Le riviste sostenitrici
La lingua italiana | 2019 | N. 15
Anno 2019 – 15 – Annata: XV – N. 15
A cura di Rosetta Miceli
Titolo articolo: Ernesto Monaci, il Placito di Capua e l’iscrizione di San Clemente
Il saggio prende in esame gli studi di Ernesto Monaci confluiti “Crestomazia italiana”, dove lo studioso analizza alcune parti del “Placito” di Capua e dell'”Iscrizione di San Clemente” dal punto di vista linguistico, lessicografico e, in alcuni passi anche paleografico.
Lingua: ItalianoPag. 9-20
Etichette: Lessicografia, Lingua italiana, Storia della lingua, Ernesto Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli,
Titolo articolo: Il mantenimento di un tratto morfologico nel veneziano: il caso della -s di seconda persona singolare
Attraverso l’analisi e lo studio di vari testi si dimostra lo sviluppo morfologico della -s finale nella seconda persona singolare. Lo studio fornisce una panoramica sulla presenza di questa forma nei testi medievali, ma, allo stesso tempo, dimostra come essa sia tuttora presente nelle varianti dialettali veneziane.
Lingua: ItalianoPag. 21-41
Etichette: Dialetto, Linguistica, Morfosintassi, Storia della lingua,
Titolo articolo: Il suffisso -ibile (m) nella storia del romanesco. Note di fonetica e osservazioni complementari
Lo studio prende in esame la storia e l’evoluzione del suffisso -ibile (m) nel romanesco. I vari cambiamenti e le diverse evoluzioni tuttavia non dimostrano particolari divergenze rispetto all’evoluzione della lingua nazionale.
Lingua: ItalianoPag. 42-56
Etichette: Dialetto, Fonetica, Storia della lingua,
Titolo articolo: Una “Memoria” quattrocentesca in volgare lombardo
Il saggio propone l’analisi di una “Memoria” composta da suor Margherita Lambertenghi a inizio Quattrocento. La “Memoria” raccoglie diverse tradizioni linguistiche dialettali, una sorta di contaminazione tra i dialetti lombardi di diverse zone.
Lingua: ItalianoPag. 57-73
Etichette: Dialettologia, Memoria, Sociolinguistica, Storia della lingua, XV secolo,
Titolo articolo: “Tamen”
Il saggio propone uno studio sul connettivo latino “tamen” e sull’uso che ne viene fatto nella prosa italiana. In particolare viene preso in esame un primo periodo, inerente la prosa antica, in cui esso ha un uso molto simile a quello che ne veniva fatto nella lingua originaria. Nel secondo periodo preso in esame, tra Quattrocento e Cinquecento, si nota che esso viene usato soprattutto nella trattatistica e con la lingua cancelleresca e si andrà estinguendo con essa.
Lingua: ItalianoPag. 75-90
Etichette: Grammatica, Lingua latina,
Titolo articolo: “Uscite di speranza voi ch’entrate”: un caso esemplare di riuso dantesco tra Cinque e Seicento
Il saggio prende in esame l’uso e il riutilizzo del verso dantesco tra il Cinquecento e il Seicento fino ad arrivare ad accenni a tempi recenti. Viene notato come in un primo momento l’uso del verso fosse legata a una tradizione fiorentina, quindi a una connessione con il passato. Man mano che gli studi su Dante e sulla sua opera si andavano sempre più diffondendo e affermando un uso diverso da quello dantesco andò sempre più scemando fino ad assumere il valore di segno di ingenuità o di ironia.
Lingua: ItalianoPag. 91-106
Etichette: Letteratura italiana, Tradizione, Dante Alighieri, Divina Commedia,
Titolo articolo: Forme del presente indicativo in corso Settentrionale
Il saggio presenta gli studi fatti tra il 2012 e il 2015 sull’uso e sull’evoluzione morfologica del presente indicativo nel corso settentrionale.
Lingua: ItalianoPag. 107-128
Etichette: Grammatica, Morfosintassi, XXI secolo,
Titolo articolo: “Non obstante”, da formula del linguaggio giuridico a connettivo concessivo
Analisi dell’evoluzione di “non obstante” nel passaggio dal latino all’italiano, con uso prettamente giuridico.
Lingua: ItalianoPag. 129-148
Etichette: Grammatica, Lingua,
Titolo articolo: Salento linguistico medievale e moderno: una rassegna di studi (2000-2019)
Rassegna di studi linguistici effettuali tra il 2000 e il 2019 basati sulla storia linguistica del Salento.
Lingua: ItalianoPag. 149-170
Etichette: Filologia, Linguistica, Storia della lingua,
Titolo articolo: La digressione: un profilo linguistico-testuale
Il saggio presenta uno studio sulla digressione soffermandosi sull’uso linguistico-testuale di questo elemento.
Lingua: ItalianoPag. 171-202
Etichette: Linguistica, Testo,
Titolo articolo: Cinque romanzi
Il saggio analizza cinque romanzi di scrittori italiani dal punto di vista testuale, sintattico e linguistico.
I romanzi in questione sono: “Qualcosa di scritto” di Emanuele Trevi, “Il desiderio di essere come tutti” di Francesco Piccolo, “Lo stradone” di Francesco Pecoraro, “La paranza dei bambini” di Roberto Saviano, “La scuola cattolica” di Edoardo Albinati.
Pag. 203-226
Etichette: Narrativa, Romanzo, Sintassi, Stile, XXI secolo,
Titolo articolo: “Costui” possessivo
Il saggio è uno studio sull’uso del pronome dimostrativo “costui” con valore possessivo.
Lingua: ItalianoPag. 227-232
Etichette: Grammatica, Lingua,
Titolo articolo: La pragmatica storica
Intervista a Frédéric Nicolosi sulla pragmatica storica.
Lingua: FrancesePag. 235-251
Etichette: Linguistica,
A cura di: Luca Cadioli
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 255-256
Recensore/i: Maurizio Dardano
Etichette: Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Scripto sopra Theseu re. Il commento salentino al “Teseida” di Boccaccio (Ugento-Nardò, ante 1487)
Edizioni: de Gruyter, Berlin-Boston – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 256-258
Recensore/i: Maurizio Dardano
Etichette: Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle “Prose”
Edizioni: Viella, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 258-262
Recensore/i: Luigi Spagnolo
Etichette: Autografo,
Titolo libro/articolo recensito: Lingue e intelligenza artificiale
Edizioni: Carocci, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 262-265
Recensore/i: Eugenio Salvatore
Etichette: Lingua,