La lingua italiana | 2014 | N. 10

Anno 2014 – Annata: X – N. 10
A cura di Rosetta Miceli

Autore/i articolo: CECILIA MARTIGNONI
Titolo articolo: Ricordo di Cesare Segre

Ricordo di Cesare Segre, scomparso il 16 marzo 2014.
Fu grande filologo, studioso e critico letterario, oltre che apprezzatissimo docente in Italia e all’estero, ricevendo numerosi riconoscimenti. Fu tra i più importanti teorici della letteratura proponendo discipline come strutturalismo e semiotica fortemente all’avanguardia.

Lingua: Italiano
Pag. 9-15
Etichette: Segre Cesare, Ricordo, Critica, Novecento,

Autore/i articolo: VITTORIO FORMENTIN
Titolo articolo: Note dorsali veneziane del Duecento

Il saggio prende in esame alcuni documenti notarili veneziani del Duecento su pergamena, sul verso dei quali si notano microtesti in volgare che riguardano, perlopiù, note per facilitare il reperimento o l’archiviazione del documento stesso. Infine viene sottolineato che sei dei venti testi rinvenuti sono di mano femminile.

Lingua: Italiano
Pag. 17-39
Etichette: Pergamena, Microtesto, Venezia, Duecento,

Autore/i articolo: EMILIANO PICCHIORRI
Titolo articolo: Il volgare sabino in una redazione trecentesca della “Vindicta Salvatoris”

All’interno del manoscritto Vaticano latino 4834, conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, è stato rinvenuto un testo inedito della “Vindicta Salvatoris” redatto in volgare sabino. Il testo acquisisce importanza in quanto contribuisce ad arricchire il patrimonio letterario volgare della Sabina. Tuttavia dagli studi effettuati emerge che il testo è una redazione derivante da un precedente volgarizzamento toscano.

Lingua: Italiano
Pag. 41-64
Etichette: Vindicta Salvatoris, Vangelo, Sabina, Trecento,

Autore/i articolo: ELISA DE ROBERTO
Titolo articolo: La “Margherita mediana” in ottave. Per l’edizione e lo studio linguistico di un cantare agiografico

L’analisi del cantare della “Leggenda di Santa Margherita di Antiochia” permette di risalire alle modalità di trasmissione di testi molto popolari. Dallo studio emerge che proprio la popolarità dei testi e quindi la commistione tra scritto e orale contribuisce a una forte contaminazione del testo. Alla luce di ciò possono essere comprese alcune scelte linguistiche.

Lingua: Italiano
Pag. 65-93
Etichette: Leggenda di Santa Margherita di Antiochia, Agiografia, Tradizione, Trecento,

Autore/i articolo: CHIARA GIZZI
Titolo articolo: Appunti sulla lingua del “De prospectiva pingendi” (versione volgare) di Piero della Francesca

Il saggio prende in esame il “De prospectiva pingendi” di Piero della Francesca analizzandone la grafia, la lingua, il lessico, la fonetica e la morfologia.

Lingua: Italiano
Pag. 95-120
Etichette: Della Francesca Piero, De prospectiva pingendi, Lessico, Fonetica, Morfologia, Quattrocento,

Autore/i articolo: STEFANO SAINO
Titolo articolo: ‘Più dolci affetti’. La lingua dei melodrammi di Ottavio Rinuccini

Ottavio Rinuccini, poeta cortigiano fiorentino, avviò un’impresa ambiziosa e innovativa: rivisitare la tragedia degli antichi accompagnandola dalla musica. Per questo motivo Rinuccini viene considerato l’inventore del melodramma.

Lingua: Italiano
Pag. 121-135
Etichette: Rinuccini Ottavio, Melodramma, Cinquecento,

Autore/i articolo: LUIGI SPAGNOLO
Titolo articolo: ‘Volgersi a tergo’: da Petrarca a Leopardi

Il saggio analizza le varie interpretazioni della locuzione ‘ti si volge a tergo’ del “Bruto minore”.

Lingua: Italiano
Pag. 137-144
Etichette: Bruto minore, Locuzione, Metafora, Proposizione,

Autore/i articolo: DALILA BACHIS
Titolo articolo: Da “Zolla feconda” a “Bricolingua”. I titoli delle grammatiche scolastiche degli ultimi cent’anni

Il saggio prende in esame le grammatiche di lingua italiana, dal 1918 ai giorni nostri, analizzandone i titoli che cambiano e si evolvono con il passare del tempo, passando da titoli di pura ispirazione classica a titoli più giornalistici e ad effetto.

Lingua: Italiano
Pag. 145-162
Etichette: Grammatica, Italiano, Titolo, Novecento,

Titolo articolo: Intervista a Franz Rainer. Tendenze recenti nello studio della formazione delle parole delle lingue romanze

Intervista a Franz Rainer sulle recenti tendenze per la formazione delle parole nelle lingue romanze.

Lingua: Italiano
Pag. 165-176
Etichette: Parola, Lingua romanza, Formazione,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Vicende storiche della lingua di Roma
A cura di: Michele Loporcaro
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 179-183
Recensore/i: Claudio Porena
Etichette: Lingua, Roma, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: De vulgari eloquentia
A cura di: Enrico Fenzi
Edizioni: Salerno, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 183-191
Recensore/i: Luigi Spagnolo
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MIRKO VOLPI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Per manifestare polida parladura’. La lingua del commento laneo alla “Commedia” nel ms. Riccardiano-Braidense
Edizioni: Salerno, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 192-194
Recensore/i: Luigi Spagnolo
Etichette: Divina Commedia, Commento, Manoscritto,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO TAGLIANI
Titolo libro/articolo recensito: Il Tristano Corsiniano. Edizione critica
Edizioni: Accademia Nazionale dei Lincei, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 194-200
Recensore/i: Andrea Beretta
Etichette: Tristano Corsiniano, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO INGLESE, VITTORIO FORMENTIN, NICCOLÒ SCAFFAI
Titolo libro/articolo recensito: Leggere gli apparati. Testi e testimoni dei classici italiani
Edizioni: Unicopli, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 201-204
Recensore/i: Roberto Rea
Etichette: Apparato, Testo, Classico,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO BOZZOLA
Titolo libro/articolo recensito: Tra un’ora la nostra sorte. Le lettere dei condannati a morte e dei deportati della Resistenza
Edizioni: Carocci, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 204-208
Recensore/i: Sara Sacchi
Etichette: Lettere, Resistenza, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Political correctness, Aspectos politicos, sociales, literarios y mediaticos de la censura linguistica Aspetti politici, sociali, letterari e mediatici della censura linguistica Aspects politiques, sociaux, littéraires et médiatiques de la censure linguis
A cura di: Ursula Reutner e Elmar Schafroth
Edizioni: Lang, Franfurt am Main – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 208-210
Recensore/i: Emanuele Ventura
Etichette: Censura, Lingua,