La parola del testo | 2003 | N. 2

Anno 2003 – Annata: VII – N. 2
A cura di Elisabetta Manganiello

Autore/i articolo: ALBERTO CONTE
Titolo articolo: “Les Trois dames qui troverent l’anel”: un’analisi strutturale e comparata di due fabliaux

Nel saggio si analizzano e si raffrontano le due versioni di “Les Trois dames qui troverent l’anel”, un racconto cosiddetto “à tiroirs” in cui più storie autonome sono raccolte da una cornice.

Lingua: Italiano
Pag. 187-199
Etichette: Les Trois dames qui troverent l’anel, Narrativa, Fabliaux, Francia, Trecento, Quattrocento,

Autore/i articolo: HERNÀN-GÒMEZ PRIETO BEATRIZ
Titolo articolo: Palabra e imagen. Dos “Cantigas de Santa Marìa”

Nel saggio si analizzano i “Cantici di Santa Maria”, opera di Alfonso X il Saggio.

Lingua: Spagnolo
Pag. 201-236
Etichette: Alfonso X il Saggio, Cantici di Santa Maria, Quattrocento, Spagna,

Autore/i articolo: MANTOVANI DARIO
Titolo articolo: “E volta nostra poppa nel mattino”: per l’interpretazione di due luoghi danteschi

Il saggio analizza la centralità che il XXVI canto dell'”Inferno” assume nella costruzione complessiva della “Divina Commedia”, in quanto contiene una summa delle fonti, della cultura e dell’esperienza poetica di Dante.

Lingua: Italiano
Pag. 237-250
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Duecento,

Autore/i articolo: ILARIA TUFANO
Titolo articolo: Cavalcanti in una tenzone trecentesca

Nel saggio si analizano le sorti della tenzone pseudopetrarchesca “Dimmi, o fonte, donde nasce Amore” enunciandone gli enunciati che più si avvicinano alle teorizzazioni cavalcantiane.

Lingua: Italiano
Pag. 251-265
Etichette: Poesia, Trecento, Tenzone, Dimmi, o fonte, donde nasce Amore, Intertestualità, Cavalcanti Guido,

Autore/i articolo: MAURO CURSIETTI
Titolo articolo: Noterella su un passo del “Paradiso degli Alberti”

L’autore del saggio propone le sue considerazioni sulla novella “Paradiso degli Alberti” e spiega perchè, a suo avviso, un passo è stato male interpretato dall’editore del testo Antonio Lanza.

Lingua: Italiano
Pag. 267-271
Etichette: Gherardi da Prato Giovanni, Paradiso degli Alberti, Novellistica, Quattrocento,

Autore/i articolo: MARCO VILLORESI
Titolo articolo: Il miracolo tra cronaca e letteratura nella Toscana di Lorenzo e Savonarola

Nel saggio si esamina come, attraverso la cultura del “miracolo”, Savonarola portò il suo attacco più efficace alla dottrina e alla pedagogia umanistica. L’articolo si sofferma ad analizare anche altre posizioni nei confronti del tema del miracolo.

Lingua: Italiano
Pag. 273-319
Etichette: Savonarola Girolamo, Toscana, Quattrocento,

Autore/i articolo: ANNA CORNAGLIOTTI
Titolo articolo: Riflessioni sui Misteri occitani di area alpina

Il saggio analizza il corpus dei “Misteri” in lingua occitana, produzione teatrale che testimonia un singolare interesse per i testi religiosi in forma drammatica, composti a beneficio delle comunità di appartenza.

Lingua: Italiano
Pag. 321-340
Etichette: Mistero, Letteratura religiosa, Lingua d’oc, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: BEATRICE BARBIELLINI AMIDEI
Titolo articolo: Il sogno nell’ “Endimione” del Cariteo

Nel saggio si analizza il canzoniere “Endimione” del poeta Benedetto Gareth detto il Cariteo e la concezione del sogno espressa nell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 341-354
Etichette: Gareth Benedetto detto il Cariteo, “Endimione”, Poesia, Quattrocento,

Autore/i articolo: LORENZINI LUCREZIA
Titolo articolo: Nel nome di Dio l’impresa di Carlo V contro gli infedeli. “le Notte d’Aphrica”

Nel saggio si esamina il poema in volgare toscano composto a Messina sulla scia della rapida fortuna dell’Ariosto in Sicilia e incentrato sull’immagine vittoriosa della cristianità nelle imprese antibarbaresche.

Lingua: Italiano
Pag. 355-373
Etichette: Paoluzio Sigismondo detto Filogenio, “le Notte d’Aphrica”, Poema, Letteratura toscana, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANTORO MARCO
Titolo libro/articolo recensito: Libri Edizioni Biblioteche tra Cinque e Seicento. Con un percorso bibliografico
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 375-378
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Biblioteche, Editoria, Cinquecento, Seicento,