Le riviste sostenitrici
La parola del testo | 2004 | N. 1
Anno 2004 – Annata: VIII – N. 1
A cura di Michela Meschini
Titolo articolo: Giuseppe Edoardo Sansone
Profilo biografico di Giuseppe Edoardo Sansone. L’A. ripercorre le tappe salienti della fervida attività intellettuale di Sansone: docente universitario, romanista, saggista, catalanista, poeta e traduttore, nonché fondatore della rivista.
Lingua: ItalianoPag. 7-10
Etichette: Sansone Giuseppe Edoardo, Novecento,
Titolo articolo: Lettera all’Università di Upsalamanca
Commosso ricordo, in chiave poetica, da parte dell’A. dell’amico e collega Giuseppe E. Sansone.
Lingua: ItalianoPag. 11
Etichette: Sansone Giuseppe Edoardo, Novecento,
Titolo articolo: Ricordo dell’editore
L’editore della rivista ricorda Giuseppe E. Sansone.
Lingua: ItalianoPag. 13
Etichette: Sansone Giuseppe Edoardo, Novecento,
Rassegna completa della bibliografia critica e poetica di Giuseppe E. Sansone, dal 1946 al 2003.
Lingua: ItalianoPag. 15-27
Etichette: Sansone Giuseppe Edoardo, Bibliografia, Novecento,
Titolo articolo: Poesie inedite di Giuseppe E. Sansone
Sono pubblicate quattro poesie inedite di Giuseppe E. Sansone.
Lingua: ItalianoPag. 29-33
Etichette: Sansone Giuseppe Edoardo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Le temps et la saison dans le lyrisme médiéval
‘Le temps et la saison’ è espressione ricorrente nella letteratura trobadorica. L’A. ne passa in rassegna l’uso e il significato nelle ‘vidas’ e nelle ‘razos’ dei trovatori.
Lingua: FrancesePag. 35-43
Etichette: Letteratura trobadorica, Tempo, Millecento,
Titolo articolo: Paris au Moyen Âge entre mythisation et représentation littéraire ‘in absentia’
Analisi dell’origine del mito letterario di Parigi nelle fonti medievali e moderne.
Lingua: FrancesePag. 45-62
Etichette: Letteratura medievale, Parigi, Origini/Novecento, Mito,
Titolo articolo: L’ ‘asino alla lira’ nel “Thèbes” e nel “Floire”
Viene esaminata la ricorrenza e il significato dell’espressione ‘l’asino alla lira’ in due romanzi oitanici del XII secolo: il “Roman de Thèbes e il “Conte” o “Roman de Floire et Blancheflor”. L’A. mostra l’ascendenza da fonti letterarie classiche dell’immagine dell’asino musicante, di cui rintraccia significativi esempi in una favola di Fedro, nella “Consolatio” di Boezio e in un componimento dei “Carmina burana”, nonché in fonti iconografiche e paremiologiche dell’antichità classica.
Lingua: ItalianoPag. 63-76
Etichette: Roman de Thèbes, Roman de Floire et Blancheflor, Letteratura cavalleresca, Letteratura classica, Millecento,
Titolo articolo: ‘For !’ – ‘Fel !’: grida dello scontro crociata – jihâd nel Piemonte del XII° secolo
Analisi filologico-iconografica di un frammento musivo proveniente dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore in Vercelli e raffigurante un duello fra due figure armate. Dopo aver tracciato la storia dell’esegesi del frammento, l’A. propone una nuova interpretazione dell’immagine a partire dalla decodifica delle due iscrizioni – ‘For’ e ‘Fel’- che accompagnano il duello. Alla luce del contesto storico e iconografico, le iscrizioni sono lette come grida di incitamento che i contendenti rivolgono a se stessi nell’imminenza dello scontro crociata.
Lingua: ItalianoPag. 77-96
Etichette: Mosaico, Filologia, Iconografia, Millecento, Piemonte,
Titolo articolo: Appunti sul testo del “Bestiaire” di Philippe de Thaon
Puntuale analisi lessicale del “Bestiaire” di Philippe de Thaon, volgarizzamento in versi anglonormanni dei bestiari latini.
Lingua: ItalianoPag. 97-113
Etichette: Thaon Philippe de, Bestiaire, Volgarizzamento, Bestiario, Millecento,
Titolo articolo: Dal core mi vene (IBAT 27.15)
È pubblicata l’edizione commentata del Discordo “Dal core mi vene” di Giacomo da Lentini.
Lingua: ItalianoPag. 115-156
Etichette: Giacomo da Lentini, Dal core mi vene, Poesia, Duecento,
Titolo articolo: A proposito di una nuova ipotesi sulla cosiddetta “Tenzone” di Dante con Forese
L’A. interviene nella querelle attributiva concernente la cosiddetta “Tenzone di Dante con Forese”. Tramite dati documentari, paleografici ed esegetici, viene argomentata una nuova ipotesi a favore dell’apocrifia della “Tenzone”.
Lingua: ItalianoPag. 157-168
Etichette: Alighieri Dante, Tenzone di Dante con Forese, Poesia, Duecento,
Titolo articolo: Un nuovo volgarizzamento dell’ “Histoire Ancienne” attribuito a Zucchero Bencivenni
L’A. esamina la traduzione toscana dell'”Histoire Ancienne”, attribuita a Zucchero Bencivenni e tramandata da un unico testimone. Una scelta di brani tratti dal volgarizzamento del Bencivenni e collazionati con l’originale francese e con altri codici manoscritti conclude l’analisi critica. L’articolo è corredato dalla riproduzione fotografica di alcuni fogli del volgarizzamento.
Lingua: ItalianoPag. 169-194
Etichette: Bencivenni Zucchero, Histoire Ancienne, Volgarizzamento, Trecento,
Titolo articolo: Dante, “Paradiso”, XII, 142: una nuova ipotesi interpretativa
Breve discussione sul significato del verbo ‘inveggiar’in un verso del “Paradiso” dantesco. L’A. propone di interpretare ‘inveggiar’ come variante di ‘invengiar’ da ‘invindicare’, verbo di cui si rintracciano numerose attestazioni nelle rime della scuola siciliana.
Lingua: ItalianoPag. 195-199
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Trecento, Scuola siciliana,
Titolo articolo: I “Ternali della misera vita mortale” del codice Riccardiano 1742
Tramandati dal codice Riccardiano 1742, i “Ternali della misera vita mortale” appartengono al genere ‘de contemptu mundi’ e sviluppano il motivo della vanità della vita umana. L’A. svolge un’accurata analisi del testo, analizzandone i rapporti con le “Instructiones variae” di san Colombano. L’articolo è corredato dalla pubblicazione del documento, accompagnata da un commento e da un breve apparato bibliografico.
Lingua: ItalianoPag. 201- 216
Etichette: Ternali della misera vita mortale, Trattatistica, Trecento,
Titolo articolo: Il “Juego de Claudio emperador”. Versione castigliana quattrocentesca dell’ “Apocolocyntosis” di Seneca
Dettagliata presentazione del “Juego de Claudio emperador”: volgarizzamento quattrocentesco, in lingua castigliana, dell'”Apocolocyntosis” di Seneca. Corredata da un ricco apparato critico, la pubblicazione del testo è preceduta dall’esame della tradizione manoscritta e delle caratteristiche linguistiche e stilistiche dello stesso.
Lingua: ItalianoPag. 217-261
Etichette: Seneca, Juego de Claudio emperador, Apocolocyntosis, Volgarizzamento, Quattrocento, Umanesimo,
Titolo articolo: Due testimonianze pugliesi di polemica antinobiliare nel Cinquecento (Antonio Galateo e Gian Battista Nenna)
Topos della trattatistica rinascimentale, la disputa sulla nobiltà costituisce l’argomento centrale di due scritti pugliesi del Cinquecento: il “Nennio il quale ragiona di nobiltà” di Giovan Battista Nenna e l’epistola “Ad illustrem dominam Bonam Sforciam” di Antonio Galateo. Entrambi gli scritti testimoniano la crisi dell’ideale umanistico e del ruolo degli uomini di lettere di fronte all’affermarsi del potere signorile.
Lingua: ItalianoPag. 263-275
Etichette: Galateo Antonio, De Ferrariis Antonio, Nenna Giovan Battista, Trattatistica, Nobiltà, Cinquecento, Rinascimento, Puglia,