La lingua italiana | 2016 | N. 12

Anno 2016 – Annata: XII – N. 12
A cura di Rosetta Miceli

Autore/i articolo: DANIELE BAGLIONI
Titolo articolo: Per una fenomenologia della commutazione di codice nei testi antichi

L’autore indaga le commutazione di codice nei testi antichi, che non avevano avuto la stessa attenzione delle commutazioni di codice orali.
In base a questo studio si è giunti alla conclusione che le commutazioni di codice possono essere sincroniche o diacroniche per quanto riguarda l’uso del lessico, mentre ciò non avviene per la grammatica che non subisce variazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 9-35
Etichette: Lingua, Comunicazione, Lessico, Diacronia, Medioevo,

Autore/i articolo: FRÉDÉRIC NICOLOSI
Titolo articolo: Stratégies de focalisation en ancien italien

Il saggio prende in esame le strategia di focalizzazione nell’italiano antico.
Innanzitutto si parte dalla definizione di focalizzazione e di ‘focus’ come concetto di importanza particolare all’interno di un discorso.
Nell’esposizione orale la focalizzazione viene espressa attraverso l’intonazione vocale. Questa modalità era presente nell’italiano antico e si è mantenuta nell’italiano moderno.
Per quanto riguarda i testi scritti essa avviene attraverso l’anteposizione del complemento, l’inversione del soggetto e la frase scissa.

Lingua: Francese
Pag. 37-57
Etichette: Lingua, Medioevo,

Autore/i articolo: FRANCESCA PANONTIN
Titolo articolo: Rassegna di studi sugli antichi volgari veneti

L’autrice propone una rassegna degli studi che hanno preso in esame gli antichi volgari veneti.
La rassegna viene suddivisa geograficamente poiché il “frazionamento politico dei secoli XIII e XIV sembrò tradursi in un particolarismo spiccato”.

Lingua: Italiano
Pag. 59-72
Etichette: Linguistica, Medioevo, Veneto,

Autore/i articolo: EDUARDO BLASCO FERRER
Titolo articolo: Italiano ‘loffio’

L’autore fa un’analisi etimologica e semantica del termine ‘loffio’, indagandone le origini, gli usi, i significati e le trasmissioni nel tempo e nello spazio.

Lingua: Italiano
Pag. 73-80
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Semantica, Etimologia, Origini/Novecento,

Autore/i articolo: YORICK GOMEZ GANE
Titolo articolo: Ital. dial. Lunaia/Lunara/Lunaria ‘bestia sterile’: continuazione del latino ‘lunaria’?

Analisi del termine “Lunaria” per indicare “vacca sterile”, considerato un termine di uso esclusivamente orale e, non essendoci documenti che ne attestino l’origine, l’ipotesi più plausibile è quella che provenga dalla base latina Lunarius, -a. -um.

Lingua: Italiano
Pag. 81-84
Etichette: Lingua italiana, Dialetto, Lingua latina, Lessico,

Autore/i articolo: MARCO MAZZOLENI
Titolo articolo: ‘Riso alla cacciatora’. Una ricetta non prototipica di Pellegrino Artusi

La ricetta “Riso alla cacciatora” di Pellegrino Artusi non rappresenta una ricetta secondo i canoni tipici che contraddistinguono questo tipo di testi. Essa può più che altro definirsi un testo espositivo-narrativo, con personaggi e dialoghi, all’interno del quale viene inserita la ricetta.

Lingua: Italiano
Pag. 85-95
Etichette: Artusi Pellegrino, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI SPAGNOLO
Titolo articolo: Mussolini l’esterofilo

Il Fascismo portò avanti una dura politica di conservazione della lingua italiana: erano banditi tutti i termini stranieri soprattutto nelle insegne e nei manifesti pubblici.
Analizzando gli scritti di Mussolini dal 1902 al 1945 è possibile rintracciare, al loro interno, l’uso di termini stranieri e la lista non è per nulla breve anche se quest’uso andrà diminuendo dopo gli anni ’20.

Lingua: Italiano
Pag. 97-109
Etichette: Mussolini Benito, Fascismo, Lingua, Novecento,

Autore/i articolo: FEDERICA VENIER
Titolo articolo: Aspetti della creazione linguistica in italiano L2

L’autrice prende in esame i campi della creazione e della ri-creazione linguistica che sono da individuare nell’errore individuale nella propria lingua o in una lingua che si sta apprendendo e nella cosiddetta ‘lingua franca’.

Lingua: Italiano
Pag. 111-125
Etichette: Lingua italiana, Creatività, Linguistica, Lessico, Semantica, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPLINA SILVESTRI
Titolo articolo: Possessivi e partitivi nei dialetti italo-romanzi dell’area Lausberg

Lo studio prende in esame i dialetti dell’area tra la Lucania meridionale e la Calabria settentrionale, la cosiddetta area Lausberg, analizzandone l’uso dei pronomi possessivi e l’interazione con altri elementi della struttura sintattica.

Lingua: Italiano
Pag. 127-142
Etichette: Dialettologia, Grammatica, Lingua, Sintassi, Novecento,

Autore/i articolo: MAURIZIO DARDANO
Titolo articolo: Intervista a Martin Maiden

Intervista a Martin Maiden sul futuro e sulle prospettive della linguistica romanza.

Lingua: Italiano
Pag. 145-159
Etichette: Linguistica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio letterato. Atti del Convegno internazionale. Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013
A cura di: Michelangiola Marchiaro, Stefano Zamponi
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 163-166
Recensore/i: m.d.
Etichette: Boccaccio Giovanni, Letteratura, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO SACCHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Le trecento novelle
A cura di: Michelangelo Zaccarello
Edizioni: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 166-172
Recensore/i: Luigi Spagnolo
Etichette: Sacchetti Franco, Le trecento novelle, Edizione critica, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANFRANCO FOLENA
Titolo libro/articolo recensito: Lingua nostra
A cura di: Ivano Paccagnella
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 172-174
Recensore/i: Paolo Bongrani
Etichette: Folena Gianfranco, Linguistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO TESTA
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale
Edizioni: Einaudi, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 175-178
Recensore/i: Eugenio Salvatore
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO D’ANGELO
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti linguistici del romanzo italiano del Seicento
Edizioni: Aracne, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 178-181
Recensore/i: Emanuele Ventura
Etichette: Linguistica, Romanzo, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: EVA-MARIA WILHELM
Titolo libro/articolo recensito: Italianismen des Handels im Deutschen und Französischen. Wege des frühneuzeitlichen Sprachkontakts
Edizioni: De Gruyter, Berlin/Boston – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 182-186
Recensore/i: Emanuele Ventura
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lingua francese, Lingua tedesca,