Le riviste sostenitrici
La lingua italiana | 2006 | N. 2
Anno 2006 – Annata: II – N. 2
A cura di Rosetta Miceli
Titolo articolo: L’ironia nella scrittura polemica di Galileo
Il saggio analizza la presenza dell’ironia in alcuni scritti di Galileo. Ne affronta le varie sfaccettature e le diverse ricorrenze, arrivando alla conclusione che è proprio la presenza dell’ironia a conferire alla scrittura dello scienziato una leggerezza e un fascino ineguagliabili.
Lingua: ItalianoPag. 9-25
Etichette: Galilei Galileo, Trattatistica, Seicento, Ironia,
Titolo articolo: Il testo inoperoso. Discontinuità e non finito in poesia
Vengono analizzate le nuove forme artistiche della modernità in cui è possibile riscontrare delle poetiche che si rifanno alla discontinuità e all’incompiuto.
L’A. considera diversi testi cercando di dimostrare che la discontinuità o l’incompiutezza non vanno viste come aspetti puramente negativi, ma piuttosto come passaggi verso una comunicazione e un senso ancora possibili.
Pag. 27-40
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo articolo: L’esemplarità di lavoro nel “Viridario” di Giovanni Filoteo Achillini (Bologna 1513)
L’autore fa uno studio sulla lingua utilizzata nel “Viridario” avvalendosi dell’esemplare 16P.IV.21 della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna.
Dallo studio dell’esemplare emerge un intervento per apportare delle correzioni linguistiche, cercando di avvicinare la lingua del testo al modello tosco-fiorentino rispetto a quello cortigiano dell’edizione di partenza.
L’esemplare sarebbe stato una copia di lavoro usata in preparazione di una nuova edizione. Tale edizione non fu mai pubblicata. I motivi sono sconosciuti ma si potrebbe pensare a un ormai anziano intellettuale cortigiano che, nonostante sia affascinato e attratto dal tosco-fiorentino, tenda a difendere la propria autonomia letteraria e linguistica.
Pag. 43-69
Etichette: Il Viridario, Storia della lingua, Achillini Giovanni Filoteo, Cinquecento,
Titolo articolo: Le proposizioni temporali della posteriorità in italiano antico tra sintassi, testualità e stilizzazione
L’autrice analizza la presenza e la posizione delle proposizioni temporali nei testi antichi, constatando che tali proposizioni hanno la funzione di rendere il più esplicita possibile la connessione testuale.
Nei testi antichi la proposizione temporale riprende un’informazione contenuta in una frase immediatamente adiacente cercando di creare la massima naturalezza dei processi informativi.
Pag. 61-69
Etichette: Storia della lingua,
Titolo articolo: La perifrasi ‘andare/venire + gerundio’ nella poesia delle origini
Lo studioso si propone di analizzare la presenza del costrutto ‘andare/venire+ gerundio’ nei testi in versi dell’italiano antico.
Secondo lo studioso tale perifrasi viene usata più per ragioni stilistiche che per vere e proprie esigenze grammaticali. Ma rimangono comunque ben riconoscibili i contesti in cui la perifrasi è finalizzata a sottolineare la gradualità dello svolgersi di un evento.
Pag. 71-87
Etichette: Storia della lingua,
Titolo articolo: Teatro e cinema negli anni Trenta. Note linguistiche sulla trasposizione filmica delle opere di Giuseppe Giacosa
L’autrice analizza i primi tentativi linguistci del cinema degli anni Trenta.
L’attenzione viene posta, in particolar modo, sulla trasposizione cinematografica di due opere teatrali di Giuseppe Giacosa.
La trasposizione avviene in due momenti diversi, a distanza di circa dieci anni e l’atteggiamento nei confronti della lingua è diverso. Nel primo caso la trasposizione cinematografica non riesce a svincolarsi dall’impronta teatrale; mentre nel secondo vi è una maggiore attenzione verso il tentativo di raggiungere una disinvoltura comunicativa coerente con l’immagine proposta sullo schermo.
Pag. 91-108
Etichette: Storia della lingua, Cinema, Novecento,
Titolo articolo: ‘Mafia’ e ‘mafioso’
Si è ipotizzato che i termini ‘mafia’ e ‘mafioso’ avessero, in origine, una valenza positia
L’accezione negativa sembra attestarsi dopo il 1860, quasi come se fossero stati gli altri italiani (i continentali) a considerare i termini nella loro valenza più negativa rispetto a quella che avevano nei dialetto siciliano.
Pag. 111-116
Etichette: Storia della lingua,
Titolo articolo: Neologia e repertori
Nelle lingue vive entrano ogni giorno a far parte parole nuove, i cosiddetti neologismi.
L’autore di propone di dare una definizione e una classificazione del termine, concentrando l’attenzione sugli studi che si occupano del fenomeno e sui repertori che raccolgono i nuovi termini.
Pag. 121-133
Etichette: Linguistica, Neologismo,
Titolo articolo: Valenzforschung
La ‘Valenzforschung’ è la linguistica della valenza, secondo cui il verbo rappresenta il nucleo della frase.
Questa teoria ha trovato applicazione sia nella linguistica teorica che in quella applicata su un livello sincronico e diacronico.
Pag. 139-143
Etichette: Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: I gallicismi nei testi dell’italiano antico (dalle origini alla fine del sec. XIV)
Rivista: Grammatiche e lessici pubblicati dall’Accademia della Crusca, fascicolo n.
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 151-160
Recensore/i: Giovanna Frosini
Etichette: Storia della lingua,
A cura di: Michelangelo Zaccarello
Rivista: Collezione di poesia, fascicolo n. 328
Edizioni: Einaudi, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 162-173
Recensore/i: Luigi Spagnoli
Etichette: Burchiello, Sonetti,
Titolo libro/articolo recensito: Lombardia stravagante. Testi e studi dal Quattrocento al Seicento tra lettere e arti
Edizioni: Einaudi, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 174-179
Recensore/i: Luca D’Onghia
Etichette: Storia della lingua, Letteratura dialettale,
Titolo libro/articolo recensito: Le grammatiche di italiano per stranieri (1550-1776). Un’analisi linguistica
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 180-184
Recensore/i: Pietro Trifone
Etichette: Storia della lingua,,
Titolo libro/articolo recensito: Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un’introduzione
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 184-189
Recensore/i: Elisa De Roberto
Etichette: Linguistica, Pragmatica,
A cura di: Vittorio Casale, Paolo D’Achille
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 190-195
Recensore/i: Elisa De Roberto
Etichette: Lingua, Arte,
Titolo libro/articolo recensito: Breve storia della grammatica italiana
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 196-199
Recensore/i: Elisabetta Mauroni
Etichette: Storia della lingua, Grammatica,
Titolo libro/articolo recensito: Storia linguistica e storia letteraria
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 199-202
Recensore/i: Pietro Trifone
Etichette: Storia della lingua,
A cura di: Maria Grossmann, Franz Rainer
Edizioni: Max Niemeyer, Tubingen – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 202-205
Recensore/i: Paola Dardano
Etichette: Lingua italiana,