Le riviste sostenitrici
La modernità letteraria | 2010 | N. 3
Anno 2010 – N. 3
A cura di Maria Procino
Titolo articolo: Qualche considerazione sulla modernità liquida
L’A. analizza il concetto di postmodernità alla luce della teoria di Bauman e della sua nuova proposta di adottare per il periodo storico in cui viviamo il termine di modernità liquida. Il tema della liquidità è presente nella letteratura contemporanea? Ceserani lo conferma analizzando alcuni esempi: da Calvino a Tabucchi a Tommaso Pincio.
Lingua: ItalianoPag. 11-25
Etichette: Teoria della letteratura, Modernita’, Postmodernismo, Bauman Zygmunt, Calvino Italo, Tabucchi Antonio, Pincio Tommaso, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La ‘débâcle’ delle parentesi ovvero l’involontario tracollo dell’incredulità
Oggi non esiste contrapposizione tra fiction e non fiction, la differenza dipende non dalla natura delle rappresentazioni ma dal lettore e dalla qualità che egli attribuisce alle rappresentazioni. Una differenza non semantica dunque ma pragmatica. E’ il ‘patto’ tra autore e lettore. La finzione è un gioco e il lettore sceglie di farne parte consapevolmente. Le parentesi si dissolvono e la barriera tra fiction e realtà cade.
Lingua: ItalianoPag. 27-43
Etichette: Teoria della letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: Interpretazione terminabile e interminabile
Viene proposto il testo inedito di una lezione tenuta da Lavagetto il 10 dicembre del 2008 alla Sapienza Università di Roma, in ricordo di Emilio Garroni che, per il libro “Il testo letterario. Istruzioni per l’uso”, aveva scritto un saggio sulla voce ‘Interpretare’. Alla luce dell’analisi di Garroni, Lavagetto si domanda dove ricercare il valore di una interpretazione e se e quando l’interpretazione di un testo letterario raggiunge il suo traguardo.
Lingua: ItalianoPag. 45-57
Etichette: Critica del testo, Semantica, Garroni Emilio, Bernhard Thomas, Novecento,
Titolo articolo: Come informatizzare il Novecento letterario
La necessità di informatizzare cataloghi di manoscritti, libri e inventari di archivi, risponde all’imperativo di memoria del nostro tempo e vuole ordine e gerarchia. La storia del Fondo Manoscritti di Pavia e della sua ideatrice Maria Corti è occasione per illustrare alcuni progetti e modelli per la digitalizzazione dei documenti.
Lingua: ItalianoPag. 59-84
Etichette: Archivio, Informatica, Manoscritto, Corti Maria, Montale Eugenio, Zanzotto Andrea,
Titolo articolo: Chi è il poeta: Carducci, D’Annunzio, Pascoli e tanti altri
L’articolo è incentrato sull’analisi del concetto di poesia secondo grandi poeti del nostro tempo: da Carducci, per il quale il poeta è ‘artiere’, artigiano, a D’Annunzio e la poesia come Parola sacrale. Di contro l’esaltazione carducciana e dannunziana c’è il Pascoli e la poesia come ‘lampada che arde’. L’A. esamina chi è il poeta e cos’è la poesia anche attraverso Gozzano, Quasimodo, Saba.
Lingua: ItalianoPag. 87-105
Etichette: Poesia, Carducci Giosuè, D’Annunzio Gabriele, Gozzano Guido, Quasimodo Salvatore, Pascoli Giovanni, Saba Umberto, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: «L’esiliato rientrava nel paese incorrotto». La terra, il mare, la costa in “Mediterraneo” di Eugenio Montale
Viene analizzato “Mediterraneo” il poemetto in nove movimenti, sezione centrale degli “Ossi di seppia”. Dal rapporto con il mare della sua infanzia e dell’adolescenza, al bilancio esistenziale, la riflessione sul mestiere di poeta e il sentimento della perdita, temi di un’opera in cui Montale coinvolge in una grande metafora, mare, terra e mondo vegetale.
Lingua: ItalianoPag. 107-121
Etichette: Poesia, Mare, Montale Eugenio, Novecento,
Titolo articolo: Leonardo Sciascia, lo spazio come metafora
Dalle “Parrocchie di Ragalpetra” ai racconti degli “Zii di Sicilia”, al “Giorno della civetta”, a “Todo Modo”, viene analizzato il sistema spaziale nelle opere di Sciascia: lo spazio assume spesso valore simbolico, il luogo si propone come metafora di una condizione esistenziale dolorosa.
Lingua: ItalianoPag. 123-135
Etichette: Geografia, Metafora, Paesaggio, Sciascia Leonardo, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: «Una faccenda pirandelliana, oltre che borgesiana». Sciascia, Bufalino e la fotografia
La fotografia e il cinema sono Arti verso cui sia Sciascia che Bufalino hanno mostrato profondo interesse. Sciascia definisce la fotografia «una faccenda pirandelliana oltre che borgesiana», mentre Bufalino paragona il fotografo ad un pistolero.
Lingua: ItalianoPag. 137-152
Etichette: Fotografia, Cinema, Bufalino Gesualdo, Sciascia Leonardo, Novecento,
Titolo articolo: Tre frammenti inediti (a cura di Giorgio Zanetti)
Questi tre brani (1923-1930), provengono dalle carte autografe conservate nell’Archivio personale del Vittoriale. Le prose si collocano sullo sfondo della dimora gardonese con i suoi riti e i suoi ménages amorosi. Il secondo frammento è il meno elaborato e più vicino alla forma del diario.
Lingua: ItalianoPag. 155-163
Etichette: Archivio, Autobiografia, D’Annunzio Gabriele, Novecento,
Titolo articolo: Tre canzoni inedite (a cura di Alberto Cadioli)
È proposta la lettura di versi inediti conservati nell’archivio personale di Guido da Verona che l’erede, Selene Bonelli Gallone, ha donato al Centro Apice dell’Università degli studi di Milano. Le carte sono state riordinate, ma non ancora studiate.
Lingua: ItalianoPag. 165-177
Etichette: Poesia, Guido da Verona, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 181-183
Recensore/i: Vittorio Spinazzola
Etichette: Saggistica, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni poeta teologo (1809-1819)
Edizioni: ETS, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Mario Barenghi
Etichette: Poesia, Teologia, Manzoni Alessandro, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Mondo di carta. Immagini del libro nella letteratura italiana del Novecento
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Nicola Merola
Etichette: Manoscritto, Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: «Qui vive/ sepolto/ un poeta». Pirandello, Palazzeschi, Ungaretti, Marinetti e altri
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Laura Cannavacciuolo
Etichette: Poesia, Pirandello Luigi, Palazzeschi Aldo, Ungaretti Giuseppe, Marinetti Filippo Tommaso, Bassani Giorgio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Coscienza di Zeno
A cura di: Beatrice Stasi
Edizioni: Edizione nazionale delle Opere di Italia Svevo Roma, Storia e Letteratura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 190-192
Recensore/i: Cristina Benussi
Etichette: Svevo Italo, Schmitz Ettore, La coscienza di Zeno, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tentazione della leggerezza. Studio su Umberto Saba
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 192-194
Recensore/i: Marialuigia Sipioni
Etichette: Saba Umberto, Epistolario, Novecento,