Le riviste sostenitrici
La lingua italiana | 2018 | N. 14
Anno 2018 – Annata: XIV – N. 14
A cura di Rosetta Miceli
Titolo articolo: Ricordo di Maria Luisa Altieri Biagi
Ricordo di Maria Luisa Altieri Biagi, scomparsa da poco, attraverso le sue opere e i suoi studi.
Lingua: ItalianoPag. 11-17
Etichette: Necrologio, XXI secolo,
Titolo articolo: Ricordo di Max Pfister
Ricordo di Max Pfister i cui studi furono fondamentali per le lingue romanze e per i vari collegamenti tra di esse.
Lingua: ItalianoPag. 19-21
Etichette: Necrologio, XXI secolo,
Titolo articolo: Le liquide preconsonantiche in toscano occidentale dal Medioevo a oggi
Lo studio prende in esame l’utilizzo delle liquide preconsonantiche in toscano occidentale in uno spazio temporale che va dal Medioevo sino a oggi.
Lingua: ItalianoPag. 23-42
Etichette: Lingua, Linguistica, Sociolinguistica, Toscana
Titolo articolo: Sintassi, formule e testualità nel Memoriale di Meo di Berardino
Il saggio analizza la struttura testuale del memoriale di Bernardino di Meo, tenuto tra il 1391 e il 1416. In particolare, vengono prese in esame strutture sintattiche e testuali, l’uso del discorso diretto e dei connettivi.
Lingua: ItalianoPag. 43-60
Etichette: Lingua, Manoscritto, Testo, XIV secolo, Meo di Berardino, Memoriale,
Titolo articolo: «Aristotile fatto volgare». Una questione linguistica dalla teoria alla prassi (II)
Il saggio costituisce la seconda parte di una trattazione presente in “La lingua italiana” del 2017. Vengono analizzati gli studi di Sperone Speroni che ponevano l’accento sull’uso del volgare per esprimere i concetti della filosofia aristotelica.
Lingua: ItalianoPag. 61-81
Etichette: Aristotelismo, Linguaggio, Volgarizzamento, Aristotele, Sperone Speroni,
Titolo articolo: «Questo vostro modello di historia»: l’ordine ‘verbo – soggetto’ ne “La vita di Castruccio Castracani”
Il saggio analizza le scelte sintattiche de “La vita di Castruccio Castracani”, in cui Machiavelli sperimenta percorsi linguistici innovativi, anche in vista della successiva stesura delle “Istorie fiorentine” che avrebbero posto all’autore ben più numerose e variegate difficoltà. Lo studio si sofferma, in particolare, sull’ordine ‘verbo-soggetto’ e sul valore che assume nella struttura del testo della “Vita”.
Lingua: ItalianoPag. 82-98
Etichette: Lingua, Linguistica, Sintassi, XVI secolo, Niccolò Machiavelli, La vita di Castruccio Castracani,
Titolo articolo: «Senza varia ciò che si diceva»: sulle correzioni linguistiche di Sforza Pallavicino nell'”Istoria del Concilio di Trento”
Il saggio analizza le correzioni apportate da Sforza Pallavicino nella seconda edizione dell'”Istoria del Concilio di Trento”. Le correzioni sono dovute alla quasi necessità di uniformare il testo alle regole dettate dall’Accademia della Crusca. Le correzioni sono soprattutto sintattiche, lessicali e fono-morfologiche.
Lingua: ItalianoPag. 99-116
Etichette: Lessico, Linguistica, Sintassi, XVII secolo, Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento,
Titolo articolo: Mussolini l’esterofilo (III)
Il saggio fa una rassegna dei termini stranieri utilizzati da Mussolini. Le prime due parti del saggio sono presenti rispettivamente nel volume del 2016 e in quello del 2017.
Lingua: ItalianoPag. 117-148
Etichette: Lessico, Letteratura italiana, Plurilinguismo, XX secolo, Benito Mussolini,
Titolo articolo: Un caso di estrema polifunzionalità: la costruzione di “a + proposizione infinitiva” nell’italiano contemporaneo
Lo studio analizza l’uso di “a + proposizioni infinitiva” nell’italiano contemporaneo, soprattutto dal punto di vista sintattico, con esempi e con una serie di testi, sia letterari che giornalistici, a supporto di ciò che si vuole dimostrare.
Lingua: ItalianoPag. 149-173
Etichette: Lessico, Lingua italiana, Linguistica, Sintassi,
Titolo articolo: Strumenti linguistici dell’aggregazione nella disputa politica di Facebook
La discussione, soprattutto politica, su Facebook utilizza determinati verbi o determinate strutture lessicali e sintattiche per concentrare intorno a sé un determinato tipo di pubblico e per creare consenso verso una direzione ben specifica. Ciò potrebbe portare, gradualmente, a una sempre più radicalizzazione delle posizioni.
Lingua: ItalianoPag. 175-187
Etichette: Facebook, Lessico, Linguaggio, XXI secolo,
Titolo articolo: Metodi e prospettive della “Role and reference grammar”
Intervista allo studioso di lingue romanze Rolf Kailuweit su la “Role and reference grammar”, una teoria funzionalista della grammatica, che tratta questioni di teoria del linguaggio da un punto di vista tipologico.
Lingua: ItalianoPag. 191-205
Etichette: Lingua romanza, Linguistica, Role and reference grammar,
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione delle parole. Sondaggi di lessicologia storica
Edizioni: Editions de Linguistique et de Philologie, Strasbourg – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 209-212
Recensore/i: Emiliano Picchiorri
Etichette: Lessico, Lingua,
Titolo libro/articolo recensito: Per l’italiano di ieri e di oggi,
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 212-214
Recensore/i: Eugenio Salvatore
Etichette: Filologia, Lingua italiana, Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Vowel lenght from Latin to Romance
Edizioni: Oxford University Press, Oxford – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Recensore/i: Maurizio Dardano
Etichette: Lingua romanza,
Titolo libro/articolo recensito: Latinismi sintattici nella prosa del Duecento
Edizioni: Aracne, Roma – 2017
Lingua: Francese
Pag. 216-218
Recensore/i: Gianluca Frenguelli
Etichette: Prosa, Sintassi, XIII secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti
Edizioni: Carocci, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Luigi Spagnolo
Etichette: Ipertesto, Lingua italiana,