La modernità letteraria | 2020 | N. 13

Anno 2020 – N. 13
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Bruno Falcetto
Titolo articolo: Connettere e distinguere

Il saggio suggerisce una posizione conoscitiva da assumere nello studio della letteratura italiana contemporanea all’insegna di un’inclusione differenziante, che sappia pienamente confrontarsi con la pluralità dei linguaggi, dei generi e dei formati propria delle diverse fasi della modernità, che sappia affinare e graduare le attribuzioni di valore, progettare direzioni e strumenti di lavoro in dialogo con l’ambiente culturale e mediale, il mondo dell’editoria e della promozione della lettura.

Lingua: Italiano
Pag. 11-17
Etichette: Letteratura italiana,

Autore/i articolo: Stefano Jossa
Titolo articolo: Modernità italiana e ‘World Literature’

Il romanzo Giambatista Viko, ou le viol du discours africain (1975) dello scrittore congolese George Ngal (1933) fornisce lo spunto per una riflessione sul nesso tra letteratura italiana e modernità letteraria: facendo di Giovan Battista Vico il punto di riferimento per un progetto culturale che rilanci la dimensione fantastica e superi i confini nazionali, Ngal suggeriva che una via diversa alla modernità è possibile e che questa via si radica proprio nella tradizione italiana. A partire dall’analisi del romanzo, questo articolo si propone di aprire una pista comparativa, fondata sull’interazione tra memoria del passato e ricadute sui lettori, per gli studi di letteratura italiana moderna e contemporanea.

Lingua: Italiano
Pag. 19-29
Etichette: Dialogo, XX secolo, Georges Ngal, Giovan Battista Vico,

Autore/i articolo: Giuseppe Langella
Titolo articolo: L’isola che non c’è. La letteratura italiana contemporanea nella formazione degli insegnanti

L’articolo discute polemicamente l’indebita esclusione del SSD L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea) dai requisiti disciplinari e metodologici previsti per l’insegnamento scolastico nelle classi di concorso A-11, A-12, A-13 e A-22. Tale esclusione, infatti, oltre che anomala rispetto al criterio di inclusività adottato in altre aree disciplinari, non può che avere ripercussioni negative sulla formazione dei futuri docenti di Italiano e di Discipline letterarie nella scuola secondaria. La rivendicazione di un ruolo all’interno della formazione universitaria di questa categoria professionale non obbedisce a ragioni di difesa corporativa del settore ; dipende invece dall’obiettiva constatazione della profonda differenza che sussiste tra lo statuto epistemologico della Letteratura italiana contemporanea e l’approccio ai fatti letterari proprio dei colleghi generalisti. Ciò, peraltro, come si dimostra con abbondanza di prove nella seconda parte dell’intervento, è perfettamente coerente con le caratteristiche peculiari della modernità letteraria e del suo rapporto con la tradizione.

Lingua: Italiano
Pag. 31-40
Etichette: Canone letterario, Modernità, Realismo, XX secolo, XXI secolo,

Autore/i articolo: Raffaele Manica
Titolo articolo: Insegnare il secolo elastico (con allegati)

Per un migliore insegnamento della letteratura italiana contemporanea occorre ripensare le divisioni tra discipline che oggi la burocratizzazione ministeriale tiene rigidamente incanalate su vecchi modelli. Perfino le tabelle delle “mediane” contengono situazioni che vanno sanate.

Lingua: Italiano
Pag. 41-45
Etichette: Letteratura italiana, XX secolo, XXI secolo,

Autore/i articolo: Aldo Maria Morace
Titolo articolo: Berchet e il filellenismo italiano nella prima metà dell’Ottocento

Ribadendo la lenta incubazione della conversione di Berchet al romanticismo, il saggio tratteggia le linee vettoriali della Lettera semiseria e della collaborazione al « Conciliatore » per infulcrarsi poi sulle prime sperimentazioni di Berchet nella narrativa in verso (Il cavaliere bruno e Il castello di Monforte), culminate nella composizione di I profughi di Parga. La romanza viene inquadrata nel tematismo dell’esilio, nella produzione letteraria europea nata dall’esecrazione di quell’evento e nel filellenismo italiano; e successivamente viene sottoposta a un’analisi capillare, cogliendone la grande valenza civile ed espressiva, che fa dei Profughi l’esito più alto nel panorama non esaltante della poesia risorgimentale italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 49-65
Etichette: Esilio, Romanticismo, XIX secolo, Giovanni Berchet,

Autore/i articolo: Massimiliano Tortora
Titolo articolo: La condizione modernista: appunti per uscire dalle aporie di un dibattito

Il saggio ripercorre i nodi cruciali del romanzo modernista italiano, e cerca di stilare un bilancio di un dibattito che ha avuto luogo negli ultimi quindici anni. Le diverse tesi espresse sul modernismo hanno talvolta portato ad aporie e a contraddizioni difficili da sciogliere. Questo saggio – sulla scorta della storia del romanzo – propone di leggere la stagione culturale di primo Novecento come espressione di una nuova situazione antropologica: la condizione modernista. A questa condizione nessuno può sottrarsi, ma le risposte e le sue riconfigurazioni possono essere molteplici: da quelle offerte dal romanzo modernista vero e proprio, al surrealismo, alle avanguardie, ai vociani. Sono tutte espressioni di un mutamento antropologico avvenuto nel xx secolo: la condizione modernista appunto.

Lingua: Italiano
Pag. 67-83
Etichette: Modernismo, Romanzo, XX secolo, Federigo Tozzi, Italo Svevo, Luigi Pirandello,

Autore/i articolo: Mario Sechi
Titolo articolo: Sulla genetica del testo di Senilità. Uno sdrucciolevole sentiero

Il saggio si propone come esperimento di critica genetica applicato al romanzo Senilità di Italo Svevo, un’opera della quale mancano testimoni autografi sia pure parziali, e la cui ideazione e realizzazione sono state collegate sbrigativamente dallo stesso autore al riporto di esperienze autobiografiche. Prescindendo del tutto dall’influenza, evidente e già comprovata dagli studiosi, di testi di scrittori a lui familiari come Maupassant, Zola e Claretie, il percorso genetico si muove sul binario di una stretta intertestualità d’autore, prelevando e montando in sequenza temi e motivi, ma anche stilemi e usi linguistici pregnanti disseminati nella produzione giovanile dell’autore, dalle novelle al teatro, e approdando infine al laboratorio delle scritture diaristiche e epistolari, vivo e vitale soprattutto negli anni del fidanzamento con Livia e nei primi anni di matrimonio, che precedettero immediatamente la pubblicazione del romanzo. Il personaggio reale di Livia appare conclusivamente, per la sua intensità di fantasma erotico e per la sfuggente alterità e vitalità del suo carattere, come un calco sorprendente ma tutt’altro che incredibile del personaggio di Angiolina.

Lingua: Italiano
Pag. 85-96
Etichette: Autobiografia, Intertestualità, XIX secolo, XX secolo, Italo Svevo, Senilità,

Autore/i articolo: Alberto Comparini
Titolo articolo: Indifferent Characters. Polyphonic dialogism in Alberto Moravia’s Gli Indifferenti (1929)

In questo articolo proporrò una lettura dialogica e polifonica del sistema dei personaggi negli Indifferenti (1927) di Alberto Moravia. Procedendo lungo le linee teoriche di Michail Bachtin intorno al dialogismo, attraverso un’analisi testuale verificherò come gli “attori” degli Indifferenti seguano un paradigma dialogico-polifonico, che ha permesso a Moravia di superare la crisi del romanzo (modernista) e di recuperare la centralità ontologica dei personaggi.

Lingua: Italiano
Pag. 97-113
Etichette: Dialogo, XX secolo, Alberto Moravia,

Autore/i articolo: Gianni Turchetta
Titolo articolo: «Conservare il passato per progettare il futuro»: l’Archivio Consolo nella Fondazione Mondadori

Nel corso del 2019 è stato festeggiato il quarantennale della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, un’istituzione culturale milanese prestigiosa e già molto conosciuta. Al di là della vivace attività culturale, formativa (si pensi al Master di Editoria con l’Università di Milano) ed editoriale (spicca la collana Carte raccontate), è opportuno che gli studiosi ne conoscano meglio il ricchissimo patrimonio archivistico e bibliotecario, la cui base è costituita dagli archivi storici della Arnoldo Mondadori Editore (ame) e del Saggiatore. A questi si sono andati via via aggiungendo molti importanti fondi: gli archivi di membri della famiglia Mondadori; di consulenti, redattori, dirigenti editoriali, illustratori, agenti letterari; di altri editori e di altri soggetti attivi nella produzione di libri ; di illustri traduttori (come la Mazzucchetti o Pocar); di giornalisti (come Brera e Murialdi), critici, pensatori, organizzatori di cultura. Ci sono poi gli archivi di importanti scrittori (Consolo, de Cèspedes, Manzini, Testori). La prima parte del saggio fornisce alcune indicazioni sul complesso dei fondi archivistici della Fondazione Mondadori. La seconda si concentra invece sull’Archivio di Vincenzo Consolo, sulle sue principali articolazioni e sulle opportunità di ricerca che offre, viste anche le acquisizioni filologiche ed ermeneutiche che ha già consentito in occasione dell’edizione per «i Meridiani».

Lingua: Italiano
Pag. 115-126
Etichette: Archivio, XXI secolo, Mondadori, Vincenzo Consolo,

Autore/i articolo: Annamaria Andreoli
Titolo articolo: Casa Pirandello. Una lettera inedita di Stefano a Marta Abba

La lettera inedita di Stefano Pirandello (1933) che si pubblica documenta una dialettica, mai del tutto repressa, del mittente rispetto al padre, di cui pure fu, generosamente compensato, collaboratore solerte. La nota che precede ricostruisce il clima correlativo di tenaci dissensi e complessi che si prolungano fin dopo la scomparsa di Luigi. Non senza allungare intanto un’ombra sulle curatele delle edizioni postume, talora suscettibili di revisioni.

Lingua: Italiano
Pag. 129-137
Etichette: Padre, XX secolo, Luigi Pirandello, Marta Abba, Stefano Pirandello,

Autore/i libro/articolo recensito: Cristina Benussi
Titolo libro/articolo recensito: Confini. L’altra Italia.
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Etichette: XXI secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Salvatore Silvano NIgro
Titolo libro/articolo recensito: La funesta docilità
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 142-147
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: La felicità di far libri
A cura di: Salvatore Silvano Nigro
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 142-147
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Giovanni Maffei
Titolo libro/articolo recensito: La passione del metodo. Le teorie, le poetiche e le narrazioni di Federico De Roberto
Edizioni: Cesati, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Matteo Palumbo
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Vittorio Roda
Titolo libro/articolo recensito: Da Carducci alla Grande Guerra. Studi di letteratura italiana.
Edizioni: Pàtron, Bologna – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 149-151
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Bruno Pischedda
Titolo libro/articolo recensito: Dieci nel Novecento. Il romanzo italiano di largo pubblico dal Libery alla fine del secolo
Edizioni: Carocci, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 151-153
Recensore/i: Paolo Giovannetti
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Stefano Carrai
Titolo libro/articolo recensito: Saba
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 154-157
Recensore/i: Marina Paino
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Guido Baldi
Titolo libro/articolo recensito: La “baroccaggine” del mondo. Sui romanzi di Gadda
Edizioni: Liguori, Napoli – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 157-159
Recensore/i: Francesca Longo
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Montale
A cura di: Paolo Marini, Niccolò Scaffai
Edizioni: Carocci, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Riccardo Donati
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Marina Paino
Titolo libro/articolo recensito: Il Barone e il Viaggiatore e altri studi su Italo Calvino
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 161-164
Recensore/i: Simona Costa
Etichette: