Le riviste sostenitrici
La parola del testo | 2001 | N. 1
Anno 2001 – Annata: V – N. 1
A cura di Elisabetta Manganiello
Titolo articolo: Testimonianze della cultura mista in Sicilia: civiltà ebraica e normanno-sveva
Tra il XII e il XIII secolo si verificarono grandi trasformazioni nella realtà statale ed economico-sociale della Sicilia. Nell’isola si sperimentò l’incontro tra le civiltà mussulmana, ebraica e cristiana, e si realizzarono significative innovazioni intellettuali ed artistiche.
Lingua: ItalianoPag. 7-23
Etichette: Sicilia, Millecento, Duecento, Trattatistica,
Titolo articolo: San Francesco nella ‘Commedia’ di Dante
Nel saggio si esaminano alcuni brani del Convivio, dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso dantesco in relazione alla figura di San Francesco e alle tematiche ad essa collegate.
Lingua: ItalianoPag. 25-38
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Poesia,
Titolo articolo: Frammenti del ‘Purgatorio’ nell’Archivio comunale di Verzuolo (Cuneo): la ‘Commedia’ in Piemonte
Nel saggio si analizzano i frammenti del ‘Purgatorio’ di Verzuolo, per i quali si
propone un’utile collocazione all’interno della tradizione manoscritta.
Pag. 39-85
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Giovanni Quirini, la ‘Bibbia’ e la ‘Commedia’: il rinnovamento linguistico nella produzione religioso-moraleggiante del primo imitatore veneto di Dante
Nel saggio si esaminano i sonetti religiosi del Quirini che, pur inserendosi in una tradizione poetica molto diffusa in Italia settentrionale, inaugurano nuove modalità espressive sulla scia delle innovazioni linguistiche introdotte dalla Divina Commedia dantesca.
Lingua: ItalianoPag. 87-110
Etichette: Quirini Giovanni, Veneto, Poesia, Medioevo, Intertestualità, Divina Commedia,
Titolo articolo: Per l’edizione critica del ‘Guerrin Meschino’ di Andrea da Barberino. 3. Esistenza di un archetipo. Le prime stampe. Il ‘Rambaldo’ plagio tardoquattrocentesco
L’articolo offre un’indagine sulla tradizione manoscritta del romanzo. In particolare, in questa terza e ultima parte si affronta il problema dell’esistenza di un archetipo corrotto, si esaminano le prime edizioni a stampa e si opera un confronto con il “Rambaldo”, collocato tradizionalmente tra le opere dubbie di Andrea da Barberino.
Lingua: ItalianoPag. 111-135
Etichette: Andrea da Barberino, Guerrin Meschino, Quattrocento, Narrativa,
Titolo articolo: Forme della dialettica in dialoghi del Tasso (‘Il Nifo’, ‘Il Porzio’, ‘Il Minturno’)
Il saggio passa in rassegna il diverso sviluppo dialettico dei dialoghi ricollegabili al soggiorno napoletano: le conclusioni ambigue del “Nifo” e del “Minturno”, sul tema del Piacere e della platonica Bellezza, la chiusa aristotelica del ‘Porzio’, adatta alla Virtù, l’orazione epidittica del ‘Manso’, volta a celebrare la dimensione metafisica dell’Amicizia.
Lingua: ItalianoPag. 137-149
Etichette: Tasso Torquato, Dialoghi, Cinquecento, Trattattistica,
Titolo articolo: La ‘Villa’ di G.B. Della Porta tra utopia, magia, tradizione e sperimentalismo
Nel saggio si esamina la posizione del trattato nel generale rilancio della trattatistica a carattere agrario, quale unica opera rilevante di un autore meridionale nella ricca bibliografia agraria dell’epoca.
Lingua: ItalianoPag. 151-176
Etichette: Della Porta Giovan Battista, Villa, Cinquecento, Trattatistica,
Titolo articolo: Critica del testo e critica dell’avantesto
L’articolo presenta la figura dello studioso Sebastiano Timpanaro, il ruolo da lui svolto nella storia della critica testuale, quale ricerca e studio dei testimoni di un testo al fine di risalire all’archetipo.
Lingua: ItalianoPag. 177-187
Etichette: Timpanaro Sebastiano, Novecento, Biografia, Filologia,
Titolo articolo: Sull’analisi decostruttiva
Il contributo, in forma di dotta epistola, è inviato da uno dei collaboratori della rivista al direttore sul tema dell’analisi testuale decostruttiva.
Lingua: ItalianoPag. 189-191
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Il mio incontro col prof. Decostrulescu
Il contributo, in forma di dotta epistola, contiene la risposta del direttore della rivista a uno dei collaboratori sul tema dell’analisi testuale decostruttiva.
Lingua: ItalianoPag. 191-192
Etichette: Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Selvaggia dilettanza. La caccia nella letteratura italiana dalle origini a Marino
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 193-199
Recensore/i: Pierpaolo Fornaro
Etichette: Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Trattatistica, Narrativa, Poesia,