La lingua italiana | 2020 | N. 16

Anno 2020 – Annata: XVI – N. 16
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Vittorio Formentin
Titolo articolo: Di alcune eccezioni alla legge Tobler-Mussafia

L’articolo studia un particolare tipo di eccezioni alla legge Tobler-Mussafia negli antichi volgari italiani, quei casi cioè in cui si ha proclisi e non enclisi all’inizio di una frase coordinata alla precedente mediante la congiunzione e. Si rileva prima di tutto che la proclisi in tali condizioni è assente nei testi meridionali, modestamente attestata nei testi toscani, relativamente più frequente infine nei testi settentrionali. Per quanto riguarda la genesi dell’anteposizione del clitico al verbo dopo e, si individuano due fattori significativi: nel caso di un singolo clitico, la pertinenza di un contesto parallelistico (« in fretta lo diroçça e lo gastiga »); nel caso di una sequenza di due clitici, la transcategorizzazione prosodica (da atono a tonico) del primo clitico.

Lingua: Italiano
Pag. 9-36
Etichette:

Autore/i articolo: Vincenzo Faraoni
Titolo articolo: Roman. e it. jella: dalla ‘gioia’ alla ‘sfortuna’

Il saggio torna sull’etimologia del roman. e it. jella ‘sfortuna’, nota crux della nostra tradizione di studi, da una parte mostrando le difficoltà collegate ad alcune delle proposte in campo, dall’altra portando elementi a sostegno dell’« ipotesi di lavoro » avanzata nel 1998 da O. Lurati. La trafila secondo la quale jella, attestato a Roma sin dal primo Ottocento, sarebbe una forma aplologica di *(jo)jella, a sua volta alterato di joja ‘cosa fastidiosa e durevole ; lagna, cantilena’ (prestito meridionale presente a Roma almeno dal Settecento), è infatti sostenuta dalla documentazione capitolina e mediana degli ultimi due secoli ; documentazione entro cui è stato possibile rinvenire sia attestazioni di joja con il significato attuale di jella, sia di jella con i valori tradizionali di joja.

Lingua: Italiano
Pag. 37-52
Etichette: Dialettologia, Etimologia,

Autore/i articolo: Carlo Ziano
Titolo articolo: Il plurilinguismo di Palazzeschi: appunti su vernacolo e dialetti

L’articolo analizza le sezioni della prosa palazzeschiana in cui compaiono il vernacolo toscano, il dialetto veneziano e quello romanesco. Si individuano in Carburo e Birchio alcuni fenomeni fonomorfologici che connotano in senso diastratico e diatopico la parlata dei due personaggi : con questa caratterizzazione sociolinguistica è inoltre solidale una modifica lessicale, apportata da Palazzeschi in reazione a un articolo comparso su « Lingua Nostra ». Vengono inoltre illustrate alcune varianti linguistiche tra le due redazioni dei Fratelli Cuccoli, che risentono della nuova conoscenza del veneziano acquisita da Palazzeschi in seguito al suo decennale soggiorno in laguna. Anche il romanesco viene conosciuto per esperienza diretta ; ma nella composizione del romanzo Roma, Palazzeschi sarà aiutato anche dal vocabolario di Chiappini, tuttora conservato nella sua biblioteca.

Lingua: Italiano
Pag. 53-75
Etichette: Dialetto, XX secolo, Aldo Palazzeschi,

Autore/i articolo: Massimo Palermo
Titolo articolo: Anafore pragmatiche e persuasione

Dopo aver descritto la tipologia delle anafore riprendendo la partizione di Maria E. Conte, l’articolo si concentra sull’analisi delle anafore pragmatiche nel discorso pubblico. Si individua nella forzatura dei normali legami di sinonimia tra punto d’attacco e ripresa anaforica una implicita funzione argomentativa a sostegno della tesi. Poiché le anafore contengono un rapporto di predicazione implicito tra i due elementi della relazione, si propone di aggiungere l’anafora pragmatica al catalogo degli altri contenuti impliciti utilizzabili come strumenti di persuasione occulta, in quanto agiscono in condizioni di forte attenuazione di un vaglio critico consapevole del ricevente.

Lingua: Italiano
Pag. 77-89
Etichette: Linguistica, Politica,

Autore/i articolo: Sveva Frigerio
Titolo articolo: A proposito, tra l’altro, d’altronde: connettivi e digressione

A partire da una definizione linguistico-testuale della digressione che individua come proprietà fondamentali la produzione di uno scarto tematico e/o temporale rispetto alla linearità del testo principale, l’affinità con gli incisi e la corrispondenza con un temporaneo topic shift rispetto al topic globale, il saggio si focalizza sui segnali lessicali facoltativamente impiegabili a supporto di un innesto digressivo. Sulla base del tipo di rapporto semantico instaurato fra testo principale e sequenza digressiva, sono individuate tre categorie generali, rappresentate ciascuna da un connettivo emblematico: a proposito (pertinenza), tra l’altro (accessorietà) e d’altronde (alterità). Gli impieghi di queste forme sono esaminati attraverso esempi letterari e non letterari, e mostrano le tangenze fra la dimensione logico-argomentativa in cui operano i connettivi e quella più ampiamente tematica e enunciativa coinvolta dalla digressione.

Lingua: Italiano
Pag. 91-111
Etichette: Linguistica, Semantica,

Autore/i articolo: Maurizio Dardano
Titolo articolo: Notes on Anglicisms

L’articolo tratta dell’influsso dell’inglese sull’italiano negli ultimi 70 anni. La descrizione riguarda alcuni aspetti fondamentali del prestito linguistico: l’adattamento fonetico e morfologico, le categorie del prestito, lo sviluppo delle terminologie, il calco e il mutamento semantico, i falsi anglismi Tutti i fenomeni sono analizzati nei loro contesti. Si studiano infine i modi in cui l’italiano e le altre lingue romanze reagiscono alla diffusione dell’inglese.

Lingua: Italiano
Pag. 113-141
Etichette: Semantica,

Autore/i articolo: Emanuele Ventura
Titolo articolo: Anglicismi recenti del lessico economico-finanziario italiano

La diffusione del lessico economico-finanziario nella lingua comune è stata favorita, negli ultimi due decenni, per un verso dall’esplosione della new economy, per l’altro dalla crisi economica globale scoppiata nel 2007: il maggiore contatto con le questioni economiche e la maggiore consapevolezza sviluppata da molti cittadini in questo campo hanno consentito la penetrazione nella nostra lingua di numerosi internazionalismi, in massima parte di origine anglo-americana, ma talvolta coniati e poi largamente diffusi all’interno dei principali organi decisionali dell’Unione Europea; molti termini e locuzioni godono ormai di una circolazione sempre più vasta anche nei principali mezzi d’informazione, che fungono da cassa di risonanza per molti di essi. Il presente saggio, fondandosi sullo spoglio di sei diversi quotidiani on-line, presenta un glossario selettivo di anglicismi particolarmente frequenti, che non risultano ancora registrati nei dizionari dell’uso: i vari prestiti anglo-americani sono poi brevemente analizzati nelle loro caratteristiche fondamentali (forme composte, polirematiche, gergalismi, usi traslati e metaforici ecc.) e sono ricondotti a quattro distinti livelli di correlazione con i loro possibili equivalenti italiani.

Lingua: Italiano
Pag. 143-166
Etichette: Lessico, Neologismo,

Autore/i articolo: Elmar Schafroth
Titolo articolo: Fraseologia basata sui corpora

L’articolo colloca un progetto di ricerca sulle locuzioni idiomatiche verbali in italiano nel contesto della linguistica dei corpora e ne spiega i vantaggi per la fraseologia. Introduce poi i fondamenti teorici su cui si basa il progetto : la Grammatica delle Costruzioni basata sull’uso e sulla semantica dei frame. La terza parte dell’articolo spiega il formato lessicografico digitale del “fraseoframe”, che è stato concepito per rappresentare il sapere linguistico delle 600 locuzioni idiomatiche verbali più comuni dell’italiano. Inoltre, vengono fornite informazioni sul sito web del progetto (https ://gephri.phil.hhu.de), accessibile online a tutti.

Lingua: Italiano
Pag. 167-187
Etichette: Grammatica,

Autore/i articolo: Marcello Barbato
Titolo articolo: Ebbe

Il perfetto di avere presenta variazione della vocale tonica (èbbe – ébbe) nei dialetti toscani e peritoscani. Ma la forma ébbe dev’essere secondaria, perché compare solo dove stètte è diventato stétte (mentre stétte compare anche in varietà che hanno èbbe). Ciò porta a ribadire l’ipotesi di Meyer-Lübke che èbbe (che sostituisce storicamente abbe < habuit) si debba ad analogia di stètte (che continua direttamente il tardo *stetui), e a sottolineare il peculiare processo di analogia proporzionale che non coinvolge tutta la “rima” ma solo la vocale tonica.

Lingua: Italiano
Pag. 191-194
Etichette: Grammatica,

Autore/i articolo: Pietro Trifone
Titolo articolo: Sul “ritardo” del volgare in Italia. Lo strano caso dell’Indovinello veronese

Il presunto “ritardo” dell’emersione del volgare in Italia si tramuterebbe addirittura in “anticipo” se al suggestivo giochetto enigmistico noto come Indovinello veronese – risalente a parecchi decenni prima dei Giuramenti di Strasburgo – fosse riconosciuto il titolo di più antico documento dell’uso scritto di un volgare romanzo. Il presente contributo riesamina la questione, discutendo in particolare due recenti e innovative proposte filologiche sul testo dell’Indovinello.

Lingua: Italiano
Pag. 195-203
Etichette: Indovinello, Volgarizzamento, Verona

Autore/i articolo: Marco Maggiore
Titolo articolo: Per l’edizione del ricettario di Luca da Stilo (1477)

Il codice Napoli, Biblioteca Nazionale, xii E 20, copiato da Luca da Stilo nel 1477, è testimone unico di un ricettario medico scritto in volgare calabrese e latino. Il testo, ancora inedito, è una fonte importante per la storia linguistica dell’Italia meridionale e per lo studio dei linguaggi scientifici medievali. In vista della prima edizione del testo, in questa nota sono discussi alcuni aspetti legati alla struttura e alla lingua del ricettario sulla base della bibliografia disponibile.

Lingua: Italiano
Pag. 205-212
Etichette: Medicina, XV secolo, Calabria

Autore/i libro/articolo recensito: Lorenzo Tomasin
Titolo libro/articolo recensito: Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea.
Edizioni: Einaudi, Torino – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 237-240
Recensore/i: Gianluca Colella
Etichette: Lingua, Storia,

Titolo libro/articolo recensito: Rem tene, verba sequentur. Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto
A cura di: Elisa Guadagnini, Giulio Vaccaro
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 240-244
Recensore/i: Fiammetta Papi
Etichette: Latinità,

Autore/i libro/articolo recensito: Francesca Geymonat
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Cattaneo linguista. Dal “Politecnico” milanese alle lezioni svizzere.
Edizioni: Carocci, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 245-247
Recensore/i: Luigi Spagnolo
Etichette: Carlo Cattaneo,

Titolo libro/articolo recensito: Storia dell’italiano scritto IV. Grammatiche.
A cura di: Giuseppe Antonelli. Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin
Edizioni: Carocci, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 250-254
Recensore/i: Emanuele Ventura
Etichette: Lingua italiana,