Le riviste sostenitrici
La parola del testo | 2001 | N. 2
Anno 2001 – Annata: V – N. 2
A cura di Elisabetta Manganiello
Titolo articolo: La tradizione italiana del “Secretum Secretorum”
L’articolo propone uno studio sulla tradizione manoscritta volgare del ‘Secretum Secretorum’, che risulta molto più ricca di quella presentata da Guglielmo Cencioni. Nel saggio si individuano, infatti, più di trenta testimoni.
Lingua: ItalianoPag. 209-253
Etichette: Secretum Secretorum, Trattatistica, Medioevo,
Titolo articolo: “Molto si contò la novella…”: origine e struttura di alcune novelle del “Novellino”
Nell’articolo si esaminano i testimoni del ‘Novellino’ e la complessa questione dei loro rapporti. In particolare, si rileva come alle varie tappe dell’assestamento strutturale della raccolta (riorganizzazione dell’ordinamento, rubricazione, numerazione) corrispondano fasi redazionali diverse.
Lingua: ItalianoPag. 255-277
Etichette: Novellino, Narrativa, Duecento,
Titolo articolo: Una nuova edizione della “Commedia”
L’articolo presenta l’edizione critica del poema dantesco realizzata da Federico Sanguineti. Questa nuova sistemazione, basandosi su un’ampia base di testimoni, ricostruisce uno stemma che si discosta sostanzialmente da quello proposto da Petrocchi.
Lingua: ItalianoPag. 279-289
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Traduzione medievale e traduzione moderna: la ‘Commedia’ di Febrer (1429) e di Sagarra (1941)
Nel saggio si mette a confronto una versione quattrocentesca in catalano della ‘Divina Commedia’, dovuta al poeta Andreu Febrer, con una versione risalente agli anni Quaranta, dovuta al poeta Josep Maria de Sagarra.
Lingua: ItalianoPag. 291-304
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Intertestualità, Febrer Andreu, de Sagarra Josep Maria,
Titolo articolo: L'”Uno-Bene” nel commento del Ficino alla ‘Mystica Theologia’ dello Pseudo-Dionigi
Lo studio presenta il commento al De Mystica theologia, quale punto culminante dell’opera di Ficino, che mira ad individuare una continuità tra il platonismo e il cristianesimo.
Lingua: ItalianoPag. 305-3
Etichette: Ficino Marsilio, Quattrocento, Trattatistica, Intertestualità, De Mystica theologia,
Titolo articolo: La fonte dissimulata. Gli exempla dell’Amatorium di Iacopo Mazza mutuati dal ‘Decameron’
Nel saggio si propone una lettura degli exempla dell’Amatorium alla luce della fonte, costituita dal Decameron, anche se i contenuti della racconta boccaccesca sono stati alterati dal Mazza per i propri fini ideologici.
Lingua: ItalianoPag. 319-359
Etichette: Mazza Iacopo, Amatorium, Cinquecento, Trattatistica, Intertestualità, Boccaccio Giovanni, Decameron,
Titolo articolo: Da ‘Thieste’ (1543) a ‘Le Troiane’ (1566): le tragedie di Lodovico Dolce tra traduzione e rifacimento
Nel saggio si esamina l’opera tragica di Lodovico Dolce, quale punto di incontro tra le riflessioni cinquecentesche sulla funzione del traduttore e la contemporanea fioritura del teatro in volgare.
Lingua: ItalianoPag. 361-380
Etichette: Dolce Lodovico, Tragedie, Teatro, Cinquecento,
Titolo articolo: Echi petrarcheschi nel ‘De situ Iapygiae’ di Antonio De Ferrariis Galateo
Nello studio si parte dall’esame di alcuni passi espunti dall’operetta in due edizioni successive, per individuarne la similarità con alcuni temi affrontati dal Petrarca. In particolare, nel brano che contiene un duro attacco al potere ecclesiastico si nota uno schema d’impianto simile a quello dell’epistola Ad Urbanum Quintum.
Lingua: ItalianoPag. 381-393
Etichette: Galateo, De Ferrariis Antonio, De situ Iapygiae, Quattrocento, Trattatistica, Intertestualità, Petrarca Francesco,
Titolo libro/articolo recensito: Tempo e azione nell”Orlando Furioso’
Rivista: Biblioteca di “Lettere Italiane”. Studi e testi, fascicolo n. LIV
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 395-401
Recensore/i: Carlo Enrico Roggia
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Cinquecento, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: Purità e ornamento di parole. Tecnica e stile dei ‘Dialoghi’ del Tasso
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 401-405
Recensore/i: Marco Praloran
Etichette: Tasso Torquato, Dialoghi, Cinquecento, Trattatistica,