento, Convegno,

Autore/i libro/articolo recensito: SIRO FERRONE
Titolo libro/articolo recensito: La vita e il teatro di Carlo Goldoni
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 572-576
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Goldoni Carlo, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO VERRI
Titolo libro/articolo recensito: Scritti politici della maturità
A cura di: Carlo Capra
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 576-577
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Verri Pietro, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI CATALANI
Titolo libro/articolo recensito: Saverio Bettinelli e Giacomo Casanova. Un incontro mancato ‘chez’ Voltaire
Edizioni: Edizioni QuidEdit, Verona – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 577
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Bettinelli Saverio, Settecento, Ottocento, Caasanova Giacomo, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA TRIVERO
Titolo libro/articolo recensito: Oreste di Alfieri per Vittorio Gassman
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 578
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Alfieri Vittorio, Oreste, Settecento, Ottocento, Fortuna,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO DE CRISTOFARO
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 579-580
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMILIANO MANCINI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Per dir la verità’. Manzoni fra romanzo e storiografia
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 580-581
Recensore/i: Cinzia Emmi
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA BADINI CONFALONIERI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni: il romanzo e la storia, in Contatti Passaggi Metamorfosi. Studi di letteratura francese e comparata in onore di Daniela Della Valle
A cura di: Gabriella Bosco, Monica Pavsio, Laura Rescia
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 581
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALTER BOGGIONE
Titolo libro/articolo recensito: Modelli dell’innografia otocentesca: Manzoni e Tommaseo, in Politica e cultura nel Risorgimento italiano. Genova 1857 e la fondazione della Società Ligure di Storia Patria. Atti del Convegno (Genova, 4-6 febbraio 2008)
A cura di: Luca Lo Basso
Edizioni: Società Ligure di Storia Patria, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 581-582
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Tommaseo Nicolò, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERANTONIO FRARE
Titolo libro/articolo recensito: Il Natale di Napoleone
Rivista: “Versants”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 582
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Il Cinque Maggio, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: RITA ZAMA
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni: il pensiero nella parola. Confronto frra le “Osservazioni ” e le pagine letterarie
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 582-583
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE CINGOLANI
Titolo libro/articolo recensito: L’officina di Pietro Giordani
Edizioni: Tip. Le. Co., Piacenza – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 583-584
Recensore/i: Gilda Corabi
Etichette: Giordani Pietro, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Canti
Traduttore: Jonathan Galassi
Edizioni: Farrar Straus Giroux, New York – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 584-586
Recensore/i: Alessandra Mirra
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Settecento, Ottocento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Rhetores
A cura di: Chiara Ombretta Tommasi Moreschini
Edizioni: Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 586-587
Recensore/i: Lorenzo Abbate
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: NOVELLA BELLUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘gener frale’. Saggi leopardiani
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 587-588
Recensore/i: Biancamaria Frabbotta
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO CAMICIOTTOLI
Titolo libro/articolo recensito: L’Antico romantico. Leopardi e il ‘sistema del bello’ (1816-1832)
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 588-589
Recensore/i: Martina Piperno
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FLORIANA DI RUZZA
Titolo libro/articolo recensito: Onomastica leopardiana. Studio sui nomi propri nei “Canti” e nei “Paralipomeni”
Edizioni: Edizioni Nuova Cultura, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 589-591
Recensore/i: Valerio Camarotto
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA DOLFI
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e il Novecento. Sul leopardismo dei poeti
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 591
Recensore/i: Tommaso testaverde
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Fortuna, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI MASTRANGELO
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi politico e il Risorgimento
Edizioni: Luciano, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 592-593
Recensore/i: Flavia Caporuscio
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Fortuna, Risorgimento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHIARA AGOSTINELLI
Titolo libro/articolo recensito: Una lettera filosofica di Giacomo Leopardi
Rivista: “Notizie dall’Auditorium Montani Antaldi”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 593
Recensore/i: Giorgia Proietti Pannunzi
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: NOVELLA BELLUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi, un romantisme anti-romantique
Rivista: “Critique”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 593-594
Recensore/i: Martina Piperno
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI BLASUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Silvia e l’universo femminile leopardiano, in Selvagge e Angeliche. Personaggi femminili delle tradizione letteraria italiana
A cura di: Tatiana Crivelli
Edizioni: Insula, Leonforte – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 594
Recensore/i: Martina Piperno
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO CAPATA
Titolo libro/articolo recensito: Parodia di teatro nel “Copernico” di Giacomo Leopardi
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 594-595
Recensore/i: Giorgia Proietti Pannunzi
Etichette: Leopardi Giacomo, Copernico, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MONICA FARNETTI
Titolo libro/articolo recensito: Una signora sul colle dell’ “Infinito”
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 595
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Leopardi Giacomo, Infinito, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA ITALIA
Titolo libro/articolo recensito: Ancora su Leopardi autobiografico: appunti sulla “Vita abbozzata di Lorenzo Sarno”
Rivista: “L’Ellisse”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 595-596
Recensore/i: Valeria G. A. Tavazzi
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo libro/articolo recensito: Note di sintassi poetica leopardiana
Rivista: “Lingua e stile”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 596
Recensore/i: Angelica Zappitelli
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo libro/articolo recensito: Due forme del discorso poetico leopardiano
Rivista: “Belfagor”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 596-597
Recensore/i: Angelica Zappitelli
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PERONE
Titolo libro/articolo recensito: Statistica lessicale e tematica dei “Canti” leopardiani
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 597
Recensore/i: Martina Piperno
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: DIEGO POLI
Titolo libro/articolo recensito: Traduzioni, citazione e rimandi in Leopardi, in Testi brevi. Atti del Convegno internazionale di studi (Università Roma Tre, 8-10 giugno 2006)
A cura di: Maurizio Dardano, Gianluca Frenguelli, Elisa De Roberto
Edizioni: Aracne, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 597-598
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Belli da Roma all’Europa. I sonetti romaneschi nelle traduzioni del Terzo Millennio
A cura di: Franco Onorati
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 598-600
Recensore/i: Gabriele Scalessa
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Settecento, Ottocento, Traduzione,

Titolo libro/articolo recensito: Per un archivio delle scritture femminili del primo Ottocento italiano
A cura di: Novella Bertolucci e Gilda Corabi
Rivista: “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 600-601
Recensore/i: Maria Cristina Girardi
Etichette: Letteratura femminile, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANNA PROIA
Titolo libro/articolo recensito: Cristina di Belgioioso. Dal salotto alla politica
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 601-603
Recensore/i: Flavia Caporuscio
Etichette: Trivulzio di Belgiojoso Cristina, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Cristina di Belgiojoso. Politica e cultura nell’Europa dell’Ottocento
A cura di: Ginevra Conti Odorisio, Criistina Giorcelli e Giuseppe Monsangrati
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 603-605
Recensore/i: Flavia Caporuscio
Etichette: Trivulzio Belgiojoso Cristina, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: ‘La prima donna d’Italia’. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo
A cura di: Mariachiara Fugazza e Karoline Rorig
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 605-608
Recensore/i: Flavia Caporuscio
Etichette: Trivulzio di Belgiojoso Cristina, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ TOMMASEO
Titolo libro/articolo recensito: Aforismi della scienza prima
A cura di: Ermanno Paccagnini
Edizioni: Greco&Greco, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Recensore/i: Gabriele Scalessa
Etichette: Tommaseo Niccolò, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ TOMMASEO
Titolo libro/articolo recensito: Il supplizio di un italiano in Corfù
Edizioni: Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 610-612
Recensore/i: Gabriele Scalessa
Etichette: Tommaseo Niccolò, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELA FARIELLO
Titolo libro/articolo recensito: Paesaggio e sentimento nella letteratura italiana. Dal preromanticismo al decadentismo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 613-614
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE GIUSTI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: Elisabetta Benucci ed Enrico Ghidetti
Edizioni: RM Print editore, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 614-615
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Giusti Giuseppe, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE GIUSTI
Titolo libro/articolo recensito: Proverbi
A cura di: Elisabetta Benucci
Edizioni: Accademia della Crusca – Le Lettere, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 615-616
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Giusti Giuseppe, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: IPPOLITO NIEVO
Titolo libro/articolo recensito: Impressioni di Sicilia
Edizioni: Ibis, Como – Pavia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 616
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Nievo Ippolito, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI BATTISTA INTRA
Titolo libro/articolo recensito: Lia o la fanciulla ebrea
A cura di: Stefania Segatori
Edizioni: Millennium, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 616-617
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Intra Giovanni Battista, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ITALO BERTELLI
Titolo libro/articolo recensito: Ottocento e noi. Lettura e storia di Carducci
Edizioni: Bignami, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 617-618
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosue’, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOSUÈ CARDUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)
A cura di: Guido Davico Bonino
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 618-619
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosuè, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO BRAMBILLA; ANTONELLO NAVE
Titolo libro/articolo recensito: Rovigo Carducciana. Legami e corrispondenze tra Giosuè Carducci, Lina Cristofori Piva, Clarice Dalla Bona Roncali, Emma Tettoni ed amici rodigini
Edizioni: Associazione culturale Minelliana, Rovigo – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 619-620
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosuè, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO BRAMBILLA
Titolo libro/articolo recensito: Angelo (e Luigi) Messedaglia fra Aleardi e Carducci. Appunti
Rivista: “Quaderni di lingue e letterature”, fascicolo n. 33
Lingua: Italiano
Pag. 620-621
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Messedaglia Angelo,Messedaglia Luigi, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO BRAMBILLA
Titolo libro/articolo recensito: Pellegrini e Carducci: frammenti di un affettuoso incontro, in Flaminio Pellegrini accademico e filologo
A cura di: Paolo Pellegrini
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 621
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosuè, Pellegrini Flaminio,Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO BRAMBILLA
Titolo libro/articolo recensito: Tra scienza e passione politica. Appunti sull'”Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino”
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 185
Lingua: Italiano
Pag. 621
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Periodico, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: De Amicis nel “Cuore” di Torino. Convegno internazionale di studi (Torino, 9-10 dicembre 2008)
A cura di: Clara Allasia
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 622-625
Recensore/i: Antonio Carranante
Etichette: De Amicis Edmondo, Ottocento, Novecento, Congresso,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO BRAMBILLA
Titolo libro/articolo recensito: Edmondo De Amicis “Cuore” in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni
A cura di: Carlo Caruso e William Spiaggiari
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Antonio Carranante
Etichette: De Amicis Edmondo, Cuore, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO CARRANANTE
Titolo libro/articolo recensito: Politica e ‘antipolitica’ nei romanzi di Gerolamo Rovetta
Rivista: “Giornale di storia contemporanea”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Anna Tylusinska
Etichette: Rovetta Gerolamo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO CARRANANTE
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori a Roma: Carlo Dossi (1849-1910)
Rivista: “Strenna dei romanisti”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 625
Recensore/i: Anna Tylusinska
Etichette: Dossi Carlo, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il punto su… Verga e il Verismo (Catania 12-13 dicembre 2008)
A cura di: Giuseppe Sorbello
Rivista: “Annali della Fondazione Verga”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 625-629
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Verga Giovanni, Ottocento, Novecento, Congresso,

A cura di: Matteo Pedroni
Rivista: “Versantes. Rivista svizzera delle letterature romanze”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 629-632
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Letteratura, Rivista,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO SALSANO
Titolo libro/articolo recensito: Varianti dell’umorismo tardo ottocentesco: Carlo Dossi e Alberto Cantoni
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 632
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Dossi Carlo, Ottocento, Novecento, Cantoni Alberto, Ottocento, Novecento,

Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 82
Lingua: Italiano
Pag. 632-634
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Letteratura, Rivista,

Autore/i libro/articolo recensito: ILEANA MORETTI
Titolo libro/articolo recensito: Antonio Fogazzaro e Felicitas Buchner: un incontro nel “Daniele Cortis”. Con lacune lettere inedite
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 635
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Fogazzaro Antonio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ILEANA MORETTI
Titolo libro/articolo recensito: Antonio Fogazzaro felicitas Buchner e il cristianesimo sociale. Con lettere inedite
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 635
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Fogazzaro Antonio, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Le carnival verbal d’Ascanio Celestini. traduir le theatre de narration?
A cura di: Beatrice Barbalato
Edizioni: Peter Lang, Bruxelles – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 635-636
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Teatro,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO CATOLDI
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 636-638
Recensore/i: Manuela Martellini
Etichette: Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI ALFREDO CESAREO
Titolo libro/articolo recensito: La vita di Giacomo Leopardi
A cura di: Elisabetta De Troja
Edizioni: Edizioni Remo Sandron, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 638-639
Recensore/i: Alessandro Camiciottoli
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Stagioni di Tozzi
A cura di: Marco Marchi
Edizioni: Fondazione Monte dei Paschi di Siena – Le Lettere, Firenze – Siena – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 639-640
Recensore/i: Elena Gori
Etichette: Tozzi Federigo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GILBERTO LONARDI
Titolo libro/articolo recensito: Winston Churchill e il buldog. La ballata e altri saggi montaliani
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 640-643
Recensore/i: Giuliana Petrucci
Etichette: Montale Eugenio, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Curzio Malaparte. Una sofferta scritture dentro la storia
Edizioni: edizioni Feeria, Panzano in Chianti – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 643
Etichette: Malaparte Curzio, ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNALISA CARBONE
Titolo libro/articolo recensito: ‘L’indomabile furore’. Sondaggi su Domenico Rea
Edizioni: Liguori, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Carlo Levi ad Alassio: inventario delle carte
A cura di: Luca Beltrami
Edizioni: Litografia Bacchetta, Albenga – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 643-644
Recensore/i: Manuela Martellini
Etichette: Levi Carlo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO BIGAZZI
Titolo libro/articolo recensito: Fenoglio
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 644-645
Recensore/i: Chiara Pietrucci
Etichette: Fenoglio Beppe, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO MATTIODA
Titolo libro/articolo recensito: Levi
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 645-646
Recensore/i: Chiara Pietrucci
Etichette: Levi Primo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO CIOCCHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Percorsi paralleli. Moravia e Piovene tra giornali e riviste del dopoguerra
Edizioni: Metauro edizioni, Pesaro – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 646
Etichette: Moravia Alberto, Piovene Guido, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LUZI
Titolo libro/articolo recensito: Biografia a Ebe
A cura di: Marco Marchi
Edizioni: EdiLet, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 646-647
Recensore/i: Marco Menicacci
Etichette: Luzi Mario, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA GURRIERI
Titolo libro/articolo recensito: Quel che resta del sogno. Sandro Penna, dieci studi (1989-2009)
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 647
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: TOMMASO LANDOLFI
Titolo libro/articolo recensito: Viola di morte
Edizioni: Adelphi, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 647-649
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Landolfi Tommaso, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Lingua e cultura dell’Italia coloniale
A cura di: Gianluca Frenguelli e Laura Melosi
Edizioni: Aracne, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 649
Recensore/i: Silvia Caserta
Etichette: Letteratura, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MONICA VENTURINI
Titolo libro/articolo recensito: Controcanone. Per una cartografia della scrittura coloniale e postcoloniale italiana
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 649-650
Recensore/i: Silvia Caserta
Etichette: Letteratura, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA MONDELLO
Titolo libro/articolo recensito: Crimini e misfatti. La narrativa noir degli anni Duemila
Edizioni: Giulio Perrone, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 650-651
Recensore/i: Lucinda Spera
Etichette: Romanzo poliziesco,

Titolo libro/articolo recensito: Poeti degli anni zero
Rivista: “L’illuminista”, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 651
Etichette: Poesia, Rivista,

Titolo libro/articolo recensito: Premio letterario Chianti 1987-2007. Venti anni di libri e autori
A cura di: Claudio Molinelli
Edizioni: Esuvia, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 651
Etichette: