La lingua italiana | 2005 | N. 1

Anno 2005 – N. 1
A cura di Michela Meschini

Autore/i articolo: MAURIZIO DARDANO
Titolo articolo: Per “Il fu Mattia Pascal”

Analisi delle componenti narratologiche, stilistiche e lingustiche de “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello, alla luce dei rapporti con altri romanzi dello scrittore siciliano e con opere significative della nostra tradizione narrativa tra Otto e Novecento. Particolare attenzione è dedicata al rapporto tra elementi innovativi e tradizionali, alla rappresentazione del parlato e alle strutture micro- e macrosintattiche. Correda il saggio una bibliografia di riferimento.

Lingua: Italiano
Pag. 11-40
Etichette: Pirandello Luigi, Il fu Mattia Pascal, Narrativa, Ottocento, Novecento, Lingua italiana,

Autore/i articolo: PIETRO TRIFONE
Titolo articolo: A onore e gloria dell’alma città di Siena. Identità municipale e volgare senese nell’età del libero Comune

La storia della città di Siena è stata sempre contrassegnata da una forte consapevolezza civica, che oltre a condizionare il contesto politico e sociale ha avuto conseguenze linguistiche e culturali. Questa singolare caratteristica senese è qui esaminata in alcune situazioni esemplari quali: la stesura dello statuo della città nel 1309; le antiche cronache della battaglia di Montaperti; il teatro popolare del Cinquecento. Correda il saggio un ricco repertorio bibliografico di riferimento.

Lingua: Italiano
Pag. 41-68
Etichette: Cronaca, Teatro, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Lingua volgare, Storia della lingua, Siena,

Autore/i articolo: RICCARDO TESI
Titolo articolo: Lingua antica ‘vs’ lingua moderna: Paolo Beni sulla sintassi del “Decameron” (“L’Anticrusca” 1612)

Analisi delle strutture sintattiche e testuali del “Decameron” di Boccaccio, che sono state oggetto di studio nell'”Anticrusca” del filologo tardorinascimentale, Paolo Beni. L’A. evidenzia in particolare la presenza nella lingua italiana di fasi diacroniche antagoniste – una ‘Fase antica’ ‘versus’ una ‘Fase moderna’ – e la possibilità, sostenuta da Beni, di tradurre il “Decameron” nell’italiano moderno attraverso interventi di riscrittura. Il saggio è corredato da una bibliografia di riferimento.

Lingua: Italiano
Pag. 69-93
Etichette: Beni Paolo, Boccaccio Giovanni, Antiscrusca, Decameron, Trattatistica, Trecento, Seicento, Lingua italiana, Sintassi, Storia della lingua,

Autore/i articolo: MATTEO D’ARIENZO
Titolo articolo: Modelli interpretativi della subordinazione finale

L’attenzione ai criteri semantici nello studio della subordinazione finale consente di mettere in evidenza un quadro complesso e sfaccettato. È importante, da un lato, cogliere il diverso grado di integrazione che lega le proposizioni finali al verbo reggente, dall’altro, i meccanismi che nascondono altre configurazioni di significato attraverso le strutture tipiche della proposizione finale. Correda il saggio una bibliografia di riferimento.

Lingua: Italiano
Pag. 95-108
Etichette: Lingua italiana, Novecento, Grammatica, Sintassi,

Autore/i articolo: SALVATORE CLAUDIO SGROI
Titolo articolo: ‘Il mappamondo’ e ‘la cornucopia ‘: un genere marcato?

In italiano, la voce composta ‘mappamondo’ è di genere maschile, malgrado la testa (‘mappa’) sia femminile. Secondo l’A., tale incongruenza è dovuta alla traduzione del latino medievale ‘mappa mundi’ nella parola ‘mappamond-o’, con morfema in ‘-o’, tipico delle parole maschili. Pertanto, la testa del composto non è la ‘Mappa’ ma il ‘Mondo’: il ‘mappaMondo’, cioè ‘il mondo nella carta geografica’. La stessa incongruenza di genere può essere rintracciata nel termine moderno ‘la cornucopia’, dove la testa maschile (‘corno’) contrasta con la finale ‘-a’ del composto, che è una marca femminile. L’impossibilità di interpretare la voce come ‘la copia del corno’, consente di considerare la ‘cornucopia’ non come come un composto ma come una voce semplice. Il saggio è corredato da riferimenti bibliografici.

Lingua: Italiano
Pag. 109-121
Etichette: Lingua italiana, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Lingua latina, Lessico, Storia della lingua,

Autore/i articolo: LUIGI SPAGNOLO
Titolo articolo: Il ‘pleonasmo’ e né

Tracce d’uso dell’apparente pleonasmo ‘e né’, frequente nel parlato, affiorano anche nei testi letterari, giacché esso deriva dal latino, sia classico che medievale: il nesso è giustificato dalla doppia natura di ‘nec/neque'(avverbio e congiunzione). Correda il saggio una bibliografia di riferimento.

Lingua: Italiano
Pag. 123-135
Etichette: Lingua italiana, Origini/Novecento, Letteratura, Storia della lingua,

Autore/i articolo: MICHELA CENNAMO
Titolo articolo: Note sul rapporto tra il latino e il volgare nello studio della sintassi dei primi testi

LA. passa in rassegna alcuni aspetti morfosintattici del rapporto latino-volgare
in testi di diversa tipologia e provenienza, dalle origini al Quattrocento. Lo studio comparato di diversi volgari consente di chiarire la complessa interazione tra costrutti che sono caratteristici del passaggio dal latino all’italo-romanzo e costrutti che invece sono espressione dei volgari locali. Il saggio è corredato da riferimenti bibliografici.

Lingua: Italiano
Pag. 137-143
Etichette: Lingua latina, Lingua volgare, Origini, Duecento, Trecento, Quattrocento, Morfosintassi, Storia della lingua,

Autore/i articolo: PAOLA GIUSTINA BACCIN
Titolo articolo: Italianismi in Brasile

Indagine sugli aspetti culturali e linguistici dei numerosi italianismi presenti nella terminologia gastronomica del portoghese brasiliano parlato a San Paolo, con particolare attenzione al modo in cui i termini italiani vengono adattati come prestiti, al prestigio loro associato e all’influenza del loro contesto d’uso. Correda il saggio una sintetica bibliografia di riferimento.

Lingua: Italiano
Pag. 145-153
Etichette: Lingua italiana, Novecento, Lingua portoghese, Brasile,

Autore/i articolo: RAYMUND WILHELM
Titolo articolo: Diskurstraditionen

Sotto forma di intervista, l’A. illustra la teoria delle tradizioni discorsive, elaborata sulla base della linguistica testuale di Eugenio Coseriu. Lo studio delle regole socialmente codificate, che guidano il comportamento linguistico e presiedono alla produzione di tipi di testi, consente di costruire una storia della comunicazione su base linguistica e in prospettica storica.
Corredano l’intervista una selezioni di testi di riferimento e un profilo bio-bibliografico dell’A..

Lingua: Italiano
Pag. 157-161
Etichette: Coseriu Eugenio, Novecento, Linguistica, Teoria del linguaggio, Teoria della comunicazione, Testo,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA MANNI
Titolo libro/articolo recensito: Il Trecento toscano
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 165-170
Recensore/i: Gianluca Biasci
Etichette: Storia della lingua, Trecento, Toscana,

Titolo libro/articolo recensito: Macrosyntaxe et pragmatique. Analyse linguistique de l’orale
A cura di: Antonietta Scarano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 170-174
Recensore/i: Elisa De Roberto
Etichette: Novecento, Linguistica, Pragmatica, Sintassi,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA BONOMI
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano giornalistico. Dall’inizio del ‘900 ai quotidiani on line
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 174-178
Recensore/i: Francesca Gatta
Etichette: Novecento, Internet, Lingua italiana, Quotidiano, Stampa,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANLUCA FRENGUELLI
Titolo libro/articolo recensito: L’espressione della causalità in italiano antico
Edizioni: Aracne, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 178-182
Recensore/i: Cristiana De Santis
Etichette: Duecento, Trecento, Grammatica, Lingua italiana, Lingua volgare, Sintassi, Storia della lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO GIOVANARDI, RICCARDO GUALDO, CON LA COLLABORAZIONE DI ALESSANDRA COCO
Titolo libro/articolo recensito: Inglese-Italiano 1 a 1
Edizioni: Manni, Lecce – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 182-185
Recensore/i: Ilde Consales
Etichette: Novecento, Forestierismo, Lessico, Lingua inglese, Lingua italiana,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA SERIANNI
Titolo libro/articolo recensito: Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana
Edizioni: Garzanti, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 185-188
Recensore/i: Matteo D’Arienzo
Etichette: Origini/Novecento, Lingua italiana, Storia della lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: BICE MORTARA GARAVELLI
Titolo libro/articolo recensito: Prontuario di punteggiatura
Edizioni: Laterza, Bari – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 188-192
Recensore/i: Maria Silvia Rati
Etichette: Novecento, Punteggiatura, Lingua italiana,

Titolo libro/articolo recensito: Tozzi: la scrittura crudele. Atti del convegno internazionale di Siena, 24-26 ottobre 2002
A cura di: Maria Antonietta Grignani
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 192-195
Recensore/i: Luigi Severi
Etichette: Tozzi Federigo, Narrativa, Novecento, Critica letteraria,