La modernità letteraria | 2022 | N. 15

Anno 2022 – N. 15
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Giuseppe Langella
Titolo articolo: Editoriale. La letteratura antagonista. Modernità e potere

In questo affollato excursus, che da Alfieri si spinge fino ai giorni nostri, si esamina il rapporto tra scrittori e potere nel tempo della modernità letteraria. Declinato in forme diverse a seconda delle fasi storiche, esso appare segnato, si direbbe a priori, da un irriducibile conflitto: la letteratura moderna e contemporanea, voce sempre “fuori di chiave” rispetto alla narrazione ufficiale del potere, è stata la sua spina al fianco, ergendosi a coscienza critica del Paese. Nella funzione antagonistica il saggio ravvisa, perciò, uno dei tratti identitari più riconoscibili e qualificanti della modernità letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 11-27
Etichette: Letteratura, Modernità, Potere,

Autore/i articolo: Marco Manotta
Titolo articolo: I ritorni di Tristano e l’amore che non ritorna

Il saggio è un tentativo di ripensare i fondamenti della teoria di Eros, a partire dalle sue radici platoniche e cristiane, che hanno invariabilmente condotto ad amare nell’altro una tensione verso l’Altro che sorpassa e annulla la storicità esistenziale dell’amato. Si pone il dubbio che la relazione con l’altro si possa esprimere attraverso la cinica sublimazione dell’amor sui, ovvero del narcisismo, e che Eros sia legato a Thanatos. Ci si chiede, inoltre, se l’orizzonte autentico dell’esperienza erotica non sia quello di un salto fuori dal tempo, ma di una dinamica temporale di riconoscimento. Ci si interroga sulla natura dell’amore in risposta, e sullo svilimento del piacere di fronte alla dignità tragica del desiderio. Si opina, infine, che il tradizionale logos erotico sia soltanto la sistemazione, che si pretende universale, di un discorso autoritario di genere.

Lingua: Italiano
Pag. 29-62
Etichette: Erotismo, Narcisismo, Piacere,

Autore/i articolo: Beatrice Stasi
Titolo articolo: Uomini e cani nelle varianti da Argo e il suo padrone a Dalle memorie di un cane

L’analisi delle varianti tra il breve segmento narrativo pubblicato da Svevo col titolo Dalle memorie di un cane e il più lungo e articolato racconto Argo e il suo padrone, apparso solo postumo, consente di formulare alcune ipotesi sulla successione cronologica dei due testi, ma anche sulle conseguenze che la presenza o assenza di un intermediario umano ha sulle due diverse sperimentazioni diegetiche.

Lingua: Italiano
Pag. 65-81
Etichette: Variante, XX secolo, Italo Svevo, Argo e il suo padrone, Dalle memorie di un cane,

Autore/i articolo: Alberto Comparini
Titolo articolo: Montaigne, Weininger e la filosofia dei corpi. Un dramma borghese di Guido Morselli

In questo saggio l’autore propone un modello tripartito (la ‘memoria involontaria’, l’‘ipertesto’, le ‘opera-sistema’), per studiare l’uso delle fonti nei testi finzionali di Guido Morselli. Attraverso una lettura di Un dramma borghese (1978) basata su una ricerca d’archivio nella biblioteca privata di Morselli a Varese, l’autore sostiene che questo romanzo mira a rappresentare due tipi di essere umano, il maschile (razionale) e il femminile (irrazionale), secondo rispettivamente due “opere-sistema” filosofiche: gli Essais di Montaigne e Geschlecht und Charakter di Weininger.

Lingua: Italiano
Pag. 83-99
Etichette: Ermeneutica, XIX secolo, XX secolo, Dilthey, Guido Morselli, Montaigne, Weininger,

Autore/i articolo: Maria Rizzarelli
Titolo articolo: «Era rimasta solo la bellezza». Il mito di Marilyn da Sciascia a Tabucchi

Marilyn Monroe, la più luminosa stella di Hollywood, una delle icone più longeve dello scenario dei ‘miti d’oggi’, non ha mancato di colonizzare l’immaginario letterario accendendo la fantasia di scrittori e poeti sin dalla sua consacrazione nell’olimpo del grande schermo. Le incongruenze della sua breve ma intensa parabola stellare (la fragilità e la nevrosi che traspare dietro al corpo di una prorompente sensualità, il matrimonio con lo scrittore Arthur Miller, la morte improvvisa e avvolta nel mistero) costituiscono i vari segmenti mitopoietici su cui la parola letteraria ha costruito le fondamenta di saggi, racconti e romanzi. Il presente contributo intende mettere a fuoco alcuni di questi motivi della leggenda generata dall’immagine di Marilyn concentrando l’attenzione soprattutto sullo scenario italiano, attraverso opportuni e rapidi sondaggi che attraversano un cinquantennio della nostra produzione letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 101-112
Etichette: Cinema, Letteratura, Mito, XX secolo, Marylin Monroe,

Autore/i articolo: Annamaria Andreoli
Titolo articolo: Questa sera si recita a soggetto. Una lettera inedita di Guido Salvini a Pirandello

Viene resa nota una lettera inedita di Guido Salvini a Pirandello. L’argomento è di grande interesse perché riguarda la prima messa in scena italiana di “Questa sera si recita a soggetto”, capolavoro pirandelliano che chiude la trilogia metateatrale delle “Maschere nude”.

Lingua: Italiano
Pag. 115-121
Etichette: Regia, Teatro, XIX secolo, XX secolo, Luigi Pirandello,

Autore/i articolo: Carla Pisani
Titolo articolo: Una conferenza di Dario Niccodemi a Buenos Aires

In questo saggio si vuole porre l’attenzione su una conferenza pronunciata dal commediografo Dario Niccodemi al Jockey Club di Buenos Aires, dal tema riguardante l’evoluzione del teatro italiano da Goldoni a d’Annunzio. Partendo dall’analisi del testo – malnoto e quasi irreperibile – si è cercato di mettere in rilievo l’incondizionata e inalienabile ammirazione di Niccodemi per l’opera di Gabriele d’Annunzio, in particolare per La Figlia di Iorio messa in scena dalla sua compagnia drammatica nell’aprile del 1922. Inoltre, il carteggio intercorso tra i due artisti aggiunge nuovi e interessanti dettagli sulla loro intensa amicizia, gettando una nuova luce su alcune importanti vicende che connotarono il Teatro italiano del Primo Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 123-137
Etichette: Teatro, XX secolo, Dario Niccodemi, Gabriele d'Annunzio, La figlia di Iorio,

Autore/i articolo: Laura Giurdanella
Titolo articolo: Il giovane Ungaretti: una «Voce» ancora inedita dal «Messaggero Egiziano»

Dopo una complessa ricostruzione della produzione ‘egiziana’ del giovane Ungaretti, risalente al periodo 1888-1912, dalla collezione del quotidiano «Il Messaggero Egiziano» è emerso un articolo sinora non indicizzato e non rinvenuto dalla critica. Si tratta di uno scritto del 20 agosto 1910, intitolato “La Voce” di Firenze e sottoscritto dallo stesso «Giuseppe Ungaretti».

Lingua: Italiano
Pag. 139-147
Etichette: Inedito, XX secolo, Giuseppe Ungaretti, Egitto

Autore/i articolo: Nicola Merola
Titolo articolo: Per Mario Lavagetto, con il suo saggio del 1967 Il critico sulle tracce di Orfeo

La presentazione dell’omaggio dedicato da Lavagetto a Debenedetti individua nella mancata vocazione narrativa del maestro allora appena scomparso e nella fortunata definizione di racconto critico, con la quale Edoardo Sanguineti aveva dato conto anche della vocazione prevalsa, il punto di partenza di una geniale rivisitazione complessiva. Del saggio ora di nuovo pubblicato, si sottolinea la precoce attenzione (successivamente confermata e approfondita fino all’ultimo) al rapporto organico della critica debenedettiana con un quadro culturale europeo e interdisciplinare (da Proust a Moravia, da Croce a Sartre, da Jung e Freud alla fisica delle particelle) e alla sua non banale fedeltà (tra «sapienza retorica» e «splendore stilistico») all’originaria opzione letteraria. Si prova così a restituire al Debenedetti di Lavagetto la ricchezza di un itinerario a lungo limitato da una percezione superficiale e dall’ambivalenza di una sintesi prematura.

Lingua: Italiano
Pag. 149-163
Etichette: Critica letteraria, Retorica, XX secolo, Giacomo Debenedetti,

Autore/i libro/articolo recensito: Salvatore Silvano Nigro
Titolo libro/articolo recensito: Una spia tra le righe.
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Gianni Turchetta
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: “E subito riprende / il viaggio”. Per Antonio Saccone.
A cura di: Silvia Acocella, Francesco de Cristofaro, Virginia di Martino, Giovanni Maffei
Edizioni: Sinestesie, Avellino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 169-172
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Gianni Oliva
Titolo libro/articolo recensito: Verga per le vie di Milano. La solitudine del flaneur.
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – Torino – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 172-175
Recensore/i: Nicola Merola
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Roberto Gigliucci
Titolo libro/articolo recensito: Soggetto, pensiero, tempo in Pirandello
Edizioni: Esedra, Padova – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Nicola Merola
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Antonio Di Grado
Titolo libro/articolo recensito: Scrivere a destra. Vite narrate e vite perdute nel ventennio nero.
Edizioni: Perrone, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 178-180
Recensore/i: Paola Culicelli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Guido Baldi
Titolo libro/articolo recensito: La “baroccaggine” del mondo. Sui romanzi di Gadda.
Edizioni: Liguori, Napoli – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 180-182
Recensore/i: Francesca Longo
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Angela Borghesi
Titolo libro/articolo recensito: L’anno della Storia, 1974-1975. Il dibattito culturale e politico sul romanzo di Elsa Morante.
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 182-185
Recensore/i: Siriana Sgavicchia
Etichette: