Le riviste sostenitrici
La lingua italiana | 2010 | N. 6
Anno 2010 – Annata: VI – N. 6
A cura di Rosetta Miceli
Titolo articolo: Modelli siciliani e altri modelli
L’autore si propone di analizzare alcuni aspetti della lingua e dello stile della poesia dei poeti Siciliani cercando di dimostrare come alcuni modelli abbiano avuto un seguito nella storia del nostro linguaggio poetico.
Lingua: ItalianoPag. 9-21
Etichette: Lingua, Scuola siciliana, Poesia, Duecento,
Titolo articolo: I testi della scuola siciliana
Il saggio analizza, alla luce di recenti pubblicazioni, come le informazioni sui testi della Scuola Siciliana possano apparire lacunose, prive di senso o creare una babele se non dettagliatamente e scrupolosamente spiegate e contestualizzate.
Lingua: ItalianoPag. 23-55
Etichette: Poesia, Scuola Siciliana, Duecento,
Titolo articolo: Prestiti nei testi mercantili toscani redatti di là dalle Alpi. Saggio di glossario fino al 1350
Nel saggio vengono presi in considerazione i testi mercantili europei del Duecento che testimoniano i contatti tra le varie lingue e le conseguenti influenze. Vengono inoltre presentati numerosi esempi di prestiti da una lingua all’altra.
Lingua: ItalianoPag. 57-99
Etichette: Lingua, Testi mercantili, Duecento,
Titolo articolo: Sulla lingua delle commedie “ridicolose” romane del Seicento
Viene presentata un’analisi delle Commedie romane del Seicento, che venivano definite “ridicolose”, dal punti di vista linguistico, mettendo in evidenza come la caratteristica principale fosse il plurilinguismo e il passaggio da un livello basso a uno aulico in base ai vari personaggi.
Lingua: ItalianoPag. 101-121
Etichette: Teatro, Commedia, Lingua, Plurilinguismo, Seicento,
Titolo articolo: “Sua Maestà è una pornografia!”. La scrittura della protesta nelle lettere al re durante la Grande Guerra
L’autore prende in analisi un corpus di lettere inviate al Re durante la Prima Guerra Mondiale. La maggior parte di esse sono lettere di protesta contro la guerra e contro le difficoltà che si stavano vivendo, altre sono di minaccia contro il Re. Ciò che colpisce in tutte è che nonostante i temi trattati o esposti si conservano sempre e comunque le forme di riverenza e di saluto standard e di cortesia.
Lingua: ItalianoPag. 123-140
Etichette: Epistole, Prima Guerra Mondiale, Novecento,
Titolo articolo: “Sosia” da unigenere ad ambigenere: (linguisticamente e lessicograficamente) in Italia e in Europa
L’autore propone un’analisi linguistica e lessicografica della parola “sosia” mettendo a confronto diverse lingue europee e analizzandone le diverse tipologie di uso e ricorrenza.
Lingua: ItalianoPag. 141-154
Etichette: Lingua, Linguistica, Lessicografia,
Titolo articolo: Semplificazione dell’italiano come lingua del Mediterraneo
Nel saggio si cerca di dimostrare come alla base della lingua franca usata per i commerci mercantili ci fosse l’italiano alla quale si aggiungeranno altre lingue romanze che saranno solo influenti senza mutarne l’impianto.
Lingua: ItalianoPag. 155-175
Etichette: Lingua, Lingua franca, Italiano,
Viene proposta un’intervista a Michele Metzeltin su un testo da lui di recente pubblicato in cui vengono affrontate le problematiche delle lingue romanze dal punto di vista linguistico, fonetico, morfologico e sintattico.
Lingua: ItalianoPag. 179-182
Etichette: Lingua, Lingua romanza, Testo, Fonetics, Morfologia, Sintassi,
Titolo libro/articolo recensito: L’officina linguistica del Tasso epico. La “Gerusalemme Liberata”
Edizioni: LED, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 185-191
Recensore/i: Maurizio Dardano
Etichette: Letteratura italiana, Tasso Torquato, “La Gerusalemme Liberata”, Cinquecento.,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua poetica italiana. Grammatica e testi
Edizioni: Carocci, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 191-197
Recensore/i: Elisa De Roberto
Etichette: Linguistica, Poesia, Grammatica storica,
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti giudaico-romaneschi. Sonetti romaneschi. Prose e versioni
A cura di: Micaela Procaccia e Marcello Teodonio
Edizioni: Giuntina, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 197-200
Recensore/i: Andrea Tobia Zevi
Etichette: Linguistica, Sonetto, Lingua ebraica,
Titolo libro/articolo recensito: Vicende di parole. Contributi di lessicografia italiana
A cura di: Benedetta Heinemann Campana
Edizioni: Raffaelli, Rimini – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 201-204
Recensore/i: Gianluca Colella
Etichette: Lingua italiana, Lessicografia,
Titolo libro/articolo recensito: Storia della punteggiatura in Europa
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 204-211
Recensore/i: Lucia Raffaelli
Etichette: Lingua, Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Profilo linguistico dei dialetti italiani
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 211-217
Recensore/i: Silvia Capotosto
Etichette: Linguistica, Dialettologia,