Italique | 2009 | N. 12

Anno 2009 – Annata: XII – N. 12
A cura di Silvia Zanini

Autore/i articolo: VOLKER KAPP
Titolo articolo: Les exempla dans les Triumphi et la culture oratoire de Pétrarque

La matrice classica rappresenta un elemento vitale nella letteratura petrarchesca. In particolare, il saggio esamina il caso dei “Triumphi” sui quali la critica ha generalmente espresso giudizi meno favorevoli rispetto al “Canzoniere”, e ne illumina nel dettaglio elementi stilistici e strutturali.

Lingua: Francese
Pag. 9-31
Etichette: Petrarca Francesco, Triumphi, Poesia, Trecento, Italia,

Autore/i articolo: MIKAËL ROMANATO
Titolo articolo: Per l’edizione della Gelosia del sole di Girolamo Britonio

Nel 1519 apparve a stampa, a Napoli, per Sigismondo Mayr, uno dei canzonieri più cospicui del tempo: la “Gelosia del sole” di Girolamo Britonio, poeta lucano legato al cenacolo ischitano formatosi intorno a Vittoria Colonna e a suo marito Francesco ferrante d’Avalos. La “Gelosia” è dunque una raccolta di 454 componimenti in volgare (sonetti, madrigali, canzoni, sestine, capitoli in terza rima) dedicata alla protettrice Vittoria Colonna, nonché uno dei rari casi di ‘canzoniere’ prodotto nel napoletano. Con alcuni sonetti inediti e regesto metrico completo.

Lingua: Italiano
Pag. 33-71
Etichette: Britonio Girolamo, Gelosia del sole, Poesia, Cinquecento, Napoli,

Autore/i articolo: GIOVANNI FERRONI
Titolo articolo: A margine di “Piansi et cantai” del Bembo

Si propone una rilettura del sonetto del Bembo “Piansi et cantai”, posto in apertura delle “Rime”. In particolare, si mette in luce il ruolo dei manuali retorici derivati da Cicerone, testi scolastici e normativi certamente in uso nella letteratura volgare, ma il cui effettivo ruolo ancora non è stato sufficientemente riconosciuto.

Lingua: Italiano
Pag. 73-91
Etichette: Bembo Pietro, Piansi et cantai, Sonetto, Cinquecento, Italia, Critica,

Autore/i articolo: AGNÈS REES
Titolo articolo: Poètiques de la “vive représentation” de Marco Girolamo Vida (1527) à Jacques Peletier du Mans (1555)

Si indagano i rapporti tra alcune arti poetiche italiane e francesi del primo Cinquecento, in relazione alle tecniche della ‘vive représentation’, alla luce della trattatistica precettiva.

Lingua: Francese
Pag. 93-122
Etichette: Vida Marco Girolamo, De arte poetica, Peletier du Mans Jacques, Art poètique, Poesia, Cinquecento,

Autore/i articolo: FRANCO PIGNATTI
Titolo articolo: Le poesie e le prose spirituali di Antonfrancesco Grazzini

Per la prima viene qui esaminata una piccola silloge manoscritta di Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, i cui sonetti spirituali spesso sono stati attribuiti a Bernardino Ochino o a Vittoria Colonna. Emergono soprattutto questioni tecniche che soffocano i problemi teologici dell’ossequio all’ortodossia controriformistica.

Lingua: Italiano
Pag. 123-172
Etichette: Grazzini Antonfrancesco detto il Lasca, Poesia, Sonetto, Prosa, Cinquecento, Italia,

Autore/i articolo: BARBARA SPAGGIARI
Titolo articolo: La presenza di Luigi Groto in Shakespeare e negli autori elisabettiani

L’invidia dell’aurora è uno dei motivi che legano al Cieco d’Adria una delle più note tragedie di Shakespeare, “Romeo e Giulietta”. Un precedente di quest’ultima viene riconosciuta nella “Hadriana” di Luigi Groto, tragedia che ebbe un largo successo editoriale e, dunque, si può supporre, anche di pubblico.

Lingua: Italiano
Pag. 173-202
Etichette: Groto Luigi, Hadriana, Shakespeare William, Romeo e Giulietta, Tragedia, Cinquecento, Inghilterra, Filologia,