Le riviste sostenitrici
La parola del testo | 2000 | N. 1
Anno 2000 – Annata: IV – N. 1
A cura di Elisabetta Manganiello
Titolo articolo: Il crocevia della Sicilia tra le nazioni del Mediterraneo e l’Europa nei secc. XI-XIII
Tra il 1000 e il 1200 in Sicilia si afferma la tendenza a una società multiculturale e l’isola si apre alle nazioni mediterranee e al resto dell’Europa. Questo percorso, alla cui base ci sono le figure di Ruggero II e Federico II, viene esplicitato dal patrimonio documentario, in particolare dalle cronache.
Lingua: ItalianoPag. 7-15
Etichette: Trattatistica, Mille, Millecento, Duecento, Sicilia, Cronaca,
Titolo articolo: Per una tipologia degli esordi danteschi
Si analizza la tecnica esordiale dei canti della “Divina Commedia”, soprattutto dell'”Inferno”, individuando una ripartizione tipologica degli esordi.
Lingua: ItalianoPag. 17-46
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: L’agognata e difficile ascesa del pellegrino e il rassegnato riposo delle anime dei negligenti nel IV canto del “Purgatorio”
Si affronta il problema dell’orientamento esegetico nel commento del IV canto del “Purgatorio”, considerando il contesto della “Divina Commedia”, in particolare i rinvii ai canti immediatamente precedenti e seguenti.
Lingua: ItalianoPag. 47-58
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio IV, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Per l’edizione critica del Guerrin Meschino di Andrea da Barberino. 1.Testimoni, titolo, struttura, diffusione (prima parte)
Il saggio offre un’indagine sulla tradizione manoscritta del romanzo e fornisce materiali per un’edizione critica. È suddiviso in 6 sezioni riguardanti la fortuna dell’opera, la descrizione dei manoscritti, l’elenco delle stampe, la loro distribuzione territoriale, il titolo e la didascalia iniziale dei manoscritti, la struttura del romanzo.
Lingua: ItalianoPag. 59-93
Etichette: Andrea da Barberino, Guerrin Meschino, Narrativa, Quattrocento,
Titolo articolo: Il volgare a Genova tra Umanesimo e Rinascimento: inflessione locale e modelli soprarregionali da Iacopo Bracelli a Paolo Fogliett
La lingua letteraria usata in Liguria tra Umanesimo e Rinascimento è caratterizzata dalla coesistenza di due volgari: uno di ambito regionale, che sfrutta la componente espressiva del dialetto, l’altro di livello non vernacolare, teso a una prospettiva comunicativa più ampia.
Lingua: ItalianoPag. 95-129
Etichette: Letteratura in volgare, Quattrocento, Cinquecento, Genova, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo articolo: Il tema della villa in L. Battista Alberti e nella riflessione umanistica: dall’otium letterario allo svago cortigiano (I parte)
L’omonima operetta dell’Alberti ricompone le testimonianze più significative dei ‘rei rusticae scriptores’ intorno al tema centrale della villa. L’autore, persuaso della perenne validità di tale sistema socio-economico, istruisce il ‘pater familias’ sulle modalità di acquisto e di gestione di un terreno.
Lingua: ItalianoPag. 131-149
Etichette: Alberti Leon Battista, La villa, Trattatistica, Quattrocento,
Titolo articolo: L’ultima meditazione di Vittoria Colonna e l'”Ecclesia Viterbiensis”
Nel contributo si tracciano le influenze e i lasciti dei rapporti, intrattenuti da Vittoria Colonna con i membri dell'”Ecclesia Viterbiensis” tra il 1541 e il 1546, in alcuni sonetti composti dalla poetessa nello stesso periodo di tempo.
Lingua: ItalianoPag. 151-166
Etichette: Colonna Vittoria, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: Il “Rogo amoroso” e la poesia delle fiamme
Nel contributo si individua la metafora del rogo amoroso quale punto di contatto tra l’Accademia dei pastori tiberini alla fine del Cinquecento (in particolare le “Prose tiberine” del Piccioli) e l’omonima pastorale del Tasso.
Lingua: ItalianoPag. 167-179
Etichette: Torquato Tasso, Poesia, Cinquecento, Amore,
Titolo articolo: “Lo Cunto de li Cunti” serbatoio letterario di fiabe popolari
Si individua nell’emblematica parabola di Basile la prefigurazione delle avventure di Bertoldo e dei Bertoldiani e il modello per la struttura dell’intera narrazione favolistica italiana.
Lingua: ItalianoPag. 181-188
Etichette: Basile Giambattista, Lo cunto de li cunti, Narrativa, Seicento,
Titolo articolo: Ricordo di Scevola Mariotti
Si traccia la figura del grande filologo classico venuto a mancare lo scorso 6 gennaio, si descrive la sua produzione scientifica in particolare sulla letteratura greco-latina e si ricorda il suo contributo ad una riflessione storico-critica.
Lingua: ItalianoPag. 181-192
Etichette: Mariotti Scevola, Biografia, Novecento, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: Opere firmate
A cura di: Franco Mancini
Edizioni: Archivio Guido Izzi, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 193-197
Recensore/i: Giuseppe E. Sansone
Etichette: Garzo, Rimanrio, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie volgari
A cura di: Francesco Bausi
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 197-207
Recensore/i: Carlo Enrico Roggia
Etichette: Poliziano Angelo, Poesia, Quattrocento,