La lingua italiana | 2021 | N. 17

Anno 2021 – Annata: XVII – N. 17
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Ilaria Bonomi
Titolo articolo: Maurizio Vitale, un maestro

Dopo essenziali cenni al curriculum vitae di Maurizio Vitale, il contributo ripercorre sinteticamente le tappe principali della sua produzione scientifica, muovendo dai suoi studi su aspetti generali della storia della lingua italiana e dei dibattiti ad essa relativi: la questione della lingua, le correnti del purismo e del tradizionalismo, momenti e figure fondamentali della lessicografia e della grammaticografia. Si passa poi a considerare, seguendo la cronologia storica, le edizioni di testi e le monografie su grandi autori della letteratura italiana, a cui Vitale si è dedicato soprattutto negli ultimi decenni della sua attività, a partire dai poeti del Duecento, da Petrarca e Boccaccio, fino a D’Annunzio e Bacchelli.

Lingua: Italiano
Pag. 9-18
Etichette: Lingua italiana, XX secolo, XXI secolo, Maurizio Vitale,

Autore/i articolo: Sandra Covino
Titolo articolo: Ricordo di Alfredo Schiaffini a cinquant’anni dalla scomparsa. Schiaffini storico della lingua italiana: la lezione, l’eredità

L’articolo rievoca la figura di Alfredo Schiaffini (1895-1971), nel cinquantenario della scomparsa. Il riesame della sua produzione scientifica ne evidenza – al di là delle varie articolazioni e tappe evolutive – un tratto tipico e costante : il felice connubio di un’altissima competenza glottologica e filologico-letteraria con una forte esigenza di «concretezza storica». Senza trascurare l’apertura “dialettica” dello studioso alle istanze dell’estetica crociana, il contributo mette a fuoco, in particolare, gli innovativi temi d’indagine e le prospettive metodologiche trasmessi da Schiaffini ai suoi molti allievi, diretti e indiretti, in una trafila giunta fino all’oggi contribuendo a consolidare il paradigma scientifico della Storia della lingua italiana come disciplina accademica.

Lingua: Italiano
Pag. 19-38
Etichette: Lingua italiana, XX secolo, Alfredo Schiaffini,

Autore/i articolo: Serena Rovere
Titolo articolo: Contestualizzazione documentaria di un testo veneziano antico

Nel saggio si ripubblica un’antica promessa di pagamento in volgare veneziano del primo Trecento, nota da tempo agli studiosi, tentando di ricontestualizzarla alla luce dell’imbreviatura notarile che l’accompagna, rimasta invece inedita. I due dispositivi, che sono allo stesso tempo documenti autonomi e atti di un medesimo procedimento giuridico, rappresentano una tipologia documentaria priva di precedenti.

Lingua: Italiano
Pag. 39-50
Etichette: Alfabetizzazione, Venezia

Autore/i articolo: Maurizio Dardano
Titolo articolo: La Commedia e l’Enciclopedia dantesca

I saggi sulla lingua e sullo stile, contenuti nell’Appendice all’Enciclopedia dantesca (1978), rappresentano ancora oggi analisi pienamente valide e irrinunciabili. Tuttavia i progressi compiuti dalla linguistica in questi ultimi cinquant’anni impongono un aggiornamento e un ampliamento delle indagini. Dopo aver esposto lo stato dell’arte, il presente articolo si sofferma sui seguenti aspetti del capolavoro dantesco : i deittici, i segnali discorsivi, i verbi supporto, la sintassi delle proposizioni completive soggettive e oggettive, l’ordine delle parole, i costrutti latineggianti, il rapporto periodo-terzina, aspetti della testualità (e in particolare la progressione tematica).

Lingua: Italiano
Pag. 51-72
Etichette: Lingua, Sintassi, Stile, XIV secolo, Dante Alighieri, La Divina Commedia,

Autore/i articolo: Luigi Spagnolo
Titolo articolo: Lo pseudo-indefinito in Dante

Michele Barbi per primo evidenziò una particolare strategia linguistica e testuale nella Divina Commedia: il ricorso ad aggettivi e pronomi indefiniti con referenti determinati. L’interpretazione dei passi in questione può riservare sorprese, essendo legata al principio dell’elasticità dello sforzo cooperativo, per cui il lettore è chiamato a cogliere l’allusione contenuta nel testo; si potranno dunque distinguere alcuni casi sicuri e altri dubbi, vuoi per l’incertezza dei commentatori nell’intendere il riferimento, vuoi per la possibilità che non si tratti di un indefinito vero e proprio.

Lingua: Italiano
Pag. 73-86
Etichette: Linguistica, XIV secolo, Dante Alighieri,

Autore/i articolo: Francesca Cupelloni
Titolo articolo: Lessico letterario e linguaggio giuridico: sondaggi nell’opera di Antonio Pucci

L’articolo ambisce a portare un contributo all’analisi delle relazioni tra linguaggi settoriali e letteratura mettendo in luce la presenza di termini giuridici nell’opera di Antonio Pucci, uno degli autori più prolifici del Trecento fiorentino. Oltre a proporre una selezione delle voci del diritto pucciane più significative, lo studio evidenzia le potenzialità espressive di tale materiale lessicale anche al di fuori del ristretto orizzonte dell’uso tecnico-specialistico. L’impiego letterario di termini giuridici comporta infatti curiosi esiti di dilatazione e di inventività linguistica che spesso sfuggono alle strette maglie di collocazione semantica di alcuni vocabolari storici. Lo studio consta infine di una tavola sinottica dei tecnicismi del diritto presenti in un campione rappresentativo di autori del Due-Trecento (Brunetto Latini, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Pucci).

Lingua: Italiano
Pag. 87-109
Etichette: Lessico, Antonio Pucci,

Autore/i articolo: Marco Mazzoleni
Titolo articolo: A proposito di un «effetto di senso» dell’indicativo imperfetto nell’italiano contemporaneo

In italiano esiste un uso dell’indicativo imperfetto che sembra suggerire che lo stato di cose cui ci si sta riferendo non è semplicemente passato, cioè avvenuto in un momento che precede cronologicamente quello dell’enunciazione, ma risulta anche irrevocabilmente finito, concluso, terminato – nel presente non si dà più : se di qualcuno si dice che era proprio un bravo ragazzo, chi ascolta tende spontaneamente a pensare che la persona in questione è scomparsa, oppure che il suo comportamento abituale è decisamente peggiorato. In questo articolo si tenta di illustrare quest’uso dell’imperfetto in alcuni generi testuali e discorsivi dell’italiano moderno e contemporaneo.

Lingua: Italiano
Pag. 111-131
Etichette: Grammatica, Linguistica,

Autore/i articolo: Dalila Dipino
Titolo articolo: L’articolo determinativo maschile singolare nell’entroterra ligure occidentale

Grazie a nuovi materiali raccolti sul campo, il presente contributo descrive le forme dell’articolo determinativo maschile singolare attualmente in uso nei dialetti montani dell’estremo Ponente ligure, in rapporto al contesto italo-romanzo e ligure in particolare. Ne emergono tre diversi sistemi: un primo, comune al genovese e ai dialetti costieri, in cui l’articolo preconsonantico si presenta sempre nella forma forte u ; un secondo, di tipo ligure alpino roiasco, con una variazione tra forma forte e debole dipendente dal contesto segmentale precedente; infine, un terzo tipo, intermedio tra i primi due e più ristretto, che adotta sempre la forma forte, tranne che con le preposizioni terminanti in vocale, dove compare la forma debole. Vengono quindi avanzate alcune ipotesi sulla possibile origine dei tre sistemi e la loro distribuzione areale.

Lingua: Italiano
Pag. 133-160
Etichette: Liguria

Autore/i articolo: Michele Ortore
Titolo articolo: Dal Fiore all’Isis. Una storia di tagliagole

Questo contributo ricostruisce la storia della parola tagliagole, un composto V+N che, in base ai sondaggi compiuti, sembra essere stato ignorato dalla lessicografia italiana fino all’uscita del gradit e del gdli. Lo studio retrodata in modo consistente la data di prima attestazione della forma tagliagole nell’accezione moderna di ‘bandito, assassino’, ipotizzando che il termine sia entrato in italiano attorno alla metà dell’Ottocento come calco. Si analizza poi, da un punto di vista semantico e statistico, la distribuzione delle occorrenze della parola a partire dal xx secolo, concentrandosi sull’evidente crescita delle attestazioni all’interno delle cronache giornalistiche dedicate all’Isis, dovuta alla tendenza della lingua dei giornali alla produzione di stereotipi linguistici.

Lingua: Italiano
Pag. 161-180
Etichette: Giornalismo, Lessicografia, Neologismo,

Autore/i articolo: Marcello Barbato
Titolo articolo: Io cantò: un mutamento morfomico in Italia centrale. Con una nota su it. io cantavo

Diverse varietà italoromanze, antiche e moderne, mostrano una tendenza a confondere la prima e la terza persona del perfetto (cantai > cantò). Si potrebbe trattare di un mutamento speculare a quello che ha portato a distinguere la prima persona dell’imperfetto dalla terza (cantava > cantavo).

Lingua: Italiano
Pag. 181-190
Etichette: Grammatica,

Autore/i articolo: Franz Rainer
Titolo articolo: Tris di etimologie friulano-veneto-giuliane: cofe, snìzil, spritz

La nota propone tre nuove etimologie. Per il veneto-giuliano cofe ‘pazzo’, si ipotizza che il modello possa essere stato Koffer, parola che nel dialetto viennese non significa solo ‘valigia’ ma anche ‘idiota’. Il friulano snìzil ‘polpe di barbabietole’ è ricondotto al tedesco (Rüben-) Schnitzel di identico significato. Spritz ‘vino con acqua gassata’ del Nordest è interpretato come adattamento dell’austriacismo Spritzer.

Lingua: Italiano
Pag. 191-195
Etichette: Dialetto, Veneto

Autore/i libro/articolo recensito: Luca Serianni
Titolo libro/articolo recensito: Parola di Dante
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2021
Pag. 219-222
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: La Divina Commedia,

Autore/i libro/articolo recensito: Francesco Rustici
Titolo libro/articolo recensito: La lingua della storiografia italiana delle origini. dinamiche enunciative e testualità in alcune cronache volgari del Trecento toscano.
Edizioni: Eliphi, Strasbourg – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 222-228
Recensore/i: Davide Mastrantonio
Etichette: XIV secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Bernardino Daniello
Titolo libro/articolo recensito: Dante con l’esposizione.
A cura di: Calogero Giorgio Priolo
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 229-231
Recensore/i: Luigi Spagnuolo
Etichette: XV secolo, Daniello, Dante Alighieri,

Autore/i libro/articolo recensito: Frederic Nicolosi
Titolo libro/articolo recensito: Topic und Focus-Markierung im Altitalienischen.
Edizioni: De Gruyter, Berlin – Boston – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 231-233
Recensore/i: Emanuele Ventura
Etichette: