La lingua italiana | 2008 | N. 4

Anno 2008 – Annata: IV – N. 4
A cura di Rosetta Miceli

Autore/i articolo: MARIA SILIVIA RATI
Titolo articolo: Tipologie e statuto sintattico dei costrutti dichiarativi in italiano antico

L’Autrice si propone di fare un’analisi delle proposizioni dichiarative e dello statuto da assegnare loro. A tal fine opera lo spogio di alcuni testi due-trecenteschi per verificare l’incidenza del tipo di testo sull’impiego dei costrutti dichiarativi. In particolare, l’A. vuole dimostrare come i costrutti dichiarativi vengano usati soprattutto quando si presenta la necessità di inserire più argomentazioni in un unico periodo, senza alterare i rapporti gerarchici.

Lingua: Italiano
Pag. 9-23
Etichette: Storia della lingua, Linguistica, Rettorica, Convivio, Decameron, Novellino, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: VITTORIO FORMENTIN
Titolo articolo: Schede lessicali e grammaticali per la “Cronica” d’Anonimo romano

L’Autore si propone di fornire dei riscontri a una serie di lemmi e fenomeni contenuti nella “Cronica” di Anonimo Romano.

Lingua: Italiano
Pag. 25-43
Etichette: Storia della lingua, Anonimo Romano, “Cronica”, Lessico, Grammatica, Trecento,

Autore/i articolo: ELISA DE ROBERTO
Titolo articolo: ‘Ratto, ratto, che ‘l tempo non si perda’. Appunti sul congiuntivo iussivo e su altri congiuntivi indipendenti dell’italiano antico

L’autrice fa un’analisi dell’impiego dei vari tipi di congiuntivo in un confronto tra italiano antico e moderno.

Lingua: Italiano
Pag. 45-68
Etichette: Storia della lingua, Linguistica, Grammatica,

Autore/i articolo: GIANLUCA COLELLA
Titolo articolo: Costrutti condizionali nella prosa antica (secoli XII-XIV)

Nel saggio viene proposta una descrizione dei vari tipi e delle funzioni dei costrutti condizionali presenti in alcuni testi risalenti al Due-Trecento. Dall’analisi effettuata emerge che nella costruzione latina dei condizionali non esistono regole certe e che, quindi, l’assenza di un modello da seguire, pone il volgarizzatore a operare in base alla sua sensibilità stilistica.

Lingua: Italiano
Pag. 69-98
Etichette: Storia della lingua, Linguistica, Grammatica, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: CRISTIANA DE SANTIS
Titolo articolo: Un connettivo di breve diacronia: ‘dal momento che’ tra temporalità e causalità

L’Autrice si propone di tracciare la storia del connettivo “dal momento che” e di evidenziare l’uso che ne viene fatto oggi nell’italiano contemporaneo.

Lingua: Italiano
Pag. 99-114
Etichette: Linguistica, Storia della lingua, Ottocento,

Autore/i articolo: RAFFAELLA BOMBI
Titolo articolo: Aspetti della neologia esogena contemporanea

Il saggio presenta delle riflessioni sulla neologia in confronto con il mutamento linguistico in atto. In particolare viene preso in considerazione la lingua speciale dell’ e-learning, un aspetto recente del panorama linguistico.

Lingua: Italiano
Pag. 115-122
Etichette: Linguistica, Neologismo, Lessico,

Autore/i articolo: EDOARDO BURONI
Titolo articolo: Note sul paratesto dei quotidiani politici

Vengono presi in esame alcuni quotidiani politici di cui viene studiato il paratesto (titolo, sottotitolo, occhiello, ecc.), mettendo in evidenza come la scelta di un determinato lessico sia finalizzata a una maggiore attrazione del lettore.

Lingua: Italiano
Pag. 123136
Etichette: Paratesto, Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: ADRIANA PELO
Titolo articolo: “La serata a Colono” di Elsa Morante. Note sulla lingua e lo stile

Viene proposta un’analisi della lingua e dello stile usati da Elsa Morante in questo testo teatrale, con una particolare attenzione al plurilinguismo che lo contraddistingue.

Lingua: Italiano
Pag. 137-151
Etichette: Morante Elsa, ‘La serata a Colono’, Lingua, Stile, Plurilinguismo,

Autore/i articolo: FRANCESCO AVOLIO
Titolo articolo: Sulla storia linguistica dell’Aquila e sulle varietà di italiano oggi parlate in città

L’Autore si propone di spiegare alcune varietà dialettali presenti nella città abruzzese dell’Aquila.

Lingua: Italiano
Pag. 153-163
Etichette: Storia della lingua, Dialettologia, Linguistica,

Autore/i articolo: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo articolo: In memoria di Dante Isella

Il saggio è una commemorazione dello studioso fatta poco tempo dopo la sua scomparsa.

Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Etichette: Isella Dante,

Autore/i articolo: NICOLETTA MARASCHIO
Titolo articolo: Giovanni Nencioni: l’uomo pubblico, il maestro, lo studioso

L’Autrice traccia le principali tappe della carriera dello studioso per ricordarlo dopo la morte.

Lingua: Italiano
Pag. 167-172
Etichette: Nencioni Giovanni,

Autore/i articolo: DOMINIQUE MAINGUENEAU
Titolo articolo: L’analyse du discours

Attraverso l’intervista vengono presentati i nuovi scenari dell’analisi del discorso sviluppatasi in Francia a partire dagli anni ’60.

Lingua: Francese
Pag. 175-185
Etichette: Linguistica, Sociolinguistica,

Titolo libro/articolo recensito: I Vangeli in antico veneziano. Ms. Marciano It. I 3 (4889)
A cura di: Francesca Gambino
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 189-204
Recensore/i: Vittorio Formentin
Etichette: Vangelo, Filologia, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: LUDOVICO ARIOSTO
Titolo libro/articolo recensito: Orlando Furioso secondo la princeps del 1516
A cura di: Marco Dorigatti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 204-213
Recensore/i: Luigi Spagnolo
Etichette: ‘Orlando Furioso’, Ariosto Ludovico, Filologia,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE COLUSSI
Titolo libro/articolo recensito: Tra grammatica e logica: saggio sulla lingua di Benedetto Croce
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 213-216
Recensore/i: Valerio Mammone
Etichette: Lingua, Grammatica, Logica, Croce Benedetto,

Autore/i libro/articolo recensito: ANJA BERNOTH
Titolo libro/articolo recensito: Zur Objekstellung im Vorfeld des italienischen Satzes
Rivista: Bonner Romanistische Arbeiten, fascicolo n. 83
Edizioni: Peter Lang, Frackfurt – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 217-221
Recensore/i: Frédéric Nicolosi
Etichette: Grammatica, Lessico,