Le riviste sostenitrici
La Rassegna della letteratura italiana | 2010 | N. 1
Anno 2010 – Annata: CXIV – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Annalisa Antonelli
Titolo articolo: Poesia e filosofia nell’ermeneutica dantesca
Marinotti parte dall’esame dell’ermeneutica del Novecento per affermare che la stessa Divina Commedia è ermeneutica. L’autore presenta poi l’interpretazione che dell’opera dantesca ha fornito la critica letteraria del Novecento con Francesco De Sanctis e Erich Auerbach e le riflessioni filosofiche del secolo che hanno permesso ulteriori chiavi di lettura della Commedia: quelle di Wilhelm Dilthey sulle scienze dello spirito e gli studi sull’ontologia dell’opera d’arte compiuti da Martin Heidegger e Hans-Georg Gadamer.
Lingua: ItalianoPag. 5-21
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Ermeneutica, Novecento,
Titolo articolo: Il codice arcadico ovvero Venus magistra vitae
Wehle individua due tempi nella “scoperta” dell’Arcadia: uno materiale con la rinascita del genere bucolico; uno programmatico con la pubblicazione dell’Arcadia di Jacopo Sannazzaro in cui quelli che fino ad allora erano stati semplici oggetti pastorali sono elevati ad oggetto della rappresentazione. Lo studioso passa quindi ad analizzare lo spazio, il linguaggio, i temi, l’estetica e i referenti mitici dell’Arcadia, che sostituisce alla figura di Venere quella di Madre Natura, ed il legame tra Arcadia e Utopia.
Lingua: ItalianoPag. 22-47
Etichette: Arcadia,
Titolo articolo: Giuseppe Mazzini lettore e critico militante del primo romanzo risorgimentale (1828-1848)
L’articolo è dedicato al percorso critico letterario di Giuseppe Mazzini, in particolare alle riflessioni di Mazzini sul romanzo storico, inteso come mezzo di propaganda ideologica. Tra i vari interventi critici di Mazzini che terminano verso il 1848, l’autore ricorda la recensione del saggio che Paride Zajotti aveva pubblicato in due articoli sulla “Biblioteca Italiana ” dal titolo ” Del romanzo in generale ed anche dei “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni” comparsa su “L’indicatore genovese” e la recensione della “Battaglia di Benevento ” di Francesco Domenico Guerrazzi. Marini ricorda inoltre i rapporti tra Guerrazzi e Mazzini e lo sviluppo del giudizio di quest’ultimo sul romanzo storico manzoniano e della scuola manzoniana.
Lingua: ItalianoPag. 48-70
Etichette: Mazzini Giuseppe, Ottocento,
Titolo articolo: ‘Ateo, salmista, apostolo d’inganno’. Guerrazzi, Giusti e l’ arruffa-popoli
L’articolo è dedicato ai rapporti fra il poeta Giuseppe Giusti e lo scrittore e politico Francesco Domenico Guerrazzi e chiarisce la questione dell’ipotetico riferimento a Guerrazzi del sonetto “Arruffapopolo” di Giusti. A tal fine l’autrice riporta in appendice due testi di Guerrazzi: una lettera inedita di argomento legale, scritta il 14 ottobre 1834 a Giusti e l’opuscolo GIUSEPPE GIUSTI/E/G. A. SANNA/FIRENZE/Tipografia Pier Capponi/1869.
Lingua: ItalianoPag. 71-85
Etichette: Giusti Giuseppe, Arruffapopolo, Ottocento, Guerrazzi Francesco Domenico, Ottocento,
Titolo articolo: Sotto ‘il velo del quietismo’: “Tavolozza” di Emilio Praga
Il saggio si propone di andare oltre la lettura critica che vede in Emilio Praga il pittore-poeta, disimpegnato amante del quieto vivere e riduce la sua attività poetica alla zona idillica. Nutini esamina alcune delle poesie presenti nella raccolta “Tavolozza” per evidenziare la ricchezza di sfumature del messaggio poetico praghiano dall’idea di una poesia come impegno, come resistenza all’utilitarismo dilagante in continuità con la tradizione lombarda che fa capo al “Giorno” di Parini, alla volontà di rottura con la retorica classica e romantico-storica, allo scardinamento della poesia tradizionale attraverso l’uso dell’ironia. Segue, in appendice: “Prolusione alle Lezioni della nuova cattedra di ‘Letteratura poetica e drammatica’ nel R. conservatorio di Musica pronunciata nell’Aula maggiore dell’Istituto medesimo il 10 corrente dal professore Emilio Praga”.
Lingua: ItalianoPag. 86-107
Etichette: Praga Emilio, Tavolozza, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Andrea Cappellano e la doppia verità
Rivista: Siculorum Gymnasium, fascicolo n. 57-61
Lingua: Italiano
Pag. 109-110
Recensore/i: Luigi Surdich
Etichette: Scuola siciliana,
Titolo libro/articolo recensito: I siciliani
Rivista: “Studi linguistici italiani”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 107
Recensore/i: Andrea Marchesani
Etichette: Scuola siciliana,
A cura di: Maurizio Dardano, Gianluca Frenguelli e Elisa De Roberto
Edizioni: Aracne, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 110
Etichette: Letteratura italiana, Congresso,
Titolo libro/articolo recensito: Un sonetto a ser Bonagiunta
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 66
Lingua: Italiano
Pag. 111
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Orbicciani Bonagiunta, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Amor si pinge figurato?” Guittone (non) risponde
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Etichette: Guittone d’ Arezzo, Duecento, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: Guittone e dintorni. Arezzo, lo ‘Studium’ e la prima rivoluzione della poesia italiana, in 750 anni degli Statuti universitari aretini. Atti del Convegno internazionale su origini, maestri, discipline e ruolo culturale dello ‘Studium’ di Arezzo (Arezzo, 1
A cura di: Francesco Stella
Edizioni: SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 111-112
Recensore/i: Paolo Borsa
Etichette: Guittone d’Arezzo, Duecento, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e i “pre-danteschi”. Alcuni sondaggi
Edizioni: Unipress, Padova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 112-113
Recensore/i: Andrea Marchesani
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Tesoro” appartenuto a Roberto De Visiani: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Landau Finaly 38
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 65
Lingua: Italiano
Pag. 113-114
Recensore/i: Irene Maffia Scariati
Etichette: Latini Brunetto, Tresor, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La leggenda troiana ne “L’Intelligenza”. I, Rapporti col “Roman de Troie”
Rivista: “Medioevo romanzo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 114-115
Recensore/i: Paolo Borsa
Etichette: De Saint-Maure Beinot, Roman de Troie, Cento, L’Intelligenza, Duecento, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: La leggenda troiana ne “L’Intelligenza”. II, Altri intertesti
Rivista: “Medioevo romanzo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 114-115
Recensore/i: Paolo Borsa
Etichette: L’Intelligenza, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’arte dell’insulto o il ‘risponder per le rime’ nei poeti giocosi del Due e Trecento
Rivista: “Siculorum Gymnasium”, fascicolo n. 67-69
Lingua: Italiano
Pag. 115
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti amorosi e tenzone
A cura di: Silvia Buzzetti Gallarati
Edizioni: Carocci, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Filippi Rustico, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘cammello’ e il falso pellegrino. Chiose su “Ecci venuto Guido [‘n] Compostello” di Niccola Muscia
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 117
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Muscia Nicola, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti, Dante e il suo ‘primo amico’
Edizioni: Aracne, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 117
Recensore/i: Andrea Marchesani
Etichette: Cavalcanti Guido, Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Una figura della donna mia”. Un episodio di polemica antifigurativa nelle “Rime” di Guido Cavalcanti
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Cavalcanti Guido, Rime, Duecento, Trecento,
A cura di: Valeria Mouchet
Edizioni: Bur-Rizzoli, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Luigi Surdich
Etichette: Il Novellino, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti, Dante e il suo ‘primo amico’
Edizioni: Aracne, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Cavalcanti Guido, Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Letteratura italiana, Rivista,
Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Rivista,
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Rivista,
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Rivista,
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Le autobiografie di Dante
Edizioni: Bibliopolis, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 127
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Autobiografia,
Titolo libro/articolo recensito: Coleurs, foudre et lumière chez Dante
Edizioni: Champion, Paris – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 127
Recensore/i: Serena Bedini
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poésie, sciences et politique. Une génération d’intellectuels italiens (1290-1330)
Rivista: “Revue de Synthèse”, fascicolo n. 129
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Intellettuale, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La “Vita nova” nella prospettiva della “Commedia”
Rivista: “Letture Classensi”, fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Cecilia Virili
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Divina Commedia, Duecento, Trecento,,
Titolo libro/articolo recensito: La “Vita Nuova” tra gesto e memoria. Saggio critico, con il testo del ‘libello’ dantesco
Edizioni: Lithos, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Vita nuova, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ego tanquam centrum circoli’. La “Vita nuova”, percorso di reminiscenza e psicocosmogramma
Rivista: “Italian culture”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 130
Recensore/i: Serena Bedini
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nuova, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amor, da che convien pur ch’io mi doglia
A cura di: Emilio Pasquini
Edizioni: Departimento de Filologia italiana UCM – Asocicion Complutense de Dantologia, Madrid – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La definizione dell’intelletto possibile in “Convivio” IV 21, 5 e la proposizione decima del “Liber de causis”
Rivista: “La Cultura”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La sera del “Convivio”. Per un’ermeneutica del progetto filosofico di Dante, dal “Convivio” alla “Commedia”
Rivista: “Letture Classensi”, fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Cecilia Virili
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: The virtuosus pagan: Dante and the Christian tradition, in The Fathers and Beyond, Church Fathers between ancient and medieval Thought
Edizioni: Ashgate, Aldershot-Burlinghton – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 133
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
A cura di: Santa Casciani
Edizioni: Brill, Leiden-Boston – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Conferenze sulla “Commedia” di Dante Alighieri
Edizioni: Firenze libri, Reggello – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 134
Recensore/i: Serena Bedini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s two beloveds. Ethics and erotics in the “Divine Commedy”
Edizioni: Yale University Press, New Haven-London – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 135
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s reforming mission and women in the “Commedy”
Edizioni: Trobadour, Leicester – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 135
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La condanna dell’usura in Dante e nel pensiero teologico medievale, in La Letteratura italiana a Congresso
A cura di: Raffaele Cavalluzzi
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Maria Beatrice Di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Animali e cacce nella “Divina Commedia”. Dante falconiere ed etologo
Edizioni: Sarnus, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 136
Recensore/i: Serena Bedini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
A cura di: Simone Invernizzi
Edizioni: Marietti, Genova-Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 136-138
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Achille innamorato (Inferno V)
Rivista: “Studi romanzi”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 138
Recensore/i: Serena Bedini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La bocca mi baciò tutto tremante
Rivista: “Belfagor”, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 138
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La talpa dei bestiari e la ‘mala luce’ dei dannati (Dante, “Inferno”, X 100), in Studi di Letteratura italiana in memoria di Achille Tartaro
A cura di: Giulia Natali e Pasquale Stoppelli
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Antonio Lanza
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il veglio di Creta alla luce di Matelda: una lettura comparativa di “Inferno ” XIV e “Purgatorio” XXVIII
Rivista: “The Italianist”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Cecilia Virili
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Dante sapienziale. Dionigi e la bellezza di Beatrice
Edizioni: Serra, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 140-143
Recensore/i: Maria Beatrice Di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti ed elementi liturgici del Purgatorio dantesco, in La Letteratura italiana a Congresso
A cura di: Raffaele Cavalluzzi
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Maria Beatrice Di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Purgatorio II: il fascino pericoloso dell”amoroso canto’ di Casella
Rivista: “Forum Italicum”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Serena Bedini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il polittico dei superbi. Studio sui canti X-XII del “Purgatorio”
Edizioni: Uni Service, Trento – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 145
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La presenza di Dionigi l’Aeropagita nel “Paradiso” di Dante
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 145-17
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La creazione nel “Paradiso”
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 147
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nel cielo del pianeta ‘che di foco d’amor per sempre ardente’. Lettura del Canto IX del “
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Serena Bedini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante, Donna Berta e ser Martino: Osservazioni sul canto XIII del “Paradiso”
Rivista: “Medioevo e Rinascimento”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 148
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: An etymological dictionary for reading Dante’s De vulgari Eloquentia
Edizioni: Cesati, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 148
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Monarchia, Epistole, Commedia: una perfetta circolarità
Rivista: “Letture Classensi”, fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 149
Recensore/i: Cecilia Virili
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Modelli biblici e profetismo nelle “Epistole” di Dante, in Sotto il Cielo delle Scritture. Bibbia, retorica e letteratura religiosa (Secc.XIII-XVI). Atti del Colloquio organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna (Bologna 16-17
A cura di: Carlo Delcorno e Giovanni Baffetti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Alighieri Dante, Epistole, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Volgarizzamento inedito del Commento di Pietro Alighieri alla “Commedia” di Dante. Il “Purgatorio” e il “Paradiso”
Edizioni: Firenze libri, Reggello – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 150
Recensore/i: Serena Bedini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un fraintendimento esegetico trecentesco su Dante per una lezione di punteggiatura (e di filosofia)
Rivista: “Fronesis”, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Serena Bedini
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarch and Dante. Anti-Dantism, Metaphysics, Tradition
Edizioni: University press, Notre Dame Indiana – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 151
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, trecento, Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Atelier Dante. La Commedia e i suoi artisti
Edizioni: Marietti, Genova-Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 151
Recensore/i: Serena Bedini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante a Lion: des Rime Petrose aux ‘durs épigrammes’
Rivista: “Italique”, fascicolo n. 11
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Edizioni: University of Delaware press, Newark – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 152
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli esegeta di Dante
Edizioni: Le Cariti, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Serena Bedini
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Inferno. Testo drammatico e materiali critici
A cura di: Marco Castellari
Edizioni: Mimesis, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una prospettiva veneziana per il ” Tristano Corsiniano “
Rivista: “Medioevo romanzo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Tristano Corsiniano, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La catechesi nella predicazione di Giordano da Pisa tra teologia e morale
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Giordano da Pisa, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per l’edizione critica dello “Specchio di Croce” di Domenico Cavalca. La tradizione manoscritta: i codici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 10
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Cavalca Domenico, Specchio di Croce, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Intorno al volgarizzamento delle “Eroidi” di Filippo Ceffi: più domande che risposte
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 36
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Sara Simone
Etichette: Ceffi Filippo, Eroidi, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: De Preliis Tuscie
A cura di: Michela Diana
Edizioni: SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Granchi Ranieri, De Preliis Tuscie, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca. Profili di storia letteraria
A cura di: Andrea Battistini
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Petrarca Franceso, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e Petrarca. Scrivere il padre
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Petrarca Francesco, Trecento, intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ecco quei che le carte empion di sogni’: Petrarca e la civiltà cavalleresca
Rivista: “Rassegna europea di letteratura italiana”, fascicolo n. 31
Lingua: Italiano
Pag. 158-160
Recensore/i: Federico Bucci
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cesare piange (Rvf 44 e 102), in Debita dona. Studi in onore di Isabella Gualandri
A cura di: Paola Francesca Moretti, Chiara Torre, Giuseppe Zanetto
Edizioni: M. D’Auria editore, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 160
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La pace nel Petrarca civile, in La pace nel Petrarca civile e altre ricerche di letteratura italiana
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa – Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 160
Recensore/i: Alessandro Giammei
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Memoria e concezione del tempo nella canzone 264 dei Rvf
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ramificazioni ‘malatestiane’ 1. Due discendenti del laurenziano XLI 17
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 56
Lingua: Italiano
Pag. 161
Recensore/i: Sara Simone
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Chiose al Petrarca
A cura di: Paolo Zaja
Edizioni: Editrice Antenore, Roma – Padova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Les exempla dans le “Triumphi” et la culture oratoire de Pétrarque
Rivista: “Italique”, fascicolo n. 12
Lingua: Italiano
Pag. 163
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Petrarca Francesco, I Tionfi, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le Horae Canonicae e il tempo nel “De vita solitaria”
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Alessandro Giammei
Etichette: Petrarca Francesco, De vita solitaria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Elogio della vecchiaia
A cura di: Pasquale Stoppelli
Edizioni: La Vita Felice, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 164
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Petrarca Francesco, Elogio della vecchiaia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il progetto autobiografico delle “Familiares” di Petrarca
Edizioni: LED, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 164-165
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Petrarca Francesco, Epistole, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarch, Mont Ventoux and the modern self
Rivista: “Forum Italicum”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 165
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le Familiari. Libri XXI-XXIV e indici
Edizioni: Nino Aragno editore, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Valeria Guarna
Etichette: Petrarca Francesco, Epistolae Familiares, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Res Seniles, libri V-VIII
A cura di: Silvia Rizzo
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 166
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Petrarca Francesco, Res Seniles, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio, Dante e l’omosessualità nella cultura del Trecento
Rivista: “Allegoria”, fascicolo n. 59
Lingua: Italiano
Pag. 166
Recensore/i: Alessandro Giammei
Etichette: Giovanni Boccaccio, Decameron, Trecento, Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’immaginario del sogno nel Decameron
Edizioni: Aracne, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 166-167
Recensore/i: Maria Francesca Papi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Il mal furo non vuol festa’: testo paratesto espressivismo linguistico in Decameron, II 10 (e IV 5), in Studi di letteratura italiana in memoria di Achille Tartaro
A cura di: Giulia Natali e Pasquale Stoppelli
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Alessandro Giammei
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lisabetta da Messina o dell’ elegia, in Studi di letteratura italiana in memoria di Achille Tartaro
A cura di: Giulia Natali e Pasquale Stoppelli
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 168
Recensore/i: Alessandro Giammei
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Retorica interiore. Quattro novelle del Decameron, in Studi di letteratura in memoria di Achille Tartaro
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 168
Recensore/i: Alessandro Giammei
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La civiltà cavalleresca in due novelle del “Decameron”
Rivista: “Rassegna europea di letteratura italiana”, fascicolo n. 32
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Mara D’ Aquila
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Arte e tecnica del dire in frate cipolla
Rivista: “La Nuova Ricerca”, fascicolo n. 17-18
Lingua: Italiano
Pag. 169
Recensore/i: Maria Francesca Papi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La beffa di Decameron VIII 5 e il sonetto “Non sa’ tu che c’è Bruno e Buffalmacco”, in Studi di letteratura italiana in memoria di Achille Tartaro
A cura di: Giulia Natali e Pasquale Stoppelli
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 169
Recensore/i: Alessandro Giammei
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ischiro donatore di forti archi (“Bucolicum carmen” XIV, 129)
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 36
Lingua: Italiano
Pag. 170
Recensore/i: Sara Simone
Etichette: Boccaccio Giovanni, Bucolicum carmen, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Antonio Beccari. Osservazioni su la canzone ‘disperata’ “Le stelle universali e i ciel rotanti”
Rivista: “Rassegna europea di letteratura italiana”, fascicolo n. 31
Lingua: Italiano
Pag. 170
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Beccari Antonio, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dalla cronaca alla novella
Rivista: “Rassegna europea della letteratura italiana”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Angela Maria Iacopino
Etichette: Novella, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La novellistica trecentesca: l’ambiente geografico, storico, religioso della Valdinievole, in La pace nel Petrarca civile e altre ricerche di letteratura italiana
Edizioni: Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 171
Recensore/i: Alessandro Giammei
Etichette: Novella, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pulci e Francesco di Matteo Castellani. Novità e testi inediti da uno zibaldone magliabechiano
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Pulci Luigi, Quattrocento, di Matteo Castellani Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per l'”Hecatelegium primum” di Pacifico Massimi
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 10
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Massimi Pacifico, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: The windberg Accounts. A premonstratensias Monastery and its Library in the XV Century
Rivista: “Bibliologia”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 173
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Varietas, poikilia and the ‘silva’ in Poliziano
Rivista: “Hermatena”, fascicolo n. 183
Lingua: Italiano
Pag. 173
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Considerazioni sulla biblioteca di Urbino nell’ età di Guidubaldo di Montefeltro
Rivista: “Humanistica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 173
Etichette: Biblioteca,
Titolo libro/articolo recensito: Umanisti e architetti del primo Rinascimento davanti alle infrastrutture idriche e tecniche dell’antichità romana
Rivista: “Humanistica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 173
Etichette: Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Fiandre e Italia nel Quattrocento. Una congiuntura inesauribile di rapporti artistici e culturali nel secolo dell’Umanesimo
Rivista: “Humanistica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 173
Etichette: Umanesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Una nota storico-linguistica su ‘autorista’
Rivista: “Humanistica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 173
Etichette: Letteratura italiana,
Titolo libro/articolo recensito: The reception of the Italian reinassance in fifteenth-century Oxford
Rivista: “Italia medievale e umanistica”, fascicolo n. 48
Lingua: Italiano
Pag. 173
Etichette: Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Per la storia della libreria medicea privata. Gino Lascaris
Rivista: “Italia medievale e umanistica”, fascicolo n. 48
Lingua: Italiano
Pag. 173
Etichette: Bibliologia,
Titolo libro/articolo recensito: Per i Britannico
Rivista: “Italia medievale e umanistica”, fascicolo n. 48
Lingua: Italiano
Pag. 173
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Tipologie tematiche di sonetti amorosi. Il canzoniere di De Jennaro
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 173
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Prime ipotesi a proposito del dialogo “De optimo genere vitae” di Girolamo Aliotti (1439)
Rivista: “Medioevo e Rinascimento”, fascicolo n. 22
Lingua: Italiano
Pag. 173
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo ser Oberti, bibliotecario di San Marco
Rivista: “Medioevo e Rinascimento”, fascicolo n. 22
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: I canzonieri di Domenico d Prato. Nota filologica
Rivista: “Medioevo e Rinascimento”, fascicolo n. 22
Lingua: Italiano
Pag. 174
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Un reperto quattrocentesco: la “Cronichetta” di Neri degli Strinati e…Matteo di Meglio
Rivista: “Medioevo e Rinascimento”, fascicolo n. 22
Lingua: Italiano
Pag. 174
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Fra storia e letteratura: Andrea di Antonio Cambini
Rivista: “Medioevo e Rinascimento”, fascicolo n. 22
Lingua: Italiano
Pag. 174
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: “Viatge al Purgatori de sant Patrici” di Ramon de Perelhos
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 174
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Per l’edizione de “La belle Hélène de Constantinople” anonima in prosa
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 174
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Notai a Roma nel ‘400
Rivista: “Roma nel Rinascimento”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 174
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le “Epistole in cardinalatu edite” del Piccolomini
Rivista: “Roma nel Rinascimento”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 174
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La diffusione manoscritta e a stampa degli “Scriptores rei rusticae” nel Quattrocento, in Testi agronomici d’area emiliana e Rinascimento europeo: la cultura agraria fra letteratura e scienza da Pier de’ Crescenzi a Filippo Re. Atti del Convegno internazi
A cura di: Luisa Avellini, Roberto Finzi e Leonardo Quaquarelli
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 174
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Un lettore quattrocentesco della “Commedia”: Martino Paolo Nibia, in Novella fronda. Studi danteschi
A cura di: Francesco Spera
Edizioni: D’Auria, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 174
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Per una biografia di Martino Paolo Nibia commentatore dantesco
Rivista: “Acme”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 174
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Paradisi perduti. Paesaggi rinascimentali dell’utopia
Edizioni: Liguori, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Luigi Sedita
Etichette: Letteratura, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Le lingue del racconto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Tommaso Testaverde
Etichette: Poema cavalleresco, Cinquecento,
A cura di: Alessio Bologna
Edizioni: LIM Editrice, Lucca – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 178-182
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Letteratura, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Voci di terre estensi. Glossario del volgare d’ uso comune (Ferrara-Modena) da documenti e cronache del tempo. Secoli XIV-XVI
Edizioni: Fondazione di Vignola, Vignola – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 182
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Lingua italiana,
Titolo libro/articolo recensito: Motti
A cura di: Vittorio Cian, Giulia Raboni
Edizioni: Sylvestre Bonnard, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 182-184
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Bembo Pietro, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Saltuzza
A cura di: Luca D’Onghia
Edizioni: Esedra, Padova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 184-186
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Calmo Andrea, Saltuzza, Cinquecento,
A cura di: Tobia R. Toscano
Traduttore: Rime
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 186
Recensore/i: Mauro Marrocco
Etichette: Sandoval Di Castro Diego, Morra Isabella, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lettera oltre il genere. Il libro di lettere, dall’ Aretino al Doni e le origini dell’autobiografia moderna
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Epistolografia,
Titolo libro/articolo recensito: Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e ‘buon volgare’
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Recensore/i: Francesco Lucioli
Etichette: Epistolografia,
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura dell’arte nel “Libro del Cortegiano”
Rivista: “Letteratura e arte”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 190
Recensore/i: Elisa Marani
Etichette: Castiglione Baldassarre, Libro del Cortegiano, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Armida davanti allo specchio. Modelli intertestuali nella “Liberata”
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 190-191
Recensore/i: Valerio Camarotto
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Cinquecento,
A cura di: Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 191-195
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Predica, Seicento,
A cura di: Stella Castellaneta e Francesco S. Minervini
Edizioni: Cacucci, Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 195-199
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Teatro, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Marino
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 199-202
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Marino Giovan Battista, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Franca Varallo
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 202-204
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Europa, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La Messaline
Traduttore: Jean Francois Lattarico
Edizioni: Publications de L’Université de Saint-Etienne, Saint Etienne – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 204-206
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Pona Francesco, La Messalina, Cinquecento, Seicento,
Edizioni: Presses Universitaire de Vincennes, Sant-Denis – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 206-210
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Teatro, Seicento,
A cura di: Albert N. Mancini e Glenn Palen Pierce
Edizioni: Bruccoli Clark Layman, Farmington Hills – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 210-215
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Letteratura italiana, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Sul significato del giocoliere nel “Cannocchiale aristotelico” di Emanuele Tesauro
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Tesauro Emanuele, Cannocchiale aristotelico, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Fauno pedestre” di Gabriello Chiabrera. Per una lettura dei “Sermoni”
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 216-217
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Chiabrera Gabriello, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: L'”Adone” nel mezzo del suo torneo lessicale
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 217-218
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Marino Giovan Battista, Adone, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: “El Romulo” de Fabricio Lanario de Aragon (Naples, 1635): notes sur une traduction espagnole méconue du “Romulo” de Virgilio Malvezzi
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 218-219
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Malvezzi Virgilio, Romulo, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Dietro la scena: comici, cantanti e letterati nell’Accademia romana degli Umoristi
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Accademia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Annotazioni alle poesie di Tommaso Campanella
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 220-221
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Campanella Tommaso, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Las traducciones espanolas de “L’unione del regno di Portogallo alla corona di Castiglia” de Conestaggio (1585): texto y paratexto
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 221
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Conestaggio de Franchi Girolamo, L’unione del regno di Portogallo alla corona di Castiglia, Cinquecento, Seicento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Storia figurativa e storia linguistica di Firenze dopo il 1682: “Il ritratto di Filippo Baldinucci tra le Accademie della Crusca e del Disegno” dipinto d Pier Dandini
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 221-222
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Baldinucci Filippo, Seicento, Ritratto,
Titolo libro/articolo recensito: Image-making and female rule in Seicento Florence: music-theatre under the Medici women
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 222-223
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Musica, Teatro, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Light and dark in the Contarelli Chapel: a reconsideration of Caravaggio’s image of Saint Matthew
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 223
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Caravaggio, Vocazione di San Matteo, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Lorenzo Legati e Firenze: carteggio con Francesco Redi e Antonio Magliabechi (1667-1676)
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Legati Lorenzo, Seicento, Epistolario,
A cura di: Alessandro Benassi e Davide Daolmi
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 224-225
Recensore/i: Matteo Navone – Andrea Lanzola
Etichette: Seicento, Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Una lirica di Chiabrera per Urbano VIII
Rivista: “Filologia italiana”, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 225-226
Recensore/i: Myriam Chiarla
Etichette: Chiabrera Gabriello, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Sophistical fancies and mear chimaeras’? Traiano Boccalini’s “Ragguagli di Parnaso” and the Rosicruciarum enigma
Rivista: “Bruniana & Campelliniana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 226-227
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Boccalini Traiano, Ragguagli di Parnaso, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: L’interdetto della conoscenza. Segreti celesti e arcani musicali nel Cinquecento e Seicento
Rivista: “Bruniana & Campelliniana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 227
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Musica, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Due note per Campanella
Rivista: “Bruniana & Campelliniana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 227-228
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Campanella Tommaso, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante nella poesia di Tommaso Campanella. Citazione, riuso, innovazione
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 228-229
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Campanella Tommaso, Cinquecento, Seicento, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: La bellezza allo specchio. Sul “trionfo del Tempo e del Disinganno” di Benedetto Pamfili musicato dal giovane Handel
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 229-231
Recensore/i: Andrea Lanzola
Etichette: Pamphilj Benedetto, Trionfo del Tempo e del Disinganno, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Proposta di lettura de “La cena delle ceneri”
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 143
Lingua: Italiano
Pag. 231
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Bruno Giordano, La cena delle ceneri, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Dal caldo il canto’, dalla parola al segno. La cicala tra mito, finzione letteraria e immagine editoriale
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 231-232
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Allegoria, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Notizia degli “Scherzi d’ingegno” del dottor fisico Francesco Antonio De Virgilis
Rivista: “Giornale storico della Letteratura italiana”, fascicolo n. 186
Lingua: Italiano
Pag. 232
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: De Virgilis Francesco Antonio, Scherzi d’ingegno, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Corpus Domini di Vicenza. Anatomia di una festa d’antico regime
Rivista: “Archivio veneto”, fascicolo n. 204
Lingua: Italiano
Pag. 232-233
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Festa, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il rango della Repubblica veneta in una controversia sul cerimoniale diplomatico (1563-1763)
Rivista: “Archivio veneto”, fascicolo n. 204
Lingua: Italiano
Pag. 233-234
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Diritto, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il veronese Francesco Pona e le accademie letterarie nel Seicento
Rivista: “Archivio veneto”, fascicolo n. 204
Lingua: Italiano
Pag. 234
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Pona Francesco, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La peste del 1630-31 nell’altopiano dei sette comuni
Rivista: “Archivio veneto”, fascicolo n. 205
Lingua: Italiano
Pag. 234-235
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Peste, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Come si insegnava la pronuncia dell’italiano nel Seicento? La fonetica della “Grammatica polono-italica” di Adam Styla (a675), in Discorsi di lingua e letteratura italiana per Teresa Poggi Salani
A cura di: Annalisa Nesi e Nicoletta Maraschio
Edizioni: Pacini, Pisa – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 235-236
Recensore/i: Paola Del Giudice
Etichette: Linguistica, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Saggio di una bibliografia garzoniana
Edizioni: Pietracurta, Graph – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 236-237
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Garzoni Tommaso, Cinquecento, Bibliografia,
Titolo libro/articolo recensito: Ascesa e declino dei Merlo, stampatori a ‘servigio’ della città di Verona
Rivista: “La Bibliofilia”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 237
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Editoria, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Una raccolta di fogli volanti stampati fra il 1587 e il 1613
Rivista: “La Bibliofilia”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 237
Recensore/i: Alessandro Cangiano
Etichette: Editoria, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Iedidia Salomon Gabbai, la sua tipografia a Livorno e altre stamperie ebraiche nell’italia del Seicento
Rivista: “La Bibliofilia”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 237-238
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Editoria, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Lo Stato e i moderni. Storia politica della scienza piemontese (1685-1815)
Edizioni: Tipografia Erre.Di, Voltaggio – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 238
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Scienza, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Cultura degli scrittori. Da Petrarca a Montale
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 238-239
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Critica letteraria, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ratto del ricciolo, seguito da Per afferrare il ricciolo
A cura di: Alessandro Gallenzi
Edizioni: Adelphi, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 239-240
Recensore/i: Giuseppe Galigani
Etichette: Pope Alexander, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Speculare sodo, ragionar sostanzioso’. Studi sull’abbate Conti
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 240-242
Recensore/i: Barbara Foresti
Etichette: Conti Antonio, Seicento, Settecento,
A cura di: Guido Baldassarri, Silvia Contarini, Francesca Fedi
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 242-244
Recensore/i: Barbara Foresti
Etichette: Conti Antonio, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’amaro ghigno di Talia. Saggi sulla poesia satirica
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 244-246
Recensore/i: Beatrice Alfonzetti
Etichette: Poesia satirica, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio
A cura di: Giuseppe Nicoletti
Edizioni: Bibliopolis, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 246-247
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Galiani Ferdinando, Cerati Gaspare, Settecento, Carteggio,
Titolo libro/articolo recensito: Polemiche editoriali. Prefazioni e polemiche
A cura di: Roberta Turchi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 247-248
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Goldoni Carlo, Settecento,
Lingua: Italiano
Pag. 249
Etichette: Letteratura italiana, Rivista,
Lingua: Italiano
Pag. 249
Etichette: Letteratura italiana, Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Goldoni. Biografia ragionata. Tomo II, 1744-1750; Tomo III, 1750-1753
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 249-253
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Goldoni Carlo, Settecento,
Lingua: Italiano
Pag. 253
Etichette: Goldoni Carlo, Settecento, Rivista,
Lingua: Italiano
Pag. 253-254
Etichette: Goldoni Carlo, Settecento, Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Narrazione dell’autore
A cura di: Milena Montanile
Edizioni: Editore Programma, Padova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 254-255
Recensore/i: Carolina Nutini
Etichette: Degli Angioli Gherardo, Settecento, Autobiografia,
Titolo libro/articolo recensito: Storia della vita e tragica morte di Bianca Capello. Genesi di un racconto di successo del Settecento
Edizioni: Nicomp L. E., Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 255-258
Recensore/i: Giovanni R. Ricci
Etichette: Romanzo, Settecento,
A cura di: Renato Pasta
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma –
Lingua: Italiano
Pag. 258
Etichette: Letteratura, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri nella “Scelta miscellanea” (Napoli, 1783)
Rivista: “Seicento e Settecento”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 258-259
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri: l’ ‘astrattezza’ e la critica di sinistra, in Lettere ed arti. Studi in onore di Raffaele Cavalluzzi
A cura di: Vitilio Masiello, Grazia Distaso e Pasquale Guaranella
Edizioni: Edizioni B. A. Graphis, Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 259-261
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri e la profanazione del sacro: il “Filippo”, in Sacro e profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei Lumi, Atti del convegno di studi (Bari, 7-10 febbraio 2007)
A cura di: Stella Castellaneta e Francesco S. Minervini
Edizioni: Cacucci, Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 259-261
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Filippo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’io dell’Ottantanove e altre scritture
A cura di: Clara Allasia e Laura Nay
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 261-262
Etichette: Letteratura, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Specchi del possibile. Capitoli per un’autobiografia in Italia
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 262-263
Recensore/i: Carolina Nutini
Etichette: Autobiografia,
A cura di: Roberta Turchi
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 264
Recensore/i: Beatrice Alfonzetti
Etichette: Contessa d’Albany, Settecento, Ottocento, Epistolario,
Titolo libro/articolo recensito: La corrispondenza scientifica di Vittorio Fossombroni (1773-1818)
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 265
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Fossombroni Vittorio, Settecento, Ottocento, Epistolario,
Titolo libro/articolo recensito: Come abbiamo letto Manzoni. Interpreti novecenteschi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 265
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro,Settecento, Ottocento, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio. 1816-1853
A cura di: Aurelio Sargenti
Edizioni: Centro nazionale di Studi manzoniani e Insubria University press, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 265-266
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Grossi Tommaso, Settecento, Ottocento, Epistolario,
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Antici e l’ideologia della Restaurazione in Italia
Edizioni: Firenze University press, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 266-268
Recensore/i: Maria Cristina Girardi
Etichette: Antici Carlo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Cantos
Traduttore: Maria De Las Nieves Muniz Muniz
Edizioni: Catedra, Madrid – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 268-269
Recensore/i: Tommaso Testaverde
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Operette Morali
A cura di: Laura Melosi
Edizioni: Rizzoli – BUR, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 269-270
Recensore/i: Valeria Merola
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’antico romantico. Leopardi e il ‘sistema del bello’
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 270-271
Recensore/i: Raoul Bruni
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il canto delle idee: Leopardi fra “Pensiero dominante ” e “Aspasia”
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 271-272
Recensore/i: Alessandra Mirra
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Vacant holidays: The Theological remainder in Leopardi, Baudelaire, and Benjamin, in MLN – Modern Language notes, vol. 21
Lingua: Italiano
Pag. 273
Recensore/i: Alessandra Mirra
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Baudelaire Charles Pierre, Ottocento, Benjamin Walter, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per un commento a “La sera del dì di festa”
Rivista: “Studi italiani”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 273-274
Recensore/i: Giorgia Proietti Pannunzi
Etichette: Leopardi Giacomo, La sera del dì di festa, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘sogno’ di Giacomo Leopardi
Rivista: “Per leggere”, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 274-275
Recensore/i: Alessandra Mirra
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La canzone “Alla sua donna” di Giacomo Leopardi
Rivista: “Letteratura e società”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 275
Recensore/i: Martina Piperno
Etichette: Leopardi Giacomo, Alla sua donna, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘In ignem’: sull’epigrafe giovannea della “Ginestra”
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 275-276
Recensore/i: Maria Cristina Girardi
Etichette: Leopardi Giacomo, Ginestra, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Italia di Leopardi fra antropologia e storia (1818-1824)
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 276-277
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: De tempo: Gadda e Leopardi
Rivista: “Misure critiche”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 277-278
Recensore/i: Martina Piperno
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, ottocento, Gadda Carlo Emilio, ottocento, Novecento, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: Le parole di Orfeo: Dante, Petrarca, Leopardi e gli archetipi di un genere
Rivista: “Italian studies”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 279-280
Recensore/i: Paola Cori
Etichette: Poesia erotica,
Titolo libro/articolo recensito: Alla ricerca dello ‘specioso’ e dell’ ‘insolito’. francesco Orioli e Giacomo Leopardi
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 280-281
Recensore/i: Sara Garofalo
Etichette: Orioli Francesco, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Un ‘vecchierel’ esopiano
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 66
Lingua: Italiano
Pag. 281
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Leopardi Giacomo, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Settecento, Ottocento,
Rivista: “Paragone”, fascicolo n. 81-83
Lingua: Italiano
Pag. 281
Recensore/i: Martina Piperno
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Prose umoristiche
A cura di: Edoardo Ripari
Edizioni: Rizzoli – BUR, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 281-282
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Settecento, Ottocento,
A cura di: Massimo Colesanti e Franco Onorati
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 282-283
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Settecento, Ottocento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: La fanga de Roma. Itinerari belliani
Edizioni: Palombi, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 283
Recensore/i: Davide Pettinicchio
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Sonetti, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Tommaso Gnoli e Giuseppe Gioachino Belli (con versi inediti in lingua e in dialetto ferrarese), in Studi in onore di Nicolò Mineo, promossi da G. Alfieri e altri
Rivista: “Siculorum Gymnasium”, fascicolo n. 58-59
Lingua: Italiano
Pag. 283-284
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Settecento, ottocento, Epistolario,
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 284-285
Recensore/i: Valerio Camarotto
Etichette: Studi critici,
A cura di: Franco Cambi
Edizioni: FirenzeLibri, Filigne Valdarno – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 286-287
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Lambruschini Raffaello, Settecento, Ottocento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Divina Italia. Terenzio Mamiani Della Rovere cattolico liberale e il risorgimento federalista
Edizioni: Il lavoro editoriale, Ancona – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 287-288
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Mamiani Terenzio, Settecento, Ottocento,
A cura di: Marco Bologna e Silvia Morgana
Edizioni: Cisalpino-Monduzzi, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 289-290
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Cantù Cesare, Ottocento, Convegno,
A cura di: Luca Bani
Edizioni: Sestante edizioni, Bergamo – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 290-291
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Cantù Cesare, Ottocento, De Gubernatis Angelo, Ottocento, Novecento, Carteggio,
Titolo libro/articolo recensito: L’ordine delle parole nei romanzi storici italiani dell’Ottocento
Edizioni: Led, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 291
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Romanzo storico, Ottocento,
A cura di: Cristina Pipino
Edizioni: Bastogi, Foggia – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 291-292
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosuè, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Letture del Risorgimento italiano (1749-1870)
A cura di: Marco Veglia
Edizioni: Bononia University press, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 292
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosuè, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggi (ottobre 1875-dicembre 1906)
A cura di: Alberto Brambilla
Edizioni: Mucchi, Modena – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 292-294
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosuè, Ottocento, Novecento, Epistolario,
Titolo libro/articolo recensito: Levia gravia
A cura di: Barbara Giuliattini
Edizioni: Mucchi, Modena – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 294
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosuè, Levia gravia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘La chiesa di polenta’ di Giosue Carducci
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 294
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosue, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giosue Carducci identità democratica e identità nazionale
Rivista: “Nuova rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 294-295
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosue, Ottocento, Novecento,
A cura di: Marco Veglia
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 295
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosue, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Carducci in professione d’uomo. Ricordi e aneddoti
A cura di: Stefano Scioli
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 295-296
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosue, Ottocento, Novecento,
A cura di: Michele Colombo
Edizioni: Mucchi, Modena – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 296-299
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosue, Ottocento, Novecento, Convegno,
A cura di: Emilio Pasquini e Vittorio Roda
Edizioni: Bononia University press, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 299-305
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosue, Ottocento, Novecento, Convegno,
Lingua: Italiano
Pag. 305
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosue, Ottocento, Novecento,
A cura di: Romano Vecchiet
Edizioni: Biblioteca civica Vincenzo Joppi, Udine – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 305-306
Recensore/i: Adriana Chemello
Etichette: Percoto Caterina, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il carteggio Lampugnani-Percoto
Rivista: “Metodi & ricerche. Rivista di studi regionali”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 307
Recensore/i: Adriana Chemello
Etichette: Percoto Caterina, Ottocento, Epistolario,
A cura di: Gabriella Riso Alimena
Edizioni: Massimo Boni editore, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 307-308
Recensore/i: Adriana Chemello
Etichette: Imbriani Vittorio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Le rime della selva. Canzoniere minimo, semitragico e quasi postumo
A cura di: Adele Dei
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 308
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Graf Arturo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I disonesti. Dramma in tre atti
A cura di: Fabio Pagliccia
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 308-309
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Rovetta Gerolamo, Ottocento, Novecento,
A cura di: Renzo Cremante e Simonetta Santucci
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 309
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Un taccuino inedito di Matilde Serao
Edizioni: Grauseditore, Napoli-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 310-311
Recensore/i: Rossana Melis
Etichette: Serao Matilde, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi sul fantastico
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 311
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori critici
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 311-312
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie, vol. IV (Poemi conviviali; Poemi italici; Le canzoni di Re Enzio; Poemi del Risorgimento; Inni per il cinquantenario dell’Italia liberata)
A cura di: Giovanni Bàrberi Squarotti
Edizioni: UTET, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 313-314
Recensore/i: Manuela Martellini
Etichette: Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecentomatilde serao,
Titolo libro/articolo recensito: Calliope. poema. La Cattedrale; La reggia; La città (con un’appendice di illustrazioni)
A cura di: Irene Botta
Edizioni: Edizioni dello Stato del Canton Ticino, [Locarno] – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 314-315
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Chiesa Francesco, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Con D’annunzio alla Capponcina
A cura di: Marco Marchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 315
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento,
Rivista: “L’illuminista”, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 315
Recensore/i: L.M.
Etichette: Futurismo, Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Novelle postume. Edizione critica delle opere di Federigo Tozzi
A cura di: Massimiliano Tortora
Edizioni: Pacini, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: Caterina Melappioni
Etichette: Tozzi Federigo, Ottocento, Novecento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Viani. Nuovi studi
Edizioni: Bandechi & Vivaldi, Pontedera – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 318
Recensore/i: Manuela Martellini
Etichette: Viani Lorenzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il grido e l’ultragrido. Lettura di Ungaretti (dal “Sentimento del Tempo” al “Taccuino del Vecchio”)
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 318-319
Recensore/i: Giuliana Petrucci
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tempo e memoria nel Novecento italiano
Edizioni: Archetipolibri, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 319-320
Recensore/i: Manuel Pace
Etichette: Letteratura italiana, Novecento,
A cura di: Silvia Savioli
Edizioni: Einaudi, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 320-321
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il serpente e la colomba. Scritti e soggetti cinematografici
A cura di: Mariarosa Masoero
Edizioni: Einaudi, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 320-321
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una problematica modernità. Verità pubblica e scrittura a nascondere in Leonardo Sciascia
Edizioni: Bonanno editore, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 322
Recensore/i: L.M.
Etichette: Sciscia Leonardo, Novecento,
A cura di: Flora Monello, Andrea Schembari, Giuseppe Traina
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 322
Recensore/i: L.M.
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini, note a margine
Edizioni: EUM, Macerata – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 322-323
Recensore/i: Marco Gatto
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,
A cura di: Elisabetta Graziosi
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 323
Recensore/i: L.M.
Etichette: Letteratura italiana, Novecento,
A cura di: Alessandro Aiardi, Manuela Martellini, Gianfranco Romagnoli, Sergio Sconocchia
Edizioni: Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti, Ancona – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 323-327
Recensore/i: Maria Laura Pierucci
Etichette: Mito, Novecento, Convegno,