Le riviste sostenitrici
La parola del testo | 2019 | N. 1
Anno 2019 – XXIII – N. 1
A cura di Asteria Casadio
Titolo articolo: La presenza della cultura persiana nella preistoria del Medioevo romanzo
Lo studio indaga l’impatto del mondo iraniano sulla preistoria del medioevo di lingua romana dal momento che la cosiddetta cultura araba inizia la sua interazione con l’Europa di lingua romana più di un millennio dopo rispetto ai primi scambi interculturali fra il mondo classico e la civiltà persiana.
Lingua: ItalianoPag. 13-25
Etichette: Cultura persiana, Medioevo,
Titolo articolo: Vie non segnate per ripensare a nodi cruciali della storia letteraria italiana
L’analisi verte sul volume Per non segnate vie di Domenico Chiodo, edito da Vecchiarelli, Manziana (Roma) 2016, mettendone in evidenza le conclusioni.
Lingua: ItalianoPag. 27-34
Etichette: Letteratura, Domenico Chiodo,
Titolo articolo: Due note dantesche
L’articolo, diviso in due saggi, studia il concetto di “dolce” nella poetica di Dante e quello di “magnanimità” specialmnte in relazione al X dell’Inferno.
Pag. 35-38Etichette: Dante Alighieri, Inferno,
Titolo articolo: Il Crocifisso sorridente di Greccio e Dante
Lo studio aggiunge alla rassegna di crocifissi sorridenti messi in relazione a Dante Purg. XXIII 74, quello di Greccio, che può aver generato gli altri, aprendo nuove prospettive alle indagini sulla Commedia e sul francescanesimo.
Lingua: ItalianoPag. 39- 50
Etichette: Purgatorio,
Titolo articolo: Il Dante di Emerico Giachery
Si tratta di una analisi critica dell’ultima opera di Giachery su Dante, di cui si mettono in rilievo la assoluta originalità e il rapporto ideologico con le opere di Leo Spitzer e Rosario Assunto.
Lingua: ItalianoPag. 51-53
Etichette: Dante Alighieri, Emerico Giachery,
Titolo articolo: La biblioteca di Pomponio Leto
L’articolo recensisce i manoscritti e gli incunaboli di autori classici e medioevali di proprietà di Pomponio Leto, alcuni dei quali furono personalmente copiati e annotati da lui.
Lingua: ItalianoPag. 55-64
Etichette: Pomponio Leto, Biblioteca,
Titolo articolo: À propos de la Comédie italienne de la Renaissance
Lo studio prende i esame l’opera di Théa Stella Piquet, La Comédie italienne de la Renaissance, miroir de la société, che è un invito a riscoprire la ricchezza delle opere teatrali del Rinascimento, dimenticate.
Lingua: FrancesePag. 65-67
Etichette: Théa Stella Piquet, La Comédie italienne de la Renaissance,
Titolo articolo: Massoneria e letteratura: le lettere di Lady Wapole e Antonio Conte ad Antonio Niccolini
Lo studio verte su lettere inedite di Lady Wapole e Antonio Conte, ad Antonio Niccolini, custodite nell’archivio dei Marchesi Niccolini- Camugliano, confermando il ruolo di supporto ai circoli della massoneria toscana, nonché di giudice e promotore delle tragedie del Conti, avuto dal marchese Niccolini.
Lingua: ItalianoPag. 70-85
Etichette: Antonio Conte, Antonio Niccolini, Lady Wapole, lettere,
Titolo articolo: « Ce qui est passé ne revient plus». Diciotto lettere di Luisa Stolberg a Elizabeth Hervey ed una lettera di Vittorio Alfieri a Frederick Augustus Hervey
Il saggio studia un gruppo di diciotto lettere scritte da Luisa Stolberg contessa di Albania a Elizabeth Hervey, duchessa del Devonshare, che si credevano distrutte quasi duecento anni fa e ora sono parte della colllezione Georges De Forest della biblioteca della università della Louisiana. Completa il lavoro l’analisi di una lettera di Alfieri.
Lingua: ItalianoPag. 87-124
Etichette: Luisa Stolberg, Vittorio Alfier, lettere,
Titolo articolo: Uno sconosciuto libretto belga su Alfieri
Lo studio verte su una sconosciuta opera d’invenzione su Alfieri, La Comtesse d’Albany, opera comica in tre atti, scritta da Hyacinthe Kirsch con musica di Jean Baptiste Rongé, pubblicata a Liegi nel 1877.
Lingua: ItalianoPag. 125-163
Etichette: Vittorio Alfieri, Libretto,
Titolo articolo: Filippo e ‘o panaro. Un copione inedito di Roberto Bracco e Ferdinando Russo
Lo studio presenta una inedita opera di Roberto Bracco e Ferdinando russo, in dialetto napoletano, con musiche del Maestro Vincenzo Valente, datata 20 marzo 1900.
Lingua: ItalianoPag. 165- 182
Etichette: Ferdinando Russo, Roberto Braccio, Copione,
Titolo articolo: Un eroe del nostro tempo: Vittorio Sereni e il mito di Meazza
L’articolo verte sull’interpretazione letteraria del fenomeno sportivo che fu Giuseppe Meazza, simbolo dell’Italia fascista, disposto a imporsi a livello internazionale attraverso lo sport e sul rapporto fra Meazza stesso e Vittorio Sereni
Pag. 183 193Etichette: Giuseppe Meazza, Vittorio Sereni,
Titolo articolo: Humanitas e pietas nella vita e nell’opera di Mario Alpi
Il saggio studia l’opera narrativa e poetica di Mario Alpi focalizzando l’attenzione sulla sua esperienza come chirurgo in Yugoslavia durante la seconda guerra mondiale.
Lingua: ItalianoPag. 195- 218
Etichette: Mario Alpi, Narrativa, Poesia,
Titolo articolo: Siro Angeli e l’ultima libertà
Il saggio è imperniato sull’analisi della vita delle opere scritte e delle correlazioni col mondo letterario dell’eclettico scrittore friulano Siro angeli. Si studiano il contesto la storia dell’edizione i temi e il retroterra culturale dell’opera L’ultima libertà.
Lingua: ItalianoPag. 219-228
Etichette: Siro Angeli, L'ultima libertà,
Titolo articolo: Esserci e temporalità ne La figlia di Babilonia di Piero Bigonciari
Nello studio l’autore assume l’opera poetica di Piero Bigonciari, La figlia di Babilonia per mezzo delle categorie dell’esserci e della temporalità di martin Heidegger e dimostra che la poetica ermetica di Bigonciari è stata influenzata dall’esistenzialismo tedesco.
Lingua: ItalianoPag. 229-246
Etichette: Piero Bigonciari, Romanzo,
Titolo articolo: Sistematicità dei personaggi ne Le stagioni di Hora di Carmine Abate
La studiosa intende dimostrare la presenza di un sistema di caratteri nei romanzi che formano la trilogia Le stagioni di Hora di Carmine Abate, la cui poetica si focalizza sui temi dell’emigrazione e sul recupero del patrimonio culturale della comunità arbëreshe.
Lingua: ItalianoPag. 247-256
Etichette: Carmine Abate, Romanzo,
Titolo articolo: Di alcune donne “dantesche” nei romanzi contemporanei
Lo studio presenta differenti esempi di riscrittura di fonti dantesche in alcuni romanzi contemporanei italiani e stranieri. In particolare esso si focalizza sulle analogie e differenze tra la rappresentazione di Beatrice ed alcune figure femminili protagoniste di trame moderne.
Lingua: ItalianoPag. 257-263
Etichette: Donne, Romanzi,