Le riviste sostenitrici
La Rassegna della letteratura italiana | 2003 | N. 1
Anno 2003 – Annata: CVII – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Federico Abodi
Titolo articolo: Il ramo d’oro dell’antichità. Alfieri e la discesa agli inferi sulle orme di Seneca
Articolo sulle tracce di Seneca in Alfieri, nonostante questi nella “Vita” avanzi sul tragico latino un giudizio liquidatorio fondato sulla critica ai suoi eccessi barocchi, e sembri manifestare come uniche concessioni la scoperta del verso giambico per il dialogo e l’immagine di alcuni personaggi classici.
Lingua: ItalianoPag. 5-33
Etichette: Alfieri Vittorio, Seneca, Teatro, Settecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Su Monti traduttore: versioni giovanili e misconosciute
Partendo dalla constatazione che, dato il peso che ebbe nel Neoclassicismo il problema della traduzione, Monti può essere visto come l’emblema di un’epoca per la compresenza senza discrimine netto tra originale creazione poetica e attività traduttoria, lo studio prende in esame alcune sperimentazioni montiane rimaste in margine rispetto all’attività più consacrata.
Lingua: ItalianoPag. 34-64
Etichette: Monti Vincenzo, Poesia, Settecento, Ottocento, Traduzione,
Titolo articolo: Le “Annotazioni” alle “Canzoni” di Leopardi e la “Proposta” di Monti
Seconda parte di una ricerca dedicata al rapporto tra Leopardi e Monti, in cui si cerca di risalire alle suggestioni che gli scritti sulla lingua del secondo autore esercitarono sulle scelte stilistiche del poeta di Recanati.
Lingua: ItalianoPag. 65-77
Etichette: Leopardi Giacomo, Monti Vincenzo, Canti, Proposta di alcune correzioni e aggiunte al Vocabolario della Crusca, Poesia, Trattatistica, Settecento, Ottocento, Intertestualità,
Titolo articolo: Per una storia compositiva e editoriale dell'”Assedio di Roma”, con due autografi mazziniani
Annotazioni sulle vicende relative alla nascita e alla pubblicazione dell'”Assedio di Roma” di Guerrazzi, considerandone soprattutto l’apporto di Mazzini, al quale l’autore aveva chiesto di contribuire con le proprie memorie per ricostruire l’evento. Conclude l’articolo la pubblicazione del carteggio relativo ai fatti.
Lingua: ItalianoPag. 78-93
Etichette: Guerrazzi Francesco Domenico, Mazzini Giuseppe, Lo assedio di Roma, Carteggio, Narrativa, Ottocento, Edizione critica,
Titolo articolo: Piero Gobetti: l’eredità pemanente
Omaggio a Piero Gobetti, che si incentra soprattutto sulle componenti profonde dei suoi scritti.
Lingua: ItalianoPag. 94-103
Etichette: Gobetti Piero, Novecento,
Titolo articolo: “Casa sul mare” e “I morti”: una lettura
Puntuale e approfondito commento, introdotto da note relative alle problematiche compositive, di due poesie di Montale appartenenti ad “Ossi di seppia”.
Lingua: ItalianoPag. 104-118
Etichette: Montale Eugenio, Casa sul mare, I morti, Ossi di seppia, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Montale, gli oggetti, un’interpretazione
Recensione del volume di Luigi Blasucci “Gli oggetti di Montale”, Bologna, Il Mulino, 2002, nella cui “Premessa” l’autore esprime la convinzione secondo cui Montale non solo possiede il diritto incontestabile di appartenere ai classici della letteratura italiana, ma ha anche rinnovato l’idea stessa di poesia del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 119-126
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Sul “Dante” di Mario Apollonio. Poetica della gratitudine e poetica della conciliazione
Studio su “Dante”, monumentale opera che Mario Apollonio ha dedicato a Dante e ai suoi esegeti, in cui viene promossa un’integrazione assidua tra il metodo filologico ed il metodo estetico, una conversazione continua ‘tra la funzione, soprattutto muratoriana, del certo e quella, soprattutto vichiana, del vero’.
Lingua: ItalianoPag. 127-148
Etichette: Apollonio Mario, Dante. Storia della “Commedia”, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Antonioni, narratore periferico
Riflessioni sulla qualità delle narrazioni del regista, fermandosi in particolare sul libro “Quel bowling sul Tevere”, silloge di appunti e racconti scritti negli anni Sessanta e Settanta in cui convivono narratore diegetico ed extradiegetico, immaginazione e ricordo.
Lingua: ItalianoPag. 149-156
Etichette: Antonioni Michelangelo, Quel bowling sul Tevere, Narrativa, Novecento, Cinema,
Titolo articolo: Ricordo di Luigi Baldacci
Pensieri dell’autore sull’amicizia con Luigi Baldacci, recentemente scomparso.
Lingua: ItalianoPag. 157-159
Etichette: Baldacci Luigi, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Il sito web del Fondo Walter Binni
Descrizione del sito internet del Fondo Walter Binni (http://www.fondowalterbinni.it), primo spazio multimediale dedicato ad un critico letterario, concepito per presentare opera e pensiero di un intellettuale presente nella storia della cultura italiana per oltre mezzo secolo.
Lingua: ItalianoPag. 160-162
Etichette: Binni Walter, Critica letteraria, Novecento, Internet,
Titolo libro/articolo recensito: Mort et ‘fin’amor’ dans la poésie d’oc et d’oil aux XII et XIII siècles
Edizioni: Champion, Paris – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 163
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Poesia, Duecento, Amore, Morte,
A cura di: Nona C. Flores
Edizioni: Routledge, New-York-London – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Duecento, Animale, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Sources of Inspiration. Studies in Literary Transformation, 400-1500
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 164-165
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘monologo drammatico’. Sul repertorio dei giullari nel Medioevo, in Divertimenti del desiderio. Dal giullare allo schermo
Rivista: “Anticomoderno”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 165
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Duecento, Giullare,
Titolo libro/articolo recensito: Donati, comprati, rubati. Appunti sul passaggio di testi da poeti a giullari (con un’ipotesi su un caso di doppia attribuzione), in Divertimenti del desiderio. Dal giullare allo schermo
Rivista: “Anticomoderno”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Duecento, Giullare,
Titolo libro/articolo recensito: Parole e poesia nella diaspora italiana
Rivista: “Poesia”, fascicolo n. 167
Lingua: Italiano
Pag. 166
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Duecento, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti. testo latino e traduzione italiana
Edizioni: Editrici Francescane, Padova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 166-169
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Francesco d’Assisi, Scritti, Poesia, Trattatistica, Duecento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Francesco d’Assisi nelle fonti e negli scritti
Edizioni: Editrici Francescane, Padova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Francesco d’Assisi, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La naturaleza en la mistica franciscana de origenes
Rivista: “Linguistica e letteratura”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 170
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Duecento, Francescanesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Eremo e solitudine nella predicazione dei Francescani
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Duecento, Francescanesimo, Predica,
Titolo libro/articolo recensito: Quia regale solium erat Sicilia […] sicilianum vocetur
Rivista: “Siculorum Gymnasium”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 171
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento, Scuola siciliana,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Accessus’ ai Siciliani: “Madonna, dir vo voglio”
Rivista: “Siculorum Gymnasium”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Giacomo da Lentini, Madonna, dir vo voglio, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un’imbandigione metaforica (V67 An., “L’altrieri fui im parlamento”)
Rivista: “Syculorum Gymnasium”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 172
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: L’altrieri fui im parlamento, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: I canzonieri: definizione di genere e problemi di edizione, in La doppia verità. Fenomenologia ecdotica e lingua letteraria del Medioevo romanzo
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Poesia, Duecento, Canzoniere,
Titolo libro/articolo recensito: Rime francesi e gallicismi nella poesia italiana delle Origini
Rivista: “Studi di Lessicografia Italiana”, fascicolo n. 18
Lingua: Italiano
Pag. 173
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Duecento, Rima,
Titolo libro/articolo recensito: Alle origini di un linguaggio: la poesia satirica di Rustico Filippi (I) e (II)
Rivista: “Medioevo romanzo”, fascicolo n. 3-1
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Filippi Rustico, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sequenze e sistemi di rime nella lirica del secondo Duecento e Trecento
Rivista: “Stilistica e metrica italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 174-175
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Poesia, Duecento, Trecento, Rima,
Titolo libro/articolo recensito: Due canzoni di Bonagiunta: “Uno giorno aventuroso” e “Avegna che partensa”
Rivista: “Cultura Neolatina”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 176
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Orbicciani Bonagiunta, Poesia, Duecento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Luciano Rossi
Edizioni: Einaudi, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Guinizzelli Guido, Rime, Poesia, Duecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Guido Guinizzelli, Rime, a c. di Luciano Rossi, Torino, Einaudi, 2002
Rivista: “Per leggere”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Guinizzelli Guido, Rime, Poesia, Duecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: La tenzone tra Guido Guinizzelli e frate Guittone d’Arezzo
Rivista: “Studi e Problemi di Critica Testuale”, fascicolo n. 65
Lingua: Italiano
Pag. 179
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Guinizzelli Guido, Guittone d’Arezzo, Poesia, Duecento, Tenzone,
Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti. Poesia e filosofia
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Cavalcanti Guido, Duecento, Poesia, Filosofia,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi…’: su un’intricata questione attributiva
Rivista: “Studi e Problemi di Critica testuale”, fascicolo n. 64
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Pasci de’ Bardi Lippo, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Guilhem, Barral e la cornacchia (per la fonte di “Novellino”, XXXIII)
Rivista: “Syculorum Gymnasium”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Novellino, Narrativa, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il profeta della Nuova Età
Rivista: “Medioevo”, fascicolo n. 11
Lingua: Italiano
Pag. 183
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Gioacchino da Fiore, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Se giovinezza non venisse meno…’. Per un frammentro nel canzoniere Vaticano Latino 3793
Rivista: “Studi e Problemi di Critica Testuale”, fascicolo n. 65
Lingua: Italiano
Pag. 183
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Se giovinezza non venisse meno, Poesia, Duecento, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: Due saggi sulla tenzone
Edizioni: Antenore, Padova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Tenzone,
Titolo libro/articolo recensito: Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Claudio Giunta, Versi a un destinatario. saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2002
Rivista: “Rivista di studi danteschi”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Amore e compassione. L’esperienza di Angela da Foligno
Edizioni: Istituto storico dei Cappuccini, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 188
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Angela da Foligno, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La salvifica ossessione
Rivista: “Medioevo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 188
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette:
A cura di: Mahmoud Salem Elsheikh
Edizioni: Commissione per i testi di lingua, Bologna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 188-189
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Laudario dei Battuti di Modena, Poesia, Duecento, Trecento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: L’intelletto e l’amore. Studi sulla letteratura italiana del Due e Trecento
Edizioni: La Nuova Italia, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Cavalcanti Guido, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il dramma della Passione nel medioevo abruzzese
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 190
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Duecento, Liturgia, Abruzzo,
Titolo libro/articolo recensito: Testi poetici volgari di propaganda politica (secoli XII e XIII) in Centro italiano di studi sul basso medioevo-Accademia Tudertina, La propaganda politica nel basso medioevo. Atti del XXXVIII Convegno storico internazionale (Todi, 14-17 ottobre 2001)
Edizioni: Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 190-191
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Poesia, Duecento, Politica, Propaganda,
Titolo libro/articolo recensito: Textus textis. Lingua e cultura poetica delle origini
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 191
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La canzone ‘montanina’
A cura di: Paola Allegretti, Guglielmo Gorni
Edizioni: Tararà, Verbania – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Antonio Lanza
Etichette: Alighieri Dante, Canzone montanina, Poesia, Duecento, Trecento, Edizione critica,
Lingua: Italiano
Pag. 192-193
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
A cura di: Georges Güntert, Michelangelo Picone
Edizioni: Cesati, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Natascia Bianchi
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 196-197
Recensore/i: Jacopo Manna
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 197
Recensore/i: Loredana De Falco
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Rivista: “Sotto il velame”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 197-198
Recensore/i: Loredana De Falco
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 198
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Exoterismo ed esoterismo nell’opera dantesca
Edizioni: Atheneum, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 198-199
Recensore/i: Natascia Bianchi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la “Leggenda del Mi’raj”: il problema dell’influsso islamico nella letteratura escatologica cristiana
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 199
Recensore/i: Natascia Bianchi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le segrete cose. Dante fra induismo ed eresie medievali
Edizioni: Moretti Honegger, Bergamo – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 199
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante di fronte al gioachinismo. I. Dalla “Vita Nova” alla “Monarchia”
Edizioni: Sciascia, Roma-Caltanissetta – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 199
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Image of Autorship in the Final Chapter of the “Vita Nuova”
Rivista: “Italian Studies”, fascicolo n. 57
Lingua: Italiano
Pag. 199
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Vita nuova, Narrativa, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cominciare con Dante
Rivista: “Per leggere. I generi della letteratura”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 199-200
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Allegoria come autoinvestitura: osservazioni sul “Convivio” di Dante, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 200
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Trattatistica, Duecento, Trecento, Allegoria,
Titolo libro/articolo recensito: Due definizioni di ‘cuore’ nel “Convivio” di Dante: ‘secreto dentro’, ‘parte dell’anima e del corpo’ (II, 6, 2)
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 54
Lingua: Italiano
Pag. 200
Recensore/i: Maria Beatrice di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Trattatistica, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per la “Commedia” e non per essa soltanto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 201
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le finalità del comico: una nuova proposta per l’interpretazione della ‘intitulatio’ della “Commedia”
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 202
Recensore/i: Natascia Bianchi
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’apocope nel testo della “Commedia”
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 64
Lingua: Italiano
Pag. 202
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Stile,
Titolo libro/articolo recensito: La guerra della lingua. Ineffabilità, retorica e narrativa nella “Commedia” di Dante
Edizioni: Longo, Ravenna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 202-203
Recensore/i: Natascia Bianchi
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Della dissimulazione: allegoria e ironia nella “Commedia” di Dante
Edizioni: La Città del Sole, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 203
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Coerenza evangelica e modernità teologica di Dante
Rivista: “Quaderni di filologia e lingue romanze”, fascicolo n. 16
Lingua: Italiano
Pag. 203-204
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Teologia,
Titolo libro/articolo recensito: Il modulo della negazione sul filo di “Bibbia”-“Fiore”-“Commedia”, in La scrittura infinita. “Bibbia” e poesia in età medievale e umanistica
A cura di: Francesco Stella
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze-Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 204
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Fiore, Poesia, Duecento, Trecento, Bibbia,
Titolo libro/articolo recensito: Per fede e per opere (una lettura del tema della salvezza nella “Divina Commedia”)
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 115
Lingua: Italiano
Pag. 205
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Teologia,
Titolo libro/articolo recensito: Il tema biblico dell’esilio nella “Divina Commedia”, in La scrittura infinita. “Bibbia” e poesia in età medievale e umanistica
A cura di: Francesco Stella
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze-Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 205-206
Recensore/i: Angelo Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Esilio,
Titolo libro/articolo recensito: La croce nella “Divina Commedia”
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 115
Lingua: Italiano
Pag. 206
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Simbolo,
Titolo libro/articolo recensito: Twentieth-Century Musical Interpretations of the ‘Anti-Music’ of Dante’s “Inferno”
Rivista: “Italica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 206-207
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Musica,
Titolo libro/articolo recensito: Dante peregrino, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 207
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Questioni di esegesi dantesca: il caso della ‘lonza’ in un commento del XIV-XV secolo
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 65
Lingua: Italiano
Pag. 207
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Esegesi,
Titolo libro/articolo recensito: Firenze e il Veltro: prove di filologia dantesca
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 114
Lingua: Italiano
Pag. 207-208
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: L’onrata nominanza. Studi su Dante, Manzoni e altra letteratura
Edizioni: Giardini, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 208
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il bando dell’umana natura (“Inferno” XV 80-1), in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 208-209
Recensore/i: Antonio Lanza
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Esegesi,
Titolo libro/articolo recensito: Intorno a “Inferno” XXVI 79-84 (e a un luogo del “De vulgari eloquentia”)
Rivista: “La cultura”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 209
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Inferno”, XXVI 116-17, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 209
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante tra ‘iustificatio’ e liturgia
Rivista: “La Cultura”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 209-210
Recensore/i: Maria Beatrice di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Casella, il ‘passaggio negato’ e il Giubileo (“Pg.” II 94-105)
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 115
Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La mente nostra divina alle visioni (“Pg.” IX)
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 115
Lingua: Italiano
Pag. 211-212
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La pedagogia di Virgilio e i segni della superbia (“Purgatorio” XII), in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 212
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una postilla per Nella e Gemma Donati
Rivista: “La Cultura”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 212
Recensore/i: Maria Beatrice di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Maestri e amici nel XXVI del “Purgatorio”
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 65
Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettura del “Paradiso”
Rivista: “Paragone”, fascicolo n. 50
Lingua: Italiano
Pag. 213
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Apollo e le Muse
Edizioni: Biblioteca Phoenix by Carla Rossi Academy in affiliation with The University of Connecticut, Firenze-Monsummano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 213-214
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Musa,
Titolo libro/articolo recensito: Il canto di Giustiniano
Rivista: “La Cultura”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 214
Recensore/i: Maria Beatrice di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il canto XV del “Paradiso”
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 214-215
Recensore/i: Maria Beatrice di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La fede in Cristo. Dante e il problema della salvezza (“Paradiso” XIX)
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante, Arnaut e le metamorfosi del cuore. A proposito di “Sols qui sai lo sobrafan qe.m sortz”, vv. 26-28
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 216
Recensore/i: Maria Beatrice di Castri
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: “Monarchia” II. X and the Medieval Theory of Consequences
Rivista: “Italian Studies”, fascicolo n. 57
Lingua: Italiano
Pag. 216-217
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, De monarchia, Trattatistica, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Riscontri iconografici nell'”Epistola a Cangrande”
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 217
Recensore/i: Natascia Bianchi
Etichette: Alighieri Dante, Epistola a Cangrande, Epistolario, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per il testo dell’epitafio dantesco “Inclita fama”
Rivista: “Italia medioevale e umanistica”, fascicolo n. 42
Lingua: Italiano
Pag. 217
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Mezzani Menghino, Inclita fama, Duecento, Trecento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Dante nel pensiero e nella poesia di Campanella
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 115
Lingua: Italiano
Pag. 217
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Galileo lettore di Dante
Rivista: “Studi e Problemi di Critica Testuale”, fascicolo n. 64
Lingua: Italiano
Pag. 218
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il Dante di Ozanam e altri saggi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 218-219
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una Beatrice per Baudelaire, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 219
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette:
A cura di: Peter S. Hawkins, Rachel Jacoff
Edizioni: Ferrar Straus and Giroux, New York – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Stati Uniti,
Titolo libro/articolo recensito: Dante at the End of the Millennium
Rivista: “Italian Quarterly”, fascicolo n. 151
Lingua: Italiano
Pag. 220
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La passione dantesca
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 115
Lingua: Italiano
Pag. 220-221
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Reggimento” di Francesco da Barberino: prosa ritmica o versi sciolti?
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 63
Lingua: Italiano
Pag. 221-222
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Francesco da Berberino, Reggimento e costumi di donna, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Camilla Giunti, Il “Reggimento” di Francesco da Barberino: prosa ritmica o versi sciolti? “Studi e problemi di critica testuale”, LXIII, 2001
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 221-222
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Francesco da Berberino, Reggimento e costumi di donna, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: St. Boccaccio: the poet as pander and martyr
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 222
Recensore/i: Luca Marcozzi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento, Mito,
Titolo libro/articolo recensito: Dal Gaetano al Boccaccio: ipotesi di doppia redazione della “Fiammetta”
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 222
Recensore/i: Marco Debenedetti
Etichette: Boccaccio Giovanni, Tizzone Gaetano da Pofi, Elegia di Madonna Fiammetta, Narrativa, Trecento, Cinquecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: L'”Elegia di Madonna Fiammetta” e gli “Asolani” di Pietro Bembo
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 222-223
Recensore/i: Marco Debenedetti
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Echi del “Novellino” nella prima giornata del “Decameron”, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 223
Recensore/i: Silvia Zoppi Garampi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: I silenzi di Alateli, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: Silvia Zoppi Garampi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Decameron” dentro la prima Crusca
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 224
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento, Accademia della Crusca,
Titolo libro/articolo recensito: La datación (petrarquesca) del “Corbaccio”
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 224
Recensore/i: Luca Marcozzi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Corbaccio, Narrativa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Di chi sono le postille nel codice Mannelli?
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 224-225
Recensore/i: Maurizio Fiorilla
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: Metamorfosi del mito classico da Boccaccio a Marino
Edizioni: ETS, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 225
Recensore/i: Emanuela Bufacchi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento, Mito,
Titolo libro/articolo recensito: La traduction castillane du “De montibus” de Boccace
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 225
Recensore/i: Emanuela Bufacchi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Marginalia’ e ricezione dei classici. Boccaccio, “Ep.” 2, 1, Petrarca, “RVF” 126, 42, in Studi di Italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi
Edizioni: Aracne, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 225-226
Recensore/i: Matteo Motolese
Etichette: Boccaccio Giovanni, Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Fare scrivere’ il Boccaccio: codici e copisti ‘a prezzo’ fra Bologna e Firenze all’inizio del sec. XV
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 226
Recensore/i: Maurizio Fiorilla
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento, Quattrocento, Manoscritto,
A cura di: Natale Tedesco
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 226-227
Recensore/i: Luca Marcozzi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento,
A cura di: Franco Suttner
Edizioni: Petruzzi, Città di Castello – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 227-230
Recensore/i: Federico Bucci
Etichette: Dionigi da Borgo Sansepolcro, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dalla predica al trattato: lo “Specchio della vera penitenzia” di Iacopo Passavanti
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 230
Recensore/i: Marco Debenedetti
Etichette: Passavanti Iacopo, Specchio della vera penitentia, Trattatistica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un giullare-straziatore nel “Dialogo” di san Gregorio volgarizzato da Domenico Cavalca
Rivista: “Rivista di studi testuali”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 230
Recensore/i: Federico Bucci
Etichette: Cavalca Domenico, Gregorio Magno, Dialogi, Trattatistica, Trecento, Volgarizzamento,
Titolo libro/articolo recensito: A Sonnet Ascribet to Saint Catherine of Siena: Attribution and Intertextualities
Rivista: “Italian Quarterly”, fascicolo n. 153
Lingua: Italiano
Pag. 230-231
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Sul titolo del “Trecentonovelle”
Rivista: “Lingua nostra”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 231
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Sacchetti Franco, Trecentonovelle, Narrativa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per il testo e il commento del “Trecentonovelle”
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 231
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Sacchetti Franco, Trecentonovelle, Narrativa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: I prosatori minori del Trecento: uomini e scrittori della crisi
Rivista: “L’Abaco”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 231-232
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Narrativa, Trattatistica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Itinerari nella Firenze di fine Trecento. Fra Giovanni dalle Celle e Luigi Marsili
Edizioni: C.U.S.L., Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 232-233
Recensore/i: Marco Debenedetti
Etichette: Giovanni dalle Celle, Marsili Luigi, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La scena interdetta. Teatro e letteratura fra Medioevo e Umanesimo
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 233
Recensore/i: Luca Marcozzi
Etichette: Teatro, Duecento, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Alle radici della poesia burchiellesca. L’Orcagna pittore e lo Za buffone
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 233-234
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Burchiello, Domenico di Giovanni, Poesia, Quattrocento,
A cura di: Luisa Rotondi Secchi Tarugi
Edizioni: Cesati, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 234-235
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Quattrocento, Rinascimento, Umanesimo,
A cura di: Luisa Rotondi Secchi Tarugi
Edizioni: Orizzonti, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 235
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Quattrocento, Umanesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Il problema dell’imitazione, in Italia e Boemia nella cornice del Rinascimento europeo
A cura di: Sante Graciotti
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 235-236
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Quattrocento, Classicismo,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla ricezione umanistica dei “Trionfi”, estr. da I “Triumphi” di Francesco Petrarca
Edizioni: Cisalpino, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 236
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Petrarca Francesco, Trionfi, Poesia, Trecento, Quattrocento,
A cura di: Paola Andrioli, Giuseppe A. Camerino, Gino Rizzo, Paolo Viti
Edizioni: Congedo, Galatina – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 236-237
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studenti di area germanica presso l’Università di Torino nel Quattrocento
Rivista: “Schede umanistiche”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 237
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Appunti per l’edizione di un dittico umanistico: la latinizzazione del “Tancredi” boccacciano e la “Novella di Seleuco” di Leonardo Bruni
Rivista: “Interpres”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 237
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Bruni Leonardo, Narrativa, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere sconosciute a Cosimo de’ Medici. Inventario e regesto (con tre inediti)
Rivista: “Interpres”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 237
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Cosimo de’ Medici, Epistolario, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Das Lob der Fliege von Lukian bis L. B. Alberti. Gattungsgeschichte, Texte, Übersetzungen und Kommentar
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 237-238
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Quattrocento, Animale,
Titolo libro/articolo recensito: La fatica del costruire. Tempo e materia nel pensiero di Leon Battista Alberti
Edizioni: Unicopli, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 238-239
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento,
A cura di: Luca Chiavoni, Gianfranco Ferlisi, Maria Vittoria Grassi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 239-240
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Sur la fortune du “De familia”, des “Intercenales” et du “Momus” d’Alberti avant leur première édition
Rivista: “Revue des études italiennes”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 240
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Une biobibliographie inédite de L. B. Alberti due à Giovanni Cinelli et trois notes sur la fortune albertienne au XVIIe siècle, in P. R. I. S. M. I. La Renaissance italienne. Images et relectures. Mélanges à la mémoire de Françoise Glénisson-Delannée
Edizioni: Université de Nancy 2, Nancy – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 240-241
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Alberti Leon Battista, Cinelli Calvoli Giovanni, Biografia, Quattrocento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Verité ‘de fait’ et verité ‘de droit’: à propos de l’intercenalis “Religio” de Leon Battista Alberti, in La philosophie italienne. Actes du colloque de la SIES à la mémoire de Giordano Bruno, Paris 17-19 mars 2000
A cura di: Yves Panafieu
Edizioni: Les publications du LURPI, Rennes – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 241
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Alberti Leon Battista, Intercenales, Trattatistica, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: La guerra dei cento anni
Rivista: “Interpres”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 241
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Facio Bartolomeo, La guerra dei cento anni, Narrativa, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Pietro Odo da Montopoli e la biblioteca di Niccolò V, con osservazioni sul “De orthographia” di Tortelli
Edizioni: Roma nel Rinascimento, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 241-242
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Odo da Montopoli Pietro, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Enea Silvio Piccolomini e le ricette ‘impossibili’ (fra Medioevo e Rinascimento)
Rivista: “Schede umanistiche”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 242
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Piccolimini Enea Silvio, Pio II, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Sulle feste di San Giovanni: Firenze 1454
Rivista: “Interpres”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 242
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Quattrocento, Festa,
Titolo libro/articolo recensito: Una sconosciuta corrispondenza tra Marsilio Ficino e Girolamo Pasqualini e il volgarizzamento del “De magnificentia” e del “De quatuor sectis philosophorum” dedicati ad Antonio di Tuccio Manetti
Rivista: “Interpres”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 242
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Ficino Marsilio, Quattrocento, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: Tre lettere di Timoteo Maffei a Piero de’ Medici
Rivista: “Interpres”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 242
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Maffei Jacopo Timoteo, Epistolario, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Nota sulla tradizione della “Novella di Ippolito e Lionora”
Rivista: “Interpres”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 243
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Novella di Ippolito e Lionora, Narrativa, Quattrocento, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: Su un ‘elegantissimo’ libro d’ore del secolo XV
Rivista: “Interpres”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 243
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Quattrocento, Manoscritto,
A cura di: Maria Bendinelli Predelli
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 243
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Storia della donna bolognese che s’innamora sentenso lodare un cavaliere dal marito, Poesia, Quattrocento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Lucrezia, Poliziano, Lorenzo: nota su alcune convergenze fra lirica sacra e lirica profana
Rivista: “Interpres”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 243
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: I Giornali (1437-1482)
A cura di: Nerida Newbigin
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 243
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Giusti d’Anghiari Giusto, Giornali, Autobiografia, Quattrocento, Edizone critica,
Titolo libro/articolo recensito: Primi accertamenti su Leonardo di Francesco Benci (1445-1526)
Rivista: “Interpres”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 243
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Benci Leonardo di Francesco, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Elio Monducci-Gino Badini, Matteo Maria Boiardo. La vita nei documenti del suo tempo; con la partecipazione di Giuseppe Trenti, Modena, Aedes Muratoriana, 1997
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 584
Lingua: Italiano
Pag. 243
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Albino umanista e storiografo
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 244
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Albino Giovanni, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Conversazioni
Rivista: “Interpres”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 244
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Quattrocento, Umanesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘neghittoso connubio’ e il ‘fier connubio’. Storia e filologia nell'”Arcadia” di Jacopo Sannazaro
Edizioni: Liguori, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 244-245
Recensore/i: Stefania Signorini
Etichette: Sannazaro Jacopo, Arcadia, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, 2 tt.
A cura di: Francesco Bausi
Edizioni: Salerno, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 247-250
Recensore/i: Maria Cristina Figorilli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: ‘Questo povero cortegiano’. Castiglione, il libro, la storia
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 250-251
Recensore/i: Claudio Scarpati
Etichette: Castiglione Baldassar, Libro del cortegiano, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Teoria e prassi della ‘gravitas’ nel Cinquecento
Edizioni: Cesati, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 251-252
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Itinerari di Cebete. tradizione e ricezione della “Tabula” in Italia dal XV al XVIII secolo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 253-256
Recensore/i: Gennaro Savarese
Etichette: Tabula Cebetis, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,
A cura di: Franco Tomasi, Paolo Zaja
Edizioni: RES, San Mauro Torinese – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 256-258
Recensore/i: Simona Mammana
Etichette: Rime diverse di molti eccellentissimi autori, Poesia, Cinquecento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti sul Bembo
A cura di: Claudio Vela
Edizioni: Einaudi, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 258-259
Recensore/i: Daniele Ghirlanda
Etichette: Bembo Pietro, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La favola della regina della Isole Fortunate negli “Asolani” di Pietro Bembo
Rivista: “Lettere Italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 259-260
Recensore/i: Daniele Ghirlanda
Etichette: Bembo Pietro, Asolani, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dialogo del letterato cortigiano
A cura di: Paolo Cherchi, Francesco Bruni
Edizioni: Ravenna, Longo – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 260-261
Recensore/i: Valeria Merola
Etichette: Gilio Giovanni Andrea, Dialogo del letterato cortigiano, Trattatistica, Cinquecento, Edizione critica,
A cura di: John Tedeschi, James M. Lattis, Massimo Firpo
Edizioni: Panini, Modena – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 261-262
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Cinquecento, Religione,
Titolo libro/articolo recensito: Coppie possibili e coppie impossibili nell'”Orlando Furioso”, in ‘Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori’. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia
A cura di: Francesco Bruni
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 262-263
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ariosto and the Prophetic Moment
Rivista: “Moder Languages Motes”, fascicolo n. 116
Lingua: Italiano
Pag. 263-264
Recensore/i: Stefano Gulizia
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La pazzia di Orlando e la saggezza di messer Lodovico
Rivista: “Nuova rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 264-265
Recensore/i: Tommaso Testaverde
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Titian’s Ruggiero and Angelica: a Tribute to Lodovico Ariosto
Rivista: “Renaissance Studies”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 265
Recensore/i: Fabio Benincasa
Etichette: Ariosto Ludovico, Vecellio Tiziano, Orlando furioso, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Arte,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Discorso dei romanzi” e le postille di Giraldi Cinzio: criteri ed esiti di una nuova edizione
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 265-266
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Discorso intorno al comporre dei romanzi, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cervantes. Un profilo su smalti italiani
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 266-267
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Ariosto Ludovico, Tasso Torquato, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: The theatre of Angelo Beolco (Ruzante)
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 267-269
Recensore/i: Chiara Sbordoni
Etichette: Beolco Angelo, Ruzante, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le metamorfosi del Tempo. Immagine del Tempo e utopia nelle opere di Anton Francesco Doni
Rivista: “Intersezioni”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 269-270
Recensore/i: Chiara Cassiani
Etichette: Doni Anton Francesco, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dissimulazione e paradosso nelle “Lettere di molte valorose donne” (1548) a cura di Ortensio Lando
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 270-271
Recensore/i: Valerio Camarotto
Etichette: Lando Ortensio, Lettere di molte valorose donne, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tradizione e parodia in Alessandro Piccolomini
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 271-272
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Piccolomini Alessandro, Cinquecento,
A cura di: Cristiano Spila
Edizioni: Quiritta, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 272-273
Recensore/i: Ilaria Tufano
Etichette: Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un nuovo documento sul fuoriuscitismo fiorentino: undici lettere inedite di Luigi Alamanni a Filippo Strozzi (aprile 1536-febbraio 1537)
Rivista: “Laboratoire Italien”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 273
Recensore/i: Ilaria Tufano
Etichette: Alamanni Luigi, Epistolario, Cinquecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Una tragedia cristiana: l'”Oreste” di Rucellai
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 273-274
Recensore/i: Salvatore Canneto
Etichette: Rucellai Giovanni, Oreste, Teatro, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Due manoscritti della “Tullia” di Lodovico Martelli
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 59
Lingua: Italiano
Pag. 274-275
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Martelli Lodovico, Tullia, Teatro, Cinquecento, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro di un gesuita siciliano. Stefano Tuccio s. j.
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 275-276
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Tuccio Stefano, Teatro, Cinquecento,
A cura di: Gianni Venturi
Rivista: “Schifanoia”, fascicolo n. 20
Lingua: Italiano
Pag. 276-278
Recensore/i: Roberto Gigliucci
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rinaldo in Sciro. Tra “Achilleide” e “Gerusalemme liberata”, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini
A cura di: Enrico Elli, Giuseppe Langella
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 278-279
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Tasso e la nuova “Gerusalemme”. Studio sulla “Conquistata” e sul “Giudicio”
Edizioni: ESI, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 279-282
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme conquistata, Poesia, Cinquecento,
A cura di: Elide Casali, Bruno Capaci
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 282-285
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Croce Giulio Cesare, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Pierangelo Bellettini, Rosaria Campioni, Zita Zanardi
Edizioni: Editrice Compositori, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 285-286
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Cinquecento, Seicento, Bologna,
A cura di: Lucia Strappini
Edizioni: Liguori, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 286-289
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Seicento, Barocco,
Edizioni: Cardano, Pavia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 289-291
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Cinquecento, Seicento, Lombardia,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Classici e Moderni’ nell’officina del “Pastor fido”
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 291-293
Recensore/i: Vincenzo Guercio
Etichette: Guarini Battista, Pastor fido, Teatro, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Agostino Mascardi tra ‘ars poetica’ e ‘ars historica’
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 293-298
Recensore/i: Clizia Carminati
Etichette: Mascardi Agostino, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Col discreto pennel d’alta eloquenza’. Meraviglioso e Classico nella tragedia (e tragicommedia) italiana del Cinque-Seicento
Edizioni: Aracne, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 298-300
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Teatro, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Per una bibliografia di Giacinto Andrea Cicognini. Successo teatrale e fortuna editoriale di un drammaturgo del Seicento
A cura di: Sara Mamone
Edizioni: Alinea, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 300-301
Recensore/i: Diego Simini
Etichette: Cicognini Giacinto Andrea, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Le poesie della “Scelta” e la loro disposizione (III)
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 301-302
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Camapanella Tommaso, Scelta, Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Letterato laico e savio cristiano: Daniello Bartoli e Giambattista Marino
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 302-303
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Bartoli Daniello, Marino Giambattista, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La lezione dell'”Aminta” e il “Pastor fido”
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 303
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il Giappone di Francesco Carletti
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 304
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Carletti Francesco, Ragionamenti del mio viaggio intorno al mondo, Autobiografia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Cicero libertinus.La satira della Roma barberiniana nell'”Eudemia” dell’Eritreo
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 304-305
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Eritreo Giano Nicio, Rossi Gian Vittorio, Eudemia, Narrativa, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Su alcuni “Discorsi sopra la Poetica d’Aristotele” di Francesco Pona
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 305-306
Recensore/i: Clizia Carminati
Etichette: Pona Francesco, Discorsi sopra la “Poetica” di Aristotele, Trattatistica, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra bibliografia e teatro. La “Scena letteraria” di Donato Calvi
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 306
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Calvi Donato, Scena letteraria de gli scrittori bergamaschi, Bibliografia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Un elogio di Ferrante Pallavicino a Giovan Battista Manzini e una lettera di Giovan Francesco Loredan
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 306-308
Recensore/i: Clizia Carminati
Etichette: Pallavicino Ferrante, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere di Cassiano dal Pozzo a Giovanni Filippo Marucelli
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 308-309
Recensore/i: Clizia Carminati
Etichette: Cassiano dal Pozzo, Eoistolario, Seicento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Schede secentesche
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 309
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Seicento, Barocco,
Rivista: “Aprosiana. Rivista annnuale di studi barocchi”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 309
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Cinquecento, Seicento, Barocco,
Titolo libro/articolo recensito: Dall’effimero teatrale alla quête dell’immortalità. Le “Rime” di Isabella Andreini
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 584
Lingua: Italiano
Pag. 312-313
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Andreini Isabella, Rime, Poesia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Su un sonetto campestre del primo Seicento (per la cronologia di uno stilema mariniano)
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 313
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Marino Giambattista, Rime, Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Su una nuova edizione delle poesie di Campanella
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 313-314
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Campanella Tommaso, Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il dolore che uccide e la femminilità pericolosa dell'”Adelonda di Frigia” di Federico Della Valle
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 314
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Della Valle Federico, Adelonda in Frigia, Teatro, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Dialogo” di Galileo e l”arte del dialogo’ di Sforza Pallavicino
Rivista: “Lingua e stile”, fascicolo n. 37
Lingua: Italiano
Pag. 314-315
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Galileo nell'”Uomo di lettere” di Bartoli
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 315
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Bartoli Daniello, L’uomo di lettere, Trattatistica, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: “Il magico legato”: una pastorale italiana ad Anversa nel 1607
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 315-316
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Benedetti Pietro, Il magico legato, Teatro, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Logica e retorica nella poesia barocca. Alcune considerazioni in margine all’edizione delle “Rime” di Scipione della Cella
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Scipione della Cella, Rime, Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante nel pensiero e nella poesia di Campanella
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 317
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Alighieri Dante, Campanella Tommaso, Critica letteraria, Duecento, Trecento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il tragico negato. “Adone”, XIX
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 317-318
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Marino Giambattista, Adone, Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il molteplice e l’uno. La cultura barocca tra vocazione al disordine e ricerca dell’ordine
Rivista: “Intersezioni”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 318
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Seicento, Barocco,
Titolo libro/articolo recensito: La diffusione della cultura letteraria spagnola in Italia nei secoli XVI e XVII. Bibliografia
Edizioni: Scuola Normale Superiore, Pisa – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 318-319
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Cinquecento, Seicento, Spagna,
Titolo libro/articolo recensito: Sopra li fondamenti della verità. Musica italiana fra XV e XVII secolo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 319
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Musica,
A cura di: Agostino Agostini, Alessandro Panajia, Elisabetta Benucci
Edizioni: ETS, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 319-320
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Borghini Maria Selvaggia, Canzoniere, Poesia, Seicento, Settecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: La storiografia letteraria nel Settecento italiano
Edizioni: ETS, Pisa – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 320-321
Recensore/i: Alessandra Iacobelli
Etichette: Settecento, Storiografia,
A cura di: Franco Piva
Edizioni: Schena, Fasano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 321-322
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Bruto, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Di Fedra il cieco furor. Passione e potere nella tragedia del Settecento: “Il Crispo” di Annibale Marchese – Gli eroi d’invitta pazienza. Epos storico e tragico cristiano nell’età della ‘ragione spiegata’ con l’edizione della tragedia “L’Ermenegildo”
Edizioni: Edisud, Salerno – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 322-323
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Marchese Annibale, Il Crispo, L’Ermenegildo, Teatro, Settecento, Edizione,
A cura di: Elena Sala Di Felice, Rosanna Caira Lumetti
Edizioni: Aracne, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 323-327
Recensore/i: Luca Degli Innocenti
Etichette: Metastasio Pietro, Trapassi Pietro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Congiure. Dal poeta della botte all’eloquente giacobino (1701-1801)
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 327-328
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Putte, zanni, rusteghi. Scena e testo nella commedia goldoniana
A cura di: Ilaria Crotti, Gilberto Pizzamiglio, Piermario Vescovo
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 329-333
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento,
Lingua: Italiano
Pag. 333-334
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Goldoni Carlo, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: La cameriera brillante
A cura di: Roberto Cuppone, Paolo Puppa
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 334-335
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Goldoni Carlo, La cameriera brillante, Teatro, Settecento, Edizione critica,
A cura di: Gilberto Pizzamiglio, Mario Infelise
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 335-336
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le satire veneziane e toscane
A cura di: Michela Rusi
Edizioni: Editoriale Programma, Padova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 336
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Le satire veneziane e toscane, Poesia, Settecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: I lumi della notte. Progresso e poesia in Giuseppe Parini
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 336-338
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Parini Giuseppe, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Casanova traducteur de Madame Riccoboni, in La Traduction à la Renaissance et à l’âge classique
A cura di: Marie Viallon
Edizioni: Publications de l’Université de Saint-Étienne, Saint-Étienne – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 338-339
Recensore/i: Francesca Serra
Etichette: Casanova Giacomo, Settecento, Traduzione,
A cura di: Simone Carpentari Messina
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 339-341
Recensore/i: Beatrice Alfonsetti
Etichette: Settecento, Io, Illuminismo,
Titolo libro/articolo recensito: Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 341
Recensore/i: Francesco de Cristofaro
Etichette: Piattoli Scipione, Saggio intorno al luogo del seppellire, Trattatistica, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vittorio Alfieri. La concezione della letteratura ovvero della poesia e la mimesi creativa
A cura di: Ugo Piscopo
Edizioni: Gangemi, Roma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 341-342
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento,
A cura di: John Lindon
Rivista: “The Italianist”, fascicolo n. 21
Lingua: Italiano
Pag. 342-343
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento,
A cura di: Paola Trivero
Edizioni: DAMS, Università degli Studi di Torino, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 343
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento,
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 343-344
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Critica letteraria, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘All’orlo della vita’. Il tempo nelle “Rime” di Vittoio Alfieri
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 344
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Rime, Poesia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: La scoperta dell’Io e la (ri)costruzione della figura del letterato nelle prose e nelle tragedie di Alfieri
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 114
Lingua: Italiano
Pag. 344-345
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vittorio Alfieri e le sue tragedie, I volume
Edizioni: LER, Marigliano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 345
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Come farsi eroe letterario. Die “Vita” Vittorio Alfieris als intertextuelles Bezugssystem
Edizioni: P. Lang, Frankfurt am Main-New York – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 345
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Vita, Autobiografia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italy 1799
Rivista: “Romance Studies”, fascicolo n. 10
Lingua: Italiano
Pag. 345
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Settecento, Rivoluzione francese,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Prometeo”. Edizione critica, storia, interpretazione
A cura di: Luca Frassineti
Edizioni: ETS, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 345-347
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Monti Vincenzo, Prometeo, Poesia, Settecento, Ottocento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Il volto di un eroe, in Il volto. Ritratti di parole. Atti del convegno, a c. di Rinaldo Rinaldi, Università degli studi di Parma, 27-28 novembre 2000
Edizioni: Unicopli, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 347
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Bonaparte Napoleone, Settecento, Ottocento,
A cura di: Gianfranco Tortorelli
Edizioni: Pendragon, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 347-348
Recensore/i: Chiara Biagioli
Etichette: Settecento, Ottocento, Biblioteca,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere scritte nel mio viaggio d’Italia e di Sicilia
A cura di: Lisa Cerruti, Marco Cerruti
Edizioni: Lussografica, Caltanissetta – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 348-350
Recensore/i: Gisella Padovani
Etichette: Gamba Bartolomeo, Lettere scritte nel mio viaggio d’Italia e di Sicilia, Epistolario, Settecento, Ottocento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Epistolario (1816-1817), tomo I
A cura di: Hugh Honour, Paolo Mariuz
Edizioni: Salerno, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 350-351
Recensore/i: Gilda Corabi
Etichette: Canova Antonio, Epistolario, Settecento, Ottocento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Note su Foscolo traduttore dei classici
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 351-352
Recensore/i: Salvatore Canneto
Etichette: Foscolo Ugo, Settecento, Ottocento, Classicismo, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie e Tragedie
A cura di: Valter Boggione
Edizioni: UTET, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 352-353
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Poesia, Teatro, Settecento, Ottocento, Edizione,
A cura di: Isabella Becherucci
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 355
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Manzoni Alessandro, Adelchi, Teatro, Settecento, Ottocento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Un colloquio europeo. Newman e Manzoni
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 353-354
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Testimonium animae’: per un tema manzoniano
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 584
Lingua: Italiano
Pag. 354
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Biblioteche, bibliofilia e alienzaione letteraria nel “Don Quijote” e nei “Promessi Sposi”
Rivista: “Strumenti critici”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 354-355
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Narrativa, Settecento, Ottocento, Biblioteca,
Titolo libro/articolo recensito: Il modulo manzoniano nella traduzione poetica dell’Ottocento; Pietro Bernabò Silorata traduce Lamartine
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 355
Recensore/i: Gilda Corabi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ei si nomò’: Napoleone, Adamo e l’Anticristo. Per una lettura biblica del “Cinque Maggio”
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 355-356
Recensore/i: Massimilano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Il cinque maggio, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Postilla sul “Cinque Maggio”
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 356
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Il cinque maggio, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Un animale selvaggio addomesticato’. Il bestiario manzoniano in movimento
Rivista: “Intersezioni”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 356
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Narrativa, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Zoo di romanzi. Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 356-357
Recensore/i: Valeria Merola
Etichette: Manzoni Alessandro, Narrativa, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “Il Cinque Maggio” e un’ode di Ignazio Ciaia
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 357-358
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e la modernità: un dialogo con Ezio Raimondi
Rivista: “Forum Italicum”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 358
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Siés baròs trapolorum’ (I “Promessi Sposi”, cap. XIV)
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 582
Lingua: Italiano
Pag. 358
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Narrativa, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra retorica e giurisprudenza. Geltrude nel “Fermo e Lucia”
Rivista: “Intersezioni”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 358-359
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia, Narrativa, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: In margine alla lingua dei “Promessi Sposi” (Note sugli avverbi ‘allora’, ‘ancora’, ‘tuttavia’, ‘tuttora’)
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 359
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Narrativa, Settecento, Ottocento, Stile,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere familiari di mittenti colti di primo Ottocento: il lessico
Rivista: “Studi di Lessicografia Italiana”, fascicolo n. 18
Lingua: Italiano
Pag. 359-360
Recensore/i: Paola Vecchio
Etichette: Epistolario, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Appunti e ricordi
A cura di: Emilio Pasquini, Paolo Rota
Edizioni: Carocci, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 360
Recensore/i: Francesca Pieri
Etichette: Leopardi Giacomo, Appunti e ricordi, Narrativa, Ottocento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Studio su Giacomo Leopardi
A cura di: Enrico Ghidetti, Franco Foschi
Edizioni: Edizioni Osanna, Venosa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 360-361
Recensore/i: Francesca Mecatti
Etichette: De Sanctis Francesco, Leopardi Giacomo, Studio su Giacomo Leopardi, Critica letteraria, Ottocento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: L’infinito terreno. Saggio su Leopardi – Negazioni leopardiane
Edizioni: Piero Manni, Lecce – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 362-363
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e il principio di inutilità
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 363-365
Recensore/i: Laura Ghidetti
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lingua e pensiero nei “Canti” di Leopardi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 365
Recensore/i: Paola Vecchio
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi leopardiani
Edizioni: ETS, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 365-366
Recensore/i: Dario Saletti
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Un viaggio ‘statico’: considerazioni sul “Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez”
Rivista: “Filologia Antica e Moderna”, fascicolo n. 22
Lingua: Italiano
Pag. 366
Recensore/i: Costanza Geddes da Filicaia
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi
Edizioni: Salerno, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 366-367
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
A cura di: Giorgio Stabile
Edizioni: Fahrenheit 451, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 367-369
Recensore/i: Valeria Merola
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Scienza,
A cura di: Filippo Mignini
Edizioni: Pubblicazioni della Provincia di Macerata, Macerata – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 369-371
Recensore/i: Fabiola Pagnanelli
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
A cura di: Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Sergio Sconocchia
Edizioni: Studium, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 371-372
Recensore/i: Ida De Michelis
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 372-374
Recensore/i: Valeria G. A. Tavazzi
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Trattatistica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Alle origini del canto lirico: Ossian, Cesarotti e Leopardi
Rivista: “Rassegna europea di letteratura italiana”, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 374
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il percorso ‘odoroso’ della memoria leopardiana in “Aspasia”
Rivista: “Il lettore di provincia”, fascicolo n. 110
Lingua: Italiano
Pag. 374-375
Recensore/i: Giorgia Proietti Pannuzzi
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’aldilà dei topi (da “Paralipomeni della Batracomiomachia”)
Rivista: “Allegoria”, fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 375
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Leopardi Giacomo, Paralipomeni della Batracomiomachia, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Sintassi e testualità dello “Zibaldone di pensieri” di Giacomo Leopardi
Rivista: “Studi Linguistici Italiani”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 375-376
Recensore/i: Paola Vecchio
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Trattatistica, Ottocento, Stile,
Titolo libro/articolo recensito: Materialismo e dolore. Appunti sul leopardismo filosofico di Sebastiano Timpanaro
Rivista: “Allegoria”, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 376
Recensore/i: Manuela Sammarco
Etichette: Timpanaro Sebastiano, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Timpanaro e gli studi filologici leopardiani
Rivista: “Allegoria”, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 376-377
Recensore/i: Alessandra Mirra
Etichette: Leopardi Giacomo, Timpanaro Sebastiano, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Verso l'”Islandese”: la traduzione leopardiana di due frammenti di Simonide di Amorgo
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 377-378
Recensore/i: Alessandra Mirra
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e la teoria del tradurre
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 378
Recensore/i: Valerio Camarotto
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Allusioni tassiane nei “Canti” leopardiani
Rivista: “La cultura”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 378-379
Recensore/i: Tommaso Testaverde
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi, l’ordine dei “Canti”
Rivista: “Belfagor”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 379-380
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “La quiete” nella lingua poetica italiana
Rivista: “Lingua e stile”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 380
Recensore/i: Giorgia Proietti Pannunzi
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Storia della lingua,
Titolo libro/articolo recensito: Lettura della “Saffo” leopardiana
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 380-381
Recensore/i: Tommaso Testaverde
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e Lorca, ovvero l’assidua ricerca della voce
Rivista: “Otto/Novecento”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 381
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Saggi belliani
A cura di: Leonardo Lattarulo, Franco Onorati, Piero Gibellini, Marcello Teodonio
Edizioni: Colombo, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 381-382
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Gioachino Belli e Cola di Rienzo. Una conoscienza solo superficiale?
Edizioni: Tiellemedia, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 382-383
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Belli e Pascal. Indizi e coincidenze
Rivista: “Misure critiche”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 383
Recensore/i: Gilda Corabi
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Belli e l’Ottocento europeo. Romanzo storico e racconto fantastico nello “Zibaldone”
A cura di: Giulio Ferroni
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 383
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La storia a fumetti del 996
Rivista: “Il caffè”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 383-384
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Anche Tommaseo fa morire Eurialo. Una traduzione inedita dell'”Eneide”
Rivista: “Campi immaginabili”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 384
Recensore/i: Gilda Corabi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Nievo e la ‘religione dantesca’
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 384-385
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Cattaneo nel ricordo di Gabriele Rosa. Rileggendo il discorso commemorativo del 1869
Rivista: “Nuova Antologia”, fascicolo n. 2221
Lingua: Italiano
Pag. 385
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Cattaneo Carlo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Calabria ‘contro’: Vincenzo Padula. Saggio di edizione critica e annotata dell'”Antonello”, in Per Carlo Muscetta
A cura di: Novella Bellucci, Giulio Ferroni
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 385-386
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Padula Vincenzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “Bruzio” deve tacere. Come e perché fu soppresso “Il Bruzio” di Vincenzo Padula
A cura di: Antonio Piromalli
Edizioni: Fondazione Vincenzo Padula, Acri – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 386
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: Padula Vincenzo, Il Bruzio, Ottocento, Giornalismo, Periodico,
Titolo libro/articolo recensito: Verga e i ‘cavoli’ di Flaubert. Una lettera del 1874 e la logica del naturalismo
Rivista: “Rivista di Letteratura Italiana”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 386-387
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Verga Giovanni, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Patologie della casa: l’abitare ‘in fondo’ di Giovanni Verga
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 64
Lingua: Italiano
Pag. 387
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Verga Giovanni, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Emilio De Marchi, Demetrio Pianelli, a c. di Anna Modena, Parma, Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore, 2000
Rivista: “Il Risorgimento”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 387-388
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Marchi Emilio, Demetrio Pianelli, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere inedite a Enrico Nencioni (1881-1891)
A cura di: Antonella Tagliaferri
Rivista: “Nuova Antologia”, fascicolo n. 2223
Lingua: Italiano
Pag. 388
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Serao Matilde, Epistolario, Ottocento, Novecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Pinocchio. Un messaggio iniziatico
Edizioni: Edizioni Mediterranee, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 388
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Pinocchio l’eretico. Strega, Sciamano, Santo, Burattino
A cura di: Massimo Centini
Edizioni: Edizioni CdL, Alpo – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 389
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettera a Francesco Zambrini
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 64
Lingua: Italiano
Pag. 389-390
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Imbriani Vittorio, Epistolario, Ottocento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Del Balzo tra letteratura e politica
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 390
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Del Balzo Carlo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Paola Villani, Carlo Del Balzo tra letteratura e politica, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001
Rivista: “Libri e Riviste d’Italia”, fascicolo n. 623
Lingua: Italiano
Pag. 390-391
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Del Balzo Carlo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Salvatore di Giacomo e il brigantaggio nel ‘Napoletano’
Rivista: “Riscontri”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 391
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Per la storia del brigantaggio nel Napoletano, Trattatistica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Confessioni di un maestro. Scritti su cultura e insegnamento con lettere inedite
A cura di: Stefania Signorini
Edizioni: Interlinea, Novara – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 391-392
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Graf Arturo, Epistolario, Trattatistica, Ottocento, Novecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Graf Arturo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVIII (Gonzales-Graziani)
Edizioni: Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 392
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Graf Arturo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Da “Hackhert d’Italia” a D’Annunzio, da Alfieri a De Marchi
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 586
Lingua: Italiano
Pag. 392
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Marchi Emilio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘E uno, due e tre…’. Brevissima divagazione da Alfieri a Carducci
Rivista: “Giorale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 586
Lingua: Italiano
Pag. 392-393
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosue, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Andrea Rondini, Cose da pazzi. Cesare Lombroso e la letteratura, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2001
Rivista: “Otto/Novecento”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 393
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Lombroso Cesare, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Esploratori delle nuove Italie. Identità regionali e spazio narrativo nella letteratura del secondo Ottocento
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 393
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro della giustizia. Donne colpevoli e opinione pubblica nell’Italia liberale
Rivista: “Quaderni storici”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 393-394
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Carducci Giosue, Ottocento, Novecento,
A cura di: Leonardo Lattarulo
Edizioni: Quiritta, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 394-395
Recensore/i: Gabriella Paola Baroni
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento, Letteratura fantastica,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie e prose scelte, 2 voll.
A cura di: Cesare Garboli
Edizioni: Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 395-396
Recensore/i: Giacomo Trinci
Etichette: Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli e ‘l’antico’. Dalle liriche giovanili ai “Poemi Conviviali”
Edizioni: Interlinea, Novara – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 396-397
Recensore/i: Nicoletta Mainardi
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,
A cura di: Gianni Oliva, Maria Paolucci
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 397-398
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio letteratura e vita
Edizioni: Salerno, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 398-399
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Prezzolini. Una biografia intellettuale
A cura di: Marino Biondi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 399-400
Recensore/i: Benedetta Livi
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lorenzo Viani 1905-1915. Primi articoli di amici
Rivista: “Archivi del Nuovo”, fascicolo n. 8-9
Lingua: Italiano
Pag. 400-401
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Viani Lorenzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 401-402
Recensore/i: Laura Ghidetti
Etichette: Schmitz Ettore, Svevo Italo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: Benedetta Livi
Edizioni: Mursia, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 402
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Tozzi Federigo, Poesie, Poesia, Ottocento, Novecento,
Rivista: “Moderna. Semestrale di teoria e critica della lettartura”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 402-403
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Tozzi Federigo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tozzi
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 402-403
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Tozzi Federigo, Ottocento, Novecento,
A cura di: Marco Marchi
Edizioni: Cittadella Editrice, Assisi – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 403
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Tozzi Federigo, Ottocento, Novecento,
A cura di: Marco Marchi
Edizioni: Artigraficheriva, Trieste – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 403
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Tozzi Federigo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli egoisti
A cura di: Marco Marchi
Edizioni: Libreria dell’Orso, Pistoia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 403
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Tozzi Federigo, Gli egoisti, Narrativa, Ottocento, Novecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Campana dal vivo. (Scritti e testimonianze sulla vita e sulla poesia)
A cura di: Rodolfo Ridolfi, Mario Luzi
Edizioni: Edizioni Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini”, Marradi – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 403-405
Recensore/i: Nicoletta Mainardi
Etichette: Campana Dino, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Suppliche al duce. Documentazione inedita sui rapporti tra il poeta Corrado Govoni e Mussolini
Edizioni: Asefi, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 405
Recensore/i: Benedetta Livi
Etichette: Govoni Corrado, Mussolini Benito, Carteggio, Novecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Gogol’ a Roma
Edizioni: Adelphi, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 405-406
Recensore/i: Giovanni Maccari
Etichette: Landolfi Tommaso, Gogol’ a Roma, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Montale e il libro di poesia (“Ossi di seppia”, “Le occasioni”, “La bufera e altro”)
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 406-408
Recensore/i: Giuliana Petrucci
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dopo Montale. Le “Occasioni” e la poesia italiana del Novecento
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 408-409
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia come pittura. De Libero e la cultura romana (1930-1940)
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 409-410
Recensore/i: Nicoletta Mainardi
Etichette: De Libero Libero, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I numeri, le parole. Sul “Furor Mathematicus” di Leonardo Sinisgalli
Edizioni: Angeli, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 410-411
Recensore/i: Benedetta Livi
Etichette: Sinisgalli Leonardo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cara Anita, Caro Emilio, Ventisei lettere inedite
A cura di: Federico Roncoroni
Edizioni: Edizioni di Gabriele e Maria Teresa Benincasa, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 411-414
Recensore/i: Simona Costa
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Epistolario, Novecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Una crociera agli antipodi e altri racconti fantastici
A cura di: Luca Bufano
Edizioni: Einaudi, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 414-415
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Fenoglio Beppe, Una crociera agli antipodi e altri racconti fantastici, Narrativa, Novecento, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Intervista a Pasolini
Edizioni: Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Pordenone – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 415
Recensore/i: Maria Sabrina Titone
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini. Uno gnostico innamorato della realtà
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 415-416
Recensore/i: Maria Sabrina Titone
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La memoria delle Parole. Luzi tra Eliot e Dante
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 416-417
Recensore/i: Maria Sabrina Titone
Etichette: Luzi Mario, Novecento,
A cura di: Daniele Maria Pegorari
Edizioni: Stamperia dell’Arancio, Grottammare – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 417-418
Recensore/i: Maria Sabrina Titone
Etichette: Luzi Mario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Iconografie mariane. Da Collodi a Luzi
Edizioni: Edicom, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 418
Recensore/i: Benedetta Livi
Etichette: Novecento, Iconografia,
Titolo libro/articolo recensito: Nostalgia di presenze. La poesia di Sereni verso la prosa
Edizioni: Manni, Lecce – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 418-419
Recensore/i: Giuseppe Panella
Etichette: Sereni Vittorio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Forma e solitudine. Un’idea della poesia contemporanea
Edizioni: Marcos y Marcos, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 420
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La partita a scacchi con Dio. Per una metafisica dell’opera di Gesualdo Bufalino
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 420-421
Recensore/i: Maria Sabrina Titone
Etichette: Bufalino Gesualdo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bufalino narratore fra cinema, musica e traduzione
A cura di: Nunzio Zago
Edizioni: Salarchi, Comiso – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 421-423
Recensore/i: Maria Sabrina Titone
Etichette: Bufalino Gesualdo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il tradimento dei critici
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 423-424
Recensore/i: Maria Sabrina Titone
Etichette: Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Novecento secondo in poesia e in prosa
Edizioni: Università della Calabria-Centro Editoriale e Librario, Cosenza – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 424-426
Recensore/i: Giuseppe Girimonti Greco
Etichette: Poesia, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Non chiamatemi Maestro’. Episodi della ricezione italiana di Paul Valéry
A cura di: Maria Teresa Giaveri
Edizioni: Libreria Dante & Descartes, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 426-428
Recensore/i: Giuseppe Girimonti Greco
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Viaggi letterari nella pianura
A cura di: Giuliano Giuliani, Domenico Cofano
Edizioni: Edizioni del Rosone, Foggia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 428
Recensore/i: Silvia Casini
Etichette: Critica letteraria, Novecento,
A cura di: Janet Levarie Smarr, Daria Valentini
Edizioni: Fairleigh Dickinson University Press-London University Presses, Madison-Teaneck – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 428
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Novecento, Donna,
Titolo libro/articolo recensito: Genova tra le righe. La città nelle pagine di narratori italiani fra ‘800 e ‘900
Edizioni: Marietti, Genova – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 429
Recensore/i: Laura Ghidetti
Etichette: Ottocento, Novecento, Genova,
A cura di: Raffaella Castagnola, Henny Martinoni
Edizioni: Cesati, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 429-430
Recensore/i: Sabina Geiser Foglia
Etichette: Narrativa, Novecento, Svizzera,
Titolo libro/articolo recensito: La traduzione del “De Architectura” di Vitruvio
A cura di: Marco Biffi
Edizioni: Scuola Normale Superiore, Pisa – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 430-432
Recensore/i: Nicoletta Maraschio
Etichette: Francesco di Giorgio Martini, La traduzione del “De Architectura” di Vitruvio, Trattatistica, Quattrocento, Edizione critica, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Dove il sì suona. Gli italiani e la loro lingua. Mostra, Galleria degli Uffizi, Firenze (Sale dell’ex Archivio di Stato e Reali Poste, 14 marzo-30 settembre 2003)
A cura di: Luca Serianni
Edizioni: Giunti, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 432-434
Recensore/i: Nicoletta Maraschio
Etichette: Origini/Novecento, Storia della lingua,
Titolo libro/articolo recensito: Vocabolario italiano-latino
A cura di: Federico Pelle
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 434-435
Recensore/i: Marco Gargiulo
Etichette: Tranchedini Nicodemo, Vocabolario italiano-latino, Trattatistica, Quattrocento, Edizone critica,