Le riviste sostenitrici
La nuova ricerca | 2003 | N. 12
Anno 2003 – Annata: XII – N. 12
A cura di Valentina Gallo
Titolo articolo: Diacronie pariniane in Ugo Foscolo
Attraversando l’opera foscoliana la studiosa illustra il costante ritorno della figura e del magistero pariniano, vera bussola di una “morale letteraria” cui l’autore dell'”Ortis” ha sempre teso.
Lingua: ItalianoPag. 9-23
Etichette: Foscolo Ugo, Parini Giuseppe, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Note sulla diacronia di macro e microstrutture metriche nei “Sonetti” del Foscolo
La studiosa assume i “Sonetti” foscoliani come laboratorio poetico, soffermandosi su alcune soluzioni metriche e stilistiche (divisione strofica, “enjambement”, cesure e sistema accentuativo).
Lingua: ItalianoPag. 25-50
Etichette: Foscolo Ugo, Sonetti, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Manzoni nella storia: il potere come servizio
Il critico si sofferma a partire dagli scritti storici di Manzoni sulla posizione del romanziere nei confronti del Risorgimento italiano e sull’uso della forza quale strumento per il raggiungimento dell’unificazione nazionale.
Lingua: ItalianoPag. 51-55
Etichette: Manzoni Alessandro, Concezione della storia, Ottocento,
Titolo articolo: Leopardi – Ranieri: un dialogo durato sette anni (e oltre)
Attraverso il vaglio degli scritti di Leopardi e Ranieri (“Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi”, “Ginevra”, “Frate Rocco o piccoli frammenti morali”), la studiosa mette in luce il rapporto profondo tra i due letterati, pur in un ripensamento del magistero leopardiano da parte del compagno che lo distanzierà nel tempo dal pessimismo nichilistico dell’ultimo Leopardi.
Lingua: ItalianoPag. 57-75
Etichette: Leopardi Giacomo, Rranieri Antonio, Ottocento,
Titolo articolo: Graf e i poeti di “Medusa”
La produzione poetica graffiana attraversata in alcuni suoi esiti più significativi (“Medusa”, “Dopo il tramonto”, “Danaidi”, “Morgana”) consente allo studioso di valutare la reale portata del magistero dell’italo-germano nei riguardi di più giovani poeti del calibro di Gozzano,Thovez, Pastonchi, Palazzeschi.
Lingua: ItalianoPag. 77-87
Etichette: Graf Arturo, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Fosca è la notte
De Camilli evidenzia la funzione denotativa dell’onomastica nei personaggi romanzeschi della Scapigliatura, soffermandosi ad esempio sulle scelte palinodiche di un Farinelli rispetto alle creature letterarie di Manzoni, o sulle declinazioni notturne dei personaggi femminili che rispondono al nome di Fosca.
Lingua: ItalianoPag. 89-95
Etichette: Scapigliatura, Romanzo, Ottocento,
Titolo articolo: Il “Marocco” di E. De Amicis, o “La bella scena in uno spettacolo di un’ora”
Il resoconto del viaggio in Marocco compiuto da De Amicis nel 1876 si rivela alla lettura di Pagliara cartina di tornasole dei limiti ideologici del romanziere, in cui la comprensione umana non redime una visione del progresso come colonizzazione di razze inferiori, in una intenzionalità di scrittura che si basa sul fascino dell’esotico.
Lingua: ItalianoPag. 97-113
Etichette: De Amicis Edmondo, Marocco, Letteratura di viaggio, Ottocento,
Titolo articolo: Oceano/mondo. Acque e terre nella letteratura dell’emigrazione transoceanica
Martelli indaga il valore epifanico, al limite della catabasi, del viaggio transoceanico a partire da “Sull’Oceano” di De Amicis (1884), passando per la produzione poetica di Mario Rapisardi, “Italy” di Pascoli, il breve racconto “Un dramma marino” di Roggero, “Emigranti” di Antonio Marazzi, al romanzo d’appendice, e approdando al XX secolo con “I Drammi degli emigranti” di Carolina Invernizio.
Lingua: ItalianoPag. 115-130
Etichette: Letteratura dell’emigrazione, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Gli Jatta di Ruvo nella cultura dell’Ottocento
Lo studioso si sofferma sulle due figure chiave del progresso civile avviato dal ceto forense, di Giovanni Jatta senior e l’omonimo nipote, fornendo una bibliografia dei rispettivi contributi saggistici e letterari.
Lingua: ItalianoPag. 131-144
Etichette: Jatta Giovanni, Ottocento,
Titolo articolo: Il nuovo Cristo: fra Dostoevskij, Pascoli e D’Annunzio
L’autore si sofferma sulle figure del Cristo nella letteratura ottocentesca, osservandone la derivazione dostoevskiana, e le sue fenomenologie pascoliane e dannunziane.
Lingua: ItalianoPag. 145-156
Etichette: Pascoli Giovanni, Odi e inni, D’Annunzio Gabriele, Canti della guerra latina, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: D’Annunzio e Robert Burton: a proposito della malinconia
Oliva segnala nell’elaborazione del personaggio di Foscarina e nel tema della malinconia cui gira intorno il “Fuoco”, un debito verso il trattato seicentesco di R. Burton, “The anatomy of melancholy”.
Lingua: ItalianoPag. 157-163
Etichette: D’Annunzio Gabriele, “Fuoco”, Romanzo, Novecento.,
Titolo articolo: Simbologie dannunziane: lettura de “Le vergini delle rocce”
La trama simbolica e allegorica delle “Vergini delle rocce” dannunziane emerge alla lettura compiuta dalla studiosa come l’anelito a un’armonica composizione di temi (le tre Parche, la virtù, la creazione ecc.).
Lingua: ItalianoPag. 165-180
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Le vergini delle rocce, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Le “Odi navali” di D’Annunzio
Rileggendo le “Odi navali” dannunziane,De Stefano sottolinea il vibrante dialogismo intessuto dal poeta fra il protagonista – alter ego dell’ammiraglio Simone di Sant-Bon – e l’antagonista eterno, il mare.
Lingua: ItalianoPag. 181-192
Etichette: D’Annunzio Gabriele, “Odi navali”, Poesia, Ottocento.,
Titolo articolo: Su due poemetti odissiaci di Giovanni Pascoli
L’autore ricostruisce la figura di Ulisse nella poesia conviviale di Pascoli, soffermandosi su due poemetti: “L’ultimo viaggio” e “Il sonno di Odisseo”.
Lingua: ItalianoPag. 193-203
Etichette: Pascoli Giovanni, Poemi Conviviali, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: Pirandello: la soglia del nulla
Cavalluzzi evidenzia la costanza con cui la tematica esistenziale, sotto forma del sentimento della morte, del nulla metafisico, ritorni nell’opera pirandelliana e costituisca parte non secondaria dell’angoscia dei suoi personaggi.
Lingua: ItalianoPag. 205-215
Etichette: Pirandello Luigi, Tema del nulla, Novecento,
Titolo articolo: Maschere e nomi dell”io’ nella lirica di Gozzano
Il critico analizza i vari doppi del poeta crepuscolare (reificazione del soggetto nella forma guidogozzano, degradazione ironica nelle occorrenze di gozzano, l’innamorato nell’uso del solo nome proprio guido, l’avvocato, e il farmacista Totò Merumeni in cui si coglie una vena anutopunitiva) all’indomani del rifiuto del mito dannunziano e della scoperta dell’inautenticità come condizione esistenziale storica.
Lingua: ItalianoPag. 217-220
Etichette: Gozzano Guido, Poesia, Novecento.,
Titolo articolo: Tozzi critico di Pirandello
La lettura e l’esercizio critico sull’opera piranelliana si rivelano secondo Vozza momenti chiave della presa di coscienza del proprio nucleo poetico, non senza riduzioni improprie delle tematiche del siciliano.
Lingua: ItalianoPag. 221-226
Etichette: Tozzi Federigo, Pagine critiche, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Ungaretti. L’aurora (la poesia?) nell’esule universo
Petrucciani propone una serie di passi dall’opera ungarettiana incentrati sul tema dell’aurora, proponendo di sciogliere la sua forza primigena in un simbolo della poesia, e avanzando la necessità di aggiungere il nuovo motivo a quelli consueti dell’universo poetico ungarettiano.
Lingua: ItalianoPag. 227-230
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Tema dell’aurora, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: L'”Incendio della terra a sera”: lettura degli “Ultimi cori” ungarettiani
L’autore passa in rassegna la sezione degli “Ultimi cori” compresa nel “Taccuino del Vecchio” di Ungaretti individuando delle aree tematiche: il tempo, la sua oggettivazione nel concetto di spazio-tempo e dunque del viaggio, quella dell’oscurità come simbolo di una dolente stagione di declino amoroso e quella cosmologico-astrale.
Lingua: ItalianoPag. 231-246
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Taccuino del Vecchio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Alle origini della critica di Luciano Anceschi
Valli propone un percorso nell’esperienza critica di Luciano Anceschi, che pur nella sua eterogenità, presenta una coerenza interna notevole, soprattutto nella fedeltà al valore della purezza poetica, dell’autenticità dell’ispirazione.
Lingua: ItalianoPag. 247-252
Etichette: Anceschi Luciano, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Silone: la parabola del rivoluzionario nei romanzi dell’esilio
La studiosa si sofferma sul personaggio del rivoluzionario in alcuni romanzi siloniani (“Fontamara”, “Vino e pane”, “Il seme sotto la neve”), in cui ravvisa una parabola valida per molta della letteratura della crisi del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 253-272
Etichette: Silone Ignazio, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Racconto e metaracconto leviano del confino in Lucania
Bronzini si sofferma sul romanzo leviano sottolineandone il tono favolistico e verificandone la tenuta rispetto all’applicazione di alcune funzioni proppiane e lévi-straussiane.
Lingua: ItalianoPag. 273-286
Etichette: Levi Carlo, Cristo si è fermato a Eboli, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Per un’introduzione al “Cristo si è fermato a Eboli”
Del romanzo leviano Vitelli mette in luce il valore di letteratura antropologica, sottolineando da un lato la biblioteca universale del romanziere, dall’altro la versatilità dell’intellettuale che si rispecchia nel protagonista di “Cristo si è fermato a Eboli”, infine la capacità di ascoltare e riprodurre l’oralità della cultura contadina.
Lingua: ItalianoPag. 287-295
Etichette: Levi Carlo, Cristo si è fermato a Eboli, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: La città in Vittorini e in Calvino
Confrontando i due romanzi di Vittorini e Calvino il critico evidenzia le differenti prospettive dei due intellettuali e le diverse valenze che il tema della città assume rispetto al problema del progresso, dell’urbanizzazione come necessaria nella visione vittoriniana, da esoricizzare attraverso una conoscenza che ne indichi i limiti e le ombre per Calvino.
Lingua: ItalianoPag. 297-301
Etichette: Vittorini Elio, Le città del mondo, Calvino Italo, Le città invisibili, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Per una rilettura di Pier Antonio Quarantotti Gambini
Il saggio presenta un profilo del romanziere scomparso, capace di impiantare su una struttura narrativa classica, un’introspezione psicologica non banale, soluzioni letterarie affatto scontate e promuovendo il bambino al centro dell’avventura raccontata.
Lingua: ItalianoPag. 303-313
Etichette: Quarantotti Gambini Pier Antonio, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Il cammello e l’airone. Lettere inedite di Raffaele Carrieri e Hrand Nazariantz
Cofano pubblica, con una breve introduzione, dieci lettere intercorse fra i due intellettuali nell’arco cronologico 1927-1932 e conservate manoscritte presso il Centro Conversanese Ricerche di Storia ed Arte.
Lingua: ItalianoPag. 315-327
Etichette: Carrieri Raffaele, Nzariantz Hrand, Epistolografia, Novecento,
Titolo articolo: Umberto Fraccacreta. Le traduzioni francesi di alcuni suoi poemi
Schirosi segnala un capitolo minore della fortuna francese di Umberto Fraccacreta, offrendo un saggio di traduzione in francese dello stesso critico di “All’ignota” e “Natale dei pastori abruzzesi in Puglia”.
Lingua: ItalianoPag. 329-333
Etichette: Fraccacreta Umberto, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La “Tregua” di Primo Levi
La lettura della “Tregua” compiuta dalla studiosa contribuisce a collocare il romanzo leviano nell’ambito della letteratura di viaggio e soprattutto di quella illustre tradizione di narrativa del ritorno, senza cancellare l’urgenza della spinta a testimoniare l’orrore sempre più ampio e ormai universale.
Lingua: ItalianoPag. 335-352
Etichette: Levi Primo, La tregua, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Salvatore Toma poeta discusso
Della figura originale di Salvatore Toma, Marti, dopo aver brevemente ricostruito la fortuna critica del poeta scomparso nel 1987, sottolinea la vena ludica e dissacrante, accanto a un istinto poetico notevole che non lo salva tuttavia dall’autocompiacimento.
Lingua: ItalianoPag. 353-364
Etichette: Toma Salvatore, Poesia, Novecento.,
Titolo articolo: La “Giovinezza di Ivo” di Nino Di Giacomo
Nella “Giovinezza di Ivo”, Maier rintraccia una triplice tematica (la guerra in Jugoslavia 1941-43, l’amore e l’introspezione) che si giova di un linguaggio stratificato e sperimentale, aperto ai gergalismi, ai foresterismi e che ne fa in definitiva un’opera di frontiera.
Lingua: ItalianoPag. 365-368
Etichette: Di Giacomo Nino, Giovinezza di Ivo, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Franco Vegliani e la sua opera
La Visintini presenta uno snello profilo del romanziere Vegliani, ripercorrendone la produzione saggistica, i racconti e i romanzi della maturità.
Lingua: ItalianoPag. 369-374
Etichette: Vegliani Franco, Novecento,
Titolo articolo: L’impegno della scrittura: Franco Tilena e Anna Santoliquido
Di Franco Tileno il critico mostra di apprezzare gli approdi narrativi del romanzo “Via Vittorio Veneto” (1998) dopo gli esordi poetici; di Anna Santoliquido Catalano presenta la raccolta di poesie del 1996, “Nei veli di settembre”.
Lingua: ItalianoPag. 375-386
Etichette: Tilena Franco, Via Vittorio Veneto, Santoliquido Anna, Nei veli di settembre, Poesia, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: La poesia, domani
L’autore si interroga sul ruolo della poesia nel presente e nel futuro, attribuendole un valore salvifico unitamente alla scienza.
Lingua: ItalianoPag. 387-394
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Bibliografia degli scritti di Michele dell’Aquila
E’ presente con numerazione autonoma un’appendice ai due volumi dedicati allo studioso contenente la bibliografia degli scritti del critico dal 1962 al 2002, per un totale di 959 voci.
Lingua: ItalianoPag. 1-53
Etichette: Dell’Aquila Michele, Critica letteraria, Novecento,