Le riviste sostenitrici
La Rassegna della letteratura italiana | 2005 | N. 2
Anno 2005 – Annata: CIX – N. 2
A cura di Annalisa Antonelli
Titolo articolo: Carducci, l’esametro il pentametro e alcuni antecessori. (Appendice: Nota sulla scuola bergamasca)
Felicita Audisio esamina i predecessori carducciani nella sperimentazione barbara partendo da due lettere inviate da Carducci ad Adolfo Borgognoni, che apprestandosi a recensire le ‘Odi Barbare’ sollecitava l’autore a fornigli chiarimenti sui diversi metri delle singole odi. Le epistole in questione risalgono al 4 e 30 luglio 1877 e rivelano oltre agli influssi metrici di Claudio Tolomei, Tommaso Campanella,Leon Battista Alberti anche quelli di due autori poco noti, cui si riconosce una ‘qualche novità’ dei metri: Giuseppe Astori e Piero Ceroni, appartenenti alla scuola bergamasca. A questa l’Audisio dedica un’appendice. La sperimentazione della poesia metrica sarebbe stata inaugurata a Bergamo da Giuseppe Rota, autore di un inedito Trattato del nuovo metro italiano e chiusa dal Mascheroni che negli anni 1772/73-1775 componeva poesia quantitativa in esametri e distici elegiaci.
Lingua: ItalianoPag. 371-407
Etichette: Carducci Giosuè, Odi Barbare, Ottocento, Novecento, Metrica,
Titolo articolo: L’arma del tragico: intorno alla Telesilla e al teatro di Leopardi
La Telesilla, ultima tra le tragedie leopardiane, di datazione ancora non accertata, presenta caratteristiche peculiari che riflettono il progressivo allontanarsi di Leopardi dagli elementi canonici della tragedia classicistica di matrice gesuita già manifestatosi con la Maria Antonietta e l’Erminia. Essa testimonierebbe il tentativo di ricerca di un nuovo prototipo di tragedia nazionale con riferimenti al dramma pastorale (per la scelta dell’ambientazione campestre e la semplicità dell’intreccio) e alla psicologia dei personaggi bayroniani(per il tema dell’eroe che viola la virtù) rielaborati alla luce delle riflessioni aristoteliche. Anche se l’officina teatrale si conclude per Leopardi senza aver prodotto nulla di concreto, Camiciottoli invita a non sottovalutare l’arma del tragico nell’esperienza leopardiana.
Lingua: ItalianoPag. 408-436
Etichette: Leopardi Giacomo, Telesilla, Settecento, Ottocento, Tragedia,
Titolo articolo: Ancora sul carteggio Leopardi-Coletta
Elisabetta Benucci torna a puntualizzare sulla data d’inizio della corrispondenza fra Leopardi e Colletta, anticipata da Palmieri al 1827. I documenti interrogati (l’autografo della lettera di C. a L. dell’8 aprile 1830 ed un breve biglietto inviato da C. a Cioni e a L. di venerdì 29, da riferire al mese di febbraio del 1828) riconducono, infatti, al 1828.
Lingua: ItalianoPag. 437-440
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Carteggio,
Titolo articolo: Descrizione delle carte autografe di Telemaco Signorini possedute dai seguenti istituti: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; Biblioteca Marucelliana di Firenze; Biblioteca Riccardiana di Firenze; Biblioteca F.D. Guerrazzi di Livorno
Silvio Balloni descrive le carte autografe di Telemaco Signorini custodite nelle principali biblioteche fiorentine e nella Biblioteca F.D. Guerrazzi di Livorno. La Biblioteca Nazionale di Firenze conserva il “Carteggio Signorini”(nella sezione “Carteggi vari”), costituito da un cospicuo numero di lettere di argomento prevalentemente sociologico-biografico, il “carteggio De Gubernatis”, che contempla 3 lettere del pittore, relative alla sua collaborazione alla “Rivista Contemporanea” di Torino diretta dal De Gubernatis; il “Carteggio Biagi”, che ne include 5 e il Carteggio Martini, che ne presenta 12 distribuite tra il 1872 e il 1893. Alcuni autografi relativi alla collaborazione dell’artista con Gustavo Uzielli sono presenti nel Fondo Uzielli. Le altre biblioteche fiorentine in cui si è svolta l’indagine di Balloni sono la Biblioteca Marucelliana e la Biblioteca Riccardiana.
Lingua: ItalianoPag. 437-454
Etichette: Signorini Telemaco, Ottocento, Novecento, Carteggio, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Marucelliana di Firenze, Biblioteca Riccardiana di Firenze, Biblioteca Francesco Domenico Guerrazzi di Livorno,
Titolo libro/articolo recensito: La più antica testimonianza di poesia lirica italiana, in “Vaghe stelle dell’Orsa…”. L’ ‘io’ e il ‘tu’ nella lirica italiana
A cura di: Francesco Bruni
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 455
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia lirica, Origini,
A cura di: Claudio Leonardi
Edizioni: Fondazione Lorenzo Valla / Arnoldo Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 455-456
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Francesco d’Assisi, Biografia,
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a La letteratura francescana. I. Francesco e Chiara d’Assisi
Rivista: “Per leggere”, fascicolo n. 8
Lingua: Italiano
Pag. 456-457
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Francesco d’ Assisi,
Titolo libro/articolo recensito: Le unità di scrittura del Vaticano lat. 3793
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 457-458
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: Le canzoni di Percivalle Doria. Edizione e commento
Rivista: “Filologia italiana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 458
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Doria Percivalle Simone, Duecento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Lingua e testi della scuola poetica siciliana, in “Vaghe stelle dell’Orsa…”. L’ ‘io’ e il ‘tu’ nella lirica italiana
A cura di: Francesco Bruni
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 458
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia lirica, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Da Lunardo a Pucci: Tresor e ars dictandi nella lirica dei primi secoli
Rivista: “Studi mediolatini e volgari”, fascicolo n. L
Lingua: Italiano
Pag. 458-459
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Gli atti rogati da Brunetto Latini in Francia (tra politica e mercatura con qualche implicazione letteraria)
Rivista: “Nuova rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 459-461
Recensore/i: Irene Maffia Scariati
Etichette: Latini Brunetto, Duecento, Esilio, Francia,
Titolo libro/articolo recensito: Avere e non avere dai trovatori a Petrarca in “Vaghe stelle dell’Orsa…”. L’ ‘io’ e il ‘tu’ nella lirica italiana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 461
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia lirica, Medioevo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Allocuzione e apostrofe nella poesia delle origini in “Vaghe stelle dell’Orsa…”.L’ ‘io’ e il ‘tu’ nella lirica italiana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 461-462
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia lirica, Origini,
Titolo libro/articolo recensito: I fatti dei Romani. Saggio di edizione critica di un volgarizzamento fiorentino del Duecento
Edizioni: Viella, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 462-463
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Duecento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: “Avete fatto come la lumera” (sulla tenzone fra Bonagiunta e Guinizzelli)
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 463-464
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Guinizzelli Guido, Duecento, Donna,
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 464-465
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Guinizzelli Guido, Duecento,
A cura di: Furio Brugnolo e Gianfelice Peron
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 466-470
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia lirica, Duecento, Congresso,
Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti: the Other Middle Ages
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 470-471
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Cavalcanti Guido, Duecento,
A cura di: Maria Luisa Ardizzone
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 471-473
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Cavalcanti, Guido, Duecento, Congresso,
Titolo libro/articolo recensito: Anguille, capponi, gru e galline: gli animali come vivande nelle novelle medievali
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 33
Lingua: Italiano
Pag. 473
Recensore/i: Luigi Surdich
Etichette: Gastronomia, Simbolismo, Novella, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Il cibo nelle novelle medievali tra realtà, simbolo e narrazione, in La sapida eloquenza. Retorica del cibo e cibo retorico
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Luigi Surdich
Etichette: Gastronomia, Simbolismo, Novella, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Le mense dei frati: il cibo nella letteratura degli ordini mendicanti in La sapida eloquenza. Retorica del cibo e cibo retorico
Rivista: “Studi (e testi) italiani”, fascicolo n. 12
Edizioni: Dipartimento di italianistica e spettacolo dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 474
Recensore/i: Luigi Surdich
Etichette: Gastronomia, Simbolismo, Letteratura religiosa,
Titolo libro/articolo recensito: Understanding Dante
Edizioni: University Press, Notre Dame (Indiana) – 2004
Pag. 474-475
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
A cura di: Gian Mario Anselmi, Bruno Bentivogli, Alfredo Cottignoli, Fabio Marri, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli
Edizioni: Gedit Edizioni, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 475-480
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Duecento, Trecento, Studi critici,
Titolo libro/articolo recensito: Il ragionar della carne. Dall’anima mundi a Beatrice
Edizioni: Manni, San Cesario di Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 480-481
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Donna, Simbolismo,
Titolo libro/articolo recensito: Lo status vie del tempo di Dante
Rivista: “Syculorum Gymnasium”, fascicolo n. 55
Lingua: Italiano
Pag. 481
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Esistenzialismo,
Titolo libro/articolo recensito: Occasioni dantesche
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 481
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il pane e il companatico. Riflessioni su un possibile uso moderno del Convivio di Dante, in Significar per verba: Linguaggi, comunicazione e divulgazione dal medioevo ad oggi
A cura di: Fabio Cavalli e Maria Luisa Cecere
Edizioni: Accademia Jaufré Rudel, Gradisca d’Isonzo – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 481
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Conviivio, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il tema profetico nella “Divina Commedia”
Rivista: “Vivens homo”, fascicolo n. XV
Lingua: Italiano
Pag. 481-482
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Dante Alighieri, Duecento, Trecento, Divina Commedia, Poesia, Profezia,
Titolo libro/articolo recensito: The poetics of compression: the role of Aposiopesis in the Representation of Conversion in Dante’s Commedia
Rivista: “Italica”, fascicolo n. 81
Lingua: Italiano
Pag. 482
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘maestro’ nella “Commedia” di Dante
Rivista: “Corposcritto”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 482
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La guida smemorata (Dante, Inf. I 106-108)
Rivista: “Maia”, fascicolo n. 54
Lingua: Italiano
Pag. 482-483
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le fiere del I canto dell”Inferno’
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 482
Recensore/i: Anna Paola Zilli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Monstrous tyranny, men of blood: Dante and “Inferno” XII
Rivista: “The Modern Language Review”, fascicolo n. 98
Lingua: Italiano
Pag. 483
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e Ulisse: un’esegesi medioevale delle testimonianze antiche, in L’antico e la sua eredità. Atti del Colloquio internazionale di studi in onore di Antonio Garzya. Napoli, 20-21 settembre 2002
A cura di: Ugo Criscuolo
Edizioni: D’Auria, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 483
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Didàctica dantesca multimedia: Ulises como hèroe de la queste
Rivista: “Cuadernos de filologia italiana”, fascicolo n. 11
Lingua: Italiano
Pag. 483
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Antecedenti di ‘mazzerati’ (Inf. XXVII 80) e diffusione di epistole federiciane volgari nel seolo XIII
Rivista: “Cultura neolatina”, fascicolo n. 74
Lingua: Italiano
Pag. 483-484
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Cosa fatta capo ha’. Origine e storia di una locuzione
Rivista: “Lingua nostra”, fascicolo n. 45
Lingua: Italiano
Pag. 484
Recensore/i: Anna Paola Zilli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rane e formiche nella “Commedia”: la leggenda di due antichi popoli fra tradizione ovidiana, meditazione patristica ed intertestualità dantesca
Rivista: “Rivista di cultura classica e medievale”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 484
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante ‘notaro’
Rivista: “La nuova ricerca”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 484-485
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Manibus, oh…’: Virgil’s Loving Hands
Rivista: “Spunti e ricerche”, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 485
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Purgatorio XXXI: la riconoscenza di Dante
Edizioni: 22, “Rivista di letteratura italiana” – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 485
Recensore/i: Anna Paola Zilli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Note sul ‘Comentum’ di Pietro Alighieri (a partire da una recente edizione)
Rivista: “L’Alighieri”, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 485-486
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Pietro, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Chiose alla “Commedia”
A cura di: Andrea Mazzucchi
Edizioni: Salerno, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 486-487
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tradizione caratterizzante e interpolazioni di ‘exempla’ nello “Specchio della vera penitenza”
Rivista: “Filologia italiana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 487
Recensore/i: Sara Garofalo
Etichette: Letteratura religiosa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La memoria innamorata. Indagini e letture petrarchesche
Edizioni: Antenore, Padova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 487-488
Recensore/i: Raffaelle Zanni
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca e la visione dell’eterno
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 489
Recensore/i: Federico Bucci
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Chiose frammentarie al Canzoniere
Rivista: “Humanitas”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 489-490
Recensore/i: Sara Garofalo
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Visual poetics e mise en page nei “Rerum Vulgarium Fragmenta”
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 490
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Petrarca Francesco, Rerum Vulgarium Fragmenta, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un ‘vivo sole’ e un’ ‘alma luce’. Laura nel Canzoniere
Rivista: “Humanitas”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 490
Recensore/i: Sara Garofalo
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca e la tradizione delle rime per anniversario
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 490-491
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Reminiscenze lucanee nel Canzoniere petrarchesco
Rivista: “Filologia antica e moderna”, fascicolo n. 26
Lingua: Italiano
Pag. 491
Recensore/i: Luciana Furbetta
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra iconologia ed esegesi petrarchesca. Note sulla Laura Queriniana
Rivista: “Humanitas”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 491
Recensore/i: Chiara Perilli
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’ ‘aura’ e la ‘luce’: rito e archetipi culturali nella canzone 127 del Petrarca
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 491
Recensore/i: Marco Debenedetti
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per una indagine del lessico teologico del “Triumphus Eternitatis” in Rime sacre dal Petrarca al Tasso
A cura di: Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 491-492
Recensore/i: Federico Bucci
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: ‘Una aetas unus mos una mens’. Petrarca e Barbato da Sulmona
Rivista: “Humanitas”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 492
Recensore/i: Sara Garofalo
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Politica,
Titolo libro/articolo recensito: La Griselda del Petrarca
Rivista: “Umanesimo volgare: studi di letteratura tra Trecento e Quattrocento, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 492
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Boccaccio Giovanni; Griselda; Trecento; Traduzione; Petrarca Francesco; Trecento;,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca tra la voluptas dolendi e la voluptas scribendi
Rivista: “Paragone. Lettteratura”, fascicolo n. 55
Lingua: Italiano
Pag. 492-493
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Petrarca Francesco; Trecento; Poesia lirica; Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio e Petrarca
Rivista: “Humanitas”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 493
Recensore/i: Chiara Perilli
Etichette:
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 493-494
Recensore/i: Maria Francesca Papi
Etichette: Petrarca Francesco; Trecento; Boccaccio Giovanni; Trecento; Congresso,
Titolo libro/articolo recensito: Anguille, capponi, gru e galline: gli animali come vivande nelle novelle medievali
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 494
Recensore/i: Chiara Perilli
Etichette: Animale; Gastronomia; Novella; Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: La cornice novellistica dal Decameron al Pentamerone in Giovan Battista Basile e l’invenzione della fiaba. Atti del Convegno di Zurigo (21-23 giugno 2002)
A cura di: Michelangelo Picone, Alfred Messerli
Edizioni: Longo, Ravenna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 494-495
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Poeta faber. Allegorie della materia. Boccaccio, Tasso, Baudelaire
Edizioni: Fiorini, Verona – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 495
Recensore/i: Maria Francesca Papi
Etichette: Boccaccio Giovanni; Trecento; Novella,
Titolo libro/articolo recensito: I Bonaccorso di Lapo Giovanni: ‘novella o pamphlet?’
Rivista: “Umanesimo volgare: studi di letteratura tra Trecento e Quattrocento”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 495
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Novella di Bonaccorso di Lapo; Trecento; Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Umanesimo e traduzione da Petrarca a Manetti
Edizioni: Università di Cassino, Dipartimento di linguistica e letterature comparate, – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 496
Recensore/i: G.G.
Etichette: Umanesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Arcadia/L’Arcadie
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 496-496
Recensore/i: G. G.
Etichette: Sannazzaro Iacopo; L’Arcadia, Quattrocento, Cinquecento, Edizione critica,
Edizioni: Presses Sorbonne Nouvelle, Paris – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 497
Recensore/i: G. G.
Etichette: Riso, Commedia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Canzoniere Riccardiano
A cura di: Giovanni Biancardi
Edizioni: Commissione per i Testi di lingua, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 497-498
Recensore/i: G. G.
Etichette: Roselli Rosello; Il Canzoniere Riccardiano; Quattrocento; Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Andrea Comboni
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 498-499
Recensore/i: G. G.
Etichette: Ceresara Paride; Rime; Quattrocento, Cinquecento; Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: L’oscura lingua e il parlar sottile. Tradizione e fortuna del Burchiello
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 499-500
Recensore/i: G. G.
Etichette: Burchiello; Quattrocento; Fortuna,
Lingua: Italiano
Pag. 500
Recensore/i: G. G.
Etichette: Filologia; Rivista,
Lingua: Italiano
Pag. 500-501
Recensore/i: G. G.
Etichette: Letteratura; Quattrocento; Rivista,
A cura di: Gian Mario Anselmi, Bruno Bentivogli, Alfredo Cottignoli, Fabio Marri, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli
Edizioni: Gedit Edizioni, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 501-504
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Filologia; Critica letteraria; Rassegna,
Titolo libro/articolo recensito: Studiare da signore. L’abaco di Giuliano De’ Medici
Rivista: “Alumina. Pagine miniate”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 504
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Umanesimo; Pedagogia,
Titolo libro/articolo recensito: Politics and Art: The Question of Perspective in “Della Pittura” and “Il Principe”
Rivista: “Rinascimento”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 504-505
Recensore/i: Stefano U. Baldassarri
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: ‘Volgata fama, anzi pazzesca favola’. Ancora sulla fortuna della Sillaba e del lago di Pilato nella letteratura del secolo XV
Rivista: “Studi italiani”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 505
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Lorenzi di Iacopo degli Olbrizzi; Arguto; Quattrocento; Profezia,
Titolo libro/articolo recensito: Il Cortigiano
A cura di: Quondam
Edizioni: Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 506-508
Recensore/i: Matteo Palumbo
Etichette: Castiglione Baldassarre; Il Cortigiano; Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Die Historia vom Rasenden Roland
A cura di: Achim Aurnhammer e Dieter Martin
Traduttore: Diederich von dem Werder
Edizioni: Hiersemann, Stuttgard – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 508-510
Recensore/i: Christian rivoletti
Etichette: Ariosto Ludovico; L’Orlando Furioso; Quattrocento, Cinquecento; Traduzione; Lingua tedesca,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Roberto Gigliucci
Edizioni: Res, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 510-512
Recensore/i: Pietro Petteruti Pellegrino
Etichette: Domenichi Ludovico; Rime; Cinquecento; Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Cento sonetti, altre rime e Pompe, con la Brevissima esposizione di Girolamo Raineri
A cura di: Rossana Sodano
Edizioni: Res, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 512-514
Recensore/i: Pietro Peterruti Pellegrino
Etichette: Raineri Anton Francesco; Cinquecento; Sonetto,
Titolo libro/articolo recensito: Dialogi piacevoli
A cura di: Franco Pignatti
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 514-516
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La Mandragola: storia e filologia
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 516-518
Recensore/i: Luigi Sedita
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il divieto di Platone. Niccolò Machiavelli e il discorso dll’anonimo plebeo (Ist. fior. III, 13) in Storiografia Repubblicana fiorentina (1494-1570)
A cura di: Jean-Jacques Marchand e Jean-Claude Zancarini
Edizioni: Cesati, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 518-519
Recensore/i: Maria Cristina Figorilli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: ‘Concedere la civilità a’ forestieri’. Roma, Venezia e la crisi del modello municipale di res publica nei “Discorsi” di Machiavelli
Rivista: “Storica”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 519-520
Recensore/i: Maria Cristina Figorilli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La città divisa. Le parti e il bene comune da Dante a Guicciardini
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 520-522
Recensore/i: Matteo Palumbo
Etichette: Letteratura; Potere; Cinquecento; Toscana,
Titolo libro/articolo recensito: Fede e riscrittura: il “Furioso” del 1532
Rivista: “Rinascimento”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 522-523
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Ariosto Ludovico; Orlando Furioso; Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Da Ariosto a Tasso: la verità della storia e le bugie della poesia
Rivista: “Studi rinascimentali”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 523-524
Recensore/i: Chiara Cassiani
Etichette: Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: L’ariostismo mediato della “Gerusalemme liberata”
Rivista: “Stilistica e metrica italiana”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 524-525
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Giù verso l’alto. Luoghi e dintorni tassiani
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 525-526
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Saggio,
A cura di: Antonio Corsaro e Paolo Procaccioli
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 526-527
Recensore/i: Chiara Cassiani
Etichette: Commento; Parodia; Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Espace Arcadiques. Esquisse pour une hydrographie pastorale
Rivista: “Études Littéraires”, fascicolo n. 34
Lingua: Italiano
Pag. 527-528
Recensore/i: Maria Roncalli
Etichette: Arcadia; Saggio,
A cura di: Stella Castellaneta
Edizioni: Palomar, Bari – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 529-530
Recensore/i: Valeria Merola
Etichette: Guarnelli Alessandro; Le meraviglie d’Amore; Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Opere
A cura di: Matteo Durante
Edizioni: Sicania, Messina – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 530-534
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Della Valle Federico; Cinquecento, Seicento; Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: Don Giovanni o l’estrema avventura del teatro. “Il nuovo risarcito Convitato di Pietra” di Giovan Battista Andreini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 534-538
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Andreini, Giovan Battista; Il Convitato di pietra”; Cinquecento/Seicento; Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: La Centaura
Edizioni: Il Melangolo, Genova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 538-540
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Andreini Giovan Battista; Cinquecento, Seicento; Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: Narciso, Psiche e Marte ‘mestruato’. Una lettera di “Amor nello specchio” di Giovan Battista Andreini
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 540-541
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Andreini Giovan Battista; Amor nello specchio; Cinquecento, Seicento; Saggio,
A cura di: Alberto Roncaccia, Massimiliano Spiga e Antonio Stäuble
Edizioni: Cesati, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 541-544
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Teatro; Tragedia ; Seicento; Congresso,
Titolo libro/articolo recensito: La cultura simbólica y alegórica en “Los Cigarrales de Toledo” de Tirso de Molina
Rivista: “Versants”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 544-545
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Tirso de Molina; Los Cigarrales de Toledo; Seicento; Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: Tra Cinque e Seicnto. Tradizione e anticlassicismo nella sintassi della prosa letteraria
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 545-546
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Bembo Pietro; Prose della volgar lingua; Quattrocento, Cinquecento; Fortuna; Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione e l’ingegno. Ariosto, Tasso, Marino e dintorni
Edizioni: Interlinea, Novara – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 546-548
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Tradizione; Cinquecento; Seicento; Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: I rovesci della pace. Prospezioni per un marino politico, con la “Sferza” antiugonotta edita e commentata
Edizioni: Archivio barocco, Parma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 548-551
Recensore/i: Clizia Carminati
Etichette: Marino Giambattista; Cinquecento, Seicento; Biografia,
Titolo libro/articolo recensito: Sur la poésie érotique de Giovan Battista Marino
Rivista: “Versants”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 551-552
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Marino Giambattista; Cinquecento, Seicento; Poesia erotica,
Titolo libro/articolo recensito: Marino filosofo? Intorno a una recente monografia mariniana
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 552
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Marino Giambattista; Cinquecento, Seicento; Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: Mezzo secolo di commenti al “Pastor Fido”. Postille sui rapporti con la tradizione orale
Rivista: “Quaderni di critica e filologa italiana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 552-553
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Guarini Battista; Il Pastor Fido; Cinquecento, Seicento; Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: Francesco Birago e il suo commento alla “Gerusalemme conquistata” (1616)
Rivista: “Aevum”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 553
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Birago Francesco; Dichiarazioni sopra la Gerusalemme conquistata; Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Recenti studi campanelliani
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 554
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Campanella Tommaso; Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Discorso delle ragioni del numero del verso italiano
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana (Roma) – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 554-555
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Zuccolo Lodovico; Discorso delle ragioni del numero del verso italiano; Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La Stratonica
A cura di: Roberta Colombi
Edizioni: Pensa, Bari – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 555-556
Recensore/i: Clizia Carminati
Etichette: Assarino Luca; La Stratonica; Seicento; Fortuna,
Titolo libro/articolo recensito: La Roma di Shakespeare, in L’Italia letteraria e l’Europa. II. Dal Rinascimento all’Illuminismo. Atti del Convegno do Aosta, 7-9 novembre 2001
A cura di: Nino Borsellino e B. Germano
Edizioni: Salerno, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 558
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Shakespeare William; Seicento; Congresso,
Titolo libro/articolo recensito: Don Giovanni, il sovrano, il padre, in L’Italia letteraria e l’Europa. II. Dal Rinascimento all’Illuminismo. Atti del convegno di Aosta, 7-9 novembre 2001
A cura di: Nino Borsellino e B. Germano
Edizioni: Salerno, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 559
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Teatro; Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Principe studioso
A cura di: Maria Beatrice Pagliara
Edizioni: Pensa, Bari – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 556-558
Recensore/i: Clizia Carminati
Etichette: Tomasi Tomaso; Il Principe studioso; Seicento; Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: Vita di società e cultura mondana nella Francia dell’Antico Regime: il modello italiano, in L’Italia letteraria e l’Europa. II. Dal Rinascimento all’Illuminismo. Atti del convegno di Aosta 7-9-novembre 2001
A cura di: Nino Borsellino e B. Germano
Edizioni: Salerno, Roma – 2003
Pag. 559-560
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le livre italien à Paris de la Renaissance aux Lumières, in L’Italia letteraria e L’Europa. vol.II. Dal Rinascimento all’Illuminismo. Atti del convegno di Aosta, 7-9 novembre 2001
A cura di: Nino Borsellino e B. Germano
Edizioni: Salerno, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 560
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Editoria; Francia; Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il punto sul romanzo secentesco, in Le forme del narrare. Atti del VII Congresso Nazionale dell’ADI, Macerata, 24-27 settembre 2003
A cura di: Simona Costa, Marco Dondero, Laura Melosi
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 560-561
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Romanzo; Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: All’ombra di Talia. I “Ragguagli di un moderno menante, Traiano Boccalini, in Le forme del narrare. Atti del VII Congresso Nazionale dell’ADI, Macerata, 24-27 settembre 2003
A cura di: Simona Costa, Marco Dondero, Laura Melosi
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 561-562
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Boccalini Traiano; Ragguagli di Parnaso; Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il genere misto dell'”Amorosa Clarice” di Ferdinando Donno: l’enunciazione mimetica e i modelli, in Le forme del narrare. Atti del VII Congresso Nazionale dell’ADI, Macerata, 24-27 settembre 2003
A cura di: Simona Costa, Marco Dondero, Laura Melosi
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 562
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Amorosa Clarice; Seicento; Romanzo,
Titolo libro/articolo recensito: Biografia e bibliografia nell’opera di Prospero Mandosio
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 562-563
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Mandosio Prospero; Bibliotheca romana; Seicento; Bibliografia,
Titolo libro/articolo recensito: Tipologia del libro di viaggio moderno
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 563
Recensore/i: Elisa Ragni
Etichette: Magalotti Lorenzo; Relazioni di viaggio; Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere
A cura di: Gian Giotto Borrelli
Edizioni: Istituto Italiano per gli Studi Storici; il Mulino, Napoli; Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 563-564
Recensore/i: Girolamo de Miranda
Etichette: Salvator Rosa; Seicento; Epistolario,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere from the Cloister: Defending the Literary Self in Arcangela Tarabotti’s “Lettere familiari e di complimento”
Rivista: “Italica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 564-565
Recensore/i: Girolamo de Miranda
Etichette: Tarabotti Angela; Seicento; Epistolario,
Titolo libro/articolo recensito: Della entrata della Compagnia di Gesù e Cristianità nella Cina
A cura di: Maddalena Del Gatto
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 565-568
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Gesuiti; Cina; Seicento,
A cura di: Alessandro Pontremoli
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 568-570
Recensore/i: Girolamo de Miranda
Etichette: Rinascimento; Italia; Congresso,
Titolo libro/articolo recensito: La condanna dell’Ottocento nei confronti del Barocco
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 568
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Barocco; Seicento; Ottocento,
A cura di: Riccardo Carnesecchi
Edizioni: Fondazione Cini – Neri Pozza Editore, Venezia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 570-571
Recensore/i: Elisabetta Fava
Etichette: Danza; Barocco; Seicento; Venezia,
Titolo libro/articolo recensito: Il Settecento
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 571-573
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Settecento; Bibliografia,
Titolo libro/articolo recensito: L’appannato specchio. L’autore e l’editoria italiana nel Settecento
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 573-574
Recensore/i: Chiara Biagioli
Etichette: Editoria; Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: La vita di Bernardino Baldi Abate di Guastalla
A cura di: Ilaria Filograsso
Edizioni: Edizioni Quattroventi, Urbino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 574-575
Recensore/i: Alice Cencetti
Etichette: Crescimbeni Giovanni Mario; La vita di Bernardino Baldi di Guastalla; Seicento, Settecento; Biografia,
Titolo libro/articolo recensito: Drammi per musica
A cura di: Anna Laura Bellina
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 575-577
Recensore/i: Alessandro Camiciottoli
Etichette: Metastasio Pietro; Drammi per musica; Seicento, Settecento,
A cura di: Laura Sannia Nowe, Francesco Cotticelli, Roberto Puggioni
Edizioni: Aracne, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 577-578
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Settecento; Saggistica,
A cura di: Learco Nencetti e Piero Scapecchi
Edizioni: Vallecchi, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 578
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Gastronomia; Settecento; Bibliografia; Esposizione,
Titolo libro/articolo recensito: Discorso sopra la cioccolata
A cura di: Orsola Gori
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 578-579
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Antonio Cocchi; Del vitto pitagorico; Settecento; Gastronomia,
Titolo libro/articolo recensito: Tommaso Crudeli. Poppi 1702-1745. Contributo per uno studio sulla Inquisizione a Firenze nella prima metà del XVIII secolo
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 579-581
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Crudeli Tommaso; Settecento; Firenze,
Titolo libro/articolo recensito: Il calamaio del padre inquisitore. Istoria della carcerazione del Dottor Tommaso Crudeli di poppi e della processura formata contro di lui nel tribunale del S. Offizio di Firenze
A cura di: Renzo Rabboni
Edizioni: Istituto di studi storici Tommaso Crudeli, Udine-Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 581
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Crudeli Tommaso; Settecento; Biografia,
Titolo libro/articolo recensito: Gli amanti timidi
A cura di: Paola Ranzini
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 581-583
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Goldoni Carlo; Gli amanti timidi; Settecento; Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Trilogia della villeggiatura
A cura di: Franco Fido
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 583-586
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Goldoni Carlo; Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: I “Discorsi” e altri scritti degli anni Settanta
A cura di: Giorgio Panizza
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 586-590
Recensore/i: Bartolo Angliani
Etichette: Verri Pietro; Discorsi; Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il dissotto delle carte. Sociabilità, sentimenti e politica tra i Verri e Beccaria
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 590-591
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La memoria meticolosa di Pietro Verri
Rivista: “Paragone”, fascicolo n. 55
Lingua: Italiano
Pag. 595-596
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Verri Pietro; Settecento; Memorialistica,
Titolo libro/articolo recensito: Esquisse de jugement universel
A cura di: Guido Santato
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 596-98
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio; Esquisse de jugement universel; Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Nella Contea della Poesia. Celebrazioni alfierane 1999-2003
Edizioni: Fondazione CEntro di Studi Alfierani, Associazione Culturale Lo Spettatore, Tipografia Astese di Bona Roberto, – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 598
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio; Settecento, Ottocento; Esposizione; Asti,
A cura di: Christian Del Vento e Guido Santato
Lingua: Italiano
Pag. 598-602
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio; Settecento, Ottocento; Lingua francese; Esposizione; Biblioteca Mazzarina; Parigi,
Edizioni: Casa d’Alfieri, Asti – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 602-603
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Alfieri Vittorio; Settecento, Ottocento; Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Una lettera di Goethe a Gian Giacomo Dionisi sui fossili di Bolca. Con una tavola a colori.
Rivista: “Belfagor”, fascicolo n. 351
Lingua: Italiano
Pag. 603
Recensore/i: Chiara Bagioli
Etichette: Goethe, J. Wolfgang; Settecento; Dionisi, Giacomo; Settecento; Carteggio,
A cura di: Matilde Dillon Wanke e Duccio Tongiorgi
Edizioni: Bergamo University press, Bergamo – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 603-604
Recensore/i: Valeria G. A. Tavazzi
Etichette: Mascheroni, Lorenzo; Settecento; Rassegna,
Titolo libro/articolo recensito: Gli uomini nuovi
A cura di: Marcello Savini
Edizioni: Clueb, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 605
Recensore/i: Alessandra Iacobelli
Etichette: Compagnoni, Giuseppe; Gli uomini nuovi; Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: From Geneva to Tuscany. Un viaggio del Settecento nel diario di Sara Sismondi. Con appendice di documenti
A cura di: Gabriella Landi
Edizioni: Vannini, Buggiano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 605-607
Recensore/i: Alice Cencetti
Etichette: Sismondi Sara; Settecento, Ottocento; Diario,
A cura di: Maria Luisa Betri ed Elena Brambilla
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 607-608
Recensore/i: Elisabetta Benucci
Etichette: Donna; Cultura; Seicento/Novecento,
A cura di: Silvia Franchini e Simonetta Soldani
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 608-610
Recensore/i: Giusy Del Nord
Etichette: Giornalismo; Donna; Rassegna,
A cura di: Francesco Bruni
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 611-612
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le rose colte in Elicona. Studi sul classicismo di Vincenzo Monti
Edizioni: Longo, Ravenna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 612-613
Recensore/i: Salvatore Canneto
Etichette: Monti, Vincenzo; Ottocento; Classicismo; Rassegna,
Titolo libro/articolo recensito: L’Europa romantica
Edizioni: Le Monnier Università, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 614-615
Recensore/i: Gilda Corabi
Etichette: Romanticismo; Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ricopiando me stesso’: Ugo Foscolo e “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 48
Lingua: Italiano
Pag. 615
Recensore/i: Valeria G. A. Tavazzi
Etichette: Foscolo Ugo; Le ultime lettere di Jacopo Ortis; Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’interpretazione foscoliana di Machiavelli. Modello di lingua, stile letterario e pensiero politico
Rivista: “Studi rinascimentali”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 615
Recensore/i: VAleria Merola
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le polemiche italiane dell’Abbé Guillon. Riso e parodia nella Milano della Restaurazione
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 26
Lingua: Italiano
Pag. 615-616
Recensore/i: Gilda Corabi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Gli “Annalia manzoniani” (1939-1949), Letteratura e riviste II
A cura di: Giorgio Baroni
Rivista: “Rivista di letteratura italiana, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 616-617
Recensore/i: Claudio Gianfaglioni
Etichette: Manzoni, Alessandro; Settecento/Ottocento; Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Spigolature manzoniane
Edizioni: 126, “Critica letteraria” – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 617-618
Recensore/i: Claudio Cianfaglioni
Etichette: Manzoni Alessandro; I Promessi Sposi; Settecento, Ottocento; Saggio,
A cura di: Massimiliano Mancini
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 618-619
Recensore/i: Claudio Cianfaglioni
Etichette: Manzoni, Alessandro; I Promessi Sposi; Settecento/Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La ‘formazione’ difficile: note sugli itinerari iniziatici di Renzo e Pinocchio
Rivista: “Filologia antica e moderna”, fascicolo n. 26
Lingua: Italiano
Pag. 619-620
Recensore/i: Claudio Cianfaglioni
Etichette: Manzoni Alessandro; I Promessi Sposi; Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Vincenzo Gioberti e il panteismo. Saggio di lezioni filosofiche
Edizioni: Città Nuova Editrice, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 620-621
Recensore/i: Claudio Cianfaglioni
Etichette: Rosmini, Antonio; Ottocento; Gioberti, Vincenzo; Ottocento; Filosofia,
Titolo libro/articolo recensito: Drammaturgia e romanzo. Primo Ottocento: i generi letterari nel “Conciliatore”
Edizioni: Palomar, Bari – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 621-622
Recensore/i: Valerio Camarotto
Etichette: Il conciliatore; Ottocento; Cultura,
Titolo libro/articolo recensito: Discours sur létat présent des moeurs en Italie
Traduttore: Yves Hersant
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 623-624
Recensore/i: Valeria Merola
Etichette: Leopardi Giacomo; Discorso sullo stato presente dei costumi degl’italiani; Settecento, Ottocento; Traduzione; Lingua francese; Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: La ‘stanca fantasia’. Studi leopardiani
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 624-626
Recensore/i: Alessandra Mirra
Etichette: Leopardi Giacomo; Settecento, Ottocento; Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: Rilegendo lo “Zibaldone”
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 22
Lingua: Italiano
Pag. 626
Recensore/i: Angelica Zappitelli
Etichette: Leopardi Giacomo; Zibaldone; Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ad matutinum’. Nota sul “Cantico del gallo silvestre” di Leopardi
Rivista: “Strumenti critici”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 626-627
Recensore/i: Salvatore Canneto
Etichette: Leopardi Giacomo; Cantico del gallo silvestre; Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi, il commento e la discrezione del pensiero
Rivista: “Nuova Corrente”, fascicolo n. 134
Lingua: Italiano
Pag. 627
Recensore/i: Valerio Camarotto
Etichette: Leopardi Giacomo; Settecento, Ottocento; Paratesto,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi-Ranieri: un dialogo durato sette anni (e oltre)
Rivista: “La nuova ricerca” Studi in onore di Michele dell’Aquila, fascicolo n. 12
Lingua: Italiano
Pag. 627-628
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Leopardi Giacomo; Settecento, Ottocento; Ranieri Antonio; Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Giacomo Leopardi, Caterina Franceschi Ferrucci, la Scuola romantica, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini
A cura di: Gian Mario Anselmi, B. Bentivogli, Alfredo Cottignoli, Fabio Marri, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli
Edizioni: Gedit, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 628-629
Recensore/i: Gilda Corabi
Etichette: Classicismo; Romanticismo; Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Note sulla versificazione dei “Canti” di Leopardi
Rivista: “Lingua e stile”, fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 629-631
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Leopardi Giacomo; Canti; Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Come iniziano i “Canti” di Leopardi
Rivista: “Stilistica e metrica italiana”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 629-631
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Leopardi Giacomo; Canti; Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Distribuzione del lessico nei “Canti di Leopardi”
Rivista: “Lingua e stile”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 629-631
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Leopardi Giacomo; Canti; Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi non è un poeta metaforico
Rivista: “Strumenti critici, fascicolo n. 107
Lingua: Italiano
Pag. 629-631
Recensore/i: Gilda policastro
Etichette: Leopardi Giacomo; Canti; Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il metodo storico-critico e il paradosso della metrica: sugli endecasillabi dell'”Infinito” nella critica leopardiana
Rivista: “L’Abaco”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 631
Recensore/i: Gilda Corabi
Etichette: Leopardi Giacomo; L’ Infinito; Settecento, Ottocento; Metrica,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Nullità della vita’ e teologia in Leopardi
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 180
Lingua: Italiano
Pag. 631-632
Recensore/i: Alessandra Mirra
Etichette: Leopardi Giacomo; Settecento, Ottocento; Etica,
Titolo libro/articolo recensito: Notazioni acustiche, pomi dello sterminio, analogie: un ragionamento sugli studi fisici di Leopardi fanciullo
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 67
Lingua: Italiano
Pag. 632
Recensore/i: Giorgia Proietti Pannunzi
Etichette: Leopardi Giacomo; Settecento, Ottocento; Pedagogia,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca, l’italiano dimenticato
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 633-634
Recensore/i: Salvatore Canneto
Etichette: Petrarca, Francesco; Trecento; Fortuna; Ottocento,
A cura di: Ada Gigli Marchetti, Mario Infelise, Luigi Mascilli Migliorini, Maria Iolanda Palazzolo, Gabriele Turi
Edizioni: Angeli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 634-635
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Editoria; Italia; Ottocento; Bibliografia,
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Cattaneo (1801-1869) un italiano svizzero
Edizioni: Casagrande, Lugano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 635-636
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Cattaneo, Carlo; Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ritratto carpito di Carlo Cattaneo. Percorsi possibili nella rappresentazione iconografica di un mito repubblicano
Edizioni: Casagrande, Bellinzona – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 636-637
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Cattaneo, Carlo; Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanticismo italiano e il Montenegro. Le esperienze narrative di Francesco Dall’Ongaro e Pietro Lorenzo Generini
Edizioni: Laterza, Bari – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 637-638
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Dall’Ongaro, Francesco; Yella, la fidanzata montenegrina; Ottocento; Generini, Pietro Lorenzo; Pero e Vilka; ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Commedie, “Pindaro Pulcinella” e “Le invasioni moderne”
A cura di: Pier Mario Vescovo
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 638-639
Recensore/i: Simone Casini
Etichette: Nievo, Ippolito; Commedia; Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Discorsi parlamentari. Con un saggio di Roberto Balzani
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 639-640
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Interpretazioni carducciane
Edizioni: Mucchi, Modena – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 640-642
Recensore/i: SImone Casini
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: ‘Torniamo a bomba’. I ghiribizzi narrativi di Vittorio Imbriani
Edizioni: LED, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 643
Recensore/i: Antonio Resta
Etichette: Imbriani, Vittorio; Ottocento; Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: La narrativa di Edoardo Giacomo Boner. Novelle messinesi e leggende boreali nel crepuscolo del Verismo
Edizioni: Sfameni, Messina – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 643-644
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Boner Edoardo Giacomo; Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una ‘ouverture’ per “Cavalleria rusticana”
Edizioni: Fondazione Verga, Catania – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 644-645
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Perrotta Giuseppe; Ottocento, Novecento,
Edizioni: Fondazione Verga, Catania – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 645-646
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Verga Giovanni; Ottocento, Novecento; Carteggio,
Titolo libro/articolo recensito: Tutto il teatro
A cura di: Piermario Vescovo
Edizioni: Regione del Veneto-Marsilio, Venezia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 646-648
Recensore/i: Simone Casini
Etichette: Gallina, Giacinto; Teatro; Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Collodi nei segreti della scrittura
Edizioni: Armando, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 649
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Lorenzini, Carlo; Ottocento; Stile,
A cura di: Folco Portinari
Edizioni: U.T.E.T., Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 649-651
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Dossi Carlo; Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pinocchio tra dialogo e scrittura
Rivista: “Belfagor”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 651
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Lorenzini, Carlo; Le Avventure di Pinocchio; Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli snodi storici e letterari tra Otto e Novecento
Rivista: “Nuova Antologia”, fascicolo n. 2233
Lingua: Italiano
Pag. 651
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Edmondo De Amicis in viaggio. Note sul viaggio in Spagna
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 22
Lingua: Italiano
Pag. 651-652
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Amicis Edmondo, Ottocento, Novecento; Viaggio; Spagna,
Titolo libro/articolo recensito: Il fiore delle lettere. Epistolario
A cura di: Elena Ledda
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 652-653
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: D’Annunzio Gabriele; Ottocento, Novecento; Epistolario,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere a Nietta negli anni del tramonto
A cura di: Vito Salierno
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 653-654
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: D’Annunzio Gabriele; Ottocento, Novecento; Epistolario,
A cura di: Andrea Pirandello
Edizioni: Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 654-655
Recensore/i: Costanza melani
Etichette: Pirandello Luigi; Ottocento, Novecento; Carteggio,
Titolo libro/articolo recensito: Mafarka il futurista. Epos e avanguardia
Edizioni: Gedit, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 655-656
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso; Mafarka il futurista; Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tutti i romanzi
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 656-657
Recensore/i: Francesca Mecatti
Etichette: Palazzeschi Aldo; Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Galleria Palazzeschi
Edizioni: Cadmo, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 657-659
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Palazzeschi Aldo; Ottocento, Novecento; Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: Il pellegrino appassionato. Savinio scrittore 1915-1925
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 659
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Savinio Alberto; Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giacomo Debenedtti traducteur de Marcel Proust
Edizioni: centre de recherche ‘Identités, représentations, échanges (France-Italie)’-Université de Caen Basse-Normandie, Caen – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 659-662
Recensore/i: Giuseppe Luca Girimonti Greco
Etichette: Debenedetti, Giacomo; Novecento; Traduzione; Proust, Marcel; Ottocento/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La rinascita della tragedia. Le versioni dei tragici greci da D’Annunzio a Pasolini
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 662-664
Recensore/i: Davide Puccini
Etichette: Tragedia; Fortuna; Novecento,
A cura di: Silvia Franchini e Simonetta Soldani
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 664
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Donna; Giornalismo,
Titolo libro/articolo recensito: Tra due linguaggi. Arti figurative e critica
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 664-665
Recensore/i: Nicoletta Mainardi
Etichette: Arte,
A cura di: Gabriele Pedullà
Edizioni: Einaudi, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 665-666
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Resistenza; Rassegna,
Titolo libro/articolo recensito: Corpi nudi e pellicce: la ricerca poetica di Pavese nella trilogia “La bella estate”
Edizioni: Cesati, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 666-667
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Pavese Cesare; La bella estate; Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Levi, Narciso e la costruzione della realtà
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 667-668
Recensore/i: Silvia Casini
Etichette: Levi, Carlo; Novecento; Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: L’ ‘archivio della memoria’. La scrittura autobiografica di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Edizioni: Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 668-669
Recensore/i: Silvia Casini
Etichette: Tomasi di Lampedusa, Giuseppe; Ottocento/Novecento; Memorialistica,
Titolo libro/articolo recensito: Poetica e scrittura diaristica. Italo Svevo, Elsa Morante
Edizioni: Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 668-669
Recensore/i: Silvia Casini
Etichette: Svevo, Italo; Ottocento/Novecento; Morante, Elsa; Novecento; Memorialistica,
Titolo libro/articolo recensito: Guida alla lettura di Montale. Diario del ’71 e del ’72
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 669
Recensore/i: Marco Riccini
Etichette: Montale, Eugenio; Ottocento; Novecento; Diario,
A cura di: Paolo Giovannetti
Edizioni: Edizioni Punto Rosso, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 669
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Fortini, Franco; Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I teatri di Pasolini
Edizioni: Ubulibri, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 669-671
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento, Teatro,
A cura di: Niva Lorenzini, Fausto Curi, Renato Barilli, Piero Cuzzani
Edizioni: Pendragon, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 671
Recensore/i: Chiara Cretella
Etichette: Futurismo; Congresso,
Titolo libro/articolo recensito: Quando la fantasia ballava il boogie
A cura di: Silvio Perrella
Edizioni: Adelphi, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 671-673
Recensore/i: giovanni Maccari
Etichette: Parise, Goffredo; Novecento; Saggistica,
Titolo libro/articolo recensito: La zattera di sale e alti scritti inediti o rari
Rivista: “Istmi”, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 673
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Volponi, Paolo; novecento,
Rivista: “Istmi”, fascicolo n. 16
Lingua: Italiano
Pag. 673
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Volponi, Paolo; Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Storie di seduzione
Edizioni: Einaudi, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 673-674
Recensore/i: Elena Frontaloni
Etichette: Erotismo; Saggistica,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia che si fa
A cura di: Andrea Cortellessa
Edizioni: Garzanti, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 674-675
Recensore/i: Paolo Maccari
Etichette: Poesia; Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scritture del riconoscimento. Su “Ora serrata retinae” di Valerio Magrelli
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 675-676
Recensore/i: Chiara Cretella
Etichette: Magrelli, Valerio; Ora serrata retinae; Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia italiana del Novecento
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 676
Recensore/i: Marco Riccini
Etichette: Poesia; Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Novecento. Nuovi sondaggi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 677
Recensore/i: Benedetta livi
Etichette: Critica letteraria; Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002)
Edizioni: Salerno, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 677-679
Recensore/i: Nicoletta Maraschio
Etichette: Storia della lingua,
A cura di: Antonietta Scarano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 679-683
Recensore/i: Mara Marzullo
Etichette: Filologia; Storia della lingua,
Titolo libro/articolo recensito: Mi consenta un girotondo. Lingua e lessico nella Seconda Repubblica
Edizioni: Congedo, Galatina – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 683-684
Recensore/i: Mauro Bico
Etichette: Storia della lingua,
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 684-687
Recensore/i: Marco Biffi
Etichette: Lingua italiana; Dizionario,
Titolo libro/articolo recensito: Da Dante a Svevo. Nuovi studi e saggi di letteratura italiana
Edizioni: Bignami, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 687-688
Recensore/i: L. M.
Etichette: Letteratura; Saggistica,
Titolo libro/articolo recensito: Voci della letteratura italiana fra ‘buon governo’ e altre moralità
Edizioni: Quaderni del Dipartimento di Filologia Moderna, Catania – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 688-689
Recensore/i: Giuseppe Traina
Etichette: Letteratura; Studi critici,
Titolo libro/articolo recensito: La crisi dei modelli. Studi e ricerche di letteratura italiana
Edizioni: Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 689-690
Recensore/i: L. M.
Etichette: Letteratura; Rassegna,
A cura di: Jiri Pelán
Edizioni: Libri, Praha – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 689-690
Recensore/i: Jiri Spicka
Etichette: Bibliografia,