La Rassegna della letteratura italiana | 2006 | N. 1

Anno 2006 – Annata: CX – N. 1
A cura di Annalisa Antonelli

Autore/i articolo: ENRICO GHIDETTI
Titolo articolo: Le favole antiche e il fantasma della libertà: sul “Prometeo” di Vincenzo Monti

Dopo aver evidenziato la reviviscenza filosofica e letteraria di cui fu protagonista il mito di Prometeo nella seconda metà del Settecento e ricordatene le diverse letture e utilizzazioni ideologiche di quel periodo, Enrico Ghidetti esamina la complessa genesi del Prometeo montiano, la cui stesura risale agli ultimi mesi del 1796. La figura del titano acquista in Monti una connotazione particolare, atta a rinnegare quegli ideali antifrancesi emersi nella composizione della Bassvilliana. Non a caso l’immagine antitirannica del mito si attenua in favore di quella civile, politica, rivelando il nuovo approdo ideologico dell’autore, che ora cerca di celebrare il nuovo eroe civilizzatore Napoleone.

Lingua: Italiano
Pag. 5-27
Etichette: Monti Vincenzo, Settecento, Ottocento, Prometeo,

Autore/i articolo: ROBERTA TURCHI
Titolo articolo: Il “Caio Gracco” di Vincenzo Monti tra Alfieri e Chénier

Nel suo intervento Roberta Turchi si sofferma sull’edizione del Caio Gracco andata in scena a Milano nel 1802. La tragedia, iniziata dal Monti nel periodo romano, e ripresa dall’autore durante il suo esilio in Francia, nel 1802 ebbe due edizioni, la seconda delle quali, alla luce di diversi avvenimenti biografici e di alcune considerazioni sul testo, è probabilmente posteriore alla rappresentazione milanese. Considerando proprio le revisioni testuali, riguardanti soprattutto la limatura di alcuni motivi alfieriani, la studiosa mette in evidenza quegli aspetti che allontanano il Caio Gracco del Monti dall’omonima tragedia del francese Marie-Joseph Chénier .

Lingua: Italiano
Pag. 28-42
Etichette: Monti Vincenzo, Settecento, Ottocento, Caio Gracco,

Autore/i articolo: AURÉLIE GENDRAT-CLAUDEL
Titolo articolo: I paesaggi di “Fede e bellezza” ovvero un’ekphrasis inconfessata

Oggetto del saggio di Aurélie Gendart-Claudel è il romanzo di Niccolò Tommaseo Fede e Bellezza. Dopo averne evidenziato l’alterità rispetto al modello romanzesco dei Promessi Sposi e rilevato i punti di contatto con l’Ortis foscoliano, l’intervento si sofferma su un elemento preponderante del racconto: la descrizione paesaggistica. La studiosa propone di parlare, a questo proposito, di scrittura artistica, non solo perchè la descrizione degli ambienti che fanno da sfondo alle peripezie dei protagonisti è del tutto priva di elementi psicologici, ma anche per lo stesso stile adottato dal Tommaseo, che, attraverso la sapiente combinazione di figure retoriche riesce a far materializzare nella mente del lettore veri e propri quadri.

Lingua: Italiano
Pag. 43-71
Etichette: Tommaseo Niccolò, Fede e Bellezza, Ottocento,

Autore/i articolo: GIOVANNA SPARACELLO
Titolo articolo: L’esperienza teatrale di Antonio Somma fra tragedia e melodramma

La produzione drammatica di Antonio Somma presenta elementi tipici del melodramma musicale romantico. Passando in rassegna le tragedie composte dall’autore, dalla Parisina al Marco Bozzari, dalla figlia dell’Appennino alla Cassadra, Giovanna Sparacello rileva come, essendo espressione del gusto borghese del Risorgimento tali opere non abbiano avuto fortuna nelle epoche successive.

Lingua: Italiano
Pag. 72-84
Etichette: Somma Antonio, Teatro, Ottocento,

Autore/i articolo: GLORIA MANGHETTI
Titolo articolo: Dalla carte d’archivio. Gian Falco e Giuliano si scrivono

In questo saggio si ripercorre il singolare rapporto tra i due amici/rivali Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini. Dopo aver ricordato l’antologia della loro cinquantennale corrispondenza, curata dal Prezzolini nel 1966 e dal significativo titolo di Storia di un’amicizia, Gloria Manghetti aggiunge ulteriori tasselli alla ricostruzione della personalità e della professionalità dei due fondatori della Voce e del Leonardo, attingendo alle informazioni emergenti dal primo tomo dell’edizione integrale del carteggio per gli anni 1900-1907.

Lingua: Italiano
Pag. 85-94
Etichette: Papini Giovanni, Prezzolini Giuseppe, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO RUSCONI
Titolo libro/articolo recensito: Francesco d’Assisi e la politica: il potere delle istituzioni e l’annuncio della pace evangelica
Rivista: “Franciscana”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 95-96
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Francesco d’Assisi, Cento, Duecento, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO CARPI
Titolo libro/articolo recensito: rec. a La letteratura francescana. II. Le vite antiche di S. Francesco
A cura di: Claudio Leonardi
Rivista: “Per Leggere”, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 96
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Francescanesimo, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CARLA MARINONI
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione italiana della “Navigatio sancti Brendani”
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 96-97
Recensore/i: Luigi Surdich
Etichette: Navigatio sancti Brendani, Tradizione,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO ANTONELLI
Titolo libro/articolo recensito: Per “Madonna, dir vo voglio”
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 97-98
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Giacomo da Lentini, Madonna dir vo voglio, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABRIZIO BEGGIATO
Titolo libro/articolo recensito: Adonare/adunare: ‘verbum dicendi’, proposta interpretativa e inventario
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 98-99
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Giacomo da Lentini, La namoranza disiosa, Edizione critica, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA MARIA DUSO
Titolo libro/articolo recensito: Il sonetto latino e semilatino in Italia nel Medioevo e nel Rinascimento
Edizioni: Antenore, Roma, Padova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 99
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Sonetto, Duecento, Antologia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO MANICHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Chiaro Davanzati traducteur de Perdigon et Rigaut: “Trop ai estat, Atressi con l’orifanz” et “Troppo aggio fatto” in Études de langue et de littérature médiévales offertes à Peter T. Ricketts à l’occasion de son 70ème anniversaire
Edizioni: Brepols, Turnhout – 2005
Pag. 99-100
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: RUSTICO FILIPPI
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti satirici e giocosi
A cura di: Silvia Buzzetti Gallarati
Edizioni: Carocci, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 100-101
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Rustico di Filippo, Poesia satirica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELE CAPPI
Titolo libro/articolo recensito: Contributo all’esegesi de “L’Intelligenza”. Nuove postille sul testo
Rivista: “Studi e Problemi di Critica Testuale”, fascicolo n. 71
Lingua: Italiano
Pag. 101-105
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: L’Intelligenza, Edizione critica,

Titolo libro/articolo recensito: Dante in letteratura
A cura di: Giuseppe De Matteis
Edizioni: Longo editore, Ravenna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 105-107
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RINO CAPUTO
Titolo libro/articolo recensito: Il pane orzato. Saggi di lettura intorno all’opera di Dante Alighieri
Edizioni: Euroma, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 107-108
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO PARRONCHI
Titolo libro/articolo recensito: Due saggi danteschi
Edizioni: Le Cariti, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 108-109
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRA DEBENEDETTI STOW
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la mistica ebraica
Edizioni: Editrice La Giuntina, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 109
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Simbolismo,

Rivista: “L’Alighieri”, fascicolo n. 25
Lingua: Italiano
Pag. 109-111
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Rivista,

Rivista: “Pensiero Politico Medievale”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 111
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Rivista: “Tenzone. Reveista de la Asociación Complutense de Dantología, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 111-113
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Rivista,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN SCOTT
Titolo libro/articolo recensito: Il sacro profanato in una poesia della “Vita Nova”
Rivista: “Letteratura italiana antica. Rivista annuale di testi e studi”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 113
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Contesti della “Commedia”. Lectura Dantis Fridericiana 2002-2003
A cura di: Francesco Tateo e Daniele Maria Pegorari
Edizioni: Palomar, Bari – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 113-114
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: WILHELM PÖTTERS
Titolo libro/articolo recensito: L’ ‘anima’ di Beatrice. Dalla promessa di Virgilio alla visione della Trinità. Lectura Dantis geometrica IV
Rivista: “Letteratura italiana antica. Rivista annuale di testi e studi, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 115
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PASTINA
Titolo libro/articolo recensito: Interpretazione di Dante. Dante spiegato da Dante
Edizioni: Armando, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 115
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIANO ROSSI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Disio’ nella “Commedia”
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 115
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELA E GIULIO MALVANI
Titolo libro/articolo recensito: L’Inferno esoterico di Dante
Edizioni: Penne e Papiri, Latina – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 115-116
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO CORONA
Titolo libro/articolo recensito: “Inferno” di Dante. Riscrittura interpretativa in prosa e per tutti
Edizioni: Fermento, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 116
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO WEBER
Titolo libro/articolo recensito: Patologia nell’ “Inferno” di Dante
Rivista: “Atti e memorie della Colombaria”, fascicolo n. 70
Lingua: Italiano
Pag. 116
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO FERRARO
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s fire of Reckoning in “Inferno” XIX and XXVI-XXVII
Rivista: “Letteratura italiana antica. Rivista annuale di testi e studi”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 116
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICA MORAN
Titolo libro/articolo recensito: Ulisse, Arnaut e Riccardo di San Vittore: convergenze figurali e richiami lessicali nella Commedia
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 116-117
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI AVONTO
Titolo libro/articolo recensito: Una probabile fonte del ‘folle volo’ d’Ulisse: appunti per una lettura del canto XXVI dell’ “Inferno” di Dante
Rivista: “Esperienze Letterarie”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 117
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA TERESA BALBIANO D’ARAMENGO
Titolo libro/articolo recensito: Il Purgatori di Dante. Nuovi appunti per la lettura
Edizioni: Riccadonna, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 117
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CONO A. MANGIERI
Titolo libro/articolo recensito: L’Eden dantesco
Rivista: “Italian Quarterly”, fascicolo n. 161
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTHONY K. CASSELL
Titolo libro/articolo recensito: The Monarchia controversy
Edizioni: The Catholic University of Amirica Press, Washington D.C. – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 118
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Monarchia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO DOLCINI
Titolo libro/articolo recensito: Sul tempo della “Monarchia”: ?-1314
Rivista: “Pensiero Politico Medievale”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Monarchia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTA MOROSINI
Titolo libro/articolo recensito: Il “Roman de Mahomet” (1258) tra tradizione e riscrittura nei commenti danteschi del XIV secolo e nella “Cronica” di Giovanni Villani
Rivista: “Letteratura italiana antica. Rivista annuale di testi e studi”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 119
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SER PIERO BONACCORSI
Titolo libro/articolo recensito: Il cammino di Dante
A cura di: Massimo Seriacopi
Rivista: “Letteratura italiana antica. Rivista annuale di testi e studi”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 119
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Critica,

Titolo libro/articolo recensito: Riuscire postcrociani senza essere anticrociani. Gianfranco Contini e gli studi letterari del secondo Novecento
A cura di: Angelo R. Rupino
Edizioni: Edizioni del, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Critica,

Autore/i libro/articolo recensito: GUGLIELMO GORNI
Titolo libro/articolo recensito: I tempi delle olive
Rivista: “Italique”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 120
Recensore/i: Chiara Perilli
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: V. PACCA
Titolo libro/articolo recensito: La struttura senaria del Canzoniere
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCARDO AMBROSINI
Titolo libro/articolo recensito: Il dissolversi dell’occasione nell’atemporalità. Riflessione sulla struttura dei sonetti delle Rime
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 121
Recensore/i: Sara Garofalo
Etichette: Petrarca Francesco, Rime, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BARTOLO MARTINELLI
Titolo libro/articolo recensito: Memoria e scena dell’amore nella canzone In quella parte dove amor mi sprona (Rvf. 127)
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 121
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: G. STELLA GALBIATI
Titolo libro/articolo recensito: Sulla Canzone Io vo pensando (Rvf. 264): l’ascendente agostiniano ed altre suggestioni culturali
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO FENZI
Titolo libro/articolo recensito: Ancora sulla scelta filoviscontea di Petrarca e su alcune sue strategie testuali nelle Familiares
Rivista: “Studi petrarcheschi”, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 122
Recensore/i: Marco Debenedetti
Etichette: Petrarca Francesco, Epistolario, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PAPPONETTI – CARLA MARIA MONTI
Titolo libro/articolo recensito: La Romana res publica Urbi Romae di Barbato da Sulmona
Rivista: “Studi petrarcheschi”, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 122
Recensore/i: Marco Dibenedetto
Etichette: Barbato da Sulmona, Epistolario, Trecento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: DENNIS DUTSHKE
Titolo libro/articolo recensito: Census of Petrarch manuscript in the United States
Rivista: “Studi petrarcheschi, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Marco Dibenedetti
Etichette: Petrarca Francesco, Manoscritto, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURIZIO FIORILLA
Titolo libro/articolo recensito: Marginalia figurati nei codici di Petrarca
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 123-125
Recensore/i: Federico Bucci
Etichette: Petrarca Francesco, Esegesi, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Petrarca e i Padri della Chiesa. Petrarca e Arezzo
A cura di: Roberto Cardini e Paolo Viti
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Petrarca Francesco, Congresso, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LISA CICCONE
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Quatrario da Sulmona e l’elegia per l’incoronazione di Carlo III da Durazzo
Rivista: “Esperienze Letterarie”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 126
Recensore/i: Chiara Perilli
Etichette: Quatrario Giovanni, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MARANINI
Titolo libro/articolo recensito: Emblemi d’amore. Dal Petrarca ai Gesuiti
Edizioni: Bonomo, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 126
Recensore/i: Sara Garofalo
Etichette: Petrarca Francesco, Simbolismo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ITALO DESIDERIO
Titolo libro/articolo recensito: Cultura e fonti nell’ “Elegia di Madonna Fiammetta”
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Boccaccio Giovanni, Elegia di Madonna Fiammetta, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTA MOROSINI
Titolo libro/articolo recensito: Per difetto rintegrare: una lettura del Filocolo di Giovanni Boccaccio
Edizioni: Longo, Ravenna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Boccaccio Giovanni, Filocolo, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA HERNÁNDEZ ESTEBAN
Titolo libro/articolo recensito: La possibile dipendenza da P della tradizione castellana del “Decameron”
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 32
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Tradizione, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Lectura Boccaccii Turicensis. Introduzione al Decameron
A cura di: Michelangelo Picone e M. Mersica
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI TOTARO
Titolo libro/articolo recensito: Ragioni d’amore. Le donne del Decameron
Edizioni: University Press, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 130
Recensore/i: Maria Francesca Papi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IRENE VIVARELLI
Titolo libro/articolo recensito: Il Decameron visualizzato. La tradizione figurativa della novella di Cimone ed Ifigenia (v, 1)
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 32
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Maria Francesca Papi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NELLA GIANNETTO
Titolo libro/articolo recensito: Madonna Filippa tra ‘casus’ e ‘controversia’. Lettura della novella VI 7 del “Decameron”
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 32
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CURSI
Titolo libro/articolo recensito: Un frammento decameroniano dei tempi del Boccaccio (Piacenza, Biblioteca Passerini Landi, cod. Vitali 26)
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 32
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENZO RABBONI
Titolo libro/articolo recensito: Gli studi sul Boccaccio di A. N. Veselovskij
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 32
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SAVERIO BELLOMO
Titolo libro/articolo recensito: Il sorriso di Ilario e la prima redazione in latino della Commedia
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 32
Lingua: Italiano
Pag. 132
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Falso letterario, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLETTA FRANCOVICH ONESTI
Titolo libro/articolo recensito: I luoghi della Toscana nelle “Novelle” del Sercambi
Rivista: “Il nome del testo”, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Pag. 132
Recensore/i: Sara Garofalo
Etichette: Sercambi Giovanni, Novelle, Trecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELANGELO ZACCARELLO
Titolo libro/articolo recensito: Storicità, correlazione, espressionismo nell’onomastica sacchettiana
Rivista: “Il nome del testo”, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Pag. 132
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Sacchetti Francesco, Trecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ELISA RAJA
Titolo libro/articolo recensito: Il dolce immaginar. Miti e figure della poesia trecentesca
Edizioni: Vicolo del Pavone, Piacenza – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Sara Garofalo
Etichette: Poesia, simbolismo, Trecento,

Rivista: “Albertiana”, fascicolo n. 8
Lingua: Italiano
Pag. 134
Recensore/i: G.G.
Etichette: Alberti Leon Battista, Rivista, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LEON BATTISTA ALBERTI
Titolo libro/articolo recensito: Descriptio Vrbis Romae
A cura di: Francesco Furlan
Traduttore: Jean-Yves Boriaud (fr.); Carmela Colombo (it); Peter Hicks (eng.); Dmitriâ Baûka (rus.)
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: G. G.
Etichette: Alberti Leon Battista, Descriptio Urbis Romae, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGE POLITIEN
Titolo libro/articolo recensito: Stances / Stanze et fable d’Orphée / Fabula di Orfeo
Traduttore: Emilie Séris
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 135
Recensore/i: G. G.
Etichette: Poliziano Angelo, La fabula di Orfeo, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA CANOVA
Titolo libro/articolo recensito: Una mancata edizione mantovana del “Dictionarium” di Ambrogio da Calepio (1498-1499)
Rivista: “La Bibliofilia”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Ambrogio da Calepio, Dictionarium, Quattrocento, Cinquecento, Mantova,

Autore/i libro/articolo recensito: AIRES A. NASCIMIENTO
Titolo libro/articolo recensito: Manuscrito quatrocentista de Petrarca na collecçao Calouste Gulbenkian, em Lisboa: “Canzoniere” e “Triumphi”
Rivista: “Cultura Neolatina”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Massmo Seriacopi
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO VENIER
Titolo libro/articolo recensito: Nota manuziana
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 56
Lingua: Italiano
Pag. 137
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Manuzio Aldo, Editoria, Quattrocento, Cinquecento,

Rivista: “Letteratura Italiana Antica”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Letteratura italiana, Rivista,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO SESTITO
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti linguistici di un documento inedito dell’assisano quattrocentesco: lo Statuto di Radicofani (1441)
Rivista: “Studi linguistici italiani”, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 138
Recensore/i: G. G.
Etichette:

Rivista: “Italia Medievale e Umanistica”, fascicolo n. 45
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: G. G.
Etichette: Letteratura italiana, Periodico,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO SIMONETTA
Titolo libro/articolo recensito: Rinascimento segreto. Il mondo del Segretario da Petrarca a Machiavelli
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Stefano U. Baldassarri
Etichette: Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: SERAFINO AQUILANO
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti e altre rime
A cura di: Antonio Rossi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 140-142
Recensore/i: Roberto Gigliucci
Etichette: Aquilano Serafino, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUDOVICO ARIOSTO
Titolo libro/articolo recensito: Orlando Furioso
Traduttore: José María Micó
Edizioni: Espasa Calpe, Madrid – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 142
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUDOVICO CASTELVETRO
Titolo libro/articolo recensito: Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de’ verbi di messer Pietro Bembo
A cura di: Matteo Motolese
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 142-144
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Grammatica, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO JOSSA
Titolo libro/articolo recensito: Petrarchismo e umorismo. Ludovico Castelvetro poeta.
Rivista: “Lettere Italiane”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 144
Recensore/i: Valerio Camarotto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ELISA RAJA
Titolo libro/articolo recensito: I folli, il monte e la luna (appunti per Ariosto, “Satire”, III, 208-231)
Rivista: “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 145
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: KLAUS W. HEMPFER
Titolo libro/articolo recensito: Letture discrepanti. La ricezione dell’ “Orlando Furioso” nel Cinquecento
Traduttore: Hans Honnacker
Edizioni: Panini, Modena – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 145-147
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHAEL SCHERBERG
Titolo libro/articolo recensito: The Accademia Fiorentina and the Question of the Language: The Politics of Theory in Ducal Florence
Rivista: “Reinassance Quarterly”, fascicolo n. 56
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Massimo Scalabrini
Etichette: Lingua italiana, Cinquecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO BAUSI
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 14
Recensore/i: Maria Cristina Figorilli
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Il teatro di Machiavelli, Gargano del Garda (30 settenbre-2 ottobre 2004)
A cura di: Gennaro Barbarisi e Anna Maria Cabrini
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Simona Foà
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: CHIARA CASSIANA
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘Discorso’ della cerva nella “Circe” di Gelli, in Roma Donne Libri tra Medioevo e Rinascimento
Rivista: “Roma nel Rinascimento”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Salvatore Canneto
Etichette: Gelli Giovan Battista, Cerva, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VANNI BRAMANTI
Titolo libro/articolo recensito: Benedetto Varchi tra Caro e Castelvetro, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Da Pozzo
A cura di: Donatella Rasi
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Varchi Benedetto, Caro Annibale, Castelvetro Ludovico, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO SIMONETTA
Titolo libro/articolo recensito: Rinascimento segreto
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Tommaso Testaverde
Etichette: Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA D’ALESSANDRO
Titolo libro/articolo recensito: Il Petrarca di Minturno e Gesualdo. Preistoria del pendiero poetico tassiano
Rivista: “Aevum”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Fortuna, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Nel labirinto. Studi comparati sul romanzo barocco
A cura di: Anna Maria Pedullà
Edizioni: Liguori Editore, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 153-156
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Romanzo, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: L’arte dei comici. Omaggio a Isabella Andreini nel quarto centenario della morte (1604-2004)
A cura di: Gerardo Guccini
Rivista: “Culture Teatrali”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Andreini Isabella, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: DARIA PEROCCO
Titolo libro/articolo recensito: Isabella Andreini ossia: il teatro non è ‘ianua diabuli’ in Donne e teatro. Atti del convegno. Venezia, Auditorium Santa Margherita, 6 ottobre 2003
A cura di: Daria Perocco
Edizioni: Università Ca’ Foscari Venezia. Comitao per le pari opportunità, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 160
Recensore/i: Franco Vazzoler
Etichette: Andreini Isabella, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERMARIO VESCOVO
Titolo libro/articolo recensito: Virginia Ramponi e Virginia Rotari nello specchio di Giovan Battista Andreini, in Donne e teatro. Atti del convegno. Venezia, Auditorium di Santa Margherita, 6 ottobre 2003
A cura di: Daria Perocco
Edizioni: Universit Ca’ Foscari di Venezia. Comitato per le pari opportunità, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Franco Vazzoler
Etichette: Teatro, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: L’arme egli amori. Ariosto, Tasso and Guarini in Late Reinassance Florence, Acts of an International Conference, Florence, Villa I Tatti, June 27-29, 2001
A cura di: Massimiliano Rossi and Fiorella Giuffredi Superbi
Edizioni: Olschki, Florence – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 161-166
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Ariosto Ludovico, Trecento, Quattrocento, Tasso Torquato, Cinquecento, Guarini Battista, Seicento, Fortuna, Seicento, Congresso,

Autore/i libro/articolo recensito: CLIZIA CARMINATI
Titolo libro/articolo recensito: L’autobiografia di Chiabrera secondo l’autografo
Rivista: “Studi Secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 166-168
Recensore/i: Franco Vazzoler
Etichette: Chiabrera Gabriello, Cinquecento, Seicento, Autobiografia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CORRADINI
Titolo libro/articolo recensito: Questioni di famiglia: Tasso, Marino, Stigliani
Rivista: “Studi Secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Simona Morando
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CRISTINA CABANI
Titolo libro/articolo recensito: Le parole del cinghiale: “Adone”, XVIII, 236-239
Rivista: “Studi Secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Marino Giambattista, Adone, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MALVINA FIORANI
Titolo libro/articolo recensito: Aristotelismo e innovazione barocca nel concetto di ingegno del “Cannocchiale aristotelico” di Tesauro
Rivista: “Studi Secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Tesauro Emanuele, Cannocchiale aristotelico, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE DAOLMI
Titolo libro/articolo recensito: Sulla paternità degli ultimi drammi di Clemente IX. Con un’appendice documentaria sul nipote Giacomo Rospigliosi
Rivista: “Studi Secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 171
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Rospigliosi Giulio, Cinquecento, Seicento, Rospigliosi Giacomo, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PASCALE HUMMEL
Titolo libro/articolo recensito: Théâtre de langues, ou l’érudition en résonance. Pédagogie des langues anciennes au XVII siècle
Rivista: “Studi Secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Linguistica, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMASO MONTANARI
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘Bel Composto’. Nota filologica su un nodo della storiografia berniniana
Rivista: “Studi Secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 172
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Bernini Gian Lorenzo, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA VAIANI
Titolo libro/articolo recensito: Raffaele Fabretti, il ‘Signor Censore’: una polemica antiquaria sui medaglioni di Gaspare Carpegna
Rivista: “Studi Secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Fabretti Raffaele, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARTEN DELBEKE
Titolo libro/articolo recensito: The revelatory function of the image-text: the prophecies of S. Malachy during and after the papacy of Alexander VII
Rivista: “Studi Secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 174-175
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Stato Pontificio, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO PEÑA BUJÁN
Titolo libro/articolo recensito: Diseñó Dios el Escorial?: Caramuel, el solomonismo y la octavia maravilla
Rivista: “Studi Secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 175
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Caramuel de Lobkowitz Juan, Architectura civil recta et oblicua, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN LUIGI BETTI
Titolo libro/articolo recensito: Un frate veneziano contro la Serenissima durante l’interdetto di Venezia del 1606
Rivista: “Studi Secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Stato Pontificio, Venezia, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE ARECCO-ANDREA LAVAGGI
Titolo libro/articolo recensito: Conoscenza scientifica e rappresentazione pittorica nell’età di Cartesio
Rivista: “Studi Secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 176-177
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Arte, Scienza, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFONSO MIRTO
Titolo libro/articolo recensito: Lettere di Antonio Magliabechi ad Etienne Baluze
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Magliabechi Antonio, Seicento, Carteggio,

Titolo libro/articolo recensito: Schede Secentesche
A cura di: Paolo Cherchi, Carlo Alberto Girotto
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Marini Giovanni Ambrosio, Colloandro, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: JANIS VANACKER
Titolo libro/articolo recensito: Marino e il mito di Atteone
Rivista: “Intersezioni”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Marino Giambattista, Adone, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO BASILE
Titolo libro/articolo recensito: Dalla Porta, Bartoli e la fisionomia del genio
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 180
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Bartoli Daniello, Cinquecento, Seicento, Dalla Porta Giambattista, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA GALLINARO
Titolo libro/articolo recensito: Il “Cardiomorphoseos” di Francesco Pona
Rivista: “Letterature italiane”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Pona Francesco, Cardiomorphoseos, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI BAFFETTI
Titolo libro/articolo recensito: Un problema storiografico: tra Ciampoli e Pallavicino
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 182
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Ciampoli Giovanni, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLA BOCCATO
Titolo libro/articolo recensito: Le Rime postume di Numidio Paluzzi: un contributo alla lirica barocca a Venezia nel primo Seicento
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Paluzzi Numidio, Rime, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONA MORANDO
Titolo libro/articolo recensito: Chiabrera, Malvezzi e due lettere dimenticate
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Franco Vazzoler
Etichette: Chiabrera Gabriello, Carteggio, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: DENISE ARICÒ
Titolo libro/articolo recensito: Plutarco nei Discrosi sopra Cornelio Tacito di Virgilio Malvezzi
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Malvezzi Virgilio, Discorsi sopra Cornelio Tacito, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE SABBATINO
Titolo libro/articolo recensito: A l’Infinito M’Ergo. Giordano Bruno e il volo del moderno Ulisse
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 185-188
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Bruno Giordano, Simbolismo, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: La filosofia di Giordano Bruno. Problemi ermeneutici e storiografici. Atti del Convegno Internazionale, Roma 23-24 ottobre 1998
A cura di: Eugenio Canone
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 189
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Bruno Giordano, Filosofia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA DE LISO
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura della storia. Francesco Capecelatro (1594-1670)
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 189-191
Recensore/i: Luca Beltrami
Etichette: Capecelatro Francesco, Storiografia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE TESAURO
Titolo libro/articolo recensito: Scritti
A cura di: Maria Luisa Doglio
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 191-193
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Tesauro Emanuele, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSSANA CAIRA LUMETTI
Titolo libro/articolo recensito: Le “Erudizioni per li cortigiani”: teoria e pratica del poeta cesareo Nicolò Minato, in Sentir e meditar. Omaggio a Elena Sala Di Felice
A cura di: Laura Sanna Nowè, Francesco Cotticelli, Roberto Puggioni
Edizioni: Aracne, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Minato Nicola, Le Erudizioni per li cortigiani, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA SOMMER MATHIS
Titolo libro/articolo recensito: Luoghi teatrali alla corte imperiale di Vienna nel Seicento. Dalla sala all’edificio teatrale, in Sentir e meditar. Omaggio a Elena Sala Di Felice
A cura di: Laura Sanna Nowè, Francesco Cotticelli, Roberto Puggioni
Edizioni: Aracne, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 194
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Teatro, Seicento, Vienna,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA GRAZIOSI
Titolo libro/articolo recensito: Scrivere dal convento: Camilla Faà Gonzaga, in Sentir e meditar. Omaggio a Elena Sala Di Felice
A cura di: Laura Sanna Nowè, Francesco Cotticelli, Roberto Puggioni
Edizioni: Aracne, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 194
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Letteratura femminile, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MAURA PORCU
Titolo libro/articolo recensito: Note sulla lingu dell’ “Historia del Cavalier Perduto” di Pace Pasini, in Sentir e meditar. Omaggio a Elena Sala Di Felice
A cura di: Laura Sanna Nowè, Francesco Cotticelli, Roberto Puggioni
Edizioni: Aracne, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 194-195
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Pasini Pace, Historia del Cavalier Perduto, Linguistica, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMASO MONDINI
Titolo libro/articolo recensito: El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola. Versione in veneziano della “Gerusalemme Liberata”
A cura di: Piermario Vescovo
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 195-197
Recensore/i: Matteo Navone
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Liberata, Traduzione, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO VAZZOLER
Titolo libro/articolo recensito: The orations for the election of the Doge, in Europa triumphans. Court and civic festivals in early modern Europe
Edizioni: MHRA and Aldershot, ASHGATE, Londra – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 197-198
Recensore/i: Federica Roncati
Etichette: Genova, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Dal libro al libretto. La letteratura per musica dal ‘700 al ‘900
A cura di: Mariasilvia Tatti
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 198-200
Recensore/i: Alice Cencetti
Etichette: Musica, Letteratura, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISA BENZI
Titolo libro/articolo recensito: Le forme dell’aria. Metrica, retorica e logica in Metastasio
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 200-201
Recensore/i: Alessandro Camiciottoli
Etichette: Metastasio Pietro, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRA DI RICCIO
Titolo libro/articolo recensito: Settecento letterario toscano
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 595
Lingua: Italiano
Pag. 201-203
Recensore/i: Alice Cencetti
Etichette: Letteratura, Settecento, Toscana,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO CHIARI
Titolo libro/articolo recensito: La filosofessa italiana, o sia le avventure della Marchesa N. N. scritte in francese da lei medesima
A cura di: Carlo Alberto Madrignani
Edizioni: Manni, San Cesario di Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 203-204
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Chiari Pietro, La filosofessa italiana, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PARINI
Titolo libro/articolo recensito: Prose, I, Lezioni Elementi di retorica
A cura di: Silvia Morgana e Paolo Bartesaghi
Edizioni: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 204-206
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Parini Giuseppe, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PARINI
Titolo libro/articolo recensito: Prose, II, Lezioni Elementi di retorica
A cura di: Silvia Morgana e Paolo Bartesaghi
Edizioni: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 206-208
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Parini Giuseppe, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI DE GAMERRA
Titolo libro/articolo recensito: Testi per musica
Edizioni: Treviso Ensemble ‘900, Treviso – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 208-210
Recensore/i: Laura Riccò
Etichette: Libretto d’opera, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE CARLETTI
Titolo libro/articolo recensito: L’incendio di Tordinona
A cura di: Nicola di Nino
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 210-212
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Carletti Giuseppe, L’incendio di Tordinona, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLA PINAFFO
Titolo libro/articolo recensito: Vittorio Alfieri: i sonetti in piemontese e il loro tempo
Rivista: “Letteratura e società”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 212
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo libro/articolo recensito: ‘Michelangiol, da’ rei tempi costretto…’. Alfieri e le arti figurative
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 590
Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Arte, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTIAN DEL VENTO
Titolo libro/articolo recensito: Lumières et littérature clandestine dans la biblithèque d’un collectionneur italien à Paris: le cas de Vittorio Alfieri
Rivista: “La lettre clandestine”, fascicolo n. 12
Lingua: Italiano
Pag. 213-214
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Biblioteca, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CONCETTA CAVALLINI
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Bartoli et le “Journal de voyage” de Montaigne
Rivista: “Studi di letteratura francese”, fascicolo n. 28
Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Bartoli Giuseppe, Le Journal de voyage, Settecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO COLOMBO
Titolo libro/articolo recensito: “Elenco dei libri lasciati in Parigi”. Nuove interpretazioni di un manoscritto di Vittorio Alfieri
Rivista: “Studi italiani”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 216-217
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Biblioteca, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENZO SICILIANO
Titolo libro/articolo recensito: Una cotta per l’Alfieri
Rivista: “La repubblica”, fascicolo n. 52
Lingua: Italiano
Pag. 217
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Biblioteca Canoviana ossia raccolta delle migliori prose, e de’ più scelti componimenti poetici sulla vita, sulle opere ed in morte di Antonio Canova
A cura di: Arnaldo Bruni, Manlio Pastore Stocchi, Gianni Venturi
Edizioni: Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo, Bassano del Grappa – 2005
Pag. 217-219
Recensore/i: Giusi Maria del Nord
Etichette: Biblioteca Canoviana, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA MINARDI ZINCONE
Titolo libro/articolo recensito: ‘Translatio imperii’ e ‘translatio studii’. Sopravvivenza e attualizzazione del tema nella Letteratura italiana tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento
Edizioni: Japadre editore, L’Aquila – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Gilda Corabi
Etichette: Potere, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Il comico nella Letteratura italiana
A cura di: Silvana Cirillo
Edizioni: Donzelli, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 220-221
Recensore/i: Angelica Zappitelli
Etichette: Comico,Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSI BALDISSONE
Titolo libro/articolo recensito: Nel nome di Lucrezia. Metamorfosi di un modello dalla storia alla letteratura, alle scene teatrali italiane ed europee dell’Ottocento, in Il Nome delle Donne. Modelli letterari e metamorfosi storiche tra Lucrezia, Beatrice e le Muse di Montale
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 221-222
Recensore/i: Salvatore Canneto
Etichette: Donna, Simbolismo,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA MADDALENA LOMBARDI
Titolo libro/articolo recensito: Gli scritti lessicografici di Vincenzo Monti per l’allestimento della “Proposta”
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 62
Lingua: Italiano
Pag. 222-223
Recensore/i: Salvatore Canneto
Etichette: Monti Vincenzo, Lessicografia, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Ermes Visconti. Dalle lettere: un profilo
A cura di: Sonia Casalini
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Visconti Ermes, Epistolario, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: KRZYSZTOF ZABOKLIKCKI
Titolo libro/articolo recensito: Alcune considerazioni sul romanzo storico ottocentesco in Italia
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 224
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Romanzo storico, Ottocento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIO MASSIMO DE ANGELIS
Titolo libro/articolo recensito: Romanzo storico e storiografia romantica: l’invenzione della/nella scrittura, in Scrivere la storia. Atti del Convegno di Macerata (28 maggio 2003)
A cura di: Stefania Valeri
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 224-225
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Romanzo storico, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CRISTINA CAFISSE
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo storico dell’Ottocento nella critica di Mario Santoro
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 225-226
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Romanzo storico, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: Discorso sopra alcuni punti della storia lomgobardica in Italia
A cura di: Isabella Becherucci
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 226-227
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alesssandro, Storia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PINO FASANO
Titolo libro/articolo recensito: L’imbroglio romanzesco, in Il comico nella letteratura italiana. Teorie e poetiche
A cura di: Silvana Cirillo
Edizioni: donzelli, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 227-229
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Romanzo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMMASO GROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio 1816-1853
A cura di: Aurelio Sargenti
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 229-230
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Grossi Tommaso, Carteggio, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Autobiografie imperfette e Diario d’amore
A cura di: Maria Antonietta Terzoli
Edizioni: Casati, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 230-231
Recensore/i: Alessandra Marra
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO GHIDETTI
Titolo libro/articolo recensito: Il poeta, la morte e la fanciulla e altri capitoli leopardiani
Edizioni: Liguori, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 231-233
Recensore/i: Novella Bellucci
Etichette: Leopardi Giacomo, Ermeneutica, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GILBERTO LONARDI
Titolo libro/articolo recensito: L’oro di Omero. L’ “Iliade”, Saffo: antichissimi di Leopardi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 233-234
Recensore/i: Valeri Camarotto
Etichette: Leopardi Giacomo, Saggio, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: BORTOLO MARTINELLI
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e la condizione dell’uomo
Edizioni: Giardini Editori e Stampatori, Pisa-Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 235-236
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONETTA RANDINO
Titolo libro/articolo recensito: Intorno a “Favola”: note su alcuni autografi leopardiani
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 236-237
Recensore/i: Giorgia Proietti Pannunzi
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA PARRINI CANTINI
Titolo libro/articolo recensito: ‘M’inginocchio davanti a tutti i letterati d’Italia’: Leopardi traduttore dell’ “Odissea”
Rivista: “Per leggere”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 237-238
Recensore/i: Valerio Camarotto
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO CARPI
Titolo libro/articolo recensito: Alla Primavera, o delle favole antiche di Giacomo Leopardi
Rivista: “Per leggere. I generi della letteratura”, fascicolo n. 8
Lingua: Italiano
Pag. 238-239
Recensore/i: Giorgia Proietti Pannunzi
Etichette: Leopardi Giacomo, Alla Primavera o delle favole antiche, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO MAZZONI
Titolo libro/articolo recensito: Un testo esemplare, in Sulla poesia moderna
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 239-240
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Poesia, Italia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO BRUNI
Titolo libro/articolo recensito: Il canto della donna al telaio e il dialogo con l’assente. “A Silvia” di Leopardi
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 597
Lingua: Italiano
Pag. 240-241
Recensore/i: Alessandra Mirra
Etichette: Leopardi Giacomo, A Silvia, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia dell’età del Risorgimento 1970-2001
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 241-242
Recensore/i: Anna Tylusinska
Etichette: Risorgimento, Italia, Bibliografia,

Autore/i libro/articolo recensito: EDMONDO DE AMICIS
Titolo libro/articolo recensito: Torino 1880
Edizioni: Lindau, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 242-243
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Amicis Edmondo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EDMONDO DE AMICIS
Titolo libro/articolo recensito: Dagli Appennini alla Ande
Edizioni: e/o, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 243
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Amicis Edmondo, Dagli Appennini alla Ande, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BURRINI
Titolo libro/articolo recensito: La favola bella. Riflessioni e note in margine alla lettura del “Fuoco” di Dannunzio
Rivista: “Il lettore di provincia”, fascicolo n. 118
Lingua: Italiano
Pag. 243-244
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Fuoco, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO CARRANNANTE
Titolo libro/articolo recensito: Centotrenta anni di discussioni sulla scuola: La “Nuova Antologia” (dal 1866 al 1996)
Rivista: “I Problemi della Pedagogia”, fascicolo n. 1-3
Lingua: Italiano
Pag. 244
Recensore/i: Anna Tylusinska
Etichette: Periodico, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOSUÈ CARDUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: Gianni Antonio Papini e Matteo Maria Pedroni
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 244-245
Recensore/i: Antonio Resta
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA MARCHESI
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a: STEFANO PAVARINI, Carducci, Palermo, Palumbo 2003
Edizioni: 2, “Otto/Novecento” – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 245
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Verga scrittore fotografo
A cura di: Roberto Mutti
Edizioni: De Agostini, Novara – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 245
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Verga Giovanni, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIANO SANTANGELI
Titolo libro/articolo recensito: Eroi romani di fine Ottocento. La leggenda di Lina Cavalieri
Rivista: “Studi Romani”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 245
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Cavalieri Lina, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURO NOVELLI
Titolo libro/articolo recensito: Il verismo in maschera. L’attività poetica di Olindo Guerrini
Edizioni: Il Ponte Vecchio, Cesena – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 245-246
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Guerrini Olindo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINO RACICH
Titolo libro/articolo recensito: Storie di scuola da un’Italia lontana
A cura di: Simonetta Soldani
Edizioni: Archivio Guido Izzi, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 246-248
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Scuola, Ottocento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: REMO LUIGI GUIDI
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a MARCO BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere conservate nella Biblioteca Vaticana, Napoli, Jovene, 2003
Rivista: “Archivio Storico Italiano”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 248
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Mommsen Theodor, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO RODA
Titolo libro/articolo recensito: Tra fantastico e parafantastico: la mano ribelle, in L’occhio e la memoria. Miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco
Edizioni: Editori del Sole, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 248-249
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Letteratura fantastica,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO STERPOS
Titolo libro/articolo recensito: Interpretazioni carducciane
Edizioni: Mucchi, Modena – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 249
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Ero e Leandro. Tragedia lirica in due atti di Arrigo Boito
A cura di: Emanuele D’Angelo
Edizioni: Palomar, Bari – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 250
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Boito Arrigo, Ero e Leandro, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTA CACCIALUPI
Titolo libro/articolo recensito: In gita con il lapis. Vienna ‘fin-de siècle’ nelle memorie di vaggio italiane (1867-1914)
Rivista: “Nuova Rivista Storica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 250
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Letteratura di viaggio, Ottocento, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA ZAMBON
Titolo libro/articolo recensito: Il filo del racconto. Studi di letteratura in prosa dell’Otto/Novecento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 250-252
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Prosa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO LUTI
Titolo libro/articolo recensito: Le passioni di un letterato. Scrittori e poeti del ‘900
Edizioni: Nicomp, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 252-253
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO LUTI
Titolo libro/articolo recensito: Ricordanze
Edizioni: Pietro Chegai, Firenze –
Lingua: Italiano
Pag. 252-253
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO LUTI E DEDY LUTI
Titolo libro/articolo recensito: Diario Bianco e altre prose di memoria
Edizioni: Helicon, Arezzo – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 252-253
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA TOMASELLO
Titolo libro/articolo recensito: L’Africa tra mito e realtà. Storia della letteratura coloniale italiana
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 253-256
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Colonialismo, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA RICCI
Titolo libro/articolo recensito: La lingua delliImpero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo italiano
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 253-255
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Colonialismo, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NATALE TEDESCO
Titolo libro/articolo recensito: Viaggi in Sicilia. Arte cinema teatro
Edizioni: Bonanno, Acireale – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 255-256
Recensore/i: Giuseppe Traina
Etichette: Letteratura di viaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO MICHELSTAEDTER
Titolo libro/articolo recensito: Sfugge la vita. Taccuini e appunti
A cura di: Angela Michelis
Edizioni: Aragno, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 256
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Michelstaedter Carlo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE A. CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper
Edizioni: Liguori, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 256-257
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Michelstaedter Carlo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO PALAZZESCHI
Titolo libro/articolo recensito: Interrogatorio della Contessa Maria
A cura di: Marco Marchi
Edizioni: Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 257-258
Recensore/i: Francesca Mecatti
Etichette: Palazzeschi Aldo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARZIANO GUGLIELMINETTI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 258-259
Recensore/i: Costanza Melani
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO SALSANO
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello. Scrittura e alterità
Edizioni: Franco Cesati editore, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 259-260
Recensore/i: Costanza Melani
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO SABA
Titolo libro/articolo recensito: Quante rose a nascondere un abisso. Carteggio con la moglie (1905-1956)
A cura di: Raffaella Acetoso
Edizioni: Manni, Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 260-262
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Saba Umberto, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO DEBENEDETTI
Titolo libro/articolo recensito: Un piccolo grande Novecento. Conversazione con Paolo di Paolo
Edizioni: Manni, Lecce – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 260-262
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ SCAFFAI
Titolo libro/articolo recensito: Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 262-264
Recensore/i: Giuliana Petrucci
Etichette: Poesia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Gianna Manzini
A cura di: Francesca Bernardini Napoletano e Giamila Yehya
Edizioni: Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 264-265
Recensore/i: Silvia Cigna
Etichette: Manzini Gianna, Novecento, Congresso,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANNA MANZINI
Titolo libro/articolo recensito: Il merlo e altre prose
Edizioni: Via del Vento Edizioni, Pistoia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 265
Recensore/i: Silvia Cigna
Etichette: Manzini Gianna, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MANUELA MARCHESINI
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori in funzione dell’altro. Longhi, Contini, Gadda
Edizioni: Mucchi Editore, Modena – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 265-266
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Letteratura italiana, Noveecnto,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE PAVESE
Titolo libro/articolo recensito: Tutti i racconti
A cura di: Mariarosa Masoero
Edizioni: Einaudi, Torino – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 266
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI COMISSO
Titolo libro/articolo recensito: Veneto felice . Un gatto attraversa la strada
A cura di: Nino Naldini
Edizioni: Longanesi & C., Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 266-268
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Comissso Giovanni, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENZO GOLINO
Titolo libro/articolo recensito: L’oro nero, in Pasolini. Il sogno di una cosa
Edizioni: Bompiani, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 268-269
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANNI D’ELIA
Titolo libro/articolo recensito: L’eresia di Pasolini. L’avanguardia della tradizione dopo Leopardi
Edizioni: Effigie, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 269-270
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIO SAPELLI
Titolo libro/articolo recensito: Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini
A cura di: Veronica Ronchi
Edizioni: Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 270-271
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO TRICOMI
Titolo libro/articolo recensito: Sull’opera mancata di pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 271-273
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO TRICOMI
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini: gesto e maniera
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 271-273
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Pasolini
Rivista: “Micromega”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 273-275
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento, Rivista,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MARIA ORTESE
Titolo libro/articolo recensito: Romanzi. II
A cura di: Andrea Baldi, Monica Farnetti
Edizioni: Adelphi, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 275-278
Recensore/i: Riccardo Donati
Etichette: Ortese Anna Maria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA LENZINI
Titolo libro/articolo recensito: Sulla poesia di Parronchi
Edizioni: Edizioni degli Amici, Arezzo – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 278-279
Recensore/i: Paolo Maccari
Etichette: Parronchi, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE SUGHI
Titolo libro/articolo recensito: L’allievo perenne. I miei anni con Luciano Anceschi
Edizioni: Pendragon, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 279
Recensore/i: Manuela Martellini
Etichette: Sughi Cesare, Novecento, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI GIUDICI
Titolo libro/articolo recensito: Da una soglia infinita. Prove e poesie 1983-2002
A cura di: Evelina De Signoribus
Edizioni: Grafiche Fioroni, Casette d’Ete – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 279-280
Recensore/i: Manuela Martellini
Etichette: Giudici Giovanni, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LAVAGETTO
Titolo libro/articolo recensito: Eutanasia della critica
Edizioni: Einaudi, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 280-281
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Critica letteraria, Lavagetto Mario,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE PUCCINI
Titolo libro/articolo recensito: Renzo Gherardini
Rivista: “Studi novecenteschi”, fascicolo n. 63-4
Lingua: Italiano
Pag. 281
Recensore/i: Paolo Zaboli
Etichette: Gherardini Renzo,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO DELL’ARCO
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie romanesche (1946-1995)
A cura di: Carolina Marconi
Edizioni: Gangemi, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 281-282
Recensore/i: Edoardo Ripari
Etichette: Dell’Arco Mario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO PIZZUTO
Titolo libro/articolo recensito: Sinfonia 1923
A cura di: Antonio Pane
Edizioni: Mesogea, Messina – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 282-283
Recensore/i: Manuela Martellini
Etichette: Pizzuto Antonio,

Titolo libro/articolo recensito: Un’altra storia. Petrarca nel Novecento italiano. Atti del Convegno di Roma, 4-6 ottobre 2001
A cura di: Andrea Cortellessa
Rivista: “Studi [e testi] italiani. Semestrale del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza”, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 283-284
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Fortuna, Novecento, Congresso,

Titolo libro/articolo recensito: Presenze in terra straniera. Esiti letterari in età moderna e contemporanea
A cura di: Graziella Pagliano
Edizioni: Liguori, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 284-286
Recensore/i: Simona Costa
Etichette: Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: LARISSA G. STEPANOVA
Titolo libro/articolo recensito: Leggere la grammatica. Le postille inedite al trattato di Pietro Bembo “Prose alla volgar lingua” (1525, lib. III)
Edizioni: Nauka, San Pietroburgo – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 287-288
Recensore/i: Nicoletta Maraschio
Etichette: Bembo Pietro, Prose alla volgar lingua, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Italia linguistica: discorsi di scritto e di parlato. Nuovi studi di linguistica italiana per Giovanni Nencioni
A cura di: Marco Biffi, Omar Calabrese, Luciana Salibra
Edizioni: Protagon Editori, Siena – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 289-292
Recensore/i: Mara Marzullo
Etichette: Linguistica,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO APRILE
Titolo libro/articolo recensito: Dalle parole ai dizionari
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 292-293
Recensore/i: Evelina Mossa
Etichette: Linguistica,

Autore/i libro/articolo recensito: TULLIO DE MAURO
Titolo libro/articolo recensito: La fabbrica delle parole. Il lessico e i problemi di lessicologia
Edizioni: Utet Libreria, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 293-298
Recensore/i: Raffaella Setti
Etichette: Lessicografia,

Titolo libro/articolo recensito: La lingua italiana e i mass media
A cura di: Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana
Edizioni: Carocci, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 298-300
Recensore/i: Vera Gheno
Etichette: Linguistica,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA PIETRAGALLA
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano scritto. Manuale di didattica per laboratori di scrittura
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 300-301
Recensore/i: Luciana Salibra
Etichette: Linguistica, Didattica,