La parola del testo | 2003 | N. 1

Anno 2003 – Annata: VII – N. 1
A cura di Elisabetta Manganiello

Autore/i articolo: GIULIO CURA CURÀ
Titolo articolo: “Li parole de bien paree/ est a la lampe comparee”: didattica, allegorica e retorica nel “Dit del la lampe”

Il saggio esamina la struttura didattico-allegorica del “Dit de la lampe”, testo franco-piccardo della fine del Duecento che si sviluppa intorno all’immagine della lampada. Questa figura viene scomposta e interpretata allegoricamente nell’ambito dell’educazione che deve ricevere un giovane, con un’associazione di tematiche etico-religiose e cortesi.

Lingua: Italiano
Pag. 9-20
Etichette: Dit de la lampe, Duecento, Francia, Letteratura didattico-allegorica,

Autore/i articolo: LUCA SACCHI
Titolo articolo: I volgarizzamenti italiani in prosa della “Historia Apollonii regis Tyri”

Il contributo fornisce un quadro della tradizione manoscritta italiana di Apollonio di Tiro sulla base di un recente esame dei testi, compiuto in preparazione di un’edizione critica integrale dei volgarizzamenti toscani. Viene, invece, trascurata la questione dei rapporti tra i cantari di Pucci e i volgarizzamenti.

Lingua: Italiano
Pag. 21-61
Etichette: Historia Apollonii regis Tyri, Medioevo, Letteratura latina, Romanzo,

Autore/i articolo: MAURO CURSIETTI
Titolo articolo: Motti e facezie da Rustico Filippi al Burchiello

Il saggio presenta alcune metafore e travestimenti che ritornano sia nei sonetti di Rustico Filippi che in quelli del Burchiello, dietro le complicazioni delle formule enigmatiche.

Lingua: Italiano
Pag. 63-90
Etichette: Filippi Rustico, Burchiello, Poesia, Quattrocento,

Autore/i articolo: LUCA LA GROTTA
Titolo articolo: Il “Viaggio di sancta Katerina” dal ms. M.VII.150 della Biblioteca Apostolica Vaticana

Il saggio esamina la stretta dipendenza del testo di viaggio redatto da un tal Andrea di Benevento e il “Libro d’Oltremare” del monaco toscano Nicolò da Poggibonsi. A dimostrazione di tale tesi si pongono a confronto alcuni capitoli significativi della prima opera con il testo del Poggibonsi.

Lingua: Italiano
Pag. 91-136
Etichette: Viaggio di sancta Katerina, Letteratura di viaggio, Quattrocento,

Autore/i articolo: NULLO MINISSI
Titolo articolo: La forma dell’immaginazione barocca. Per una nuova definizione di Classicismo, Manierismo e Barocco

Il saggio si divide in due capitoletti. Nel primo si esamina la struttura immaginifica barocca e la differenza tra le due maniere di Barocco, quello della grande poesia esemplificata dalle “Soledades” di Gòngora e quello del concettismo triviale rappresentato dal “Polifemo y Galatea” dello stesso autore. Nel secondo capitoletto, invece, si illustra la differenza tra Manierismo e Barocco e le due forme di immaginazione classica e barocca, prendendo ad esempio i “Rytmy” di Mikolaj Sep Szarzynski.

Lingua: Italiano
Pag. 137-157
Etichette: Barocco, Manierismo, Seicento, Poesia, Gònogora, Saledades, Polifemo y Galatea, Szarzynski Mikolaj Sep, Rytmy,

Autore/i articolo: CARMELO ZILLI
Titolo articolo: Codicillo concorsuale

L’intervento reca le argomentazioni dell’autore in seguito ad alcuni giudizi negativi sulle sue pubblicazioni che sono stati espressi da un commissario, in sede di concorso per professore universitario di prima fascia.

Lingua: Italiano
Pag. 159-168
Etichette: Università,

Autore/i libro/articolo recensito: GUGLIELMO GORNI
Titolo libro/articolo recensito: Dante nella selva. Il primo canto della Commedia
Edizioni: Cesati Editore, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Nullo Minissi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: ZURAWSKA JOLANTA
Titolo libro/articolo recensito: Miedzy Gryzelda a Grazyna
Rivista: Study i szkice polsko-wloskjie, fascicolo n.
Edizioni: Slask, Katowice – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 170-74
Recensore/i: Nullo Minissi
Etichette: Boccaccio Francesco, Trecento, Decameron, Novella,