La Rassegna della letteratura italiana | 2002 | N. 2

Anno 2002 – Annata: CVI – N. 2 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Federico Abodi

Autore/i articolo: GENNARO SAVARESE
Titolo articolo: Il figurativo e Leopardi

Appartenente ad un percorso dello stesso autore sul ‘figurativo’ nella letteratura italiana, lo studio si propone come rassegna di episodi di metodologia applicata, con esempi attinti dall’opera e dalla carriera di Leopardi; in particolare, dell’iconologia letteraria del poeta di Recanati viene rintracciata la cultura sommersa che richiama i nomi di Agostino, Segneri, Giordani, i neoclassici.

Lingua: Italiano
Pag. 411-418
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,

Autore/i articolo: ENRICO GHIDETTI
Titolo articolo: I luoghi di Mattia Pascal

Sebbene lo spunto del “Mattia Pascal” venne a Pirandello da un fatto di cronaca, avverte l’autore, la distanza dal naturalismo letterario è evidente nella misura in cui il fatto non assolve più la funzione di innesco della fantasia, ma costituisce la dimostrazione della indecifrabilità di una realtà che supera la fantasia. Divelta la catena del determinismo causa-effetto, acquistano allora un significato particolare anche gli ambienti in cui il personaggio si muove, interni piuttosto che esterni, spazi chiusi piuttosto che paesaggi, ma sempre luoghi di desolazione simbolicamente legati alla malattia-uomo di cui Mattia è l’immagine vivente.

Lingua: Italiano
Pag. 419-430
Etichette: Pirandello Luigi, Il fu Mattia Pascal, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANGELO R. PUPINO
Titolo articolo: Lo sguardo sulla natura. Un’idea di paesaggio in Pirandello

Dopo aver riconosciuto nel concetto di ‘paesaggio’ la componente dell’osservazione umana, l’esercizio dello ‘sguardo’, l’articolo propone una rassegna dei paesaggi pirandelliani, mostrando come la conversione in parole delle immagini della natura pensate dall’autore rifiuti le descrizioni analitiche e gli indugi tipici degli scrittori realisti, per conferire piuttosto il valore universale che tali paesaggi posseggono se osservati da personaggi il cui destino è di sciogliersi in essi.

Lingua: Italiano
Pag. 431-452
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento, Paesaggio,

Autore/i articolo: ROBERTA TURCHI
Titolo articolo: Bernardino Ramazzini medico-letterato

Recensione del volume curato da Francesco Carnevale su Bernardino Ramazzini (“Le malattie dei lavoratori”, Firenze, Libreria Chiari, 2000), il medico-letterato vissuto tra il Seicento e il Settecento il cui “De morbis” ha conosciuto numerose traduzioni ma che manca ancora di un’edizione critica.

Lingua: Italiano
Pag. 453-459
Etichette: Ramazzini Bernardino, De morbis, Trattatistica, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: FELICITA AUDISIO
Titolo articolo: Antonio Labriola: aspetti linguistici del “Carteggio”

Descrizione della fisionomia linguistica di Antonio Labriola, articolata nei paragrafi dedicati ai fenomeni grafici e fonetici, a quelli morfosintattici e alla formazione delle parole e al lessico, da cui si ricava un atteggiamento dello scrittore nei confronti della lingua antimanzoniano, caratterizzato da un’educazione letteraria nutrita di classici antichi e moderni con moderata concessione a toscanismi d’uso, peraltro già accolti dalla tradizione.

Lingua: Italiano
Pag. 460-481
Etichette: Labriola Antonio, Carteggio, Ottocento, Stile,

Autore/i articolo: CATERINA DEL VIVO
Titolo articolo: L’approdo alle Scritture: ispirazione e tradizione ebraica nella poesia di Angiolo Orvieto

Intervento che intende ripercorrere la carriera letteraria di Angiolo Orvieto mettendone in risalto le componenti ebraiche, le quali, pur derivanti dalle sue radici israelitiche, sono state dalla critica generalmente dimenticate a causa degli altri diversi motivi (politici, storici, letterari) che hanno interessato del personaggio.

Lingua: Italiano
Pag. 482-498
Etichette: Orvieto Angiolo, Poesia, Ottocento, Novecento, Ebraismo,

Autore/i articolo: GIUSEPPE BEVILACQUA
Titolo articolo: Ungaretti in Germania

Breve intervento sulla storia della ricezione in Germania, soprattutto dovuta all’interesse di Ingeborg Bachmann e di Paul Celan, dell’opera di Giuseppe Ungaretti, per il quale hanno giocato come fattore facilitante le particolari caratteristiche della prima produzione (l’isolamento delle parole, la sintassi epigrafica, il metro libero, l’assenza di rima) che ne hanno semplificato la traducibilità dello stile.

Lingua: Italiano
Pag. 499-502
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento, Germania,

Autore/i articolo: ANTONIO CASTRONUOVO
Titolo articolo: Un’ignota cartolina di Dino Campana

Note su una cartolina di Dino Campana a Luigi Orsini, custodita nell’Archivio Orsini conservato presso la Biblioteca Comunale di Imola, che permette di ricostruire alcuni tratti della biografia del poeta nell’agosto del 1917.

Lingua: Italiano
Pag. 503-506
Etichette: Campana Dino, Epistolario, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GLAUCO MARIA CANTARELLA
Titolo libro/articolo recensito: Medioevo. Un filo di parole
Edizioni: Garzanti, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 507
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Duecento, Medioevo, Parola,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO ZAMBON
Titolo libro/articolo recensito: Romanzo e allegoria nel Medioevo
Edizioni: La Finestra, Lavis – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 507-508
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Duecento, Allegoria, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO G. BELTRAMI
Titolo libro/articolo recensito: Spigolature su Sordello e la poesia italiana del Duecento
Rivista: “Cultura Neolatina”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 508-509
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Sordello da Goito, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO STUSSI
Titolo libro/articolo recensito: Note sul “Sirventese lombardesco”
Rivista: “Cultura Neolatina”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 509-510
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Sirventese lombardesco, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO MANCINI
Titolo libro/articolo recensito: Filologia romanza e Postmoderno, in Società Italiana di Filologia Romanza, Le letterature romanze del Medioevo: testi, storia, intersezioni. V Convegno Nazionale. Roma, 23-25 ottobre 1997. Atti
A cura di: Antonio Pioletti
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 510
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Duecento, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO ASPERTI, MARINA PASSALACQUA
Titolo libro/articolo recensito: “Quando eu stava in le tu’ cathene”: note da un seminario
Rivista: “Contributi di filologia dell’Italia mediana”, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 511
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Quando eu stava in le tu’ cathene, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO MENICHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Il “Cantico di frate Sole” e Filippo di Novara, in Italica – Raetica – Gallica. Studia linguarum litterarum, artiumque in honorem Ricarda Liver
A cura di: Peter Wunderli, Iwar Werlen, Matthias Grünert
Edizioni: A. Francke Verlag, Tübingen – Basel – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 512
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI POZZI
Titolo libro/articolo recensito: Lo stile di san Francesco
Rivista: “Italia medioevale e umanistica”, fascicolo n. 41
Lingua: Italiano
Pag. 512-515
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Francesco d’Assisi, Duecento, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: GRADO GIOVANNI MERLO
Titolo libro/articolo recensito: Le “Fonti francescane”. Contenuti e problemi
Rivista: “Franciscana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 515-516
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Fonti francescane, Biografia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BERNARD VOLLOT
Titolo libro/articolo recensito: La règle des frères mineurs de 1216
Rivista: “Franciscana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 516-517
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Regula bullata, Trattatistica, Duecento, Francescanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: JACQUES DALARUN
Titolo libro/articolo recensito: ‘Vita istorum fratrum haec est’
Rivista: “Franciscana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 517
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Duecento, Francescanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: EDOARDO FUMAGALLI
Titolo libro/articolo recensito: San Francesco, il “Cantico”, il “Pater noster”
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 517-519
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Francesco d’Assisi, Cantico di frate Sole, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO MARIA AGO
Titolo libro/articolo recensito: L’umanità di Maria e il realismo dell’Incarnazione secondo san Francesco di Assisi. Tra Catari e trovatori, in La madre di Dio per una cultura di pace. Atti del 10° Colloquio Internazionale di Mariologia
A cura di: Walter Dall’Aglio, Enrico Vidau
Edizioni: Edizioni Monfortane, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 519
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Francesco d’Assisi, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo libro/articolo recensito: ‘Interpretatio nominum’ nella poesia religiosa
Rivista: “Rivista di studi testuali”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 519-520
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Duecento, Letteratura religiosa, Onomastica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA SANTINI
Titolo libro/articolo recensito: Intertestualità incipitaria tra provenzali e siciliani
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 520-521
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Duecento, Letteratura provenzale, Scuola siciliana,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE GIANNINI
Titolo libro/articolo recensito: Tradurre fino a tradire. Precisazioni siciliane
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 521-522
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Duecento, Scuola siciliana, Traduzione,

Titolo libro/articolo recensito: Lingua, rima, codici. Per una nuova edizione della poesia della scuola siciliana, Atti della Giornata di Studio, Bologna, 24 giugno 1997
A cura di: Andrea Fassò, Luciano Formisano
Rivista: “Quaderni di filologia romanza”, fascicolo n. 12
Lingua: Italiano
Pag. 522-524
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Duecento, Metrica, Rima, Scuola siciliana,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE GIANNINI
Titolo libro/articolo recensito: Qualità dei gallicismi e fenomeni di attrazione del significante presso i poeti federiciani
Rivista: “Quaderni di filologia romanza”, fascicolo n. 12
Lingua: Italiano
Pag. 524
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Duecento, Scuola siciliana,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSARIO COLUCCIA
Titolo libro/articolo recensito: La scuola poetica siciliana tra limiti cronologici e dislocazioni territoriali
Rivista: “Contributi di filologia dell’Italia mediana”, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 524-525
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Poesia, Duecento, Scuola siciliana,

Autore/i libro/articolo recensito: FLAVIO CATENAZZI
Titolo libro/articolo recensito: Un insolito poeta siculo del ‘200: Mazzeo di Ricco da Messina, in Carmina semper et citharae cordi. Etudes de philologie et de métrique offertes à Aldo Menichetti
A cura di: Marie-Claire Gérard-Zai
Edizioni: Slatkine, Genève – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 525-526
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Mazzeo di Ricco, Poesia, Duecento,

Titolo libro/articolo recensito: I Canzonieri della lirica italiana delle Origini
A cura di: Lino Leonardi
Edizioni: SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 526-532
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Duecento, Canzoniere,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCARDO GUALDO
Titolo libro/articolo recensito: La poesia siciliana e toscana delle Origini. Appunti di lettura da un’edizione in corso – L’edizione critica della Scuola poetica siciliana. Una tavola rotonda
Rivista: “Per leggere”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 532-533
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Poesia, Duecento, Scuola siciliana,

Autore/i libro/articolo recensito: JUSTIN STEINBERG
Titolo libro/articolo recensito: Merchant Bookkeeping and Lyric Anthologizing. Codicological Aspects of Vaticano 3793
Rivista: “Scrittura e Civiltà”, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 533-534
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Duecento, Manoscritto,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRO ORLANDO
Titolo libro/articolo recensito: Due ballate religiose di Guittone d’Arezzo: “Meraviglioso beato” e “Beato Francesco”
Rivista: “Rivista di studi testuali”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 534
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Guittone d’Arezzo, Poesia, Duecento,

Titolo libro/articolo recensito: Intorno a Guido Guinizzelli. Atti della Giornata di Studi (Zurigo, 16 giugno 2000)
A cura di: Luciano Rossi, Sara Alloatti Boller
Edizioni: Edizione dell’Orso, Alessandria – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 534-536
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Guinizzelli Guido, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO GRESTI
Titolo libro/articolo recensito: Sulla tenzone di anonimi L331-332, in Carmina semper et citharae cordi. Etudes de philologie et de métriques offertes à Aldo Menichetti
A cura di: Marie-Claire Gérard-Zai
Edizioni: Slatkine, Genève – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 536-537
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Poesia, Duecento, Edizione, Tenzone,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA ALLEGRETTI
Titolo libro/articolo recensito: La pasturella e le foresette di Guido Cavalcanti, in Carmina semper et citharae cordi. Etudes de philologie et de métrique offertes à Aldo Menichetti
A cura di: Marie-Claire Gérard-Zai
Edizioni: Slatkine, Genève – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 537
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Cavalcanti Guido, Era in pensier d’amor quand’i’ trovai, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI BALLERINI
Titolo libro/articolo recensito: “Colui che vede Amore”: per un prelievo di poetica da Guido Cavalcanti
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 537
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Cavalcanti Guido, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BRUGNOLI
Titolo libro/articolo recensito: Intertesti cavalcantiani
Rivista: “Giornale italiano di filologia”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 537-538
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Cavalcanti Guido, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLADIO GIUNTA
Titolo libro/articolo recensito: “Perch’i’ no spero di tornar giammai” di Guido Cavalcanti
Rivista: “Per leggere”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 538
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Cavalcanti Guido, Perch’i’ no spero di tornar giammai, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRO STICCA
Titolo libro/articolo recensito: Tradizione e rappresentazione nella “Passione” di Montecassino, in Masca, maschera, masque, mask. Testi e iconografia nelle culture medievali
A cura di: Rosanna Brusegan, Margherita Lecco, Alessandro Zironi
Rivista: “L’immagine riflessa”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 538-539
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Passione cassinese, Teatro, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRO ORLANDO
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e ‘performance’ in antichi testi romanzi (spagnoli e italiani), in European Medieval Drama / Dramma Medioevale Europeo. 1998. Atti della III Conferenza Internazionale su “Aspetti del Dramma Medioevale Europeo”, Camerino, 3-5 luglio 1998
A cura di: Sydney Higgins, Fiorella Paino
Lingua: Italiano
Pag. 539
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: OLIVIA HOLMES
Titolo libro/articolo recensito: Assembling the Lyric Self. Autorship from Troubadour Song to Italian Poetry Book
Edizioni: University of Minnesota Press, Minneapolis – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 539-540
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Poesia, Duecento, Canzoniere,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELA DA FOLIGNO
Titolo libro/articolo recensito: Il libro dell’esperienza
A cura di: Giovanni Pozzi
Edizioni: Adelphi, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 540
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Angela da Foligno, Il libro dell’esperienza, Trattatistica, Duecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO LEONARDI
Titolo libro/articolo recensito: Il “Libro” di Angela da Foligno: l’amore, la tenerezza, l’abisso di Dio
Rivista: “Convivium Assisiense”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 540
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Angela da Foligno, Il libro dell’esperienza, Trattatistica, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ZENO LORENZO VERLATO
Titolo libro/articolo recensito: Notizia su un laudario jacoponico (cod. 151 della Biblioteca Vescovile di Padova)
Rivista: “Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arte), fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 540-541
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Jacopone da Todi, Poesia, Duecento, Manoscritto,

Titolo libro/articolo recensito: La Corona di casistica amorosa e le canzoni del cosiddetto ‘Amico di Dante’
A cura di: Irene Maffia Scariati
Edizioni: Editrice Antenore, Roma-Padova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 541-542
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Duecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO ORELLI
Titolo libro/articolo recensito: Tornando al “Fiore”, in Carmina semper et citharae cordi. Etudes de philologie et de métrique offertes à Aldo Menichetti
A cura di: Marie-Claire Gérard-Zai
Edizioni: Slatkine, Genève – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 542-643
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Fiore, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PHILIPPE MENARD
Titolo libro/articolo recensito: Marco Polo en Angleterre
Rivista: “Medioevo romanzo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 543
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Polo Marco, Il MIlione, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOIA ZAGANELLI
Titolo libro/articolo recensito: In margine a due recenti edizioni del “Milione” di Marco Polo
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 543-544
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Polo Marco, Il MIlione, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALVARO BARBIERI
Titolo libro/articolo recensito: Un Veneziano nel Catai: sull’autenticità del viaggio di Marco Polo
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 544-545
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Polo Marco, Il MIlione, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO STELLA
Titolo libro/articolo recensito: Antropologia del sonetto
Rivista: “Semicerchio”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 545
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Poesia, Duecento, Sonetto,

Autore/i libro/articolo recensito: PETER RUSSELL
Titolo libro/articolo recensito: Albae meditatio. Poema
Edizioni: Noialtri Edizioni, Pellegrino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 545
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Giacomino Pugliese, Albae meditatio, Poesia, Duecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il pensiero filosofico di Dante Alighieri
A cura di: Alessandro Ghisalberti
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 546-549
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Filosofia,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERT HOLLANDER
Titolo libro/articolo recensito: Dante. A Life in Works
Edizioni: Yale University Press, New Haven-London – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 549-550
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO RUSSO
Titolo libro/articolo recensito: Saggi di filologia dantesca
Edizioni: Bibliopolis, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 550
Recensore/i: Veronic Algeri
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dante poeta cristiano
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 551-553
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Rivista: “Dante Studies”, fascicolo n. 118
Lingua: Italiano
Pag. 553-555
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dante, poète et narrateur
A cura di: Marina Marietti, Claude Perrus
Rivista: “Arzanà. Cahiers de littérature médiévale italienne”, fascicolo n. 7
Edizioni: Presses de la Sorbonne nouvelle, Paris – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 555-556
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Rivista: “L’Alighieri”, fascicolo n. 18
Lingua: Italiano
Pag. 556-558
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia dantesca internazionale. http://sdi1/BIBLIO/Bibliografia.nsf/pgINFO?OpenPage
Lingua: Italiano
Pag. 558-559
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO PASSERONE
Titolo libro/articolo recensito: Dante – Cartographie de la vie
Edizioni: Kimé, Paris – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 559
Recensore/i: Jacopo Manna
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI GIRALDI
Titolo libro/articolo recensito: Dante: un problema aperto
Rivista: “Sistematica”, fascicolo n. 116
Lingua: Italiano
Pag. 559
Recensore/i: Jacopo Manna
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO CATALDI
Titolo libro/articolo recensito: Perché leggere Dante (oggi)?
Rivista: “Allegoria”, fascicolo n. 31
Lingua: Italiano
Pag. 559
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUGLIELMO GORNI
Titolo libro/articolo recensito: Per la “Vita Nova”
Rivista: “Studi di filologia italiana”, fascicolo n. 58
Lingua: Italiano
Pag. 560
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Vita nuova, Narrativa, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO FERRUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Allegoria come auto-investitura: osservazioni sul “Convivio” di Dante, in Sylva-Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 560-561
Recensore/i: Jacopo Manna
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SONIA GENTILI
Titolo libro/articolo recensito: Due definizioni di ‘cuore’ nel “Convivio” di Dante: ‘secreto dentro’, ‘parte dell’anima e del corpo’ (II 6 2)
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 561
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo libro/articolo recensito: Una nuova edizione della “Commedia”
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 561
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: COSTRUZIONE NARRATIVA E COSCIENZA PROFETISTICA NELLA “DIVINA COMMEDIA”
Titolo libro/articolo recensito: “Letture classensi”
A cura di: Nicolò Mineo
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 561-564
Recensore/i: Jacopo Manna
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: OLIVIA HOLMES
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s Two Beloveds: Ethics and Erotic Choice
Rivista: “Annali d’Italianistica”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 564
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BRENDA DEEN SCHILDGEN
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s Utopian Political Vision, the Roman Empire, and the Salvation of Pagans
Rivista: “Annali d’Italianistica”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 564-565
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO TATEO
Titolo libro/articolo recensito: Percorsi agostiniani in DAnte
Rivista: “Deutsches Dante Jahrbuch”, fascicolo n. 76
Lingua: Italiano
Pag. 565
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BRUGNOLI
Titolo libro/articolo recensito: Dante peregrino, in Sylva-Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 565-566
Recensore/i: Jacopo Manna
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GRAZIELLA FEDERICI VESCOVINI
Titolo libro/articolo recensito: Dante e l’astronomia del suo tempo
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 566
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Astronomia,

Autore/i libro/articolo recensito: WILHELM PÖTTERS
Titolo libro/articolo recensito: “La spera che più larga gira”. Spazio della poesia e disegno del cosmo. (Lectura Dantis geometrica II)
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 566-567
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Numero,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERICO TURELLI
Titolo libro/articolo recensito: Il ruolo della casualità nelle ripetizioni di rima e note su aritmologia, rima e terza rima nella “Commedia”
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 567-568
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Rima,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PEIRONE
Titolo libro/articolo recensito: ‘Frate’ e ‘fratello’, ‘suora’ e ‘sorella’ nella “Divina Commedia”
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 568
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO CICCUTO
Titolo libro/articolo recensito: Lucca da Dante a Tobino
Rivista: “Paragone letteratura”, fascicolo n. 36
Lingua: Italiano
Pag. 568
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Lucca,

Autore/i libro/articolo recensito: ACHILLE TARTARO
Titolo libro/articolo recensito: Il giubileo di Dante
Rivista: “La cultura”, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 568-569
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Giubileo,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ANN ROGLIERI
Titolo libro/articolo recensito: Dante and Music. Musical Adaptations of the “Commedia” from the Sixteenth Century to the Present
Edizioni: Aldershot and Burlington, Ashgate – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 569
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Musica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUNIA ADINI, SANDRO BERTELLI, MARISA BOSCHI ROTIROTI, GIANCARLO SAVINO, MARIA LUISA MANGANELLI
Titolo libro/articolo recensito: Alla ribruscola della “Commedia” e dei suoi interpreti
Rivista: “Medioevo e Rinascimento”, fascicolo n. 15
Lingua: Italiano
Pag. 569
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Manoscritto,

Autore/i libro/articolo recensito: ARMANDO ANTONELLI, RICCARDO PEDRINI
Titolo libro/articolo recensito: Appunti sulla più antica attestazione dell'”Inferno”
Rivista: “Studi e Problemi di Critica Testuale”, fascicolo n. 63
Lingua: Italiano
Pag. 569-570
Recensore/i: Masimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Manoscritto,

Titolo libro/articolo recensito: Dante e il ‘locus inferni’ – Creazione letteraria e tradizione interpretativa
A cura di: Simona Foà, Sonia Gentili
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 570-571
Recensore/i: Jacopo Manna
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO FINOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Il poema ermeneutico (“Inferno”, I-II)
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 571-572
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BEATRICE BARBIELLINI AMIDEI
Titolo libro/articolo recensito: Dante, Arnaud e le metamorfosi del cuore. A proposito di “Sols sui qui sai lo sobrafan qe·m sortz”
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 572
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO CICCUTO
Titolo libro/articolo recensito: Il disdegno di san Giacomo. Per una diversa assenza di Cavalcanti dalla “Commedia”
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 573
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE MURESU
Titolo libro/articolo recensito: Il bando dell’umana natura (“Inf.” XV 80-81), in Sylva-Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 573
Recensore/i: Jacopo Manna
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO COLUSSI
Titolo libro/articolo recensito: La forma, il significato, il nome dei gesti. A proposito delle fiche di Vanni Fucci, in Carmina semper et citharae cordi. Etudes de philologie et de métrique offertes à Aldo Menichetti
A cura di: Marie-Claire Gérard-Zai, Paolo Gresti, Sonia Perrin, Philippe Vernay, Massimo Zenari
Edizioni: Slatkine, Ginevra – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 573-574
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO PICCAT
Titolo libro/articolo recensito: Frammenti del “Purgatorio” nell’Archivio comunale di Verzuolo (Cuneo): la “Commedia” in Piemonte
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 574
Recensore/i: Jacopo Manna
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Manoscritto,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO CAVALLINI
Titolo libro/articolo recensito: Il canto II del “Purgatorio” e il rito di riconoscimento
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 20
Lingua: Italiano
Pag. 574
Recensore/i: Maria Beatrice di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ACHILLE TARTARO
Titolo libro/articolo recensito: La pedagogia di Virgilio e i segni della superbia (“Purgatorio”, XII), in Sylva-Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 574-575
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GENNARO SASSO
Titolo libro/articolo recensito: ‘Soleva Roma che il buon mondo feo, / due soli aver’ (“Purg.” XVI 106-7)
Rivista: “La cultura”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 575
Recensore/i: Maria Betarice di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: LETTERIO CASSATA
Titolo libro/articolo recensito: Un’ipotesi per “Pg” 24, 61-62
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 575-576
Recensore/i: Maria Beatrice di Castri
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO STÄUBLE
Titolo libro/articolo recensito: Betarice ritrovata. Il sistema delle citazioni in “Purgatorio” XXX, 1-48, in Carmina semper et citharae cordi. Etudes de philologie et de métrique offertes à Aldo Manichetti
A cura di: Marie-Claire Gérard-Zai, Paolo Gresti, Sonia Perrin, Philippe Vernay, Massimo Zenari
Edizioni: Slatkine, Ginevra – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 576-577
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO ECO
Titolo libro/articolo recensito: Lettura del “Paradiso”, in Id., Sulla letteratura
Edizioni: Bompiani, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 577
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIROLAMO ARNALDI
Titolo libro/articolo recensito: Il canto di Giustiniano
Rivista: “La cultura”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 577
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE DELLA TERZA
Titolo libro/articolo recensito: San Francesco nella “Commedia” di Dante
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 577-578
Recensore/i: Jacopo Manna
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI
Titolo libro/articolo recensito: “Paradiso” XIII e altro, in Studi di letteratura italiana in onore di F. Mattesini
A cura di: A. Elli e G. Langella
Edizioni: VIta e Pensiero, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 578
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANILO BONANNO
Titolo libro/articolo recensito: Guido in Paradiso. “Donna me prega” e l’ultimo canto della “Commedia”
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 578-579
Recensore/i: Maria Beatrice di Castri
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRA STEFANIN
Titolo libro/articolo recensito: Sulle tracce di Pietro Alighieri: note sulla fortuna del “Comentum” in relazione alla fortuna editoriale della “Commedia”
Rivista: “Medioevo e Rinascimento”, fascicolo n. 15
Lingua: Italiano
Pag. 579
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Alighieri Dante, Alighieri Pietro, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Commento,

Titolo libro/articolo recensito: Sandro Botticelli pittore della “Divina Commedia”: SCuderie Papali al Quirinale, 20 settembre – 3 dicembre 2000
A cura di: Sebastiano Gentile
Edizioni: Scuderie Papali al Quirinale, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 579-580
Recensore/i: Jacopo Manna
Etichette: Alighieri Dante, Botticelli Sandro, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Arte,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELLA BARTOLOZZI
Titolo libro/articolo recensito: Exoterismo ed esoterismo nell’opera dantesca
Edizioni: Atheneum, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 580-581
Recensore/i: Augusto Ferrari
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Esoterismo,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO MARRONI
Titolo libro/articolo recensito: Contro l’oblio. Christina Rossetti dialoga con Dante e Petrarca
Rivista: “Strumenti critici”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 581
Recensore/i: Roberta Gentile
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: RUDY ABARDO
Titolo libro/articolo recensito: Gli studi danteschi di Isidoro Del Lungo. Con l’aggiornamento all’anno 2000 de “L’opera letteraria e civile di Isidoro Del Lungo (1861-1921)”, Isidoro Del Lungo filologo, storico, memorialista (1841-1927). Atti della Giornata di Studio (20 novembre 1998)
Edizioni: Studio Editoriale Fiorentino, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 581-582
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Del Lungo Isidoro, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE SEGRE
Titolo libro/articolo recensito: Due esemplari della “Commedia” con appunti di Santorre Debenedetti, in Carmina semper et citharae cordi. Etudes de philologie et de métrique offertes à ALdo Menichetti
A cura di: Marie-Claire Gérard-Zai, Paolo Gresti, Sonia Perrin, Philippe Vernay, Massimo Zenari
Edizioni: Slatkine, GInevra – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 582
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRICK MULA
Titolo libro/articolo recensito: Vérité et impartialité dans la Cronica de Dino Compagni
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 582-583
Recensore/i: Marco Edoardo Debenedetti
Etichette: Compagni Dino, Cronica, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISA ELMI
Titolo libro/articolo recensito: Un giullare-straziatore nel “Dialogo” di san Gregorio volgarizzato da Domenico Cavalca
Rivista: “Rivista di Studi testuali”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 583
Recensore/i: Federico Bucci
Etichette: Cavalca Domenico, Gregorio Magno, Dialoghi, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO LOLLINI
Titolo libro/articolo recensito: Scrittura e alterità in Petrarca
Rivista: “Annali di italianistica”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 583
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ADELIA NOFERI
Titolo libro/articolo recensito: Frammenti per i “Fragmenta” di Petrarca
A cura di: Luigi Tassoni
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 583-584
Recensore/i: Luca Marcozzi
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JAMES F. MCMENANIM
Titolo libro/articolo recensito: Un anno nel “Canzoniere” di Petrarca
Rivista: “Studi italiani”, fascicolo n. 13
Lingua: Italiano
Pag. 584
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Secretum, Poesia, Trattatistica, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA PAOLINO
Titolo libro/articolo recensito: Sui Madrigali di Petrarca (“RVF” 52, 54, 106, 121)
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 585
Recensore/i: Fabrizio Santiprosperi
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO ZENNARI
Titolo libro/articolo recensito: Sulle figure della annominatio comprese nei repertori metrici. Il “Canzoniere” di Francesco Petrarca
Rivista: “Studi petrarcheschi”, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 585
Recensore/i: Emanuela Bufacchi
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CECILIA BERTOLANI
Titolo libro/articolo recensito: In corpo glorioso. Studi sui “Trionfi” del Petrarca
Edizioni: Carocci, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 585-586
Recensore/i: Maurizio Fiorilla
Etichette: Petrarca Francesco, Trionfi, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINICIO PACCA
Titolo libro/articolo recensito: Un ignoto corrispondente di Petrarca
Rivista: “Nuova rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 586-587
Recensore/i: Emanuela Bufacchi
Etichette: Petrarca Francesco, Trionfi, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI SURDICH
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 587-588
Recensore/i: Marco Edoardo Debenedetti
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VICTORIA KIRKHAM
Titolo libro/articolo recensito: Fabolous vernacular. Boccaccio’s “Filocolo” and the Art of Medieval Fiction
Edizioni: University of Michigan Press, Ann Arbor – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 588-589
Recensore/i: Luca Marcozzi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Filocolo, Narrativa, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ANTONIETTA TERZOLI
Titolo libro/articolo recensito: La testa di Lorenzo: lettura di “Decameron” IV, 5
Rivista: “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 589
Recensore/i: Marco Edoardo Debenedetti
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUGLIELMO GORNI
Titolo libro/articolo recensito: Invenzione e scrittura nel Boccaccio: il caso di Guido Cavalcanti
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 589-590
Recensore/i: Maurizio Fiorilla
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GAY BARDIN
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli Reads Boccaccio: “Mandragola” between “Decameron” and “Corbaccio”
Rivista: “Italian Quarterly”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 590
Recensore/i: Silvia Zoppi Garampi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PAUL BUDRA
Titolo libro/articolo recensito: “A Mirror for Magistrates” and the de casibus Tradition
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 590-591
Recensore/i: Marco Edoardo Debenedetti
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELE PICCINI
Titolo libro/articolo recensito: Un rimatore trecentesco che non c’è più: i due conti Ricciardo e l’ignoto Guido di Bagno. Edizione critica e commento ai testi
Rivista: “Studi petrarcheschi”, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 591-592
Recensore/i: Luca Marcozzi
Etichette: Ricciardo dei conti Guidi di Bagno il giovane, Ricciardo dei conti Guidi di Bagno il vecchio, Poesia, Trecento, Quattrocento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIA BRUERA
Titolo libro/articolo recensito: Tre sonetti politici di Braccio Bracci
Rivista: “Rivista di studi testuali”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 592
Recensore/i: Mara D’Aquila
Etichette: Bracci Braccio, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSSANA ESPOSITO DI MAMBRO
Titolo libro/articolo recensito: Tipologia del libro di viaggio nel Medioevo
Rivista: “Critica Letteraria”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 592
Recensore/i: Federico Bucci
Etichette: Trecento, Quattrocento, Letteratura di viaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO PEROSA
Titolo libro/articolo recensito: Studi di filologia umanistica. I. Angelo Poliziano. II. Il Quattrocento. III. Umanesimo italiano
A cura di: Paolo Viti
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 592-594
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO BORSI, ROBERTO CARDINI, MARIANGELA REGOLIOSI
Titolo libro/articolo recensito: L’edizione nazionale delle opere di Leon Battista Alberti
Rivista: “Nuova Antologia”, fascicolo n. 2218
Lingua: Italiano
Pag. 594
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA DI STEFANO
Titolo libro/articolo recensito: L’altro sapere. Bello, Arte, Immagine in Leon Battista Alberti
Edizioni: Centro internaz. di studi di Estetica presso l’Università di Palermo, Palermo – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 594-596
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento, Estetica,

Autore/i libro/articolo recensito: ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Titolo libro/articolo recensito: Historia de duobus amantibus
A cura di: Donato Pirovano
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 596
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Piccolomini Enea Silvio, Pio II, Historia de duobus amantibus, Narrativa, Quattrocento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO PELLEGRINI
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Angelo Poliziano poeta scrittore filologo. Atti del Convegno internaz. di studi, Montepulciano, 3-6 novembre 1994, Firenze, Le Lettere, 1998
A cura di: Vincenzo Fera, Mario Martelli
Rivista: “Aevum”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 596
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Poliziano Angelo, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EDOARDO BARBIERI
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Melissa Conway, The “Diario” of the Printing Press of San Jacopo di Ripoli (1476-84). Commentary and transcriptions, Firenze, Olschki, 1995
Rivista: “Aevum”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 596
Etichette: Jacopo di Ripoli, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EDOARDO FUMAGALLI
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), coordin. e direz. di Franca Leverotti, Roma, Minist. per i beni e le attività culturali, 2000
Rivista: “Aevum”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 596
Etichette: Carteggio, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIA TISSONI BENVENUTI
Titolo libro/articolo recensito: Alfonso duca di Calabria e le “Pastorale” di Boiardo, in Studi in memoria di Paola Medioli Masotti
A cura di: Franca Magnani
Edizioni: Loffredo, Napoli – 1995
Lingua: Italiano
Pag. 596-597
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Pastorale, Poesia, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIA TISSONI BENVENUTI
Titolo libro/articolo recensito: Rugiero o la fabbrica dell'”Inamoramento de Orlando”, in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana
A cura di: Simone Albonico, Andrea Comboni, Giorgio Panizza, Claudio Vela
Edizioni: Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 597
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Orlando innamorato, Poesia, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MARIA BOIARDO
Titolo libro/articolo recensito: Opere, tomo I, parti I e II. “L’innamoramento de Orlando”
A cura di: Antonia Tissoni Benvenuti, Cristina Montagnani
Edizioni: R. Ricciardi editore, Milano-Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 597-599
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Orlando innamorato, Poesia, Quattrocento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO JOSSA
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Matteo Maria Boiardo, “Innamoramento de Orlando”, edizione critica a c. di Antonia Tissoni Benvenuti e Cristina Montagnani, Milano-Napoli, R. Ricciardi editore, 1999
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 599
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Orlando innamorato, Poesia, Quattrocento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: ALAIN RENÉ LESAGE
Titolo libro/articolo recensito: Traduction de “Roland l’amoureux” de Boiardo
A cura di: Denise Alexandre-Gras
Edizioni: Publications de l’Université, Saint-Étienne – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 599-600
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Orlando innamorato, Poesia, Quattrocento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURO DE NICHILO
Titolo libro/articolo recensito: Retorica e magnificenza nella Napoli aragonese
Edizioni: Palomar, Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 600
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Quattrocento, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: R. C.
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Bruno Figliuolo, Il diplomatico e trattatista Ermolao Barbaro ambasciatore della Serenissima, Napoli, Guida, 1999
Rivista: “Giornale critico della filosofia italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 600-601
Etichette: Barbaro Ermolao, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LOVANIO ROSSI
Titolo libro/articolo recensito: La “Sofonisba” di Gaelotto del Carretto
Rivista: “Levia gravia”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 601
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Galeotto del carretto, Sofonisba, Teatro, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA BRANDINO
Titolo libro/articolo recensito: L’itinerario di Ludovico di Vartema: un viaggio tra letteratura e antropologia
Rivista: “Levia gravia”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 601
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Ludovico di Vartema, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTA MANETTI
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Corinna Desole, Repertorio ragionato dei personaggi citati nei principali Cantari cavallereschi italiani, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 573
Lingua: Italiano
Pag. 601
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Letteratura cavalleresca, Onomastica,

Autore/i libro/articolo recensito: SALVATORE MONTI
Titolo libro/articolo recensito: La dedica del “De partu Virginis” di Jacopo Sannazaro nelle vicende della sua genesi
Rivista: “Aevum”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 601
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Sannazaro Jacopo, De partu Virginis, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Per Giancarlo Mazzacurati
A cura di: Giulio Ferroni
Rivista: “Studi (e testi) italiani”, fascicolo n. 8
Lingua: Italiano
Pag. 601-602
Recensore/i: Chiara Cassiani
Etichette: Cinquecento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ MACHIAVELLI
Titolo libro/articolo recensito: L'”Arte della guerra”. Scritti politici minori
A cura di: Jean-Jacques Marchand, Denis Fachard, Giorgio Masi
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 602-604
Recensore/i: Maria Cristina Figorilli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GENNARO MARIA BARBUTO
Titolo libro/articolo recensito: La politica dopo la tempesta. Ordine e crisi nel pensiero politico di Francesco Guicciardini
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 604-607
Recensore/i: Umberto Motta
Etichette: Guicciardini Francesco, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO SBERLATI
Titolo libro/articolo recensito: Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 607-608
Recensore/i: Alessandro Capata
Etichette: Ariosto Ludovico, Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Orlando furioso, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO FORNI
Titolo libro/articolo recensito: Forme brevi della poesia. Tra Umanesimo e Rinascimento
Edizioni: Pacini, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 608-609
Recensore/i: Daniele Ghirlanda
Etichette: Poesia, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: ‘I più vaghi e i più soavi fiori’. Studi sulle antologie di lirica del Cinquecento
A cura di: Monica Bianco, Elena Strada
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 609-611
Recensore/i: Stefania Signorini
Etichette: Poesia, Cinqueento, Antologia,

Autore/i libro/articolo recensito: NADIA CANNATA
Titolo libro/articolo recensito: Il canzoniere a stampa (1470-1530). Tradizione e fortuna di un genere fra storia del libro e letteratura
Edizioni: Bagatto, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 611-612
Recensore/i: Ilaria Tufano
Etichette: Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Canzoniere,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIEL JAVITCH
Titolo libro/articolo recensito: On the Rise of Genre-specific Poetics in the Sixteenth Century, in Making Sense of Aristotle. Essays in Poetics
A cura di: Øivind Andersen, Jon Haarberg
Edizioni: Duckworth, London – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 612-613
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Cinquecento, Estetica,

Autore/i libro/articolo recensito: CLADIO SCARPATI
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo scrittore
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 613-614
Recensore/i: Chiara Sbordoni
Etichette: Leonardo da Vinci, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO PICCOLOMINI
Titolo libro/articolo recensito: La Raffaella ovvero Dialogo della bella creanza delle donne
A cura di: Giancarlo Alfano
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 614-615
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Piccolomini Alessandro, La Raffaella ovvero Dialogo della bella creanza delle donne, Trattatistica, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA RICCÒ
Titolo libro/articolo recensito: La ‘Miniera’ Accademica. Pedagogia, editoria, palcoscenico nella Siena del Cinquecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 615-617
Recensore/i: Florinda Nardi
Etichette: Cinquecento, Siena,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO ARBIZZONI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Un nodo di parole e di cose’. Storia e fortuna delle imprese
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 617-619
Recensore/i: Stefano Debenedetti
Etichette: Trattatistica, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO GIGLIUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Materiali per la lettura deò IX canto della “Liberata”
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 619
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poesia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO FULVIO FRUGONI
Titolo libro/articolo recensito: Il Tribunal della Critica
A cura di: Sergio Bozzola, Alberto Sana
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, Parma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 620-622
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Frugoni Francesco Fulvio, Il cane di Diogene, Narrativa, Seicento, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: GALILEO GALILEI
Titolo libro/articolo recensito: Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, 2 voll. (I. Testo e II. Commento)
A cura di: Ottavio Besomi, Mario Helbing
Edizioni: Antenore, Padova – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 622-624
Recensore/i: Paolo Zublena
Etichette: Galilei Galileo, Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, Trattatistica, Cinquecento, Seicento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: GINO RIZZO
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura barocca tra Salento, Napoli e Roma, in Id., Metodo e intelligenza, Tre episodi dal barocco al verismo
Edizioni: Congedo Editore, Galatina – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 624-625
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Seicento, Barocco,

Titolo libro/articolo recensito: L’arme e gli amori. La poesia di Ariosto, Tasso e Guarini nell’arte fiorentina del Seicento, catalogo della mostra di Firenze, Palazzo Pitti (21 giugno-20 ottobre 2001)
A cura di: Elena Fumagalli, Massimiliano Rossi, Riccardo Spinelli
Edizioni: Sillabe, Livorno – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 626-627
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Cinquecento, Seicento, Arte, Letteratura cavalleresca,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO BENEDETTI
Titolo libro/articolo recensito: “Tabula” in barocco. I “Discorsi morali” di Agostino Mascardi, in Id., Itinerari di Cebete. Tradizione e ricezione della “Tabula” in Italia dal XV al XVIII secolo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 627-629
Recensore/i: Clizia Carminati
Etichette: Mascardi Agostino, Discorsi morali, Trattatistica, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: QUINTO MARINI
Titolo libro/articolo recensito: Frati barocchi. Studi su A. G. Brignole Sale, G. A. De Marini, A. Aprosio, F. F. Frugoni, P. Segneri
Edizioni: Mucchi Editore, Modena – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 629
Recensore/i: Stefano Termanini
Etichette: Seicento, Barocco,

Autore/i libro/articolo recensito: GINO BENZONI
Titolo libro/articolo recensito: Campanella e Venezia: qualche appunto, qualche spunto
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 629-630
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Campanella Tommaso, Cinquecento, Seicento, Venezia,

Autore/i libro/articolo recensito: GERMANA ERNST
Titolo libro/articolo recensito: Segni, virtù e onore nell’opuscolo “De’ titoli” di Tommaso Campanella
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 630-631
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Campanella Tommaso, De’ titoli, Trattatistica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO BARCIA
Titolo libro/articolo recensito: Per una bibliografia dei tacitisti italiani (secoli XVI-XVII)
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 631
Recensore/i: Mirko Volpi
Etichette: Tacito, Bibliografia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURIZIO SLAWINSKI
Titolo libro/articolo recensito: Poesia e commercio librario nel primo Seicento: su alcune edizioni mariniane ignote o poco note
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 631-632
Recensore/i: Mirko Volpi
Etichette: Marino Giambattista, Poesia, Cinquecento, Seicento, Editoria,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE ZINATO
Titolo libro/articolo recensito: Ironia, parodia e dissimulazione nei “Discorsi” di Giovanni Alfonso Borelli
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 632
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Borelli Giovanni Alfonso, Discorsi, Trattatistica, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: DENISE ARICÒ
Titolo libro/articolo recensito: Il colore delle passioni. La “Filosofia morale” del Tesauro tra gli aforismi di Salvator Rosa
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 633-634
Recensore/i: Clizia Carminati
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MRIA LUISA DOGLIO
Titolo libro/articolo recensito: ‘Grandezze’ e ‘meraviglie’ della Sindone nella letteratura del Seicento
Rivista: “Filologia e Critica”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 634-635
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Cinquecento, Seicento, Religione,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO GIGANTE
Titolo libro/articolo recensito: La “Vita di Torquato Tasso” di Giovan Pietro d’Alessandro
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 577
Lingua: Italiano
Pag. 635
Recensore/i: Clizia Carminati
Etichette: D’Alessandro Giovan Pietro, Vita di Torquato Tasso, Biografia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo libro/articolo recensito: Marino nel Settecento
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 579
Lingua: Italiano
Pag. 635-636
Recensore/i: Clizia Carminati
Etichette: Marino Giambattista, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO OSSOLA
Titolo libro/articolo recensito: ‘Homo incoatus, homo perfectus’: figure dell’abbozzo in età barocca
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 636-637
Recensore/i: Girolamo de Miranda
Etichette: Cinquecento, Seicento, Barocco,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO BIANCHI
Titolo libro/articolo recensito: L'”Aristodemo” di Carlo De’ Dottori. Civiltà di colpa e ambiguità tragica: i furori necessari
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 637
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: De’ Dottori Carlo, Aristodemo, Teatro, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA PELLEGRINO
Titolo libro/articolo recensito: I giochi onomastici sui nomi degli artisti figurativi nei componimenti di Giovan Battista Marino
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 637-638
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Marino Giambattista, Poesia, Cinquecento, Seicento, Arte,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CRISTINA CABANI
Titolo libro/articolo recensito: Un canto nel canto: “Le vergogne del cielo” (“Adone” VII 167-228), in Studi per Umberto Carpi
A cura di: Marco Santagata, Alfredo Stussi
Edizioni: ETS, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 638
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI BAFFETTI
Titolo libro/articolo recensito: Fra distanza e passione. Una poetica dell’occhio patetico
Rivista: “Lettere Italiane”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 638-639
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Galilei Galileo, Tasso Torquato, Cinquecento, Seicento, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO BOZZOLA
Titolo libro/articolo recensito: Costrutti nominali e appositivi nella prosa di Daniello Bartoli
Rivista: “Lingua Nostra”, fascicolo n. 304
Lingua: Italiano
Pag. 639-640
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Bartoli Daniello, Seicento, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO BASILE
Titolo libro/articolo recensito: Daniello Bartoli poeta?
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 640
Recensore/i: Giovanna Sparacello
Etichette: Bartoli Daniello, Poesia, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA MORENO
Titolo libro/articolo recensito: Lo sconosciuto “Panegirico in lode di Carlo II” di Gregorio Leti
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 640-641
Recensore/i: Mirko Volpi
Etichette: Leti Gregorio, Panegirico in lode di Carlo II, Trattatistica, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER MATTEO PETRUCCI
Titolo libro/articolo recensito: La Vergine Assunta. Novena Spirituale (1673)
A cura di: Sabina Stroppa, Curzio Cavicchioli
Edizioni: Inchiostri Associati Editore, Bologna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 641-642
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Petrucci Pier Matteo, La Vergine Assunta, Trattatistica, Seicento, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA GALLI STAMPINO
Titolo libro/articolo recensito: Classical Antecedents and Teological Narratives: On the Contamination between Opera and Courtly Sung Entertainment in the Early Seventeenth Century
Rivista: “Italica”, fascicolo n. 77
Lingua: Italiano
Pag. 642-643
Recensore/i: Girolamo de Miranda
Etichette: Teatro, Cinquecento, Seicento, Melodramma,

Autore/i libro/articolo recensito: NATALIA COSTA-ZALESSOW
Titolo libro/articolo recensito: Tarabotti’s “La semplicità ingannata” and Its Twentieth-Century Interpreters, with Unpublished Documents Regarding Its Condemnation to the Index
Rivista: “Italica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 643-644
Recensore/i: Girolamo de Miranda
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA ZITO
Titolo libro/articolo recensito: Giulia e l’inquisitore. Simulazione di santità e misticismo nella Napoli di primo Seicento
Edizioni: Arte Tipografica, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 644-645
Recensore/i: Girolamo de Miranda
Etichette: De Marco Giulia, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTA FERRO
Titolo libro/articolo recensito: Gli scritti di Federico Borromeo sul metodo degli studi
Rivista: “Aevum”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 645-646
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Borromeo Federico, Salomon sive opus regium, Trattatistica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO MILLEFIORINI
Titolo libro/articolo recensito: Paolo Sarpi tra politica e religione
Rivista: “La Civiltà Cattolica”, fascicolo n. 3638
Lingua: Italiano
Pag. 646
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Sarpi Paolo, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATA D’AGOSTINO
Titolo libro/articolo recensito: Impegno intellettuale e pratica della poesia in Onofrio Riccio
Edizioni: Libreria Dante & Descartes, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 646-647
Recensore/i: Girolamo de Miranda
Etichette: Riccio Onofrio, Poesia, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUISELLA GIOACHINO
Titolo libro/articolo recensito: La sensualità in Barocco. L’esperienza lirica di Pietro Michiel tra erotismo e concettismo
Rivista: “Quaderni veneti”, fascicolo n. 33
Lingua: Italiano
Pag. 647-648
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Michiel Pietro, Poesia, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO FERRARO
Titolo libro/articolo recensito: “Gli’infiniti mondi” di Giordano Bruno e la letteratura ‘lunare’
Rivista: “Critica Letteraria”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 648
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Bruno Giordano, De l’infinito universo e mondi, Trattatistica, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CATERINA SERRA
Titolo libro/articolo recensito: Gli “Elogi d’uomini letterati” di Lorenzo Crasso
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 648-649
Recensore/i: Carla Bianchi
Etichette: Crasso Lorenzo, Elogi d’uomini letterati, Biografia, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: BERT TREFFERS
Titolo libro/articolo recensito: Caravaggio nel sangue del Battista
Edizioni: Edizioni dell’Associazione Culturale Shakespeare and Company 2, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 649-650
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Caravaggio, Merisi Michelangelo, Arte, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Giordano Bruno (1600-2000)
Rivista: “Rinascimento”, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 650-653
Recensore/i: Stefano Termanini
Etichette: Bruno Giordano, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’alterità nella parola. Storia e scritture di donne nel Piemonte di epoca moderna
A cura di: Cristina Bracchi
Edizioni: Thélème, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 653-654
Recensore/i: Stefania Buccini
Etichette: Settecento, Ottocento, Letteratura femminile, Piemonte,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELA VOLANTE
Titolo libro/articolo recensito: Petronilla Paolini Massimi. Una donna che visse ‘d’arte e di fede’
Edizioni: Trauben, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 654
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Paolini Massimi Petronilla, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VERONICA GIULIANI
Titolo libro/articolo recensito: Pagine autobiografiche
A cura di: Luisa Ricaldone
Edizioni: Edizioni Ulivo, Balerna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 654
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Giuliani Veronica, Diario, Autobiografia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FLAVIA LUISE
Titolo libro/articolo recensito: Librai Editori a Napoli nel XVIII secolo. Michele e Gabriele Stasi e il circolo filangeriano
Edizioni: Liguori, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 654-657
Recensore/i: Nausicaa Gori
Etichette: Stasi Gabriele, Stasi Michele, Settecento, Editoria,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA RICCÒ
Titolo libro/articolo recensito: ‘Parrebbe un romanzo’. Polemiche editoriali e linguaggi teatrali ai tempi di Goldoni, Chiari, Gozzi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 657-658
Recensore/i: Chiara Biagioli
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO GRISELINI
Titolo libro/articolo recensito: I liberi muratori. Commedia
A cura di: Edoardo Ghiotto
Edizioni: Menin, Schio – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 658-659
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Griselini Francesco, I liberi muratori, Teatro, Settecento, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: GÉRARD LUCIANI
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Gozzi ou l’enchanteur désenchanté
Edizioni: Presses Universitaires de Grenoble, Grenoble – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 659-660
Recensore/i: Alessandra Iacobelli
Etichette: Gozzi Carlo, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO CAPRA
Titolo libro/articolo recensito: I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 660-664
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Verri Pietro, Biografia, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Alfieri in Toscana, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Firenze, 19-20-21 ottobre 2000
A cura di: Gino Tellini, Roberta Turchi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 664-669
Recensore/i: Beatrce Alfonzetti
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO CIAN
Titolo libro/articolo recensito: Vittorio Alfieri a Pisa
A cura di: Alessandro Panajia, L. Veronesi Pesciolini
Edizioni: ETS, Pisa – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 669
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUISA SCOTTO D’ANIELLO
Titolo libro/articolo recensito: Considerazioni sull'”Andria” di Terenzio tradotta da Vittorio Alfieri
Rivista: “Annali dell’Istituto Universitario Orientale”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 669-670
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Andria, Teatro, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA DARDI
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso. Testo e concordanze, a c. di Stefania De Stefanis Ciccone e Par Larson, Viareggio, Mauro Baroni editore, 1997
Rivista: “Lingua nostra”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 670
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Vita, Autobiografia, Settecento, Edizione,

Titolo libro/articolo recensito: Carlo Denina fra Berlino e Parigi (1782-1813). Giornata di studio, Accademia delle Scienze, 30 novembre 2000
A cura di: Marco Cerruti, Bianca Danna
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 670673
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Denina Carlo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA SCIANATICO
Titolo libro/articolo recensito: Neoclassico
Edizioni: Marzorati-Editalia, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 673-674
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Settecento, Ottocento, Neoclassicismo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE FARINELLI, ANTONIA MAZZA TONUCCI, ERMANNO PACCAGNINI
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura italiana dell’Ottocento
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 674-675
Recensore/i: Chiara Biagioli
Etichette: Ottocento, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: GRAZIA MELLI
Titolo libro/articolo recensito: Un pubblico giudicante. Saggi sulla letteratura italiana del primo Ottocento
Edizioni: ETS, Pisa – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 675-677
Recensore/i: Novella Bellucci
Etichette: Ottocento, Letteratura,

Titolo libro/articolo recensito: Scrivere lettere. Tipologie epistolari nell’Ottocento italiano
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 677-679
Recensore/i: Gabriele Cingolani
Etichette: Epistolario, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Manzoni inedito
A cura di: Giancarlo Vigorelli, Franco Gavezzeni
Edizioni: Centro nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 679-680
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Manzoni Alessandro, Settecento, Ottocento, Edizione,

Titolo libro/articolo recensito: Miscellanea di studi in onore di Claudio Varese
A cura di: Giorgio Cerboni Baiardi
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 681-682
Recensore/i: Valeria Merola
Etichette: Ottocento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIANA BENVENUTI
Titolo libro/articolo recensito: Un cervello fuori di moda. Saggi sul comico delle “Operette morali”
Edizioni: Pendragon, Bologna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 682
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE CHIARINI
Titolo libro/articolo recensito: Della filosofia leopardiana. Dialogo tra un filosofo giobertiano ed un razionalista
A cura di: Raffaele Giordano
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 683
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Chiarini Giuseppe, Leopardi Giacomo, Dialogo tra un filosofo giobertiano ed un razionalista, Trattatistica, Ottocento, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO DONDERO
Titolo libro/articolo recensito: Autografi di lettere leopardiane
Edizioni: Edizioni CNSL, Recanati – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 683-684
Recensore/i: Costanza Geddes da Filicaia
Etichette: Leopardi Giacomo, Epistolario, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: I diletti del vero. Lezioni leopardiane
A cura di: Alberto Folin
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 684-685
Recensore/i: Francesca Mecatti
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO FOLIN
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e l’imperfetto nulla
Edizioni: Marsilio, Padova – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 685-686
Recensore/i: Fabio Curzi
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA LANDI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici’. Sulle immagini nelle “Operette morali”
Rivista: “Filologia antica e moderna”, fascicolo n. 21
Lingua: Italiano
Pag. 686
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Paralipomeni
A cura di: Marco Antonio Bazzocchi, Riccardo Bonavita
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 686-687
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Leopardi Giacomo, Paralipomeni, Poesia, Ottocento, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: MIRKO TAVONI
Titolo libro/articolo recensito: Sulla linguistica comparata di Leopardi, in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani
A cura di: Marco Santagata, Alfredo Stussi
Edizioni: ETS, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 687
Recensore/i: Roberto Rea
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Linguistica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI AQUILECCHIA
Titolo libro/articolo recensito: ‘Indi ti posi’: un tassello poetico bruniano nel “Canto notturno” di Leopardi?
Rivista: “Bruniana e Campanelliana”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 687
Recensore/i: Roberto Rea
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO PALUMBO
Titolo libro/articolo recensito: “Il primo amore” di Giacomo Leopardi: donna reale, donna sognata, in Il concetto di ‘tipo’ tra Ottocento e Novecento
A cura di: Domenico Conte, Eugenio Mazzarella
Edizioni: Liguori, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 688-689
Recensore/i: Valeria G. A. Tavazzi
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Leopardi nel Carteggio Vieusseux, opinioni e giudizi dei contemporanei, 1823-1837
A cura di: Elisabetta Benucci, Laura Melosi, Daniela Pulci
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 688-690
Recensore/i: Alessandra Mirra
Etichette: Leopardi Giacomo, Vieusseux Giovan Pietro, Carteggio, Settecento, Ottocento, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: I Romanzi. Vol. I: Fermo e Lucia – Appendice storica su la Colonna infame. Vol. II: I Promessi Sposi (1827) – I Promessi Sposi (1840) – Storia della colonna infame
A cura di: Salvatore Silvano Nigro
Edizioni: Arnoldo Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 690-691
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Narrativa, Settecento, Ottocento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: CLARA LERI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e la ‘littérature universelle’
A cura di: Ezio Raimondi
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 691-692
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ TOMMASEO
Titolo libro/articolo recensito: Dizionarietto morale
Edizioni: Successori Le Monnier, Firenze – 1867
Lingua: Italiano
Pag. 692-693
Recensore/i: Gilda Corabi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ TOMMASEO
Titolo libro/articolo recensito: Pensieri morali
A cura di: Gino Ruozzi
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 693-694
Recensore/i: Gilda Corabi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE CONRIERI
Titolo libro/articolo recensito: Lettura di “Nedda”
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 582
Lingua: Italiano
Pag. 694
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Verga Giovanni, Nedda, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Ippolito Nievo, Le Confessioni d’un Italiano, a c. di Simone Casini, Parma, Guanda – Fondazione Bembo, 1999
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 582
Lingua: Italiano
Pag. 695
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Nievo Ippolito, Le Confessioni d’un Italiano, Narrativa, Ottocento, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: LUISELLA GIACHINO
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Antonio Palermo, Ottocento italiano. L’idea civile della letteratura. Cattaneo, Tenca, De Sanctis, Carducci, Imbriani, Capuana, Napoli, Liguori, 2000
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 582
Lingua: Italiano
Pag. 695
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Cattaneo Carlo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO PEDRONI
Titolo libro/articolo recensito: La diaspora dei versi ad Anna. Come lavorava Vincenzo Riccardi di Lantosca
Rivista: “Aevum”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 695-696
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Riccardi di Lantosca Vincenzo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMILIANO BONI
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Novelle e racconti dell’Otto-Novecento, a c. di Renato Bertacchini, Roma, Studium, 2001
Rivista: “Libri nuovi e usati”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 696
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATO BERTACCHINI
Titolo libro/articolo recensito: Ottocento e dintorni
Rivista: “Libri nuovi e usati”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 696
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Settecento, Ottocento, Novecento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: PAPILLON [MASSIMILIANO BONI]
Titolo libro/articolo recensito: Papillon du Parnasse
Rivista: “Libri nuovi e usati”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 696
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Boni Massimilaino, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVANA MARINI, ALBERTO RAFFAELLI
Titolo libro/articolo recensito: Riviste per l’infanzia fra ‘800 e ‘900 dai fondi della Biblioteca Alessandrina
Edizioni: Cesati, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 697
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Ottocento, Novecento, Infanzia, Rivista,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO SPADARO
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Silvana Marini – Alberto Raffaelli, Riviste per l’infanzia fra ‘800 e ‘900 dai fondi della Biblioteca Alessandrina, Firenze, Cesati, 2001
Rivista: “La Civiltà Cattolica”, fascicolo n. 3645
Lingua: Italiano
Pag. 697-698
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Ottocento, Novecento, Infanzia, Rivista,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO CIMINI
Titolo libro/articolo recensito: L’evasione e il ritorno. Letteratura e giornalismo in Abruzzo tra Otto e Novecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 698-699
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Ottocento, Novecento, Abruzzo,

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA BEZZI
Titolo libro/articolo recensito: Rec. a Bianca Danna, Dal taccuino alla lanterna magica. De Amicis ‘reporter’ e scrittore di viaggi
Edizioni: Olschki, Firenza – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 699
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: De Amicis Edmondo, Ottocento, Letteratura di viaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: MARTINO MARAZZI
Titolo libro/articolo recensito: Quanti anni ha Pinocchio?
Rivista: “Belfagor”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 699-700
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO PADULA
Titolo libro/articolo recensito: Scritti di Estetica e Critica letteraria. II. Critica letteraria e Linguistica
A cura di: Pasquale Tuscano
Edizioni: Laterza, Bari – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 700-701
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: Padula Vincenzo, Scritti di Estetica e Critica letteraria, Trattatistica, Ottocento, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO DONDERO
Titolo libro/articolo recensito: Lettura di “Antonello”, dramma in prosa di Vincenzo Padula
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 584
Lingua: Italiano
Pag. 701
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Padula Vincenzo, Antonello, Teatro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: TONI IERMANO
Titolo libro/articolo recensito: La Scienza e la Vita. I manoscritti di Francesco De Sanctis presso la Biblioteca Provinciale ‘Scipione e Giulio Capone’ di Avellino
A cura di: Paola di Scanno
Edizioni: Avagliano, Cava de’ Tirreni – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 701-702
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: De Sanctis Francesco, Ottocento, Manoscritto,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI CAPUANA
Titolo libro/articolo recensito: Lettere inedite a Lionardo Vigo (1857-1875)
A cura di: Luciana Pasquini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 702-703
Recensore/i: Anna Tylusinska
Etichette: Capuana Luigi, Vigo Lionardo, Carteggio, Ottocento, Novecento, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE TUSCANO
Titolo libro/articolo recensito: Per altezza d’ingegno. Aspetti e figure dell’attività letteraria calabrese tra Otto e Novecento
Edizioni: Rubbettino, Catanzaro – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 703
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: Ottocento, Novecento, Calabria,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMINE CHIODO
Titolo libro/articolo recensito: Da Francesco Dall’Ongaro a Fortunato Seminara. Studi di letteratura italiana fra Ottocento e Novecento
Edizioni: Cantro d’Informazione e Stampa Universitaria, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 703-705
Recensore/i: Anna Tylusinska
Etichette: Dall’Ongaro Francesco, Mazzone Tito, Ragazzoni Ernesto, Seminara Fortunato, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO SALSANO
Titolo libro/articolo recensito: Intrighi e dissonanze. Sondaggi critici e percorsi di letteratura in Bracco novelliere
Edizioni: Edimond, Città di Castello – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 705
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Bracco Roberto, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Camillo Boito e il sistema delle arti. Dallo storicismo ottocentesco al melodramma cinematografico di Luchino Visconti, Atti degli incontri di studio dell’Accademia di Brera
A cura di: Giacomo Agosti, Costanza Mangione
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 706-707
Recensore/i: Chiara Cretella
Etichette: Boito Camillo, Visconti Luchino, Senso, Narrativa, Ottocento, Novecento, Cinema,

Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo. I. La cultura del romanzo, II. Le forme
A cura di: Franco Moretti
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 707-713
Recensore/i: Francesca Mecatti
Etichette: Narrativa, Origini/Novecento, Romanzo,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA GIANNANTONIO
Titolo libro/articolo recensito: L’universo dei sensi. Letteratura e artificio in D’Annunzio
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 713-714
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Poesia, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Interviste a Pirandello. ‘Parole da dire, uomo, agli altri uomini’
A cura di: Ivan Puppo, Nino Borsellino
Edizioni: Rubbettino, Catanzaro – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 714
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO SPAINI
Titolo libro/articolo recensito: Autoritratto triestino. In Appendice L'”Autoritratto triestino” di Alberto Spaini di Bruno Mayer
A cura di: Carla Gainetto
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 714-715
Recensore/i: Silvia Casini
Etichette: Spaini Alberto, Autoritratto triestino, Autobiografia, Novecento, Edizione,

Titolo libro/articolo recensito: Poesia del Novecento italiano. Dalle avanguardie storiche alla seconda guerra mondiale
A cura di: Niva Lorenzini
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 715
Recensore/i: Nada Fantoni
Etichette: Novecento, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO PALAZZESCHI
Titolo libro/articolo recensito: Il palio dei buffi
A cura di: Rita Guerricchio
Edizioni: Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 715-716
Recensore/i: Nada Fantoni
Etichette: Giurlani Aldo, Palazzeschi Aldo, Il Palio dei buffi, Narrativa, Ottocento, Novecento, Edizione,

Titolo libro/articolo recensito: Giacomo Debenedetti. L’arte del leggere, Atti del Convegno di studi (Biella, 16 febbraio 1996)
A cura di: Emilio Jona, Vanni Scheiwiller
Edizioni: Libri Scheiwiller, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 716-717
Recensore/i: Nicoletta Mainardi
Etichette: Debenedetti Giacomo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERT S. DOMBROSKI
Titolo libro/articolo recensito: Gadda e il barocco
Traduttore: Angelo R. Dicuonzo
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 717-718
Recensore/i: Francesca Mecatti
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERIKA MONFORTE
Titolo libro/articolo recensito: I teatri di Leonardo Sciascia
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 718-719
Recensore/i: Giuseppe Traina
Etichette: Sciascia Leonardo, Teatro, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Sinisgalli a Milano. Poesia, pittura, architettura e industria dagli anni Trenta agli anni Sessanta
A cura di: Giuseppe Lupo
Edizioni: Interlinea, Novara – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 719-720
Recensore/i: Nicoletta Mainardi
Etichette: Sinisgalli Leonardo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LEONARDO SINISGALLI
Titolo libro/articolo recensito: I martedì colorati. Un poeta alle mostre
Edizioni: Graphos, Genova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 720-721
Recensore/i: Nicoletta Mainardi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ATTILIO SCUDERI
Titolo libro/articolo recensito: Erri De Luca
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 721-722
Recensore/i: Romina Ramazzotti
Etichette: De Luca Erri, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Gli intellettuali italiani e la poesia di Mario Luzi
A cura di: Roberto Cardini, Mariangela Regoliosi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 722-723
Recensore/i: Maria Sabrina Titone
Etichette: Luzi Mario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANNI BIONDILLO
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini. Il corpo della città
Edizioni: Unicopli, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 723
Recensore/i: Maria Sabrina Titone
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO VIGHI
Titolo libro/articolo recensito: Le ragioni dell’altro. La formazione intellettuale di Pasolini tra saggistica, letteratura e cinema
Edizioni: Longo, Ravenna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 723-725
Recensore/i: Maria Sabrina Titone
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIA MAZZA
Titolo libro/articolo recensito: Fortuna critica e successo di Pier Paolo Pasolini
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 725-726
Recensore/i: Maria Sabrina Titone
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Le letture che abbiamo attraversato
A cura di: Giorgio Cavallini, Tonino Tornitore, Stefano Verdino
Edizioni: Bulzoni Editore, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 726
Recensore/i: Silvia Casini
Etichette: Novecento, Lettura,

Titolo libro/articolo recensito: Bilancio della Letteratura del Novecento in Liguria. Atti del Convegno, Genova, 4-5 maggio 2001
A cura di: Giovanni Ponte
Edizioni: Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 726-728
Recensore/i: Federica Merlanti
Etichette: Novecento, Liguria,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA NENCIONI
Titolo libro/articolo recensito: Saggi e memorie
Edizioni: Scuola Normale Superiore, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 728-731
Recensore/i: Anna Antonini
Etichette: Nencioni Giovanni, Novecento, Storia della lingua,

Titolo libro/articolo recensito: Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del Convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999)
A cura di: Riccardo Gualdo
Edizioni: Congedo Editore, Galatina – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 731-735
Recensore/i: Anna Siekiera
Etichette: Duecento, Trecento, Quattrocento, Scienza, Storia della lingua, Tecnica,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICA ATZORI
Titolo libro/articolo recensito: La parola alla radio. Il linguaggio dell’informazione radiofonica
Edizioni: Franco Cesati editore, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 735-738
Recensore/i: Stefania Buccioni
Etichette: Novecento, Mass Media, Storia della lingua,