Le riviste sostenitrici
La modernità letteraria | 2017 | N. 10
Anno 2017 – N. 10
A cura di Maria Procino
Titolo articolo: Piccola storia delle idee d’Europa dall’Ottocento ai giorni nostri
Alla luce della Brexit il saggio si interroga sulla storia dell’idea d’Europa da Montesquieu a Bauman e della funzione dell’intellettuale oggi.Quale importanza ha l’Europa unita nell’era della globalizzazione e delle migrazioni? Resta una speranza?
Lingua: ItalianoPag. 11-22
Etichette: Identità, Politica, Storia, Filosofia, Mazzini Giuseppe, Montesquieu Charles Luois de Secondat, Beck Ulrich, Gramsci Antonio, Bauman Zigmunt, Ottocento, Duemila,
Titolo articolo: “Ingigantire sempre più l’ignoto”. I futuristi e la scienza
L’autore del saggio analizza il rapporto tra scienza e futurismo alla luce del manifesto “La scienza futurista” pubblicato sulla rivista “L’Italia futurista” il 15 giugno 1916 e sui testi narrativi che furono prodotti.
Lingua: ItalianoPag. 25-39
Etichette: Futurismo, Scienza, Letteratura, Novecento. Marinetti Filippo Tommaso, Settimelli Emilio,
Titolo articolo: L’ostinata modernità di Vittorini
Vittorini, la sua giovinezza, le sue scelte ideologiche in rapporto al progresso e alla modernità: la letteratura non è mimesi della realtà ma la usa per farne “strumento di trasformazione”.
Lingua: ItalianoPag. 41-49
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Rivoluzione industriale, Calvino Italo,
Titolo articolo: Flaiano Twenty Years Later. Re-Reading “Tempo di uccidere” (1947)
Il saggio invita ad una nuova lettura di Tempo di uccidere e analizza la figura di Ennio Flaiano nel panorama letterario del Novecento.
Lingua: Italiano/InglesePag. 51-63
Etichette: Guerra, Colonialismo, Letteratura italiana, Novecento,
Titolo articolo: La crisi. Sciascia, Majorana e la costruzione del mito
Il saggio esamina il libro di Leonardo Sciascia “La scomparsa di Majorana” attraverso la lettura mitica dello stesso scrittore siciliano della storia e degli eventi che portarono alla enigmatica sparizione dello scienziato Ettore Majorana.
Lingua: ItalianoPag. 65-77
Etichette: Letteratura italiana, Mito, Matematica, Pirandello Luigi, Husserl Edmund, Novecento,
Titolo articolo: Aracne e/o Atena: per una metaforica duale del femminile in Italo Calvino
Nella sua produzione narrativa e saggistica, Italo Calvino riserva molto attenzione al campo mitologico, elaborando un proprio pensiero sul mito e soffermandosi sul dualismo dialettico di Mercurio e Vulcano e su quello femminile di Aracne e Atena.
Lingua: ItalianoPag. 79-92
Etichette: Letteratura, Mito, Mitologia,
Titolo articolo: Gli animali di Primo Levi. Straniamento, memoria e stereotipo (Tra “Storie naturali” e “I sommersi e i salvati”
L’autore indaga sulla produzione di Primo Levi, la sua esperienza in campo di concentramento e la sua analisi sulla violenza ai danni del più debole come tratto costante del comportamento umano e animale
Lingua: ItalianoPag. 93-104
Etichette: Campi di concentramento, Letteratura italiana, Saggistica, Novecento, Biologia,
Titolo articolo: Francesco Biamonti e la musica della libertà
Francesco Biamonti ed il protagonista dei suoi romanzi assorto in una continua interrogazione e in un’ostinata ricerca esistenziale.
Lingua: ItalianoPag. 105-114
Etichette: Letteratura, Esistenzialismo, Novecento, Camus Albert, Sartre Jean Paul,
Titolo articolo: Verso le sillogi ‘Postere’. Tensioni elaborative della poesia inedita di Loris Jacopo Bononi
Il saggio analizza la produzione inedita di Loris Jacopo Bonomi (caso letterario degli anni Settanta del Novecento) che è conservata nell’archivio del castello di Castiglione del Terziere (Lunigiana).
Lingua: ItalianoPag. 115-131
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Gianni Celati e l’ascendente asinino
Il saggio analizza alcune opere di Celati cercando di individuare l’ascendente asinino di molti dei suoi personaggi.
Lingua: ItalianoPag. 133-148
Etichette: Letteratura, Vico Giambattista, Apuleio, Galilei Galileo, Calvino, Italo, Novecento, Novella,
Titolo articolo: “La passeggiata” di Robert Walser e “Verso la foce” di Gianni Celati. Due scritture consapevoli l’una dell’altra
Il saggio analizza le relazioni tra due testi apparentemente lontani: “Verso la foce” di Gianni Celati e “La passeggiata” di Robert Walser.
Lingua: ItalianoPag. 141-148
Etichette: Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Due “prime donne”. Lettere inedite di Margherita Sarfatti a Eleonora Duse
Il saggio esamina il rapporto tra Margherita Sarfatti e Eleonora Duse attraverso otto documenti inediti: lettere telegrammi e biglietti conservati presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Lingua: ItalianoPag. 151-156
Etichette: Carteggio, Inedito, Letteratura, Teatro, Donna, Novecento,
Titolo articolo: Mario Soldati e Aldo Buzzi: carteggio inedito, cucina e due città
Il saggio analizza l’amicizia ed i rapporti professionali tra Soldati e Buzzi alla luce del carteggio inedito conservato presso il Centro Apice dell’Università degli studi di Milano.
Lingua: ItalianoPag. 157-168
Etichette: Amicizia, Carteggio, Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Estrosità rigorose di un consulente editoriale
A cura di: Salvatore S. Nigro
Edizioni: Adelphi, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Federico Francucci
Etichette: Editoria, Letteratura, Novecento,
A cura di: Marialuigia Sipione, matteo vercesi
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Nicola Merola
Etichette: Letteratura, Novecento,
A cura di: Vittorio Spinazzola
Edizioni: Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Elisa Gambaro
Etichette: Globalizzazione, Letteratura, Novecento,