La lingua italiana | 2013 | N. 9

Anno 2013 – Annata: IX – N. 9
A cura di Rosetta Miceli

Autore/i articolo: LORENZO TOMASIN
Titolo articolo: Qu’est-ce que l’italien ancien?

Parlare di ‘italiano antico’ non è semplice come per il ‘francese antico’ che era circoscritto a determinate aree e a determinate realtà linguistiche. Per quanto riguarda l’italiano quando si pensa a una varietà più antica bisogna tener conto dei vari volgari e non ci si può riferire a una varietà specifica.

Lingua: Francese
Pag. 9-17
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Medioevo,

Autore/i articolo: GIANLUCA COLELLA
Titolo articolo: Un sermone sul giorno del giudizio in volgare castellano

Il manoscritto VE477 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma contiene un brano che narra della venuta dell’Anticristo e che Agostini definisce “omelia”. Lo stesso testo sarebbe presente anche nel manoscritto Riccardiano 1472 ed è stato considerato da Auzzas/Delcorno come un raro esempio trecentesco di “reportatio” di predica in volgare. La pubblicazione di questo testo viene accompagnata da un’introduzione filologia per focalizzare la tradizione in cui il documento si inserisce.

Lingua: Italiano
Pag. 19-35
Etichette: Manoscritto, Panegirico, Filologia, Trecento,

Autore/i articolo: LUIGI SPAGNOLO
Titolo articolo: Sull’incompiutezza del ‘De vulgari eloquentia’

Le ipotesi per spiegare il perché Dante lascia incompiuto il “De vulgari eloquentia” sono due: un impedimento esterno alla sua volontà e l’impegnativa stesura del poema. Su questa seconda ipotesi si fondano diversi studi che portano alla conclusione secondo cui l’opera rimane incompiuta per le sue intrinseche contraddizioni che renderanno ancora più complicato il già difficile nodo della questione della lingua. Abbandonando il trattato, Dante può costruirsi un proprio parlare che non sarebbe possibile senza il superamento delle posizioni del “De vulgari eloquentia”.

Lingua: Italiano
Pag. 37-56
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Lingua, Trecento,

Autore/i articolo: MAURIZIO DARDANO
Titolo articolo: Note sul “Principe”

Gli aspetti sintattici de “Il Principe” erano stati finora poco analizzati, ma uno studio su questi aspetti mostra come ci siano dei rapporti tra i caratteri del testo e i diversi costrutti sintattici.

Lingua: Italiano
Pag. 57-99
Etichette: Machiavelli Niccolò, Il Principe, Sintassi, Cinquecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE POLIMENI
Titolo articolo: ‘Mirar pietruzze, e accozzarle insieme’: primi sondaggi sulle “Regole ed osservazioni dell lingua toscana” di Salvatore Corticelli

Il saggio prende in esame la “Grammatica” del Corticelli, stampata nel ‘700 e circolata fino al secolo successivo come fondamentale strumento di studio nelle scuole.

Lingua: Italiano
Pag. 101-124
Etichette: Corticelli Salvatore, Regole ed osservazioni della lingua toscana, Grammatica, Settecento,

Autore/i articolo: HANS KRONNING
Titolo articolo: Il condizionale epistemico di attribuzione in italiano

Prendendo in esame il condizionale epistemico o condizionale giornalistico italiano e mettendolo a confronto con il corrispettivo francese, oggetto di molti più studi e analisi rispetto a quello italiano, emerge che tra le due tipologie non esistono differenze sostanziali.

Lingua: Italiano
Pag. 125-142
Etichette: Lingua, Condizionale, Giornalismo, Lingua italiana, Lingua francese,

Autore/i articolo: GIANLUCA BIASCI
Titolo articolo: L’italiano di Roma oggi. Sviluppi in atto nel repertorio linguistico urbano

Prendendo alcuni interventi di personaggi pubblici romani si analizzano e si evidenziano i tratti fonetici della varietà alta dell’italiano parlato a Roma.

Lingua: Italiano
Pag. 143-170
Etichette: Lingua italiana, Varietà, Roma,

Autore/i articolo: FABIO MASSIMO D’AMATO – FABIO POROLI
Titolo articolo: Appunti su Twitter

Twitter è diventato un mezzo di comunicazione rapido e di impatto perché caratterizzato dalla brevità dei messaggi in cui spesso vengono riutilizzati e parodiati degli slogan pubblicitari.

Lingua: Italiano
Pag. 171-183
Etichette: Comunicazione, Pubblicità, Internet, Twitter, Social network,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Descrivere linguisticamente una lingua. Intervista a Gaston Gross

Attraverso l’intervista a Gaston Gross si analizzano alcuni elementi che compongono una frase per descrivere e interpretare le lingue nelle loro dimensioni semantiche, sintattiche e lessicali.

Lingua: Francese
Pag. 187-200
Etichette: Linguistica, Grammatica, Lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE COLUSSI
Titolo libro/articolo recensito: Figure della diligenza. Costanti e varianti del Tasso lirico nel Canzoniere Chigiano L VIII 302
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 203-207
Recensore/i: Gaia Guidolin
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO RAFFAELLI
Titolo libro/articolo recensito: Le parole straniere sostituite dall’Accademia d’Italia (1941-1943)
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 207-211
Recensore/i: Elisa De Roberto
Etichette: Lingua, Parola,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO PALERMO
Titolo libro/articolo recensito: Linguistica testuale dell’italiano
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 211-218
Recensore/i: Elisa De Roberto
Etichette: Linguistica, Lingua italiana,