La modernità letteraria | 2008 | N. 1

Anno 2008 – N. 1
A cura di Maria Procino

Autore/i articolo: VITTORIO SPINAZZOLA
Titolo articolo: Editoriale. La modernità nel Duemila

La modernità ha ripreso il suo cammino dopo la stagione effimera del postmoderno. L’autore analizza il significato di modernità nella letteratura del Novecento. Il Duemila si profila all’insegna della rilegittimazione delle istituzioni letterarie della modernità con la ricchezza delle loro tradizioni più largamente canonizzate.

Lingua: Italiano
Pag. 9-12
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCO MARENCO
Titolo articolo: Che ne ha fatto della storia il romanzo moderno?

Partendo dall’analisi del romanzo di Claudio Magris “Alla cieca”, l’autore analizza l’uso della Storia nella narrativa dando uno sguardo alla svolta epistemica che tocca propria il rapporto storia-narrazione. La Storia oggi non è più quella dell’Occidente trionfante ed etnocentrico. Storia e narrazione osservano con sguardo rinnovato, realtà nuove e spesso emarginate

Lingua: Italiano
Pag. 15-21
Etichette: Claudio Magris, Letteratura, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: MARIO DOMENICHELLI
Titolo articolo: Dell’utile e del danno nello studio della letteratura. Lo studio dei temi

Cos’è la ricerca tematologica, quali i pregiudizi nei confronti di essa? Che importanza ha l’insegnamento letterario oggi? I temi in letteratura sono figure, tracce nella memoria nella memoria culturale, uno dei modi di riconoscerci come soggetti storici. L’insegnamento letterario offre gli strumenti per leggere in senso critico interrogando il testo.

Lingua: Italiano
Pag. 23-43
Etichette: Letteratura, Storia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LANGELLA
Titolo articolo: Sublime pagano, sublime cristiano. Foscolo e Manzoni ‘poeti teologi’

L’autore analizza la poesia di Manzoni e Foscolo. L’uno e l’altro in maniera diversa sono impegnati a restaurare una poesia ricca di ‘succhi’ teologici e accolgono diversi aspetti dell’opera vichiana: il poeta teologo è colui che si serve delle storie sacre per trasmettere buoni principi e insegnare la via della felicità pubblica e privata

Lingua: Italiano
Pag. 47-59
Etichette: Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Poesia, Religiosità, Ottocento,

Autore/i articolo: GIOVANNA ROSA
Titolo articolo: L’impegno di Carlino Altoviti nella ‘malagevole arte dello scrivere’

Nell’Ottocento due autori Rovani e Nievo riprendono la struttura del componimento misto di storia e invenzione affidando il compito di raccontare le vicende a un ‘io narrante’ che attinge dalla propria esperienza. L’autrice si sofferma sul Carlino Altoviti, protagonista narratore delle “Confessioni” che appaiono al lettore come un diario di cui è garante lo scrittore stesso.

Lingua: Italiano
Pag. 61-72
Etichette: Ippolito Nievo, Giuseppe Rovani, Letteratura, Ottocento,

Autore/i articolo: GUIDO BALDI
Titolo articolo: D’Annunzio e il nuovo eroe della modernità. Il “Forse che sì forse che no”

Paolo Tarsis protagonista dell’ultimo romanzo dannunziano, è eroe dell’azione e della modernità tecnologica. Il conflitto nascerà dalla sublimazione dell’eroismo maschile e la presenza delle donne ovvero la lussuria che trascina in basso

Lingua: Italiano
Pag. 73-86
Etichette: Gabriele D’Annunzio, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE SAVOCA
Titolo articolo: Saba e il “Canzoniere” trai suoi padri Petrarca e Leopardi

Se è difficile secondo l’autore definire la tipologia di Storia e Cronistoria del “Canzoniere” di Saba, è chiara la finalità, legata all’apologia come difesa di sé. Saba difende non la sua poesia ma la sua vita; arte e vita sono in lui inseparabili come lo erano in quelli che riconosceva suoi maestri, Petrarca e Leopardi

Lingua: Italiano
Pag. 87-99
Etichette: Umberto Saba, Francesco Petrarca, Giacomo Leopardi, Letteratura, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI WEBER
Titolo articolo: Evanescenti, mostruosi, litigiosi. Gli ultimi ‘buffi’ di Aldo Palazzeschi

L’autore analizza le ultime opere del creatore di Perelà restituite ai lettori in edizioni complete e inappuntabili dal punto di vista filologico. I ‘buffi’ non sono più singoli additati perchè diversi, ma tutta la comunità impazzita nella sua incurabile alienazione

Lingua: Italiano
Pag. 101-107
Etichette: Aldo Palazzeschi, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA CARLA PAPINI
Titolo articolo: Lettura del “Recitativo di Palinuro” di Giuseppe Ungaretti

Il “Recitativo di Palinuro” è il fulcro centrale dei componimenti de “La Terra promessa”. E’ esplicito il rimando al mito e l’immagine che la memoria porta alla luce si condensa nel rigore della forma e della parola

Lingua: Italiano
Pag. 109-119
Etichette: Giuseppe Ungaretti, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO CONTORBIA
Titolo articolo: Longhi, Montale e l’ ‘albero di lusso’

Nel 1977 Gilberto Lonardi riporta una frase di Longhi che avrebbe constatato che con Montale si sta ‘sempre all’ombra di un albergo di lusso’. L’autore attraverso numerosi scritti dedicati al poeta cerca di cogliere la provenienza dell’indicazione del Longhi assumendola a cifra araldica della poesia montaliana o ricollegandola ad antefatti più prosastici

Lingua: Italiano
Pag. 121-129
Etichette: Roberto Longhi, Eugenio Montale, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: SIMONA COSTA
Titolo articolo: “Come in ambra aurea zanzara”. Lo scacco epico di Tommaso Landolfi

Un viaggio attraverso l’opera di Tommaso Landolfi dove i lettori sono chiamati dall”io narrante’ al convolgimento nel gioco narrativo o a essere forzatamente latitanti. Nel romanzo di Landolfi la ricerca della grande impresa epica resta frustrata dall’impotenza a conseguirla

Lingua: Italiano
Pag. 131-142
Etichette: Tommaso Landolfi, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA MODENA
Titolo articolo: La modernità inquieta di Rosa e Ballo (con un’appendice di lettere)

L’avventura editoriale di Achille Rosa e Ferdinando Ballo nella Milano degli anni Quaranta. I progetti, il rapporto con le avanguardie internazionali, con gli scrittori italiani e il contributo decisivo di Paolo Grassi che si accolla la curatela delle collane teatrali.
Da p. 154 a p. 158 appendice di lettere

Lingua: Italiano
Pag. 143-158
Etichette: Achille Rosa, Ferdinando Ballo, Carteggio, Editoria, Novecento,

Autore/i articolo: PIERO PIERI
Titolo articolo: “Gli ultimi anni di Clelia Trotti” di Giorgio Bassani

L’analisi del racconto di Bassani dove le esperienze personali si intrecciano con gli avvenimenti storici. Un mondo nel quale lo scrittore riflette la sua visione del Novecento italiano alla luce della discriminazione cominciata con le leggi razziali e della guerra civile combattuta in Italia

Lingua: Italiano
Pag. 159-173
Etichette: Giorgio Bassani, Letteratura, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: CLELIA MARTIGNONI
Titolo articolo: I cinquant’anni del “Viaggio in Italia” di Guido Piovene

Nel 1957 la Mondadori pubblica “Viaggio in Italia” di Piovene, opera nata dall’impegno dell’autore per un reportage radiofonico. Il viaggio da nord a sud determina la scansione del libro rispecchiando l’itinerario effettivo. Alla fine Piovene cerca di dare uno sguardo d’insieme riflettendo sui problemi del paese

Lingua: Italiano
Pag. 175-187
Etichette: Guido Piovene, Letteratura, Novecento,

Titolo articolo: Ricordo di Dante Isella

Il ricordo di Dante Isella morto a Varese il 4 dicembre 2007, ripercorre la sua attività di studioso di cultura e letteratura lombarda e il suo lavoro di scrittore e saggista.

Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Etichette: Dante Isella, Saggistica, Storia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROMANO LUPERINI
Titolo libro/articolo recensito: L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 193-195
Recensore/i: Alberto Cadioli
Etichette: Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO RODA
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura fra due secoli. Studi pascoliani e altri studi fra Otto e Novecento
Edizioni: Clueb, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 195-199
Recensore/i: Valentina Mascaretti
Etichette: Letteratura, Filosofia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO BARENGHI
Titolo libro/articolo recensito: Italo Calvino, le linee, i margini
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 199-201
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Italo Calvino, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CASADEI
Titolo libro/articolo recensito: Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 201-204
Recensore/i: Bruno Pischedda
Etichette: Letteratura, Novecento,