Le riviste sostenitrici
La Rassegna della letteratura italiana | 2000 | N. 1
Anno 2000 – Annata: CIV – N. 1 Mese: gennaio-giugno
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: L’inno e il canto d’amore (“Purgatorio” II)
L’analisi prende le mosse dalla metafora astronomica che dà inizio al secondo canto del “Purgatorio”, nelle sue valenze simboliche e sacrali. La posizione del sole è auspicio propizio per quel viaggio appena iniziato, che si annuncia rapido e luminoso. L’intensa dolcazza della melodia di lì a poco intonata da Casella sarà severamente censurata da Catone.
Lingua: ItalianoPag. 5-48
Etichette: Alighieri Dante-Divina Commedia-Purgatorio, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Parini, poesia della secolarizzazione e fine della storia
Sullo sfondo della grande stagione illuministica si colloca il profilo di Parini sacerdote del sociale, particolarmente attento ai rituali della moda e alle liturgie del quotidiano. Una autentica “Secolarizzazione del discorso cristiano” che, riponendo “i semi tragici” nei toni dell’ironia e della parodia, sancisce la fine imminente dell”ancien régime’.
Lingua: ItalianoPag. 49-75
Etichette: Parini Giuseppe, Poesia, Settecento,
Titolo articolo: Heidegger, Leopardi e la poetica dell’immaginare-rimembrare
Poesia pensante e pensiero poetante sono formule ormai ricorrenti per definire la produzione leopardiana: sulle tracce di una denkende Dichtung, un secolo dopo, si porrà Heidegger per cogliere un nuovo disvelamento dell’essere, che potrà darsi soltanto nel linguaggio, nel linguaggio poetico soprattutto, luogo in cui al tempo spazializzato e reificato naturalmente si sovrappone il denso fluire della memoria.
Lingua: ItalianoPag. 76-84
Etichette: Leopardi Giacomo, Heidegger Martin, Estetica, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La data di composizione dell'”Antonello” di Vincenzo Padula
Cospicuo l’interesse della critica nei confronti della personalità del Padula. Finora soltanto indiretta, però, l’analisi della sua opera, adesso in edizione integrale presso Laterza. Ancora dubbia la datazione del dramma “Antonello” – di cui ci sono pervenuti tre testimoni a stampa – che l’A. collocherebbe intorno al 1864-65.
Lingua: ItalianoPag. 85-90
Etichette: Padula Vincenzo-Antonello, Teatro, Critica del testo, Ottocento,
Titolo articolo: Edmondo De Amicis: la lingua si studia
Cultore della lingua italiana, De Amicis ne raccomandava costantemente lo studio dapprima in “Pagine sparse”, poi, in maniera più organica, nell'”Idioma”. Lunga e accanita, nei suoi confronti, la polemica intavolata da Benedetto Croce.
Lingua: ItalianoPag. 91-106
Etichette: De Amicis Edmondo, Lingua, Ottocento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Simbolismo ed esegesi nell'”expositio super Cantica Canticorum” di Guglielmo di Saint-Thierry
Rivista: “Rivista Cistercense”, fascicolo n. XV
Lingua: Italiano
Pag. 107
Recensore/i: Massimo Sannelli
Etichette: Guglielmo di Saint-Thierry, Expositio super Cantica Canticorum, Simbolismo, Milleecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Tesoro della lingua italiana delle origini (TLIO)” e l’onomastica
Rivista: “Rivista italiana di Onomastica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 107-108
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Dizionario, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Versi d’amore in volgare tra la fine del secolo XII e l’inizio del secolo XIII.
Rivista: “Cultura neolatina”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 108
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Amore, Edizione critica, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Francescanesimo in volgare (secoli XIII-XIV)
Edizioni: Centro it. di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 108-112
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Poesia religiosa, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Francesco d’Assisi. Il potere in questione e la questione del potere. Rifiuto del potere e forme di governo nell’ordine dei frati minori.
Traduttore: Paolo Canali
Edizioni: Biblioteca Francescana, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 112-114
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Francesco d’Assisi, Storia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie di Federico II
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 114
Recensore/i: Luigi Cavagnaro
Etichette: Federico II, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: I siciliani e l’arte dell’imitazione: Giacomo da Lentini, Rinaldo d’Aquino e Iacopo Mostacci ‘traduttori’ dal provenzale
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 114-116
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Poesia, Traduzione letteraria, Letteratura provenzale, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Antiche poesie italiane nel ms. Stockholm, Kungliga Biblioteket, Vu 14.
Rivista: “Medioevo romanzo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 116
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Prima Edizione, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cronica I, a. 1168-1249
A cura di: Giuseppe Scalia
Edizioni: Brepols, Turnhout – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 116-117
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Salimbene de Adam, Cronica, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Iacopone da Todi. Poesia, mistica, rivolta nell’Italia del Medioevo
Edizioni: Donzelli, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 117-119
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Iacopone da Todi, Biografia, Duecento,
A cura di: Marco Poli
Rivista: “Quaderni della Fondazione del Monte…”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 119-122
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Iacopone da Todi, Biografia, Poesia religiosa, Politica, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gita a Cariddi: ordine o disordine?
Rivista: “L’immagine riflessa”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Opere firmate
A cura di: Franco Mancini
Edizioni: Archivio Guido Izzi, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Garzo, Opera, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il servantese romagnolo: una rinnovata lettura, in Filologia romanza e cultura medioevale. Studi in onore di Elio Melli
A cura di: Andrea Fassò, Luciano Formisano, Mario Mancini
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 124
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Servantese romagnolo, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il futuro della tradizione. Ungaretti e Jacopone.
Rivista: “Otto/Novecento”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: The Presence of God. A History of Western Christian Mysticism, III, The Flowering of Mysticism. Men and Women in the New Mysticism – 1200-1350.
Edizioni: Crossroad Publishing Company, New York – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Chiara d’Assisi, Angela da Foligno, Francescanesimo, Dottrina religiosa, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere ad agnese. La visione allo specchio
A cura di: Giovanni Pozzi, Beatrice Rima
Edizioni: Adelphi, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Chiara d’Assisi, Epistolario, Dottrina religiosa, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: In margine ai “Fiori di filosofi” e ai “Detti” di Secondo, in Filologia romanza e cultura medioevale. Studi in onore di Elio Melli.
A cura di: Andrea Fassò, Luciano Formisano, Mario Mancini
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Fiori di filosofi, Manoscritto, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Preliminari all’edizione degli antichi volgarizzamenti del “De Senectute”, in Filologia romanza e cultura medioevale. Studi in onore di Elio Melli
A cura di: Andrea Fassò, Luciano Formisano, Mario Mancini
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 129
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Traduzione, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cicerone-De Senectute,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia italiana nell’età di Dante. La linea Bonaggiunta-Guinizelli.
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 129-133
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Poesia, Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Darkrning Heart and the Icon of Light: Cavalcanti, in Studies in Honor of Dante Della Terza
A cura di: Franco Fido, Rena A. Syska-Lamparska, Pamela D. St
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 133
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Cavalcanti Guido, Poetica, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante in Cavalcanti. Ancora sul rapporto fra “Vita nuova” e “Donna me prega”
Rivista: “Medioevo romanzo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Luigi Cavagnaro
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La perdita e il ritorno. Presenze cavalcantiane nell’ultimo Dante
Edizioni: ETS, Pisa – 199
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Stefania Martini
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: I doppi sensi del sonetto “S’e’ non ti cagia la tua santalena”
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 135
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Cavalcanti Guido, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La canzone d’amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti
Edizioni: Il Melangolo, Genova – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 135-137
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Cavalcanti Guido, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Authority and Authonomy of the “Fiore”
Rivista: “Forum Italicum”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 137-139
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Fiore, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La battaglia del “Fiore”. Omaggio a Remo Fasani
Rivista: “Studi e problemi di critica testuale”, fascicolo n. 69
Lingua: Italiano
Pag. 139-142
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Fiore, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ancora per il “Fiore”: indizi cavalcantiani
Rivista: “La parola del testo”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 139-142
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Fiore, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il mare come dimensione metaforica nella letteratura italiana del Due e Trecento, in Filologia romanza e culturA MEDIOEVALE. sTUDI IN ONORE DI eLIO mE
A cura di: Andrea Fassò, Luciano Formisano, Mario Mancini
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 142
Recensore/i: Alessandro Montani
Etichette: Letteratura, Mare, Simbolismo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: De vulgari eloquentia
A cura di: Bruno Panvini
Edizioni: SEI, Torino – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Trattatistica, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi danteschi I. Per il suo richiamo; II. I tempi cristiani di Dante e altri studi danteschi; III.Dante filologo: l’esempio di Ulissa
Edizioni: ETS, Pisa –
Lingua: Italiano
Pag. 144-147
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette:
A cura di: Leonella Coglievina, Dimenico De Robertis
Edizioni: Le lettere, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 148-150
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento,
A cura di: Amilcare A. Jannucci
Edizioni: University Press, Torino – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Monica Cerroni
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento,
Lingua: Italiano
Pag. 152-154
Recensore/i: Monica Cerroni
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La revisione della produzione guittoniana nelle rime dantesche
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Danilo Poggiagalli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le macrofrequenze aggettivali nella lirica dantesca
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Danilo Poggiagalli
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lode e dolcezza nel XXVII della “Vita nova”
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Monica Trecca
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il segno di maggior desio
Rivista: “Belfagor”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Francesco Saverio Caccavella
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La materia e la forma della “Divina Commedia”. I mondi ultraterreni nelle letterature classiche e nelle medioevali
A cura di: Claudia Di Fonzo
Edizioni: Le lettere, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Monica Cerroni
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Dottrina, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the “prefaces of truth”: from “Figure to Completion”
Rivista: “Italian Studies”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Veronica Algeri
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Violenza e carità
Edizioni: Germi, Foggia – 1995
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Anna Paola Zilli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Dottrina, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le due mani di Dio. Il Cristianesimo e Dante
Edizioni: Fazi, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Recensore/i: Giuseppe Tardiola
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: I tempi cristiani di Dante
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Recensore/i: Monica Cerroni
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Dottrina, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il viaggio anagogico. Dante tra viaggio sciamanico e viaggio carismatico
Edizioni: Battello stampatore, Trieste – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 162-163
Recensore/i: Giuseppe Tardiola
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Mistica. Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Metamorfosi in “Commedia”. Da Ovidio a Dante
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 163
Recensore/i: Giuseppe Tardiola
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Counting syllabes in the “divina Commedia”: a computer analysis
Rivista: “The modern Language Review”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Francesco Saverio Caccavella
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La bella scola e il salutevol cenno: una ricerca semantica e stilistica
Rivista: “Quaderni di Italianistica”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 164
Recensore/i: Anna Paola Zilli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Francesca o la cognizione del dolore. Riscritture nel V dell'”Inferno”
Rivista: “Anticomoderno”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 164-165
Recensore/i: Monica Trecca
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Cerberus quasi kreboros”: iscoia/ingoia in Inf. VI, 18
Rivista: “Cultura neolatina”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 165
Recensore/i: Antonio Lanza
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sul canto XXII dell'”Inferno”
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Giuseppe Tardiola
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e Ulisse
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 166
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vexilla Inferni
Rivista: “Anticomoderno”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 166
Recensore/i: Monica Trecca
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso terrestre di Dante
Edizioni: Longo, Ravenna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 166-168
Recensore/i: Francesco Saverio Caccavella
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: “De bello judaico” di Giuseppe Flavio: una nuova fonte per la “Commedia” di Dante
Rivista: “Quaderni d’Italianistica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Dante, ‘miglior fabbro’
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 169
Recensore/i: Danilo Poggagalli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La famiglia Aldobrandeschi nel “Purgatorio” di Dante Alighieri
Rivista: “Tracce”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 169
Recensore/i: Antonio Lanza
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e il canonista Graziano (Par. X, 103-105)
Rivista: “Il diritto ecclesiastico”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Where optics and visionary metaphisics converge in Dante’s “Novella vista”
Rivista: “talian Quarterly”, fascicolo n. 135
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Francesco Iadecola
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Divina Commedia, Trattatistica, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Come iri da iri” (Par. XXXIII, 118)
Rivista: “Medioevo e Rinascimento”, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Teologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il linguaggio e il libero arbitrio. Un aspetto del pensiero linguistico di Dante. Atti del XX convegno AISTUGIA
Edizioni: AISTUGIA, Venezia – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 172
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Linguaggio, Libero arbitrio, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La terminologia dantesca e la sua fortuna nel Rinascimento, in Italia ed Europa nella linguistica del Rinascimento. Atti del Convegno
A cura di: Mirko Tavoni
Edizioni: Panini, Ferrara – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 173
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Teoria del linguaggio, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ancora sull'”Epistola a Cangrande”
Rivista: “Critica del testo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
A cura di: Fabrizio Franceschini
Edizioni: ETS, Pisa – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 174
Recensore/i: Monica Trecca
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Commento all'”Inferno” di Dante
A cura di: Luca Carlo Rossi
Edizioni: Scuola Normale Superiore, Pisa – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 174-177
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Chiose dantesche di mano di Boccaccio
Rivista: “Italia medioevale e umanistica”, fascicolo n. –
Lingua: Italiano
Pag. 177
Recensore/i: Alessio Ricci
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Boccaccio Giovanni, Commento, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Appunti sulla Cronica di Anonimo romano, in Ai confini della letteratura
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Fabio Massimo Bertolo
Etichette: Anonimo Romano, Cronica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca, i suoi libri e i commenti medioevali ai classici
Rivista: “Acme”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 179
Recensore/i: Maurizio Fiorilla
Etichette: Petrarca Francesco, Studia humanitatis, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Numeri in Petrarca: il dodici
Rivista: “Anticomoderno”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 179
Recensore/i: Matteo Mottolese
Etichette: Petraca Francesco, Numero, Simbolo, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Noterella petrarchesca
Rivista: “Acme”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 179
Recensore/i: Matteo Mottolese
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il motivo erotico-osceno nella cornice del “Decameron”
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 179
Recensore/i: Emanuela Bufacchi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Narrativa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Wife of Bath’s ‘Prologue’, LL.3288-336, and Boccaccio’s “Decameron”
Rivista: “Neophilologus”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Marco Edoardo De Benedetti
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Narrativa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alatiel e i dieci padroni
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 180
Recensore/i: Emanuela Bufacchi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Narrativa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Codici boccacciani segnalati nuovamente
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: Maurizio Fiorilla
Etichette: Boccaccio Giovanni, Manoscritto, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alcune riflessioni sul testo della “Consolatoria a Pino de’ Rossi”
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 181
Recensore/i: Matteo Mottolese
Etichette: Boccaccio Giovanni, Consolatoria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il mercante Giovanni Boccaccio a Montpellier e Avignone
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Maurizio Fiorilla
Etichette: Boccaccio Giovanni, Biografia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Note sul vocabolario dei mercanti-scrittori da Boccaccio all’Alberti e al Rucellai: nuove letture interpretative
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 182
Recensore/i: Matteo Motolese
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Alberti Leon Battista, Rucellai Bernardo, Narrativa, Trecento, Quattrocento,
A cura di: Luisa Rotondi Secchi Tarugi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Umanesimo, Rinascimento, Estetica, Filosofia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Via de lo Paraiso. Un ‘modello’ per le signore liguri della prima metà del Quattrocento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Trattatistica, Etica, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’ippiatrica antica e il “De equo animante” di Leon Battista Alberti, in Dalla tarda latinità agli albori dell’Umanesimo: alla radice della storia eur
Edizioni: Dipart. di Scienze filologiche e storich, Trento – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 184
Recensore/i: Giovanni Pointe
Etichette: Alberti Leon Battista, De equo animante, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Appunti per una “Vita” di Leon Battista Alberi: ‘il tema della famiglia’
Rivista: “Nuova Antologia”, fascicolo n. 2009
Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Alberti Leon Battista, Trattatistica, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Modi narrativi e stile del “Novellino” di Masuccio Salernitano
Edizioni: La Nuova Italia, Firenze – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Masuccio Salernitano, Novellino, Narrativa, Quattrocento,
A cura di: Luisa Secchi Tarugi
Edizioni: F. Cesati, Firenze – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Poliziano Angelo, Poetica, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Silvae
A cura di: Francesco Bausi
Edizioni: Olschki, Firenze – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Poliziano Angelo, Silvae, Traduzione letteraria, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Due novelle del Boccaccio (Dec. VI.9 e VII.7) tradotte in latino da Francesco Pandolfini
Rivista: “Giornale storico della lett. ital.”, fascicolo n. 572
Lingua: Italiano
Pag. 188-189
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Pandolfini Francesco, Boccaccio Giovanni, Traduzione letteraria, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Apologhi in volgare
A cura di: Giorgio Masi
Edizioni: Salerno, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 189
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Collenuccio Pandolfo, Apologhi, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Erasmus on Baptista Mantuanus and Christian Religious Verse
Rivista: “Erasmus of Rotterdam Society Yearbook”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 189
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette: Erasmo da Rotterdam, Battista Mantovano, Trattatistica, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere
A cura di: Raffaele morabito
Edizioni: Liguori, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Nicola Longo
Etichette: Minutolo Ceccarella, Epistolario, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’ottava rima: stile ‘pedestre’, ‘umile’ e moderno
Rivista: “Anticomoderno”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 190
Recensore/i: Roberto Gigliucci
Etichette: Poesia, Metrica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il concetto di regia di Leone de’ Sommi nel contesto della trattatistica del suo tempo
Rivista: “Schede umanistiche”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 190-191
Recensore/i: Stefano Benedetti
Etichette: De’ Sommi Leone, Teatro, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La leggenda del papa Paolo III. Arte e censura nella Roma pontificia
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Nicola Longo
Etichette: Paolo III, Biografia, Estetica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Di un frammento machiavelliano quasi dimenticato
Rivista: “Giornale storico ddella lett. it.”, fascicolo n. 566
Lingua: Italiano
Pag. 193
Recensore/i: Alessandro Capata
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Tucidide e Machiavelli
Rivista: “Rinascimento”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Recensore/i: Alessandro Capata
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Temps historique et ‘virtù’ politique chez Machiavelli
Rivista: “Chroniques italiennes”, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 194
Recensore/i: Maria Cristina Figorilli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Ariosto e Machiavelli: lettura del canto XL dell'”Orlando Furioso”
Rivista: “Allegoria”, fascicolo n. 26
Lingua: Italiano
Pag. 194-195
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Storia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le Vite ariostesche del Fornari, Pigna e Garofalo
Rivista: “Schifanoia”, fascicolo n. 17-8
Pag. 195
Recensore/i: Stefano Benedetti
Etichette: Ariosto Ludovico, Biografia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La schiatta di Mastro Iachelino. Una proposta per il “Negromante”
Rivista: “Lingua e stile”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 196
Recensore/i: Stefano Benedetti
Etichette: Ariosto Ludovico, Negromante, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Modernità del Trissino
Rivista: “Studi italiani”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 196
Recensore/i: Stefano Benedetti
Etichette: Trissino Gian Giorgio, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La “Lettera a Leone X” tra Raffaello e Castiglione
Rivista: “Giornale storico della lett. it.”, fascicolo n. 533
Lingua: Italiano
Pag. 196-197
Recensore/i: Debora Vagnoni
Etichette: Castiglione Baldassarre, Sanzio Raffeallo, Lettera a Leone X, Estetica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le pecore e la tempesta: qualche appunto su Folengo e Rabelais
Rivista: “Etudes Rabelesiennes”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 197-198
Recensore/i: Alessandro Capata
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Per l’unità delle arti visive. La poetica ‘figurativa’ di Giovanbattista Strozzi il Giovane
Rivista: “I Tatti Studies”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 198
Recensore/i: Debora Vagnoni
Etichette: Strozzi Giovanbattista il Giovane, Accademia degli Altyerati, Poetica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Storie fiorentine dal 1378 al 1509
A cura di: Alessandro Montevecchi
Edizioni: Rizzoli, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 198-199
Recensore/i: Alessandro Capata
Etichette: Guicciardini Francesco, Storie fiorentine, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Contra Aretinum (Teremoto, Vita, Orazioine funerale. Con un’appendice di lettere)
A cura di: Paolo Procaccioli
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 199-200
Recensore/i: Nicola Longo
Etichette: Doni Anton Francesco, Contra Aretinum, Censura, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Ranieri Mercatanti
Edizioni: Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 200
Recensore/i: Roberto Gigliucci
Etichette: Giustinian Orsatto, Rime, Cinquecento,
Lingua: Italiano
Pag. 200-201
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Tasso Torquato, Mito, Romanticismo, Cinquecento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “La sua vita stessa è una poesia”: sul mito romantico di Torquato Tasso
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 201-202
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Tasso Torquato, Mito, Romanticismo, Cinquecento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Torquato Tasso poeta gentile
Edizioni: Centro di studi tassiani, Bergamo – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 202-203
Recensore/i: Roberto Gigliucci
Etichette: Tasso Torquato, Mitologia, Classicismo, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Natura e Potere nell'”Aminta” in Studi di filologia e letteratura offerti a Franco Croce
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 203-204
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Tasso Torquato, Aminta, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Su alcuni madrigali del Tasso
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 204-205
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Tasso Torquato, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dialoghi
A cura di: Giovanni Baffetti
Edizioni: Rizzoli, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 205-206
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Tasso Toquato, Dialoghi, Edizione, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Forno overo de la nobiltà
A cura di: Stefano Prandi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 206-208
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Tasso Torquato, Il Forno, Edizione, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Editoria e filosofia nella seconda metà del ‘500: Giordano Bruno e i tipografi londinesi
Rivista: “Rinascimento”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 208
Recensore/i: Maria Cristina Figorilli
Etichette: Bruno Giordano, Editoria, Inghilterra, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giordano Bruno e la composizione del “De vinculis”
Rivista: “Rinascimento”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 208-209
Recensore/i: Maria Cristina Figorilli
Etichette: Bruno Giordano, De vinculis, Edizione critica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italians in Antwerp in the Second Half of the Sixteenth Century, in Minderheden in West-europese Steden
A cura di: Hugo Soly, Alfons K.L. Thijs
Edizioni: -, Bruxelles-Rome – 1995
Lingua: Italiano
Pag. 209
Recensore/i: Giovanni Ponte
Etichette:
A cura di: Mariarosa Masoero, Sergio Mamino, Claudio Russo
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 209-212
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Poesia, Prosa, Estetica, Politica, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Retorica e verità. Le tragedie di Emanuele Tesauro
Edizioni: ESI, Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 212-214
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Tesauro Emanuele, Tragedia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Charles-Emmanuel Ier de Savoie, Honoré Laugier de Porchères et Isabella Andreini entre poèmes d’amour, devises et “théatre” encomiastique
Rivista: “XVIIe siècle”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 214-215
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Carlo Emanuele di Savoia, Poesia, Elemento barocco, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Le silence de la tragédie: Adone, V.
Rivista: “XVIIe siècle”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Marino Giovan Battista, Adone, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La poésie lyrique: état des lieux. I. Marino, le prince astucieux
Rivista: “XVIIe siècle”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 216-217
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Marino Giovan Battista, Poesia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Giacomo Lubrano poète baroque
Rivista: “XVIIe siècle”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 217-218
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Lubrano Giacomo, Poesia, Dottrina religiosa, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Le spectacle baroque: tendences et orientations des études en Italia (1968-1994)
Rivista: “XVIIe siècle”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 218-219
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Teatro, Barocco, Rassegna, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La dernière étape de l’italianisme: les tradutions françaises du roman italien
Rivista: “XVIIe siècle”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Romanzo, Traduzione letteraria, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: “per strada non prevista”. Il neosenechismo di Francesco Bracciolini
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 220
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Bracciolini Francesco, Teatro, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Permanenze secentesche. La narrativa barocca italiana nel XVIII secolo: un episodio francese
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 220-221
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Romanzo, Barocco, Fortuna, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Cretideo di G. B. Manzini tradotto in polacco
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 221-222
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Manzini Giovan Battista, Cretideo, Traduzione letteraria, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Memoria ed immagini emblematiche nel “Funerale fatto nel duomo di Torino di Luigi Giuglaris
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 222-223
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Giuglaris Luigi, Narrazione, Elemento barocco, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla fortuna poetica di Bernini. Frammenti del tempo di Alessandro VII e di Sforza Pallavivcino
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Bernini Gian Lorenzo, Poesia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: I Quaccheri contro il papa. Alcuni pamphlet inglesi del ‘600 tra menzogne e verità
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 224-225
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Quaccheri, Propaganda religiosa, Inghilterra, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere di Antonio Magliabechi a Bernardo Benvenuti
Rivista: “Studi secentesci”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 225
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Magliabechi Antonio, Lettere, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia delle opere a stampa di G. B. Marino: 1700-1940 (IV)
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 225-226
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Marino Giovan Battista, Opera, Bibliografia, Seicento,
A cura di: M. Capucci, D. Cornieri, A. Fabrizi, E. Taddeo
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 226-227
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Poesia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Le più antiche gazzette a stampa di Milano (1640) e di Bologna (1642)
Rivista: “La Bibliofilia”, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 227
Recensore/i: Elisabetta Grazioni
Etichette: Stampa, Periodico, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Una ‘fatica improba’: la bibliografia delle opere a stampa di Giulio Cesare Croce, in Libri, tipografi, bilioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi
A cura di: Istituto di Biblioteconomia del’lUniv. di Parma
Edizioni: Olschki, Firenze – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 227-228
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Croce Giulio Cesare, Opera, Bibliografia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Maria Maggi e la tradizione culturale milanese tra sei e settecento
Rivista: “Annali di storia moderna e contemporanea”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 228-229
Recensore/i: Quinto Marini
Etichette: Maggi Carlo Maria, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Drammaturgia del comico. I libretti per musica di Carlo Maria Maggi nei “theatri di Lombardia”
Edizioni: Vita e pensiero, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 229-230
Recensore/i: Franco Vazzoler
Etichette: Maggi Carlo Maria, Teatro, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La sincerità degli affetti: sulle “Rime varie” di Carlo Maria Maggi
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 36
Lingua: Italiano
Pag. 230
Recensore/i: Simona Morando
Etichette: Maggi Carlo Maria, Rime, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Accademia degli Incogniti di Giovan Francesco Loredan. Venezia (1630-1661)
Edizioni: Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 231-232
Recensore/i: Elisabetta Grazioni
Etichette: Loredan Giovan Francesco, Accademia degli Incogniti, Storia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Botero contro Niccolò Machiavelli
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 571
Lingua: Italiano
Pag. 232-233
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Rassegna bibliografica. Testi poetici cinque-seicenteschi
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 571
Lingua: Italiano
Pag. 233-234
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Poesia, Bibliografia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Un intellettuale a servizio della Chiesa: Girolamo Giovannini da Capugnano
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 234-236
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Giovannini Girolamo, Biografia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: “Res coelestes”: miracoli e osservazioni astronomiche in un carteggio inedito di Giovan Battista Riccioli con altri intellettuali del suo tempo
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 236-237
Recensore/i: Stefano rocca
Etichette: Riccioli Giovan Battista, Epistolario, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Regalità ed humilitas. Francesco Panigarola e la costituzione della biblioteca del Monte dei Cappuccini di Torino (1596), in Girolamo Mautini da Narni
A cura di: V. Criscuolo
Edizioni: Istituto storico dei Cappuccini, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 237-238
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Panigarola Francesco, Censura, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Tradurre Pierre Matthieu al principio del seicento: la parte degli umanisti italiani
Rivista: “Testo a fronte”, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 238-239
Recensore/i: Stefano Rocca
Etichette: Matthieu Pierre, La Beffarderie Jean Bernard de, Traduzione letteraria, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Nella città di Arcadia. Cultura fluviale e extraterritorialità nella poesia d’occasione di Paolo Rollo
Edizioni: ETS, Pisa – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 239
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Rolli Paolo, Poesia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Estratto dell’arte poetica d’Aristotile
A cura di: Elisabetta Selmi
Edizioni: Novecento, Palermo – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 239-240
Recensore/i: Paola Luciani
Etichette: Metastasio Pietro, Poetica, Edizione, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pietro Metastasio da poeta di teatro a “virtuoso di poesia”
Edizioni: Aracne, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 240-242
Recensore/i: Paola Luciani
Etichette: Metastasio Pietro, Teatro, Poesia, Seicento,
A cura di: Françoise Decroisette
Edizioni: Presses Universitaires de Vincennes, Saint Denis –
Lingua: Italiano
Pag. 242-243
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Teatro, Traduzione letteraria, Italia, Francia, Settecento,
Edizioni: La nuova Italia, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 243-244
Recensore/i: Pierfranco Moliterni
Etichette: Pergolesi Giovan Battista, Estetica, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Libretti napoletani, libretti tosco-romani: nascita della commedia per musica goldoniana
Rivista: “Studi musicali”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 244-245
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Musica, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere
A cura di: Franco Soldini
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo/Ugo Ganda, Parma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 245-246
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Gozzi Carlo, Epistolario, Edizione, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Prospettiva di una nazione di nazioni. “An account of the Manners and Costoms of Italy” di Giuseppe Baretti
Edizioni: Edizioni dell’orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 246-247
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Baretti Giuseppe, Analisi storicistica, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Casanova mémorialiste
Edizioni: Champion, Paris – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 247-249
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Casanova Giacomo, Biografia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Casanova en 1998
Rivista: “Dix-huitième siècle”, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 247-249
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Casanova Giacomo, Filologia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Melodramma giocosi
A cura di: Ettore Bonora
Edizioni: Mucchi, Modena – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 250
Recensore/i: Enrico Mattioda
Etichette: Casti Giambattista, Melodramma, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere (1760-1783)
A cura di: Livia Pancino
Edizioni: Brepols, Turnhout – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 250-252
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette: Hasse Johann Adolf, Ortes Giammaria, Epistolario, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’antiquario fanatico e l’ombra del Vesuvio. Sincretismo estetico nelle “Notti romane” di Alessandro Verri, in Itala e Italie. Immagini tra Rivoluzion
Rivista: “Studi (e testi) italiani”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 252-253
Recensore/i: Alessandra Iacobelli
Etichette: Verri Alessandro, Notti romane, Estetica, Settecento,
Lingua: Italiano
Pag. 253-254
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Alfieri Vittorio, Filologia, Fonti, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una “generosa prova” di Alfieri, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto
A cura di: V. Vera, A. Guida
Edizioni: Università degli Studi, Messina – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 254-255
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Alfieri Vittorio, Virgilio, Traduzione letteraria, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri traduttore di Seneca, in Seneca nella coscienza d’Europa
A cura di: Ivano Dionigi
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 255-256
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il genio freddo. La storiografia italiana di Girolamo Tiraboschi
Edizioni: CUEM, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 265-259
Recensore/i: Corrado Viola
Etichette: Tiraboschi Girolamo, Storiografia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le tempeste della vita. La letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799
Edizioni: Champion, Paris – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 259-261
Recensore/i: Beatrice Alfonsetrti
Etichette: Letteratura memorialistica, Letteratura di viaggio, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dalla rivoluzione al volontario esilio (1792-1811)
A cura di: Elena Puccinelli
Edizioni: Cariplo-Laterza, Roma-Bari – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 261-262
Recensore/i: Bartolo Anglani
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti e caratteri della “Bucolica” di Gioivanni Meli
Rivista: “Critica letteraria”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 262
Recensore/i: Roberta Turchi
Etichette: Meli Giovanni, Bucoloche, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: La famiglia Manzoni e la Valsassina. Politica, economia e società nello Stato di Milano durante l’Antico Regime
Edizioni: Angeli, Milano – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 262-263
Recensore/i: Manuela Farina
Etichette: Manzoni Alessandro, Lombardia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e le memorie spagnole
Rivista: “Otto-novecento”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 263
Recensore/i: Alessandro Petrone
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Trionfo della Libertà”. Classicismo e giacobinismo in uno scritto del giovane Manzoni
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 263-264
Recensore/i: Alessandro Petrone
Etichette:
Lingua: Italiano
Pag. 264-265
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Filologia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Guida ai Promessi Sposi
Edizioni: Rizzoli, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 265-266
Recensore/i: Manuela Farina
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla struttura dei Promessi Sposi
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 571
Lingua: Italiano
Pag. 266
Recensore/i: Manuela Farina
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il silenzio dell’allegoria: la vigna di Renzo
Rivista: “Belfagor”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 266-267
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Giulio Africano
A cura di: Claudio Moreschini
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 267-268
Recensore/i: Roberto Rea
Etichette: Leopardi Giacomo, Giulio Africano, Edizione critica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani
A cura di: M.A. Rigoni, M. Dondero, R. Melchiorri
Edizioni: Rizzoli, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 268-269
Recensore/i: Novella Bellucci
Etichette: Leopardi Giacomo, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani, Edizione critica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Cantos
Traduttore: Maria de las Nieves Muniz Muniz
Edizioni: Catedra, Madrid – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 269-270
Recensore/i: Luigi Trenti
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Traduzione, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Catalogo del fondo leopardiano
A cura di: F. De Simone, A. Santiemma
Edizioni: De Luca, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 270-271
Recensore/i: Francesca Pieri
Etichette: Leopardi Giacomo, Bibliografia, Ottocento,
A cura di: Pietro Gibellini
Rivista: “Humanitas”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 271-273
Recensore/i: Francesca Pieri
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Filosofia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lo sguardo sul mondo. Introduzione a Leopardi
Edizioni: Laterza, Roma- Bari – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 273
Recensore/i: Marco Perugini
Etichette: Leopardi Giacomo, Poetica, Filosofia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia, industria e modernità. La polemica di Leopardi contro Lodovico di Breme, in Letteratura e Industria. Atti del XV Congresso A.I.S.L.L.I.
A cura di: G. Barberi Squarotti, C. Ossola
Edizioni: Olschki, Firenze – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 273-274
Recensore/i: Francesca Pieri
Etichette: Leopardi Giacomo, Di Breme Lodovico, Poetica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Leopardi di Montale tra prosa e poesia
Rivista: “Revue des études italiennes”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 274
Recensore/i: Roberto Rea
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La medicina nella biblioteca di Leopradi, in Letteratura e orizzonti scientifici
A cura di: Giovanni Baffetti
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 274-275
Recensore/i: Nunzia Gionfriddo
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Medicina, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: I Fisici e il Metafisico. Congetture per un dialogo possibile, in Letteratura e orizzonti scientifici
A cura di: Giovanni Baffetti
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 274-275
Recensore/i: Nunzia Gionfriddo
Etichette: Leopoardi Giacomo, Operette Morali, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi, il pensiero matematico e il linguaggio dell’infinito
Rivista: “Lettere italiane”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 274-275
Recensore/i: Nunzia Gionfriddo
Etichette: Leopardi Giacomo, Estetica, Matematica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Spigolature leopardiane: le posizioni del “Marzocco” (1896-1932) nella storia della critica leopardiana
Rivista: “Otto-Novecento”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 276
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: Leopardi Giacomo, Il Marzocco, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio Pietro Fanfani-Alessandro Manzoni
Rivista: “Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 1-3
Lingua: Italiano
Pag. 276
Recensore/i: Antonio Carannante
Etichette: Fanfani Pietro, Manzoni Alessandro, Epistolario, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanziere è panteista. Ideologia e stile nella prosa di F. D. Guerrazzi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 276-277
Recensore/i: Antonio Carannante
Etichette: Guerrazzi Francesco Domenico, Poetica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Cletto Arrighi e il teatro milanese (1869-1876)
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 277
Recensore/i: Antonio Carannante
Etichette: Arrighi Cletto, Teatro, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo senza antagonista. Costanti strutturali nella narrativa nieviana
Rivista: “Italianistica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 277
Recensore/i: Antonio Carannante
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La XXIX delle “Barbare” e la modernità del Carducci (“Oh quei fanali …”)
Rivista: “Giornale storico della letteratura italiana”, fascicolo n. 573
Lingua: Italiano
Pag. 277-278
Recensore/i: Antonio Carannante
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Verga Tozzi Biamonti. Tre trittici con una premessa comune
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 278
Recensore/i: Antonio Carannante
Etichette: Prosa, Ottocento,
A cura di: Giovanni Oliva
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 278-279
Recensore/i: Antonio Carannante
Etichette: Verga Giovanni, Prosa, Ottocento,
A cura di: Gianni Oliva
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 279-280
Recensore/i: Antonio Carannante
Etichette: Editoria, Storia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tutti i romanzi
A cura di: Antonella Di Nallo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 280-281
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: Mezzanotte Giuseppe, Prosa, Edizione, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le novelle
A cura di: Antonella Di Nallo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Pag. 281
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: Mezzanotte Giuseppe, Prosa, Edizione, Ottocento,
A cura di: Patrizia Zambon
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 281
Recensore/i: Antonio Carannante
Etichette: Prosa, Edizione, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere ad Elena
A cura di: Toni Iermano
Edizioni: Osanna, Venosa – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 281-282
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sergio Corazzini schedatore del “Leonardo”: un testo corazziniano disperso
Rivista: “Otto-Novecento”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 282
Recensore/i: Antonio Carannante
Etichette: Corazzini Sergio, Il Leonardo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Osservazioni sulla poesia di Ernesto Ragazzoni
Rivista: “Otto-Novecento, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 282
Recensore/i: Antonio Carannante
Etichette: Ragazzoni Ernesto, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Emanuele Navarro della Miraglia: la crisi da Romanticismo a Verismo
Rivista: “Campi immaginabili”, fascicolo n. 1-3
Lingua: Italiano
Pag. 282-283
Recensore/i: Roberto Salsano
Etichette: Navarro della Miraglia Emanuele, Poetica, Ottocento,
Lingua: Italiano
Pag. 283
Recensore/i: Giovanni Capecchi
Etichette: Pascoli Giovanni, Filologia, Ottocento, Novecento,
A cura di: Silvia Capecchi
Edizioni: Ediars, Pescara – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 283-285
Recensore/i: Elisabetta Bacchereti
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Estetica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio. I, 1904-1925
A cura di: Simone Magherini
Edizioni: Ed. di Storia e Letteratura-Univ.Firenze, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 285-286
Recensore/i: Nada Fantoni
Etichette: Moretti Marino, Palazzeschi Aldo, Epistolario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura futurista
Rivista: “Il Verri”, fascicolo n. 10-1
Lingua: Italiano
Pag. 286
Recensore/i: Benedetta Livi
Etichette: Futurismo, Poetica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere a Lietta
A cura di: Vincenzo Consolo
Edizioni: Mondadori, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 286
Recensore/i: Letizia rantini
Etichette: Pirandello Luigi, Epistolario, Edizione critica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La didascalia drammaturgica pirandelliana
Rivista: “Studi medioevali e moderni”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 286-287
Recensore/i: Antonio Carannante
Etichette: Pirandello Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italo Svevo narratore. Lezioni triestine
Edizioni: Libreria Ed. Goriziana, Gorizia – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 287-289
Recensore/i: Roberto Dedenaro
Etichette: Svevo Italo, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori di terra, di mare, di città. Romanzi italiani tra storia e mito
Edizioni: Pratiche, Parma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 289-290
Recensore/i: Roberto Dedenaro
Etichette: Romanzo, Simbolo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Mitologie e realtà della Mitteleuropa in alcuni scrittori triestini contemporanei
Rivista: “Neohelicon”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 290-291
Recensore/i: Roberto Dedenaro
Etichette: Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tozzi e James. Letteratura e psicologia
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 291
Recensore/i: Benedetta Livi
Etichette: Tozzi Federico, James Henry, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Les résidus opaques des descriptions de Federico Tozzi
Rivista: “Revue des études italiennes”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 292
Recensore/i: Benedetta Livi
Etichette: Tozzi Federico, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Straniamento ed epifania in “Pigionali” di Federico Tozzi
Rivista: “MLN”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 292
Recensore/i: Benedetta Livi
Etichette: Tozzi Federico, Pigionali, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Inediti di Domenico Giuliotti. Dal socialismo anarchico al cattolicesimo ‘à la de Maistre’
Rivista: “Antologia Vieusseux”, fascicolo n. 11-2
Lingua: Italiano
Pag. 292-293
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Giuliotti Domenico, Poesia, Edizione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Malaria di guerra
Edizioni: Comune di Agrigento, Agrigento – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 293
Recensore/i: Benedetta Livi
Etichette: Pea Enrico, Malaria di Guerra, Edizione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Itinerari francesi de “La Voce” di Prezzolini. La Voce e la cultura europea agli esordi del XX secolo
Edizioni: Ist. Editoriali e Poligrafici Internaz., Pisa-Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 293-294
Recensore/i: Benedetta Livi
Etichette: Prezzolini Giuseppe, La Voce, Avanguardia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il pensiero di Bergson e i primi scritti di Soffici sull’arte
Rivista: “Studi italiani”, fascicolo n. 20
Lingua: Italiano
Pag. 294-295
Recensore/i: Dirk Vanden Berghe
Etichette: Bergson Henri, Soffici Ardengo, Estetica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’inquietudine dei moderni
A cura di: Elvio Guagnini
Edizioni: Ed. Ricerche, Trieste – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 295-296
Recensore/i: Roberto Dedenaro
Etichette: Slataper Scipio, Nazionalismo, Novecento,
A cura di: G. de Santi, E. Grandesso
Edizioni: Marsilio, Venezia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 296-297
Recensore/i: Nada Fantoni
Etichette: Rebora Clemente, Epistolario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Chants orphiques – Canti orfici
Traduttore: Christophe Mileschi
Edizioni: L’Age d’homme, Lausanne – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 297
Recensore/i: Benedetta Livi
Etichette: Campana Dino, Canti orfici, Poesia, Traduzione letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Opere
A cura di: B. Centovalli, M. Depaoli, C. Nesi
Edizioni: Rizzoli, Milano – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 297
Recensore/i: Luca Perlini
Etichette: Bilenchi Romano, Narrativa, Novecento,
Rivista: “Antologia Vieusseux”, fascicolo n. 13
Lingua: Italiano
Pag. 298-299
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Montale Eugenio, Diario postumo, Filologia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Diario postumo” di Montale e la critica letteraria
Rivista: “Allegoria”, fascicolo n. 31
Lingua: Italiano
Pag. 298-299
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Montale Eugenio, Diario postumo, Filologia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il soggetto poetico di Montale
Rivista: “Intersezioni”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 299
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Filosofia, Novecento,
Rivista: “La Fortezza”, fascicolo n. 2-1
Lingua: Italiano
Pag. 299-300
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Montale Eugenio, Filologia, Novecento,
A cura di: Valeria Nicodemi
Edizioni: Palumbo, Palermo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 300
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Montale Eugenio, Novecento, Didattica,
Titolo libro/articolo recensito: Taccuino di viaggio in India e altri inediti di Mario Luzi
Edizioni: Polistampa, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 300-301
Recensore/i: M. Sabrina Titone
Etichette: Luzi Mario, Edizione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Prima semina. Articoli, saggi e studi (1933-1946)
A cura di: Marco Zulberti
Edizioni: Mursia, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 301
Recensore/i: M. Sabrina Titone
Etichette: Luzi Mario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’opera in versi
A cura di: Luca Zuliani
Edizioni: Mondadori, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 302-304
Recensore/i: Giuliana Petrucci
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il punto su Gadda. Tentativo di ordinare la bilioteca gaddiana: 1993/1994 (II parte)
Rivista: “Studi novecenteschi”, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 304-305
Recensore/i: Letizia Rantini
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Bibliografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giorgio Pasquali e Gadda ‘filologo’
Rivista: “Giornale storico della lett. it.”, fascicolo n. 575
Lingua: Italiano
Pag. 305-306
Recensore/i: Letizia Rantini
Etichette: Pasquali Giorgio, Gadda Carlo Emilio, Filologia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italo Calvino
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 306-307
Recensore/i: Luca Perlini
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Calvino
Edizioni: Laterza, Bari – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 306-307
Recensore/i: Luca Perlini
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Novecento,
A cura di: Zigmunt G. Baranski
Edizioni: Foundation for It. Studies/Univ. Dublin, Dublin – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 307-308
Recensore/i: M. Sabrina Titone
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Poesia, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini conrto Calvino. Per una letteratura impura
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 308-309
Recensore/i: M. Sabrina Titone
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Calvino Italo, Poetica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pier Paolo Pasolini
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 309
Recensore/i: M. Sabrina Titone
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini e lo spettacolo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 309-310
Recensore/i: M. Sabrina Titone
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Teatro, Cinema, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L”impura’ giovinezza di Pasolini
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta-Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 310-311
Recensore/i: M. Sabrina Titone
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Biografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini. “Un’idea di stele: lo stilo!”
Edizioni: Marsilio, Venezia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 311
Recensore/i: M. Sabrina Titone
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Biografia, Ideaologia, Novecento,
A cura di: Paolo Momigliano Levi, Rosanna Gorris
Edizioni: La Giuntina, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 312-313
Recensore/i: Luca Perlini
Etichette: Levi Primo, Biografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Oeuvres complétes I, 1956-1971
A cura di: Marco Fusco
Edizioni: Fayard, Paris – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 313-315
Recensore/i: Giuseppe Traina
Etichette: Sciascia Leonardo, Traduzione letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: In un destino di verità. Ipotesi su Sciascia
Edizioni: La vita felice, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 315-316
Recensore/i: Elisabetta Bacchereti
Etichette: Sciascia Leonardo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 315-316
Recensore/i: Elisabetta Bacchereti
Etichette: Sciascia Leonardo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tempi della poesia. Il secondo Novecento da Montale a Porta
Edizioni: Mondadori, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: Laura Melosi
Etichette: Poesia, Novecento,
Lingua: Italiano
Pag. 317-318
Recensore/i: Letizia Rantini
Etichette: Ideologia, Etica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’espressione del pronome personale soggetto nella storia dell’italiano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 318-321
Recensore/i: Riccardo Tesi
Etichette: Grammatica, Storia della lingua, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La sintassi nelle grammatiche del Cinquecento
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 321-323
Recensore/i: Maria Carosella
Etichette: Grammatica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato in sei film dal 1948 al 1957
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 323-324
Recensore/i: Raffaella Setti
Etichette: Cinema, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Purità e ornamento di parole. Tecnica e stile nei “Dialoghi” del Tasso
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 324-326
Recensore/i: Rossana Melis
Etichette: Tasso Torquato, Dialoghi, Trattatistica, Cinquecento,