La lingua italiana | 2009 | N. 5

Anno 2009 – Annata: V – N. 5
A cura di Rosetta Miceli

Autore/i articolo: GIANLUCA FRENGUELLI
Titolo articolo: Per lo studio delle proposizioni consecutive nell’italiano antico

L’autore analizza l’utilizzo delle proposizioni consecutive nell’italiano antico, giungendo alla conclusione che tale tipologia di proposizioni riveste un ruolo centrale nell’organizzazione del discorso e nella strutturazione dei contenuti.

Lingua: Italiano
Pag. 9-43
Etichette: Lingua, Storia della lingua,

Autore/i articolo: GIANLUCA COLELLA
Titolo articolo: Avverbi locativi nella ‘Cronica’ di Anonimo Romano: tra funzione deittica e anaforica

L’autore analizza alcuni avverbi di luogo presenti nella ‘Cronica’ di Anonimo Romano arrivando a concludere che tali avverbi svolgono una funzione essenziale nel collegamento tra le varie proposizioni.

Lingua: Italiano
Pag. 45-55
Etichette: Lingua, Grammatica, Anonimo Romano, Cronica,

Autore/i articolo: EMILIANO PICCHIORRI
Titolo articolo: Per una nuova edizione critica dei ‘Sonecti’ di Giovanni Antonio de Petruciis

L’autore sottolinea come il testo possa essere considerato un importante documento del volgare napoletano del Quattrocento.

Lingua: Italiano
Pag. 57-67
Etichette: Filologia, Letteratura, Storia della lingua, De Petruciis Giovanni Antonio, Sonecti, Quattrocento,

Autore/i articolo: FRANCESCA SANTULLI
Titolo articolo: Le ragioni di Attilio

Nel saggio vengono analizzati alcuni dialoghi dei ‘Promessi Sposi’ attraverso gli strumenti della pragmatica e della linguistica

Lingua: Italiano
Pag. 69-80
Etichette: Letteratura italiana, Pragmatica, Linguistica, Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi,

Autore/i articolo: LORENZO TOMASIN
Titolo articolo: Carducci, Ascoli e la questione della lingua

L’autore crea una sorta di parallelismo tra Giosue Carducci e Graziadio Isaia Ascoli, accomunati dallo stesso anno di morte (1907) e dalla loro partecipazione e dal loro contributo in merito alla cosiddetta ‘questione della lingua’.

Lingua: Italiano
Pag. 81-94
Etichette: Storia della lingua,

Autore/i articolo: SERGIO BOZZOLA
Titolo articolo: FIiere francesi nella tecnica poetica italiana del primo Novecento. Prime annotazioni

L’autore dimostra come una serie di fenomeni riscontrati nei poeti francesi trovino riscontro in una larga porzione della poesia italiana di inizio Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 95-102
Etichette: Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo articolo: Un trittico per Saba

Nel saggio vengono prese in esame alcune figure retoriche ricorrenti nella scrittura di Umberto Saba.

Lingua: Italiano
Pag. 103-114
Etichette: Saba Umberto, Canzoniere, Novecento,

Autore/i articolo: ELISA DE ROBERTO
Titolo articolo: ‘Con+N+relativa’: una costruzione assoluta “aumentata”?

L’autrice analizza come questo tipo di preposizioni non abbiamo abuto uno studio approfondito pur entrando a far parte pienamente del linguaggio giornalistico e della prosa moderna.

Lingua: Italiano
Pag. 115-145
Etichette: Lingua italiana, Grammatica,

Autore/i articolo: VITTORIO COLETTI
Titolo articolo: Romanzo mondo. La narrativa del villaggio globale

Nel saggio viene affrontato il tema della letteratura a confronto con i vari tipi di linguaggio usati per i diversi generi e in rapporto alle localizzazioni storico-geografiche.

Lingua: Italiano
Pag. 147-170
Etichette: Letteratura, Lingua, Linguaggio,

Autore/i articolo: SALVATORE CLAUDIO SGROI
Titolo articolo: Il ‘database’: un maschile di solidarietà?

L’autore analizza, cercando di spiegarne la motivazione, il genere utilizzato per il termine ‘database’.

Lingua: Italiano
Pag. 171-187
Etichette: Lingua, Grammatica,

Titolo articolo: La lessicografia spagnola

Viene affrontato il tema del mutamento della lessicografia spagnola attraverso un’intervista a Manuel Alvar Ezquerra, esperto in materia.

Lingua: Spagnolo
Pag. 191-201
Etichette: Lingua spagnola, Lessicografia,

Titolo libro/articolo recensito: Bonvesin da la Riva. Poesia, lingua e storia a Milano nel tardo Medioevo. Atti della giornata di studio (Heidelberg, 29 giugno 2006)
A cura di: Raymond Wilhelm, Stephen Dorr
Edizioni: Winter, Heidelberg – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 205-209
Recensore/i: Elisa De Roberto
Etichette: Bonsevin de la Riva, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRA MARIA MAIER
Titolo libro/articolo recensito: “E’ bella la vita!”. Pragmatische Funktionen segmentierter Satze im italiano parlato
Edizioni: Ibidem-Verlag, Stuttgart – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 209-214
Recensore/i: Anna Maria De Cesare
Etichette: Lingua italiana, Pragmatica,

Autore/i libro/articolo recensito: RICHARD WALTEREIT
Titolo libro/articolo recensito: Abtonung. Zur Pragmatik und historischen Semantik con Modalpartikeln und ihren funktionalen Aquivalenten in romanischen Sprachen.
Edizioni: Niemeyer, Tubingen – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 214-219
Recensore/i: Frederic Nicolosi
Etichette: Pragmatica, Semantica,

Titolo libro/articolo recensito: Lessicografia e onomastica 2. Atti delle giornate internazionali di studio (Università degli studi Roma Tre, 14-16 febbraio 2008)
A cura di: Paolo D’Achille, Enzo Caffarelli
Edizioni: Società Editrice Romana, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 218-222
Recensore/i: Elisa De Roberto
Etichette: Lessicografia, Onomastica,