La modernità letteraria | 2019 | N. 12

Anno 2019 – N. 12
A cura di Francesca Tomassini

Autore/i articolo: Michael Rössner
Titolo articolo: Traduzione culturale e letteratura postmoderna. (Discutendo di Umberto Eco e di altri)

L’articolo cerca di mostrare che attraverso la decontestualizzazione e ri-contestualizzazione di testi del passato nel romanzo postmoderno, si genera un processo di interazione/ negoziazione che produce eo ipso una nuova esperienza della lettura, un processo complesso che potremmo definire come un approccio nuovo alla letteratura. Se nel Rinascimento, un tale approccio consisteva nella cognizione della prossimità ad un modello ‘classico’ e se negli ultimi due secoli questo approccio estetico risultava nell’’effetto sorpresa’ della novità, originalità, o, in altre parole, nel prendere distanza dalla letteratura anteriore, l’approccio postmoderno potrebbe essere definito in base alla relazionalità dei testi che non è dovuta ad un’imitazione dei modelli, ma a vari livelli di traduzione culturale. Sulla base di un’analisi di alcune opere di Jorge Luis Borges e di Umberto Eco, l’articolo propone dunque una nuova ottica per gli studi culturali e di letteratura dell’avvenire, ossia di prendere in considerazione questo sviluppo che dall’imitatio rinascimentale attraverso l’originalità arriva alla relazionalità e interazione tra i testi, sulla base di un concetto più aperto della traduzione, dunque la traduzione culturale o translazione.

Lingua: Italiano
Pag. 11-19
Etichette: Intertestualità, Postmoderno, Romanzo, Traduzione, XX secolo, Jorge Luis Borges, Umberto Eco, L'isola del giorno prima, Pierre Ménard autor del Quijote,

Autore/i articolo: Aldo Maria Morace
Titolo articolo: PIRANDELLO E UN’ABIURA RITRATTATA. L’INCONCLUSA RISCRITTURA DI «SUO MARITO»

Parte da una premessa metodologica la ricostruzione della vicenda testuale di «Suo marito», il romanzo di sconvolgente modernità che Pirandello aveva pubblicato nel 1911 e che negli ultimi anni della sua vita aveva sottoposto a una integrale ri-scrittura, interrotta all’inizio del quinto capitolo. Il saggio ne analizza puntualmente le macrovarianti, unificate da una tecnica narrativa che diversifica profondamente l’impianto originario e che amputa sistematicamente la proiezione della Weltanschauung autoriale nello sguardo interiore di Silvia Roncella.

Lingua: Italiano
Pag. 23-43
Etichette: Romanzo, XX secolo, Luigi Pirandello, Suo marito,

Autore/i articolo: Marco Manotta
Titolo articolo: QUESTIONI DI FRONTIERA. UN PROSIMETRO VOCIANO DI JAHIER: «CON ME» [II]

La scrittura di Piero Jahier costituisce uno specimen di oltranza formale che si coniuga a una non tradizionale volontà di deprimere la soggettività e l’individualità. Su «La Voce» e su «La Riviera Ligure» pubblica un eterogeneo prosimetro in sette sezioni, oscillante tra il diario lirico e la raccolta di aforismi, a cui dà il titolo «Con me», autentica sigla della sua ispirazione poetica e ideologica. Il presente saggio tenta di ricostruire il contesto culturale in cui matura la particolare declinazione jahieriana della scrittura per frammenti, nel dialogo con Croce e gli amici vociani; nello specifico, particolare attenzione è riservata alla II sezione del prosimetro, di cui si esplicita la tessitura metrica e stilistica, e la feconda interazione con le opere e le poetiche di Péguy, Jammes e Claudel.

Lingua: Italiano
Pag. 45-63
Etichette: Aforisma, Frammentismo, Poesia, Variante, XX secolo, Benedetto Croce, Charles Péguy, Francis Jammes, Paul Claudel, Piero Jahier, Con me,

Autore/i articolo: Stefano Carrai
Titolo articolo: PER LA STORIA REDAZIONALE DI UNA RISCRITTURA LEOPARDIANA DI SABA

L’esame della versione definitiva della riscrittura da parte dell’anziano Saba di una poesia giovanile di Leopardi, finora sfuggita all’attenzione della critica, dà l’occasione di ripercorrere l’articolato itinerario redazionale di questo divertissement poetico cui l’autore riservò una speciale attenzione.

Lingua: Italiano
Pag. 65-70
Etichette: Poesia, XIX secolo, XX secolo, Giacomo Leopardi, Umberto Saba, Poesia in tre stati, Puerili, Quasi un racconto, Uccelli,

Autore/i articolo: Alberto Comparini
Titolo articolo: STORIA ED ESISTENZA NEL «DIARIO D’ALGERIA» (1947)

In questo saggio l’autore offre una lettura filosofica del «Diario d’Algeria» di Vittorio Sereni, cercando di individuarne le componenti fenomenologiche e in particolare esistenzialiste. Attraverso un’attenta analisi e commento delle poesie e delle prose coeve alla stesura del secondo libro di Sereni, il saggio mira a mostrare come l’apporto filosofico di Karl Jaspers abbia fornito al poeta luinese nuovi strumenti critici per descrivere la sua ‘situazione-limite’ (la prigionia africana) in un sistema lirico, dove l’io-prigioniero si rapporta quotidianamente con il limite del campo, la non-morte, la mancata partecipazione alla Storia, la ricerca di una trascendenza laica oltre il ‘male del reticolato’ e, infine, con la realtà post-bellica.

Lingua: Italiano
Pag. 71-87
Etichette: Esistenzialismo, Filosofia, XX secolo, Karl Jaspers, Vittorio Sereni, Diario d'Algeria,

Autore/i articolo: Giovanna Rosa
Titolo articolo: IL ROMANZO «IMPERQUISIBILE» DI TESTORI

«Il Ponte della Ghisolfa» e «La Gilda del Mac Mahon», i primi due «Segreti di Milano», segnano l’avvio di un progetto narrativo destinato a “coagularsi in romanzo”, i cui protagonisti sono gli abitanti dell’hinterland animati dall’ansia vitale del successo: la strategia compositiva di Testori costruisce il cronotopo della Milano del boom, coniugando inquietudini coscienziali e dinamiche socio-economiche. Il polifonico “ciclo a intrecci multipli” si “strozza” con «L’Arialda»; quando ad un diverso, più aggressivo dialogo con il pubblico ambrosiano corrisponde il mutamento della morfologia di genere.

Lingua: Italiano
Pag. 89-102
Etichette: Narrativa, XX secolo, Giovanni Testori, I segreti di Milano, Il Ponte della Ghisolfa, La Gilda del Mac Mahon, Milano

Autore/i articolo: Mario Barenghi
Titolo articolo: OLTRE «1984»: TOMMASO PINCIO E MICHEL HOUELLEBECQ

L’articolo propone un confronto tra «Soumission» di Michel Houellebecq (2015) e «Cinacittà. Memorie del mio delitto efferato» di Tommaso Pincio (2008), sullo sfondo di una pietra miliare della tradizione distopica, «1984» di George Orwell. Dall’analisi dell’interazione fra i personaggi, fondata su un disegno ternario – un protagonista portatore di dissenso, un antagonista espressione del sistema vigente, una figura femminile oggetto di desiderio – emergono due costanti, declinate nei tre romanzi a vari gradi di intensità drammatica. Il primo è che l’eros, nella sua spontaneità, rappresenta l’estrema linea di resistenza dell’autonomia individuale; il secondo è che il definitivo trionfo del potere coincide sempre con la negazione del «tu».

Lingua: Italiano
Pag. 103-114
Etichette: Narrativa, XX secolo, George Orwell, Michel Houellebecq, Tommaso Pincio, Cinacittà. Memorie del mio delitto efferato, Soumission,

Autore/i articolo: Carla Pisani
Titolo articolo: LUIGI PIRANDELLO E ANGELO CONTI ALLA LUCE DI UNA LETTERA INEDITA

Ripercorrendo le tappe della formazione dei due interlocutori della missiva – finora inedita – risulta chiara la condivisione del clima letterario fin de siècle e la consentaneità teorico-ideologica svelata anche dalla comune predilezione per alcune fonti legate ai nomi di Ruskin, Shopenhauer, Pater, Wagner, Carlyle e Gabriel Séailles. Così come il teatro di Ibsen rappresenta un punto d’incontro ideale per i due interpreti di spicco della sensibilità novecentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 117-127
Etichette: Teatro, XX secolo, Angelo Conti, Gabriel Séailles, Gabriele d'Annunzio, Henrik Ibsen, Luigi Pirandello, Thomas Carlyle,

Autore/i libro/articolo recensito: Daniela Brogi
Titolo libro/articolo recensito: Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo
Edizioni: Carocci, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Clelia Martignoni
Etichette: Realismo, Romanzo, Alessandro Manzoni, Caravaggio, Promessi Sposi,

Autore/i libro/articolo recensito: Fabio Ciracì
Titolo libro/articolo recensito: La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecca – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Giuseppe Antonio Camerino
Etichette: Filosofia, Arthur Schopenhauer,

Autore/i libro/articolo recensito: Antonio Lucio Giannone
Titolo libro/articolo recensito: Sentieri nascosti. Studi sulla letteratura italiana dell’Otto-Novecento
Edizioni: Milella, Lecce – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 135-137
Recensore/i: Giuseppe Bonifacino
Etichette: Letteratura italiana, XIX secolo, XX secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Gianni Oliva
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio. Tra le più moderne vicende
Edizioni: Mondadori, Milano – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 137-139
Recensore/i: Luciana Pasquini
Etichette: Gabriele d'Annunzio,

Autore/i libro/articolo recensito: Niccolò Scaffai
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa
Edizioni: Carocci, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 139-143
Recensore/i: Cristina Benussi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Cesare De Michelis
Titolo libro/articolo recensito: Ricordo di Cesare De Michelis
Lingua: Italiano
Pag. 145
Recensore/i: Cristina Benussi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Giancarlo Quiriconi
Titolo libro/articolo recensito: Ricordo di Giancarlo Quiriconi
Lingua: Italiano
Pag. 147
Recensore/i: Anna Dolfi
Etichette: