Le riviste sostenitrici
La modernità letteraria | 2012 | N. 5
Anno 2012 – N. 5
A cura di Maria Procino
Titolo articolo: Dante fra Giovanni e Gabriele
Dante Alighieri ne “La mirabile visione” e la “Francesca da Rimini”: le due opere di contenuto affine scritte la prima da Pascoli e l’altra da D’Annunzio, aprono il nuovo secolo. I due poeti sono investiti dalla passione per gli studi sull’Italia finalmente unita anche nel nome di Dante.
Lingua: ItalianoPag. 11-19
Etichette: Letteratura, Risorgimento, Teatro, Novecento, Dante Alighieri, Gabriele D’Annunzio, Giovanni Pascoli,
Titolo articolo: Le odi per Giacosa e per Abba
In questo saggio vengono analizzate le “Odi” pascoliane per Giuseppe Giacosa che Pascoli aveva conosciuto nel 1905 e Giuseppe Cesare Abba. I testimoni autografi sono conservati presso l’Archivio di Casa Pascoli a Castelvecchio.
Lingua: ItalianoPag. 21-41
Etichette: Poesia, Novecento, Giuseppe Giacosa, Giuseppe Cesare Abba, Giovanni Pascoli,
Titolo articolo: Sileno: mito e dionisiaco nei Poemi conviviali
Giovanni Pascoli e il simbolismo europeo tra mitologia e modernità. L’autore analizza i “Poemi conviviali” dove il poeta crea un racconto che travalica il mito classico offrendo nuovi significati, recuperando il mito come ‘ombra della realtà’.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 43-52
Etichette: Filologia, Mitologia, Simbolismo, Classicismo, Novecento,
Titolo articolo: “La meraviglia: ecco il segreto”. L’idea di poesia nel Pascoli saggista
Enrico Elli esplora l’idea di poesia secondo Giovanni Pascoli, non desumendola dalle raccolte poetiche, ma dalla prosa, portando in primo piano la riflessione teorica che sta alla base dell’opera in versi, il modo privilegiato per comunicare e per capire il mondo. Solo il nostro ‘fanciullino interiore’ può cogliere la poesia che si svela nelle cose, nella realtà.
Lingua: ItalianoPag. 53-61
Etichette: Poesia, Prosa, Poesia, Epica, Novecento, Giovanni Pascoli, Andrea Zanzotto, Giacomo Leopardi,
Titolo articolo: Il logaedo c’é. Aporie e acquisizioni della metrica neoclassica pascoliana
L’articolo analizza la metrica neoclassica pascoliana e la ricerca del poeta di un impianto logaedico, ricerca realizzata da Pascoli come punto d’arrivo di una sperimentazione che ritrova i ritmi della poesia corale greca.
Lingua: ItalianoPag. 63-
Etichette: Metrica, Poesia, Novecento, Giovanni Pascoli,
Titolo articolo: Lettere inedite di Giovanni Pascoli alle sorelle Ida e Maria (1882-1895)
La corrispondenza è un tassello fondamentale per capire il mondo profondo e complesso di un artista e i suoi rapporti. Qui sono trascritte e analizzate cinque lettere di Giovanni Pascoli alle sorelle Ida e Maria oggi conservate nell’Archivio di Casa Pascoli a Castelvecchio e presso l’Accademia di San Marco.
Lingua: ItalianoPag. 77-85
Etichette: Carteggio, Epistolario, Poesia, Ida Pascoli, Maria Pascoli, Giovanni Pascoli, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il Risorgimento nel Pascoli prosatore. Note e riflessioni
Il contributo prende in cosiderazione l’operazione di monumentalizzazione del Risorgimento italiano e l’enfatizzazione della rinascita nazionale. Il Pascoli prosatore ha una profonda affinità con le scelte portate avanti da Carducci.
Lingua: Olandese/ItalianoEtichette: Prosa, Risorgimento, Giosué Carducci, Giovanni Pascoli, Giuseppe Garibaldi, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’anima e il candore. Pirandello secondo Bontempelli
Bontempelli commemora Pirandello nel 1937 mettendo in risalto la centralità del rapporto tra ‘persona’ e personaggio’ nell’opera narrativa e drammaturgica dello scrittore siciliano e analizzando il candore ‘fuori di sé’ dei personaggi pirandelliani in rapporto al ‘dentro di sé’ del ‘fanciullino’ pascoliano.
Lingua: ItalianoPag. 103-114
Etichette: Teatro, Poesia, Massimo Bontempelli, Luigi Pirandello, Giovanni Pascoli, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La dialettica irrisolta di uno e molteplice. Note di lettura su “La città di Giovanni Boine”
Riflessione su “La Città” di Giovanni Boine. La scrittura del narratore ligure, secondo l’Autore del saggio, sta tra ‘l’urgenza anarchica del pensiero religioso e il razionale imperativo morale dell’ordine’.
Lingua: ItalianoPag. 115-123
Etichette: Letteratura Religiosità Poesia Ottocento Novecento,
Titolo articolo: The Universe Stinks. Or Rathers Gadda Perfects our plot
Il saggio analizza Gadda e l’incapacità di portare avanti una trama. Ma le divagazioni gaddiane sono funzionali alla trama e Gadda non perde mai il filo della vita che racconta.
Lingua: InglesePag. 125-133
Etichette: Letteratura, Novecento, Carlo Emilio Gadda,
Titolo articolo: Proposta per “Il sogno del prigioniero” di Montale
Il saggio analizza “Il Sogno del prigioniero”, il testo montaliano che s’inserisce nella tradizione teatrale che va da “La vida es sueno” di Calderon de la Barca alle opere più moderne. La condizione esistenziale è vista come prigionia dalla quale l’uomo cerca perennemente di fuggire.
Lingua: ItalianoPag. 135-140
Etichette: Letteratura, Teatro, Novecento, Calderon de la Barca, Eugenio Montale,
Titolo articolo: ‘Berretti’ contro ‘Cappelli’. L’impresa dei Mille secondo Bianciardi
Il saggio è dedicato all’analisi del volume di Luciano Bianciardi “Da Quarto a Torino”, scritto per il centenario dell’impresa dei Mille.
Lingua: ItalianoPag. 141-146
Etichette: Risorgimento, Novecento,
È qui pubblicata una lettera inedita di Ungaretti a Gherardo Marone del 1959, conservata nell’Archivio di Marone in deposito alla Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III. Sulla scelta di Quasimodo, Ungaretti che stava lavorando per concorrere al Nobel, non fu d’accordo e criticò i meccanismi del Premio.
Lingua: ItalianoPag. 149-152
Etichette: Poesia, Carteggio, Novecento, Salvatore Quasimodo, Gherardo Marone, Giuseppe Ungaretti,
Titolo libro/articolo recensito: In terra di Francia. Balzac e altri
Edizioni: ETS, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 155-158
Recensore/i: Clelia Martignoni
Etichette: Stile, Filologia, Balzac Honoré de,
Titolo libro/articolo recensito: Lettura e lettori. Appunti di critica letteraria
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 158-161
Recensore/i: Angelo R. Pupino
Etichette: Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Menzogna e verità nella narrativa di Svevo
Edizioni: Liguori, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 161-165
Recensore/i: Cristina Benussi
Etichette: Psicoanalisi, Italo Svevo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bisogno furioso di liberare le parole. Tra verbale e visivo: percorsi analitici delle Tavole parolibere futuriste
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Marina Paino
Etichette: Futurismo, Novecento,