La nuova ricerca | 2010 | N. 19

Anno 2010 – N. 19
A cura di Giovanni Colucci

Autore/i articolo: RUGGIERO STEFANELLI
Titolo articolo: Nota del Direttore

Il direttore presenta nelle sue linee essenziali il presente numero della rivista, che si articola in quattro parti: ‘ricordi’ dell’opera e del magistero di Michele Dell’Aquila, Tommaso Fiore e Fulvio Tomizza; ‘letteratura e moralità’; ‘lingua, modelli e altri percorsi’; recensioni.

Lingua: Italiano
Pag. 9-11
Etichette: Letteratura,

Autore/i articolo: GIUSEPPE DE MATTEIS
Titolo articolo: In ricordo di Michele Dell’Aquila

Il testo ricorda in modo personale e affettuoso il percorso biografico, il magistero e l’opera di Michele Dell’Aquila: dall’insegnamento alla copiosa produzione saggistica, dal rigore filologico del suo metodo critico alla vastità degli interessi letterari fino al rapporto che seppe stabilire per quasi un ventennio coi lettori de “La Gazzetta del Mezzogiorno”.

Lingua: Italiano
Pag. 15-17
Etichette: Critica letteraria,

Autore/i articolo: PAOLO DE STEFANO
Titolo articolo: Tommaso Fiore nella Terra di Archita: un carteggio

Il saggio rievoca la figura e l’opera di Tommaso Fiore, insigne ‘umanista’, attraverso il racconto dell’esperienza personale dell’autore e la pubblicazione di alcune lettere da lui ricevute dal Fiore, che in un’atmasfera colloquiale e familiare ne ricostruiscono il volto umano e il magistero educativo.

Lingua: Italiano
Pag. 19-26
Etichette: Critica letteraria, Fiore Tommaso,

Autore/i articolo: CHIARA GALASSI
Titolo articolo: Intervista a Laura Levi in ricordo di Fulvio Tomizza

Intervistando la vedova di Fulvio Tomizza, l’autrice disegna un ritratto dello scrittore: dagli esordi ai rapporti umani, dall’identità di ‘confine’ al rapporto con la lingua.

Lingua: Italiano
Pag. 27-32
Etichette: Scrittura, Tomizza Fulvio,

Autore/i articolo: RUGGIERO STEFANELLI
Titolo articolo: Anime da amor redente: “Pd, IX”

Il saggio analizza il IX canto del “Paradiso” mettendo in luce come suo motivo centrale, al di là delle discussioni filosofiche e delle disquisizioni teologiche, sia l’amore e le problematiche morali ad esso legate, focalizzando in particolare l’attenzione su alcune scelte linguistiche e su apsetti simbolici e numerologici della poesia dantesca.

Lingua: Italiano
Pag. 35-43
Etichette: Critica letteraria, Divina Commedia, Paradiso, Alighieri Dante, Trecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE DE MATTEIS
Titolo articolo: Le “Novelle della Pescara” tra Verga e Pirandello

L’autore propone una lettura critica de “Le novelle della Pescara” di Gabriele D’Annunzio dapprima contestualizzandole nel mare magnum della letteratura naturalista europea (Maupassant, Zola) per metterle poi in relazione con i romanzi di Verga e gli esordi di Pirandello. Mentre questi ultimi due partono dal verismo per giungere all”umano’ (pessimista o assurdo che sia), in D’Annunzio l’adesione al verismo resta esteriore ed epidermica.

Lingua: Italiano
Pag. 45-51
Etichette: Critica letteraria, Verga Giovanni, Pirandello Luigi, Novecento,

Autore/i articolo: ELISABETTA MACAIONE
Titolo articolo: Gadda: l’immoralità del tempo circolare e la maternità

Il saggio analizza l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, con riferimento in particolare a “La cognizione del dolore”, attraverso gli strumenti della critica psicanalitica, invitando il lettore a focalizzare l’attenzione su concetti cardine quali colpa, esperienza del tempo, maternità.

Lingua: Italiano
Pag. 53-64
Etichette: Critica psicoanalitica, Gadda Carlo Emilio, Novecento, La cognizione del dolore,

Autore/i articolo: GIULIA DELL’AQUILA
Titolo articolo: ‘Ho un banco vuoto, da qualche settimana’: dispersione scolastica e narrativa italiana

L’autrice si interroga sul complesso fenomeno della dispersione scolastica mettendolo in relazione ad alcune prove narrative italiane recenti: “Solo se interrogato” di Domenico Starnone, “La gallina volante” di Paola Mastrocola, “Registro di classe” di Sandro Onofri.

Lingua: Italiano
Pag. 65-71
Etichette: Scuola, Critica letteraria, Starnone Domenico, Mastrocola Paola, Onofri Sandro,

Autore/i articolo: LEONARDO SEBASTIO
Titolo articolo: Etica e letteratura in scrittori di Manduria

Il saggio analizza l’opera di alcuni scrittori della città di Manduria, partendo dal presupposto che il magistero di Piero Lacaita ha inscindibilmente legato al fervore dell’attività letteraria il valore etico e civile della cultura: Cosimo Pio Bentivoglio, Cosimo Greco, Giuse Alemanno, Omar Di Monopoli.

Lingua: Italiano
Pag. 73-95
Etichette: Critica letteraria, Laicata Piero, Bentivoglio Cosimo Pio, Greco Cosimo, Alemanno Giuse, Di Monopoli Omar, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RUGGIERO STEFANELLI
Titolo articolo: Da Sciascia a Camilleri, fra discorsi e curiose congetture

Il saggio analizza il libro che Andrea Camilleri ha curato, scrivendone l’introduzione e il commento, sulle interpellanze parlamentari di Leonardo Sciascia, durante il suo impegno alla Camera dei Deputati: A. Camilleri, “Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari di Leonardo Sciascia”, Milano, Bompiani, 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 97-116
Etichette: Politica, Camilleri Andrea, Sciascia Leonardo,

Autore/i articolo: DELIO DE MARTINO
Titolo articolo: Spot, etica e letteratura

L’autore si propone lo scopo di analizzare in che modo il linguaggio pubblicitario abbia affrontato, in antitesi alla sua vocazione commerciale e consumistica, temi e valori etici e con quali modalità aspetti tipici del racconto letterario siano stati inseriti negli spot. In appendice due pagine di tavole rispoducono fotogrammi di pubblicità che promuovono la lettura e si occupano di temi sociali.

Lingua: Italiano
Pag. 117-128
Etichette: Pubblicità,

Autore/i articolo: PIETRO MINNITI
Titolo articolo: Turiddu e Lola: scena da un retroscena

Il saggio intende applicare alcune categorie del pensiero del sociologo canadese Erving Goffman all’analisi e all’interpretazione della novella “Cavalleria rusticana” di Giovanni Verga.

Lingua: Italiano
Pag. 129-136
Etichette: Critica sociologica, Goffman Erving , Verga Giovanni, Cavelleria rusticana,

Autore/i articolo: GIUSY PETRUZZELLI
Titolo articolo: Artisti e colore tra estetiche e poetiche

Il saggio analizza quanto le riflessioni teoriche sul colore (e il suo uso nella pratica) siano consapevoli da parte degli artisti nei loro effetti psichici e comunicativi, focalizzando l’attenzione su scritti autografi (diari, lettere, autobiografie, interviste) e delimitando la ricerca al Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 139-157
Etichette: Critica d’arte, Novecento,

Autore/i articolo: ELISABETTA ORSINI
Titolo articolo: La stanza dei giochi. L’atelier dello scrittore come camera dei balocchi

Il saggio prende in esame alcuni racconti letterari che abbiano come protagonisti dei giocattoli (spesso animati) per formulare una teoria sullo studio dello scrittore come camera dei balocchi.

Lingua: Italiano
Pag. 159-167
Etichette: Critica letteraria,

Autore/i articolo: FERNANDO SCHIROSI
Titolo articolo: Un giornale femminile nel secolo dei lumi: “Journal des Dames”

Il saggio prende in esame il “Journal des Dames”, diretto dapprima da Madame de Montaclos, poi da Mercier e infine da Joseph-Claude Dorat, la cui vicenda dimostra che nel XVIII secolo le donne potevano dirigere organi di stampa e metterli al servizio di una dottrina militante.

Lingua: Italiano
Pag. 169-174
Etichette: Giornalismo, Settecento, Journal des Dames,

Autore/i articolo: ESTER FIORE DE FEO
Titolo articolo: Journalisme et littérature: les tentations croisées

Il saggio analizza le forme e i modi del giornalismo e della letteratura, inquadrandoli nel divenire storico e focalizzando l’attenzione sulle diverse valenze sociali dei mestieri dello scrittore e del giornalista.

Lingua: Francese
Pag. 175-185
Etichette: Giornalismo, Letteratura,

Autore/i articolo: SILVANA GHIAZZA
Titolo articolo: Polisemia del cibo nel teatro di Luigi Pirandello

L’autrice si propone lo scopo di interpretare e valutare la pluralità di significati (tematici, strutturali, simbolici, stilistici e scenici) che il cibo riveste nel teatro e nell’opera di Luigi Pirandello.

Lingua: Italiano
Pag. 187-209
Etichette: Teatro, Luigi Pirandello, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA STOMEO
Titolo articolo: Edmondo de Amicis, “L’idioma gentile”

L’autrice invita a rilegge e meditare il libro che Edmondo De Amicis scrisse per illustrare le bellezze della lingua italiana: “L’idioma gentile”.

Lingua: Italiano
Pag. 211-220
Etichette: Lingua italiana, De Amicis Edmondo, L’idioma gentile,

Autore/i articolo: GIUSEPPE DE MATTEIS
Titolo articolo: Gli esordi narrativi di Elio Vittorini

Il saggio analizza le prime prove narrative di Elio Vittorini (i racconti “Ritratto di Re Giampiero” e “Commendatore”, il romanzo “Il brigantino del papa”, rimasto inedito fino al 1985) che testimoniano come l’autore di “Conversazione in Sicilia” fosse all’epoca ancora in cerca della sua identità letteraria muovendosi tra le suggestioni di due riviste complementari e antitetiche: la “Ronda” e “Solaria”.

Lingua: Italiano
Pag. 221-226
Etichette: Critica letteraria, Vittorini Elio, Novecento, Commendatore, Conversazione in Sicilia, Ronda, Solaria,

Autore/i articolo: ALESSANDRO BITETTI
Titolo articolo: Dino Claudio: identità poetica nella tradizione del Novecento

Il saggio analizza l’opera del poeta Dino Claudio individuandone come caratteristiche peculiari il rapporto dinamico con la tradizione e la fiducia nel significato ontologico e universale della poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 227-237
Etichette: Poesia lirica, Claudio Dino, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO LEONE
Titolo articolo: Percorsi della poesia epica barocca in Terra d’Otranto

L’autore focalizza la sua attenzione sulla produzione epica in Terra d’Otranto durante il periodo barocco sulla scia della fortuna ottenuta dalla “Gerusalemme liberata”, analizzando in particolare l’opera di Cataldo Antonio Mannarino, Giovan Pietro D’Alessandro, Francesco Antonio Megha, Ascanio Grandi, Gian Carlo Coppola, Pietro Citi, Donato Maria Tafuro (detto il Lequile), Donato D’Alessandro, Serafino da Grottaglie, Antonio Caraccio.

Lingua: Italiano
Pag. 239-249
Etichette: Poesia epica, Gerusalemme liberata,

Autore/i articolo: YLENIA DE LUCA
Titolo articolo: Poésie et action chez René Char

L’autrice analizza l’opera di René Char, che ritorna costantemente sul rapporto vitale tra poesia e azione: due poli che possono alternarsi, combattersi, intrecciarsi, mai separarsi.

Lingua: Francese
Pag. 251-256
Etichette: Poesia lirica, Char René,

Autore/i articolo: MADJID TOUZOUIRT
Titolo articolo: La scrittura autobiografica come giustificazione di un percorso

Il saggio analizza il romanzo “Non ora, non qui” di Erri De Luca facendone un esempio paradigmatico di come la scrittura autobiografica possa registrare un processo di maturazione teso a cercare, individuare e costruire la propria identità.

Lingua: Italiano
Pag. 257-266
Etichette: Critica letteraria, De Luca Erri, Non ora non qui, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SILVANA CALABRESE
Titolo articolo: Pablo Neruda: il ‘vento’ della società e la ‘piena’ dei sentimenti

L’autrice ricostruisce l’eperienza umana, l’impegno diplomatico e politico, la figura poetica di Pablo Neruda, facendo particolare attenzione a cogliere gli aspetti simbolici della sua poesia e l’inestricabile intreccio di semplicità e profondità delle sue liriche.

Lingua: Italiano
Pag. 267-276
Etichette: Poesia lirica, Neruda Pablo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO PARRONCHI, MARIO TUTINO
Titolo libro/articolo recensito: ‘Arte nata dall’arte’. Carteggio 1956-1966
A cura di: Paola Baioni
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 279-280
Recensore/i: Giulia Dell’Aquila
Etichette: Arte, Letteratura, Carteggio,

Autore/i libro/articolo recensito: ESTER FIORE DE FEO
Titolo libro/articolo recensito: Colette e il giornalismo letterario del Novecento
Edizioni: Schena, Fasano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 280-281
Recensore/i: Silvana Calabrese
Etichette: Giornalismo,

Autore/i libro/articolo recensito: BERTRAND WESTPHAL
Titolo libro/articolo recensito: Geocritica. Reale, Finzione, Spazio
Edizioni: Armando, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 281-283
Recensore/i: Luigi Cazzato
Etichette: Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: JACQUELINE SPACCINI
Titolo libro/articolo recensito: Sotto la protezione di Artemide Diana. L’elemento pittorico nella narrativa italiana contemporanea (1975-2000)
Edizioni: Rubbettino, Catanzaro – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 283-285
Recensore/i: Silvana Calabrese
Etichette: Pittura, Narrativa,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PAGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Il grido e l’ultragrido. Lettura di Ungaretti (dal “Sentimento del Tempo” al “Taccuino del Vecchio”)
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 285-289
Recensore/i: Giuseppe De Matteis
Etichette: Critica letteraria,

Titolo libro/articolo recensito: Dalla Englishness alla Britishness. 1950-2000
A cura di: C. Gualtieri, I. Vivan
Edizioni: Carocci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 289-290
Recensore/i: Luigi Cazzato
Etichette: Sociologia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO LUCIO GIANNONE
Titolo libro/articolo recensito: Modernità del Salento. Scrittori, critici, artisti del Novecento e oltre
Edizioni: Congedo, Galatina – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 290-292
Recensore/i: Pasqua Gasparro
Etichette: Letteratura, Critica letteraria, Arte,

Autore/i libro/articolo recensito: LEONARDO SEBASTIO
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura italiana per la formazione degli insegnanti e la didattica letterario-linguistica nella scuola primaria. Antologia della letteratura italiana per il corso di laurea di Scienze della Formazione primaria. Con un saggio sulla didattica della lett
Edizioni: Adda, Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 292-293
Recensore/i: Pasqua Gasparro
Etichette: Didattica,